Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: HI-FI tra virgolette!

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    maurocip ha scritto:
    Quella che definisci fedeltà per me è linearità di funzionamento.
    L'alta fedeltà (o presunta tale) vorrebbe la massima fedeltà rispetto all'evento reale, che tu non conosci.
    Quindi, fermo restando che tutto quello che dici è corretto, fondamentalmente si basa sulla interpretazione della parola Fedeltà.




    Mììììììììì che discorso pesante!!!!
    vabbè, lasciamo perdere interpretazioni epistemologiche e torniamo ad ascoltare un po' di musica

    Però Mauro ci si può sempre riferire ai segnali test generati senza possibilità di errore o con un margine di errore molto inferiore alla risoluzione dell'impianto.

    Sai quanti impianti che giudichiamo positivamente non sono in grado di restituire correttamente nemmeno uno sweep?

    Ciao


    Rino

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    rinorho ha scritto:
    Il punto è proprio questo, l'ignoranza, benchè la passione, è molto diffusa...
    oltre all'ignoranza c'è anche la palese superbia di pensare di non avere nulla da imparare....
    Se invece di granitiche certezze, anche a fronte di un notevole bagaglio di esperienze e di conoscenze, si rimane sempre curiosi e possibilisti, oltre che divertirsi di più (e sembrare meno presuntuosi) si tiene in allenamento anche il cervello....

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    maurocip ha scritto:
    oltre all'ignoranza c'è anche la palese superbia di pensare di non avere nulla da imparare....
    Se invece di granitiche certezze, anche a fronte di un notevole bagaglio di esperienze e di conoscenze, si rimane sempre curiosi e possibilisti, oltre che divertirsi di più (e sembrare meno presuntuosi) si tiene in allenamento anche il cervello....

    Meno male, a scanso di equivoci, di essermi sempre incluso e di aver dichiarato che se fosse possibile farei dei corsi...

    ... e non ho la coda di paglia... (SMILE)

    Ciao

    Rino

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    rinorho ha scritto:
    Però Mauro ci si può sempre riferire ai segnali test generati senza possibilità di errore o con un margine di errore molto inferiore alla risoluzione dell'impianto.

    Sai quanti impianti che giudichiamo positivamente non sono in grado di restituire correttamente nemmeno uno sweep?

    Ciao


    Rino
    di questo non discuto, ma sai quanti impianti praticamente identici alle misure (oltrechè spesso perfetti alle misure stesse), alla prova dei fatti suonano molto diversamente tra loro???
    E questo, come diceva Microfast in un altro 3d, non perchè c'è una qualche magica spiegazione esoterica, ma semplicemente perchè ancora certi fenomeni non hanno trovato una loro misurabilità....

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    rinorho ha scritto:
    ... e non ho la coda di paglia... (SMILE)
    fai bene Rino, perchè non mi permetterei mai di dire cose simili ad un interlocutore (oltretutto sconosciuto di persona)...

    Ritengo che l'educazione (non solo quella musicale) ed il rispetto per l'interlocutore siano basilari, soprattutto in un forum, dove le parole sono macigni

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    anzi troppo spesso, non e' bello nemmeno cio' che piace, ma quello che costa di piu'
    Finalmente qualcuno che ha avuto il coraggio di dirlo!

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    vernavideo ha scritto:
    Finalmente qualcuno che ha avuto il coraggio di dirlo!

    Ciao,
    Stefano
    e sapessi quante cose si possono ancora dire.... per poi passare per insolente :o
    Per farla ancora piu' breve, e se parliamo di misure identiche etc.etc., bisogna anche dire quali misure.
    Se prendiamo solo la risposta in frequenza, non possiamo giudicare un bel niente, se non complimentarci per l'assenza di picchi o buchi.
    Se vogliamo giudicare il suono ad esempio, tenendo in considerazione la misura di cui sopra, non dobbiamo dimenticare la timbrica, che e' quella caratteristica del suono, che ci permette a parita' di livello e altezza, di distinguere un suono da un altro.
    Ne dico un'altra ancora piu' pesante, provocatoria, ma senza polemica:
    se tutti avessimo una buona cultura musicale, un buon udito, e portafogli gonfio, sai quanti prodotti rimarrebbero invenduti?
    Aggiungo (una frase che ho gia' riportato molto tenpo fa sul forum) :
    un amico che mi chiedeva consigli per il suo impianto, un giorno mi disse : Giova' ma perche' le Bose sono le migliori?
    E secondo voi come faccio a sostenere l'hi fi a scapito del my fi?
    Quando si scontrano culture diverse, esperienze diverse, prevalgono i gusti.
    E quante volte abbiamo ascoltato un brano a casa di un amico, o in un negozio, in un particolare stato d'animo, in un determinato ambiente, e ci siamo fatti un'idea diversa da quello che stavamo asacoltando.
    LA musica e' anche emozione, e come tale ci colpisce a seconda del ns. stato d'animo in quel momento, per cui, senza i presupposti di cui sopra, difficilmente potremo parlare di hi fi
    Almeno questo il mio presuntuoso, arrogante irrascibile pensiero
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    E questo spiega

    perche' si investe + sull oggetto elettronico/elettrico che su accorgimenti per migliorare l' ambiente d' ascolto.

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: E questo spiega

    vernavideo ha scritto:
    perche' si investe + sull oggetto elettronico/elettrico che su accorgimenti per migliorare l' ambiente d' ascolto.
    Anche queste giuste parole.

    Sono pure io assertore delle misure, anche se riconosco che purtroppo esiste ancora molto (o poco ?, chi lo sa) da scoprire e da misurare per far sì che si riesca, solo tramite le stesse, ad avere un responso univoco.

    Ricordo che, molti anni fa, le misure erano limitate alla risposta in frequenza, ditorsione armonica e d'intermodulazione e, se del caso, la potenza (e poche altre cosette).

    Ovviamente, dopo un po' tutti gli ampli arrivarono ad avere una risposta perfettamente lineare e distorsioni prossime allo zero, eppure c'erano quelli che suonavano meglio ed altri che era meglio lasciar perdere.

    A seguito di studi e nuovi concetti venne introdotta la famosa TIM (vedasi gli attuali grafici di Tritim) e si scoprì che quelli che suonavano meglio erano quelli con i grafici migliori.

    Ottimo, senonchè, dopo un po' di tempo e pian piano, praticamente tutti gli ampli riuscirono ad avere dei grafici ottimi; eppure le differenze esistono ancora.

    Sicuramente si scoprirà, prima o poi, qualche altro fattore da misurare e che porterà il suo contributo verso la meta della "misura assoluta".

    Ciò non toglie che le misure, come ho già detto, siano indipensabili.

    Per quanto riguarda più strettamente l'argomento del 3D, se ben ricordo era già stato affrontato e, anche allora avevo sostenuto una tesi simile a quella di Gianni: ho suonato per un po' di tempo, conosco bene il suono del mio strumento e ricerco quello che gli si avvicina di più.

    Certo, il modo in cui è stata fatta la ripresa incide sul risultato, ma credo che ascoltando vari brani, quindi con tecniche di ripresa, missaggi finali, regolazioni in studio diverse, si riesca a estrapolare quella che è la resa dell'impianto/componente in esame; spiegazione un po' ingarbugliata ma spero di essere capito.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    se tutti avessimo una buona cultura musicale, un buon udito, e portafogli gonfio, sai quanti prodotti rimarrebbero invenduti?
    vedi, sono d'accordissimo su questo e su molte cose che hai detto...

    il punto è un altro:

    chi credi possa pensare di se stesso di non avere una buona cultura musicale (sono tutti intenditori), di non avere un buon udito (tutti sentono il suono che cambia al variare del tasso d'umidità della salivazione del guru a fianco a loro)....

    Sul portafoglio gonfio, invece, c'è poco da millantare: i limiti sono.... oggettivi!!!!!

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    maurocip ha scritto:
    vedi, sono d'accordissimo su questo e su molte cose che hai detto...

    il punto è un altro:

    chi credi possa pensare di se stesso di non avere una buona cultura musicale (sono tutti intenditori), di non avere un buon udito (tutti sentono il suono che cambia al variare del tasso d'umidità della salivazione del guru a fianco a loro)....

    Sul portafoglio gonfio, invece, c'è poco da millantare: i limiti sono.... oggettivi!!!!!

    Ecco, Bravo uno dei punti è proprio questo! E' veramente DIFFICILE, dopo tutto il tempo e i denari profusi in questa nostra passione ammettere che se ne capisce poco più di un tubo!

    La cosa rosica non poco...

    Ciao

    Rino

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Beh.....la vedo bella dura.............


    1 - non ho assolutamente una buona cultura musicale;
    2 - ho un'età in cui di sicuro così bene non ci sento più;
    3 - semmai il portafoglio è definibile "sgonfio".

    Che ci faccio qua?

    Va bè mi cerco un forum di modellismo....................

    P.S. Però io ogni tanto ascolto musica e mi rendo conto che dalla radio della cucina sento peggio che dall'impianto (piccolo) in mio possesso. Ho speranze?

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Brunny ha scritto:
    Beh.....la vedo bella dura.............


    1 - non ho assolutamente una buona cultura musicale;
    2 - ho un'età in cui di sicuro così bene non ci sento più;
    3 - semmai il portafoglio è definibile "sgonfio".

    Che ci faccio qua?

    Va bè mi cerco un forum di modellismo....................

    P.S. Però io ogni tanto ascolto musica e mi rendo conto che dalla radio della cucina sento peggio che dall'impianto (piccolo) in mio possesso. Ho speranze?

    Ecco immagina di cambiare il tuo impianto (piccolo),... allora dobbiamo desumere che per i punti da te elencati, per andare a colpo sicuro, comprerai ciò che costa di più.

    Si è parlato tanto di T-Amp tu come la pensi?

    Ciao

    Rino

    P.s. frequentando questo forum potrai sempre accorgerti che cose fin troppo scontate di fatto non lo sono proprio

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815

    comprerai ciò che costa di più.
    Come faccio se ho il portafoglio "sgonfio"?

    Si è parlato tanto di T-Amp tu come la pensi?
    Non ne penso........in quanto non l'ho mai ascoltato.

    cose fin troppo scontate di fatto non lo sono proprio
    Per mia forma mentale dò per scontate non troppe cose. Quindi sono abituato.....

    Ciao.
    Ultima modifica di Brunny; 04-10-2005 alle 11:44


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •