• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Domanda un pò idiota...

Francesco 75

New member
Scuasate, ma avrei bisogno di un'informazione, i canali posteriori hanno un'altezza massima oltre la quale c'è un decremento netto.
La domanda è un pò stupida, ma per adesso ho trovato solo indicazioni per l'altezza minima e mai massima, e per necessità avrei bisogno di sapere se è possibile portarli verso i 2 metri, orientandoli oppurtunamente verso il punto d'ascolto.
grazie
Francesco
:confused: :confused: :confused:
 
re

Francesco il nostro hobby è fatto di compromessi e quindi anche se le specifiche parlano di c.a 60cm sopra il punto d'ascolto giocando un pò con le distanze settabili dall'ampli avrai comunque degli ottimi risultati
 
Altezza

Addirittura puoi metterli a ridosso del soffitto, per aumentare l'effetto ambienza e le frequenze basse.

Ciao
 
Re: E vai...

Originariamente inviato da Francesco 75
Sempre meglio.
Grazie
FRancesco
:D :D :D

ho fatto prove in decine di ambienti diversi... il risultato migliore è sempre stato altezza orecchi ascoltatore: dovendo scendere a compromessi, puoi fare anche così, però....:rolleyes:

ciao
sasadf
 
Grazie delle risposte...

Vorrei fare un'altra domanda, considerando un cavo RGBHV, che diametro di tubo mi serve per far passare il suddetto cavo (dovrebbe essere il più ingombrante)?
Francesco

:confused: :confused: :confused:
 
Re: Re: E vai...

Originariamente inviato da sasadf
ho fatto prove in decine di ambienti diversi... il risultato migliore è sempre stato altezza orecchi ascoltatore: dovendo scendere a compromessi, puoi fare anche così, però....:rolleyes:

ciao
sasadf

Si, in effetti è la posizione da preferire, anche se le mie sono a cica 150 cm., ma sono a dipolo.
Infatti dopo aver ridato il colore alle pareti e aver fatto passare le canaline incassate, posizionate sui 2 mt., le ho ulteriormente abbassate, alla posizione attuale, perchè miglioravano come resa sonora, l'ambiente invece peggiorava esteticamente, per via del filo che penzolava, ho risolto nascondendo con due quadretti.:mad: , almeno fino a quando non ridarò di nuovo una mano di colore:rolleyes:

Ciao
 
Re: Re: Re: E vai...

Originariamente inviato da Puka
l'ambiente invece peggiorava esteticamente, per via del filo che penzolava, ho risolto nascondendo con due quadretti.:mad: , almeno fino a quando non ridarò di nuovo una mano di colore:rolleyes:

Ciao

... o fino a quando, non mi chiederai anche tu di fare il mitico trittico!!:D :cool:

"the detentor of the U.T."
sasadf
 
trittico

Originariamente inviato da sasadf
... o fino a quando, non mi chiederai anche tu di fare il mitico trittico!!:D :cool:

"the detentor of the U.T."
sasadf

Ciao Sasà, ho provato i link indicati per poter trovare i loghi ma non funge, purtroppo. Sai dove li posso downloadare ad una certa risoluzione per poterli stampare con la mia stylus photo?
Graz.
 
Ultima modifica:
Canalina da 3 cm..

Una canalina da 3 cm. di diametro (o più tubi di sezione minore)allora è sufficiente per far passare i cave RGBHV? :confused: Scusate l'insistenza ma non vorrei smurare tutto perchè il suddetto cavo non passava, e non avendo la più pallida idea dell'ingombro di questo caso chiedo a chi l'ha già fatto passare (la mia più grande preoccupazione sono i connettori, che mi danno l'idea di essere troppo grossi).
Grazie
Francesco
:confused: :confused: :confused:
 
Re: Canalina da 3 cm..

Originariamente inviato da Francesco 75
(la mia più grande preoccupazione sono i connettori, che mi danno l'idea di essere troppo grossi).
Grazie
Francesco
eh eh eh credevi fosse piu' facile del previsto :) :p .
In verita' ti conviene passare solo il cavo e poi terminarlo con i connettori:p :p .Potresti divertirti così a saldare 5 RG59 su una spina vga :D :p
 
Re: Canalina da 3 cm..

Originariamente inviato da Francesco 75
Una canalina da 3 cm. di diametro (o più tubi di sezione minore)allora è sufficiente per far passare i cave RGBHV? :confused: Scusate l'insistenza ma non vorrei smurare tutto perchè il suddetto cavo non passava, e non avendo la più pallida idea dell'ingombro di questo caso chiedo a chi l'ha già fatto passare (la mia più grande preoccupazione sono i connettori, che mi danno l'idea di essere troppo grossi).
Grazie
Francesco
:confused: :confused: :confused:

