Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    propinarci tagli che a loro fabbricanti son più economici (buttano meno porzione di wafer), e a noi fan crederci che si vedono meglio! (poi vedrete che al taglio superiore, diranno che questo era uno dei difetti di tale risoluzione ad Minki@m....)

    Col risultato che uno schermo 16/9 non contorna più l'immagine perfettamente(i primi possessori di Mistu HC3000 potranno raccontare...c'è il thread che riassume i loro ), e non potendo mappare 1:1:1 la matrice con la risoluzione nativa del 720p, si dovranno fare tanti ricampionamenti con ognuno il suo livello di degrado dell'immagine...

    Ripeto: tra un 1366x768 scalato male, ed un 1280x720 non scalato ma nativo, è cento volte meglioil secondo, anche se meno risoluto....

    e questo non IMHO, ma è così!!!!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    11

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Sapevo che il mercato avrebbe spremuto la vacca stupida della massa dei consumatori "faciloni" ed "utonti internet" per ancora molto tempo, prima di darci la tecnologia giusta e invero pronta sin da adesso, ma non pensavo che avrebbero tentato la tanto immorale quanto ardita impresa di propinarci a step successivi certi inaccettabili compromessi.
    In conclusione, dal mercato informatico, oltre la vertiginosa velocità di sviluppo, le mega industrie del nostro settore, hanno imparato anche gli immorali sviluppi intermedi che nessuno sbocco e significato commerciale dovrebbero avere, ma che forzatamente ci impongono, facendocelo credere oggi eccelso rispetto a ieri, salvo domani rivelarci onestamente il suo limite, solo per pubblicizzare il prodotto attuale di domani.

    IO un 1366x768 NON LO VOGLIO!!!!
    Dico la mia sulla questione che trovo molto interessante.

    Sulla risoluzione 1366x768 credo si possa essere tutti d' accordo: il display sara' sempre costretto a riscalare ogni segnale NTSC, PAL, half-HD e full-HD e pertanto rappresenta una scelta stupida per l' appassionato.

    Sui DMD non mi pronuncio poiche' soffro di una grave forma di arcobalenite e, quindi, l' argomento mi interessa relativamente.

    Circa la risoluzione 1280x768, invece, devo dire che mi piace molto: a patto di pilotare il display con un HTPC o una sorgente che gestisce tale risoluzione, ho la possibilita' di visualizzare il 1280x720 e, al tempo stesso 1024x768, entrambe senza riscalature.

    Con tale matrice e' possibile inscrivere il 16:9 e il 4:3 e questo per me e' un fatto positivo.

    Sono un grande appassionato di cinema e possiedo molti film in formato 4:3 (quasi tutto cio' che e' stato girato prima degli anni 50-60 e qualcosa anche dopo ha questo formato d' immagine). Finalmente avro' la possibilita' di godermi al meglio tale materiale, mantenendo nel contempo un' ottima visione dei film in formato panoramico.

    Tra l'altro, gia' oggi, tutti i film con formato superiore a 1,78:1 avevano le bande nere sopra e sotto (e sono numerosi i film in 2,35:1), l' unica differenza sara' che una percentuale maggiore di film presenta tali bande.


    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    ...sarebbe interessante capire quali sono i motivi dell'uso di simili matrici, a parte la "derivazioni" da quelle nate per altri scopi.
    Credo proprio che le ragioni (immagino non lo sapremo mai con certezza) siano sostanzialmente economiche:
    1-ai produttori converra' costruire quelle matrici,
    2-ci venderanno prima queste e poi le vere HD,
    3-e infine, le matrici 16:10 sono appetibili anche in campo informatico, dove poter inscrivere il 4:3 e' molto importante.

    Ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •