|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Vivo a Tokyo...
-
29-05-2006, 14:17 #1
Vivo a Tokyo...
Salve, Sto per cambiare VPR. Mi piacerebbe fare due o tre riflessioni con i partecipanti del Forum e rucevere suggerimenti e consigli. Più che altro mi fa semplicemente piacere scambiare due chiacchiere, più per passione che per necessità, con chi è più esperto di me... Le mie impressioni sono in fatti di avventore, e non certo corroborate da esperienza. Per 6 anni ho usato solo e sempre un Sony VPL-VW10HT a Tokyo (dove vivo) e un Barco 8" a Napoli (sono Napoletano e ogni tanto ci torno) e non guardo mai la TV.
Uso dei miei VPR:
90% cinema (DVD e Cable TV in NTSC)
10% documentari, gare MotoGP/F1/Superbike e poi CNN e BBC in NTSC.
Dunque dicevo che vivo a Tokyo, e questo dato è importante, perchè in giappone l'HD e il BlueRay esistono da quasi 2 anni e quasi tutta la TV è "on demand": Da Gennaio poi vendono anche gli HDDVD per i quali ci sono gia molti titoli, ma tutti in Giapponese!
Ecco il problema. Ahimé non parlando Giapponese vedo solo film in inglese; dunque solo DVD e (pochi) film. Entrambe in 480i (NTSC) che vedo da quasi 6 anni con il vecchio Sony VPL-VW10T e da un po' sono in dubbio sul da farsi... Mi piace l'incarnato del mio vecchio Sony, ma non amo affatto la sua bassa incisione/definizione e lo scarso contrasto. Inoltre è molto rumoroso e poco luminoso. L'ideale sarebbe un tri tubo come il mio di Napoli, magari un po' più inciso... ma non esiste e comunque non potrei montarlo!
Dunque, in questi giorni ho visto tutti inseme e per alcune ore:
1. Sony VPL-VW100,
2. Viktor DLA-HD12K,
3. Marantz VP11S1,
4. Yamaha DPX 1300,
5. Yamaha DPX 1200,
6. Sharp XVZ 1300 o 1200 (non ricordo).
7. a Napoli ebi invece modo di vedere (senza poter però fare paragoni) un un Vidkron 80.
I proiettori che ho visto a Tokyo erano tutti settati e azzerati con apparecchi professionali e DVD di prova tipo Avio. Avevano poi apposite sorgenti demo in HD, in 720i e in NTSC per mettere alla frusta i proiettori in sala demo.
Debbo dire che per le mie esigenze (cinema da DVD in NTSC) i 2 Yamaha mi sono piaciuti SENZA DUBBIO molto di più di tutti gli altri (anche se erano solo in 720P).
Effettivamente debbo rilevare che in 1080P i pixel sono davvero INVISIBILI (se non da vicinissimo) ma con i DVD in vendita e a noleggio e con le trasmissioni in inglese (non in HD) la differenza NON si apprezza. Anzi...
Anzi, debbo proprio dire che, SEPPUR STRANO, con sorgenti in 480i... vanno meglio i VPR in bassa definizione! :
a. Incisione e dettagli Yamaha erano addirittura MIGLIORI !!! poi Marantz, poi Sony, Victor e infine Sharp. Giuro! Mettevo in pausa e gli inservienti mi coprivano gli altri obiettivi, e i capelli, i tralicci dell'alta tensione etc erano più incisi con gli Yamaha in soli 720P!!! Non so come sia possibile ma l'ho visto con i miei occhi!
b. contrasto nettamente superiore per gli Yamaha, poi Marantz, poi Sharp e infine Victor e Sony.
c. incarnato primo Yamaha, poi Marantz, e infine vicini Victor e Sony e poi ultimo Sharp
d. bilanciamento dei colori in generale migliore sugli Yamaha, poi Marantz, Victor e Sony e poi ultimo Sharp.
e. e. pixel invisibili su Marantz, Sony e Victor, quasi invisibili su Yamaha e Sharp.
f. Sony e Victor, poco luminosi e molto, molto morbidi.
Ovviamente doscorso un po' diverso con le sorgenti in 1080i.
a. contrasto sempre nettamente superiore per gli Yamaha, poi sempre Marantz, Sharp e infine Victor e Sony.
b. incarnato ancora uguale: primo Yamaha, Marantz, Sony, Victor, e poi ultimo Sharp
c. bilanciamento dei colori in generale Marantz, Victor e Sony uguali, Yamaha e poi per ultimo Sharp.
d. Incisione e dettagli Marantz, Sony, Victor, Yamaha e infine Sharp.
e. pixel invisibili su Marantz, Sony e Victor, quasi invisibili su Yamaha e Sharp.
f. Sony e Victor, sempre poco luminosi e molto, molto morbidi.
Sony e Victor pare che usino la stessa matrice; il Victor aveva però uno scaler migliore anche se scomodo (separato). Nessuno aveva problemi fastidiosi come artefatti evidenti o altro, anche se le demo erano così probanti che alcuni difetti marginali li mostravano un po' tutti... Piccoli artefatti e righe diagonali un po' "zigrinate" o piccoli scatti su particolari oggetti in movimento rapido. Rimane il Vidkron che però ho visto solo a Napoli e che non ho potuto comparare con gli Yamaha. Mi dicono però che il chip Vidikron è prodotto da Sony, per cui posso aspettarmi la medesima resa... Non so che dire, spero che qualc'uno possa informarmi.
Io aspettavo per fare il passaggio per poter noleggiare titoli in HD in Ingelse... ma qui sembra che nulla si muova...! I film a noleggio sono tutti in DVD (e quindi in 480i)... mi domando se valga o meno la pena di comperare un HD... che per di più mi piace di meno degli Yamaha se NON quando si proietta da fonti in HD!
Poi, secondo me, Yamaha entro un anno dovrà per forza tirare fuori un DLP in HD, o no? Intanto prendo uno Yamaha a bassa risoluzione e poi passo all'HD quando ci saranno più titoli? E non solo i remake di vecchi film?!?!
Ed è proprio questa la domanda che rivolgo a Voi esperti:
Quando si diffonderanno i titoli in HD inglese in quantità più o meno paragonabile agli attuali DVD? Quando potrò noleggiarli o comperarli con faciltà e con una scelta di titoli NON vecchi (non amo guardare i film 2 volte)?
Tanto per far due chiacchiere...
Tommaso
-
29-05-2006, 16:44 #2
lavori alla yamaha?
no dai scherzo, cmq dicci se laggiu son usciti dlp a 1080p
-
30-05-2006, 07:56 #3
continuate qua
Paolo