Innanzitutto non puoi pretendere di far passare un cavo rgbhv con i connettori montati.
Ti ci vorrebbe uno scarico dell'acqua diametro 100mm!
Di solito si murano tubi corrugati di sezione adeguata per il passaggio dei soli cavi, e poi si intestano i connettori.
Per esempio io ho utilizzato uno spezzone di corrugato pesante diametro 25mm per passare con 4 cavi sat diametro 5mm ognuno (rgbs).
Per la tubazione tra Htpc e ampli invece ho usato due tubi diametro 32mm.
Comunque, utilizzare un tubo + grande ti faciliterà senza dubbio l'infilaggio.
Per il discorso altezza dei diffusori surround sul sito della Dolby ci sono i particolari per il posizionamento ottimale.
Io, sono dovuto scendere a compromessi dovendo appoggiare i suddetti diffusori sopra a delle mensole alte 1,80mt.
In effetti devo tenere i surround a +8dB per equilibrare il tutto.
Ultimamente ho migliorato un poco la situazione istallando il canale centrale posteriore, ma credo che se avessi potuto montare il tutto mezzo metro più in basso non sarebbe stato male. Pazienza, anche l'estetica è importante. I fili a vista sono, a mio avviso, assolutamente da EVITARE. Orrendi.
 
si parla di cavi e come al solito dico la mia.

Per quanto riguarda le canaline come già detto dipende dal tipo di cavo che intendi utilizzare. 5 cavi singoli sono più comodi di un cavo 5in1 che risulta per forza di cose più rigido ed ingombrante (avendo uno strato di guaina aggiuntivo per tenere i cavi insieme)

La cosa fondamentale è evitare raggi di curvatura bruschi: il minimo è 5 cm ma dipende dal tipo di cavo e dalla sua sezione (un conto è un cavo da 5mm di diametro un altro uno da 6,6 mm ad esempio)

Poi dipende dai materiali: ad esempio io ho visto un bellissimo VGA-5BNC realizzato da LucaV che ha regalato ad Aldo (doveva essere mio :mad::p) della Van den Hull (o forse Belden non ricordo) ed era veramente molto molto flessibile rispetto ad un normale cavo 5in1 per applicazioni matv.

Utilizza cavi ben schermati (più che la percentuale di copertura della treccia bisognerebbe controllare la qualità/spessore del foglio isolante in alluminio imho) e con un conduttore interno di buona qualità.

Controlla che il conduttore interno sia perfettamente centrato nel dielettrico e che queto abbia una forma il più possibile cilindrica.
Inoltre quando tagli il cavo controlla l'adesione del condutrore al dielettrico e della guaina al conduttore esterno (la calza/treccia in fili di rame e/o rame stagnato.. o argentato se prendi cavi molto costosi) in quanto il cavo è composto da diversi "strati" che devono aderire l'uno all'altro: il conduttore che esce di un centimetro rispeto al dielettrico significa che non è solidale con questo e quindi alcune caratteristiche elettriche del cavo potrebbero allontanarsi dalle specifiche nominali.. mentre una guaina che si allunga*accorcia potrebbe creare problemi al momento di realizzare il connettore e e lasciar passare inflitrazioni di umidità ossidando il conduttore esterno e riducendone quindi l'efficacia (ovviamente è consigliabile isolare i connettori con una guaina termoretraibile oppure del nastro autovulcanizzante in modo da scongiurare tale eventualità.


Scusa la lunghezza del post ma la sintesi purtropo è un dono che non mi appartiene :p

p.s. personalmente preferisco sempre utilizzare 5 cavi singoli piuttosto che un 5in1 : sono più economici, hanno subito minimo 2 lavorazioni in meno, sono meno ingombranti, sono molto più comodi da maneggiare ed infine sono molto più facilmente reperibili (vedi il rrecente co-bay fatto da molti utenti del forum per raggiunger ela lunghezza inima di 150 mt di 5in1 Belden... probabilmente lo stesso cavo singolo si trovava in pezzature da 100 mt senza grosse difficoltà e se ocndieri che 10 me di 5in1 sono 50 mt di cavo normale è lapalissiano che per arrivare a 100/150 mt sarebbero stati sufficienti 2-3 persone)
 
Re: Re: Canalina da 3 cm..

Originariamente inviato da Sergicchio


Per il discorso altezza dei diffusori surround sul sito della Dolby ci sono i particolari per il posizionamento ottimale.


precisamente a questa pagina :)
Io, sono dovuto scendere a compromessi dovendo appoggiare i suddetti diffusori sopra a delle mensole alte 1,80mt.
In effetti devo tenere i surround a +8dB per equilibrare il tutto.
Ultimamente ho migliorato un poco la situazione istallando il canale centrale posteriore, ma credo che se avessi potuto montare il tutto mezzo metro più in basso non sarebbe stato male. Pazienza, anche l'estetica è importante.

io pure ho i due surround su due mensole a 2 mt circa dal pavimento :((e mi manca anche il centrale posteriore :mad: ) ed infatti stavo valutando una qualche soluzione epr "appnedere" le casse sotto tali mensole piuttosto che appoggiarle sopra.
in questo modo il tweeter dovrebbe trovarsi a 160 cm dal pavimento e 50 cm sopra la mia testa... inclinando leggermente il tutto dovrei riuscire ad orientarlo molto meglio di quanto non sia ora... che dici, potrebbe andare come soluzione (oppure un amico potrebbe farmi due stand diy simili ai suoi)
 

Allegati

  • ipotesi stand surround.jpg
    ipotesi stand surround.jpg
    19.1 KB · Visualizzazioni: 26
Top