|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Ecco un caso di Misure "Soggettive"
-
10-02-2003, 20:19 #1
Ecco un caso di Misure "Soggettive"
Forse che nella banda di incertezza legata alla Riproducibilità ed alla Ripetibilità di una misura non vi sia nessuno spazio disponibile per alcuna variabile soggettiva?
Macchè!
Ecco un caso gustoso in cui la certezza insonne della Ragione viene schiaffeggiata da una Variabile "Leggermente Impazzita":
Si tratta della risposta in frequenza dell'Amplificatore Aeron AV2800
AF Digitale: da 20 a 10 Hz perde più di 1,5 dB e da 10 a 20 kHz più di 2 dB. Conclusione: "notevole attenuazione agli estremi".
DVHT: da 20 a 10 Hz perde circa 0,25 dB e da 10 a 20 kHz circa 0,5 dB. Conclusione: "risposta appena in calo agli estremi".
Ma il Cliente pagante delle suddette Riviste, nell'oggettività di questa situazione, a chi dovrebbe credere?
Ora all'Uno, no a quell'Altro,
forse è meglio l'Uno, no, più probabilmente è l'Altro...
E come potrebbero riuscire a razionalizzare persino questo evento le Anime Audiofile più Illuministiche?
Col Principio di Indeterminazione di Heisenberg?
-
10-02-2003, 20:48 #2
Certo la differenza e' notevole.
Sicuramente DVHT penso abbia una dotazione di laboratorio migliore viste le sofisticate misurazioni che riesce ad effettuare, ma non mi sembra che questa possa essere la spiegazione.
Forse un apparecchio difettoso quello provato da AF ?
Saluti
Marco
-
11-02-2003, 06:27 #3
Tolleranze di produzione?
Io come esempio porto quello dei condensatori che hanno (di solito) una tolleranza di + o- 5 e a volte nei casi peggiori 10% .
Alias per un condensatore da 100 microfarad io ne compro uno da 90/95 un altro lo compra da 105/110.
E' buona norma riportare accanto alle misure il n. di matricola del modello provato, non so se l'hanno fatto questa prova non l'ho lettaCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
11-02-2003, 09:45 #4
Giovanni,
Non giustifica una differenza simile nel taglio della risposta in frequenza.
Saluti
Marco
-
11-02-2003, 11:29 #5
Concordo, il mio era solo un esempio, ma e' ovvio che se il 10% lo abbiamo sui condensatori, sulle resistenze, sulle induttanze, etcetc, si possono avere dei valori molto diversi tra loro.Stessa cosa dicasi per gli apparecchi di misura
.
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
11-02-2003, 21:04 #6
Ecco, lo sapevo:
Alla fine bisogna credere ad entrambi e,
pur essendosi adeguatamente Documentati
ed opportunamente Preparati nonchè Istruiti,
prima dell'acquisto bisogna comunque affidarsi alla Buona Sorte...
Ecco dove conduce la Via della Conoscenza!
Che sia la Decadenza della Società Occidentale?
-
11-02-2003, 23:48 #7Originariamente inviato da JUMBO
[B]Ecco, lo sapevo:
Alla fine bisogna credere ad entrambi e,
pur essendosi adeguatamente Documentati
ed opportunamente Preparati nonchè Istruiti,
prima dell'acquisto bisogna comunque affidarsi alla Buona Sorte...
-
12-02-2003, 06:40 #8
Esatto,
le prove sono un utile strumento per capire cosa non va, alla fine sara' il ns. orecchio a fare la parte del giudice, e dara' le opportune sentenzeCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
12-02-2003, 13:19 #9
errore enorme
Non credo sia un commento costruttivo ma mi va di scriverlo lo stesso!
La scala in db è logaritmica un variazione da 0.25db a 2db è una differenza abissale!!!
Gli apparecchi di misura d'oggi hanno i numerini invece delle lancette e nessuno (io per primo)va mai a leggere i dati di targa per capire quanto quel numerino sia giusto...
Io sono comunque convinto che in alcuni casi le recensioni siano un po pilotate
Saluti
Raffaele
-
12-02-2003, 23:27 #10
Il fatto che la scala in db e' logaritmica in questo contesto non fa che aggravare il significato di una misura poco precisa (se infatti io leggo una prova di un'auto e su un giornale mi dicono che ha 100 cv e sull'altro 103 non cambia molto, ma se un ampli perde 2 db ad una data frequenza CAMBIA completamente). Sul fatto delle prove pilotate non mi esprimo, ma in questo caso al massimo un giornale ha indorato la pillola e l'altro no ma qualunque utente un po' smaliziato interessato al prodotto ora ha una pulce nell'orecchio, sia che abbia letto DVHT che AF.
-
13-02-2003, 00:11 #11Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
Esatto,
le prove sono un utile strumento per capire cosa non va, alla fine sara' il ns. orecchio a fare la parte del giudice, e dara' le opportune sentenze
Certo! Cosa non va, cosa va, perchè non va, perchè va, perchè è meglio, perchè è peggio.
Di differenze di quel tipo, andando a cercare, se ne troverebbero parecchie. Sarebbe interessante poi confrontare le impressioni di ascolto.
Ciao.
-
13-02-2003, 10:12 #12
Sulle impressioni di ascolto il giudizio è comune per le due riviste: l'AERON è una buona macchina, tutta sostanza, una delle migliori nella sua fascia di prezzo.
All'obiezione "Perchè allora fare le misure ed in che misura tenerne conto?" si risponde solitamente dicendo che le stesse sono comunque funzionali al giudizio SE correttamente interpretate.
Ma l'Utente, in un caso come questo, come potrebbe farlo?
Non vedrei altre strade che queste:
1. elabora i risultati di un campione sufficientemente rappresentativo di recensioni (dite che dieci bastano?), e ne trae le sue conclusioni su base statistica;
2. sceglie una recensione e si fida solo di quella;
3. considera del tutto inutili le misure fatte sul singolo esemplare.
Vedete un'opzione alternativa?
In caso contrario, avete già fatto la vostra scelta?
-
13-02-2003, 15:47 #13
Un componente Hi-Fi non è come una scheda audio per PC in cui ogni lotto monta spesso componenti differenti (es. Creative con le varie PCI128).
Diciamo che le prestazioni ormai sono abbastanza uniformi.
Anch'io, che credevo qualche tempo fa nelle "tolleranze", continuo a restringere nettamente il range di variabilità nelle prestazioni.
Certo, qualche volta è possibile una seconda revisione del progetto originale, magari con op-amp diversi (è solo un esempio, magari limitato ad un lettore DVD).
Per questo motivo è veramente molto difficile che troviate medelli di pre-serie tra le prove di Digital Video ed AUDIOREVIEW. A testimoniare ciò, c'è anche il numero di matricola del componente testato, perfettamente identificabile per rintracciare il componente stesso, magari per ripetere di nuovo tutte le misure che sono state effettuate.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
13-02-2003, 19:11 #14
E con le tolleranze degli strumenti di misura?
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
16-02-2003, 01:15 #15
E' vero.
Ci sono anche quelle da considerare...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...