|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: larghezza di banda
-
08-02-2003, 10:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 544
larghezza di banda
scusate qualcuno sa dirmi come si calcola la larghezza dibanda occupata a una data risoluzione?
es. a 1440*1152 ???
oppure a 1080*864 ??
grazie
-
08-02-2003, 10:31 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- London South (Casalpusterlengo)
- Messaggi
- 1.217
fatti una search con "larghezza di banda",
in un post LucaV dava un'ottima spiegazione
Mauro
-
08-02-2003, 13:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- como
- Messaggi
- 293
Non so se...
... se ti può servire ma prova a guardare su www.crtcinema.com/scanchart.html
Ciao
Francesco
-
09-02-2003, 09:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 544
ooooooooHHHH
grazie Francesco
-
09-02-2003, 10:10 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: larghezza di banda
Originariamente inviato da Andige
scusate qualcuno sa dirmi come si calcola la larghezza dibanda occupata a una data risoluzione?
es. a 1440*1152 ???
oppure a 1080*864 ??
grazie
(ris oriz)x(ris vert)x(freq pal o refresh)x(fattore di perdita)= BB in Hz
1440x1152x50x1,5=124MHz
1080x864x50x1,5=70MHz
-
09-02-2003, 10:17 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 544
grazie Lino sono andato a vedere il tuo sito ed era spiegato molto ben...ma una cosa non l'ho capita...
se es. il sim2 lo mando in 800*600 a 50hz
800*600*50*1,5=36 mhz
giusto?
ma allora come fa a visualizzarla se è dato per 20mhz??
ma al di là di quello allora un proiettore con queste caratteristiche:
tubi da 8"
frequenza orizz. max. 75hkz
freq. vert. max. 150hz
e larghezza di banda max. 110Mhz
che risoluzione max. supporta???
a me interessa sapere se arriva a 1440*1152 in 4/3
oppure a 1440*867 in 16/9.
-
09-02-2003, 23:47 #7
Spero di non dire troppe castronerie (qui si entra nel tecnico e sul forum molti ne sanno piu' di me): il valore ottenuto dalla formula prevede gia' un margine per essere sicuri che l'immagine a quella risoluzione sia riprodotta correttamente (la descrizione e' spannometrica lo so, rimando al thread e al sito consigliato) e quindi nel caso riportato la banda effettiva e' di circa 24 MHz, oltre le specifiche ma di poco, per cui alla fine l'immagine e' accettabile ma non perfetta (con un VPR con banda superiore anche a parita' di tubi avresti risultati superiori). Nel tuo caso il VPR probabilmente supporta le risoluzioni riportate ma non credo otteresti grandi risultati, non solo per la banda (elevata in assoluto ed eccessiva in 4:3) ma anche per il discorso delle righe di scansione. Inizia a scendere verso dei piu' "umani" 1280 x 720 in 16:9 e 1152x864 in 4:3 e poi lavora sulle risoluzioni (salendo ma anche scendendo) fino che ottieni l'immagine che preferisci, quella "definitiva ho imparato che non esiste. Ti ricordo che questi argomenti (risoluzioni e htpc) sono stati trattati molte volte sol forum. Buon lavoro.
-
10-02-2003, 02:27 #8
Andige, se fai una ricerca, troverai anche una bella chiaccherata propio fra Lino e LucaV sul discorso di superare la massima larghezza di banda.
Comunque il discorso è che puoi superare, ma parte del segnale andrà persa. Anche con il mio ECP 4500 ho ( involontariamente) provato a superare il limite, e le immagini sono risultate peggiori.
Comunque è da valutare caso per caso, può convenire tenersi sotto, o anche molto bassi e lontani dal limite riferito, dipenderà poi anche dai gusti, ecc.
Ci sono comunque molti thread che parlano di questi aspetti.
Ciao.
-
10-02-2003, 07:17 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Cuneo
- Messaggi
- 544
grazie a tutti. adesso incomincio ad avere le idee più chiare.
ero entrato in completa paranoia da risoluzione
-
10-02-2003, 10:13 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Più tecnicamente verranno perse (o meglio eccessivamente smorzate) alcune parti del segnale, in particolare quelle ad alta frequenza.
La banda passante indica la frequenza a cui si ha un'attenuazione del segnale di -3db (cioè dimezzato):è facile capire che per avere una risposta perfetta dal sistema videoproiettore, questo dovrebbe comportarsi linearmente (o il più linearmente possibile) sino alla larghezza di banda prevista per il tuo segnale in ingresso.
Quello che è necessario fare è trovare il miglior compromesso fra informazioni in ingresso/informazioni in uscita, in pratica informazioni sul segnale di ingresso/informazioni sul segnale visualizzato da PJ.
Non è infatti detto che aumentando la risoluzione del segnale in ingresso si abbia una risoluzione maggiore sul proiettore.