|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: consiglio per tenda motorizzata
-
19-06-2005, 15:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
consiglio per tenda motorizzata
vorrei creare una separazione da dove ho posizionato l'impianto ht ed il resto della sala. Pensavo ad una tenda in velluto per coprire i circa 4mt di spazio (altezza 2,5mt). Avrei scelto il velluto sia per discorsi legati all'acustica che alla luce. Ora stavo pensando di fare avvenire la chiusura della tenda tramite telecomando. Non so però esattamente che tipo di prodotto cercare per rendere la tenda motorizzata. Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Ciao
Pino
-
20-06-2005, 17:37 #2
Se non vado errato nei cataloghi della Silentgliss ci sono dei binari per tende motorizzati, non so se anche telecomandabili.
Prova a chiedere ad un rivenditore.
saluti
Guido
-
21-06-2005, 08:06 #3
Se non ricordo male Mimmo (MDL) ne aveva realizzata una per coprire il suo immenso rack portaelettroniche.
Cerca sul forum, dovresti individuare la sua realizzazione, inoltre Mimmo è gentilissimo e potrebbe darti anche qualche suggerimento
ciaoMauro Cippitelli
-
21-06-2005, 08:40 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Rovigo
- Messaggi
- 286
Avevo pensato anch'io a una soluzione del genere per oscurare la parete dietro allo schermo motorizzato, ma poi ho visto i prezzi...., comunque io avevo trovato questi binari motorizzati:
http://www.mottura.com/ita/tech_line/sezione.php?sez=5
Ciao
Poldohifi
-
21-06-2005, 09:00 #5
Sto finalmente anch'io procedendo alla sistemazione definitiva della parte schermo e devo dirti che per un motivo diverso, mi sono imbattuto nella stessa esigenza
Bhe ... dopo una serie di ricerche e consulenze, l'unica strada attuabile sui motorizzati e' da ricercare in una soluzione DIY !!!
Considera che gia' per le sole tende in velluto, chiedono cifre tra i 45 e gli 83 Euro al metro !!! e che per un Buon oscurante viene cucito un altro tessuto al centro, quindi considera pure le misure doppie + il costo della confezione !
Per le motorizzazioni... sul DIY puoi utilizzare dei motori da tende da sole che on apparati di radiocontrollo ti vengono a costare dai 100 ai 200 Euro... ma nessun Tappezziere te li monta e te li certifica.
Loro usano dei binari motorizzati a norma, che hanno prezzi variabili da 480 Euro piu' iva per il modello semplice a 1280 Euro piu' iva per il modello servocontrollato a velocita' variabile
Spero di essere stato esaustivo
-
21-06-2005, 18:52 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
soluzione DIY?
Che cosa è una soluzione DIY?
Per quanto riguarda la tenda l'avrei trovata a circa €20 al mt. Vista la differenza di prezzo forse anche qui c'è qualcosa che mi sfugge?
Intanto grazie per le risposte.
Pino
-
21-06-2005, 19:01 #7
-
21-06-2005, 19:23 #8
Anch'io mi sono informato sulle tende motorizzate.
E ho scoperto che per motorizzare una tenda da 2 metri con il sistema Mottura Power 401 avrei speso oltre 700 euro.
Quindi ho deciso di iniziare un progettino DIY che prevede l'utilizzo del normale binario a cordicella che ho già su, motorizzato da...
un semplice avvitatore elettrico cinese!
- economico
- silenzioso
- con la giusta velocità di rotazione
- con movimento reversibile elettricamente
- con un innesto sull'albero motore che più facile di così...
Stay tuned!Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
22-06-2005, 13:35 #9stefno ha scritto:
un semplice avvitatore elettrico cinese!
stavo giusto cercando un motorino poco costoso...Mauro Cippitelli
-
22-06-2005, 14:52 #10
Cerca su ebay con la parola "avvitatore" e ti si aprirà un mondo...
Ma ormai tutti i negozi del paese sono invasi da elettroutensili cinesi.
Magari per un uso intensivo si rompono dopo 3 ore, ma per l'hobbista sono una vera manna perchè costano veramente pochissimo.
A Roma ci sono delle ferramenta che si sono specializzate nella vendita di questi prodotti; magari anche da te, basta cercare.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
22-06-2005, 21:15 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 222
avvitatore cinese
Abitando a Roma non penso di avere problemi sia a trovare un normale binario per tenda che un avvitatore più o meno cinese.
Potrei però avere qualche dettaglio in più di questo progetto fai da te (DIY)
-
23-06-2005, 08:27 #12
Basta realizzare una piccola puleggia per tirare la cordicella del binario.
Ho provato diverse soluzioni per la puleggia, e alla fine credo di aver trovato una soluzione perfetta, che impedisce alla cordicella di slittare o aggrovigliarsi.
Appena posso faccio qualche foto.Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
23-06-2005, 08:28 #13stefno ha scritto:
Appena posso faccio qualche foto.Mauro Cippitelli
-
23-06-2005, 08:51 #14
Precisazione:
Va detto che se tale meccanismo trova utilizzo nel muovere una tenda e NON si richiede una estrema precisione puo' andare bene (ad esempio tenda divisoria, tenda oscurante per finestra, etc.) in caso di utilizzo per una mascheratura di uno schermo, invece, serve un motore particolarmente demoltiplicato o meglio servocontrollato per poter permettere una regolazione precisa. In piu', anche il telecomando deve agire ad impulso sulle direzioni, come se fosse un pulsante, in modo che appena si rilascia il bottone la tenda si fermi in quel punto, mentre invece normalmente, questo agisce come impulso per far arrivare a fine-corsa la tenda e in questo modo, per uso mascheratura NON va bene !
-
23-06-2005, 15:14 #15Highlander ha scritto:
Precisazione:
Va detto che se tale meccanismo trova utilizzo nel muovere una tenda e NON si richiede una estrema precisione puo' andare bene (ad esempio tenda divisoria, tenda oscurante per finestra, etc.) in caso di utilizzo per una mascheratura di uno schermo, invece, serve un motore particolarmente demoltiplicato o meglio servocontrollato per poter permettere una regolazione precisa. In piu', anche il telecomando deve agire ad impulso sulle direzioni, come se fosse un pulsante, in modo che appena si rilascia il bottone la tenda si fermi in quel punto, mentre invece normalmente, questo agisce come impulso per far arrivare a fine-corsa la tenda e in questo modo, per uso mascheratura NON va bene !
Che vuol dire motore servocontrollato?
Per contro, un avvitatore è parecchio demoltiplicato, puoi mandarlo anche lentissimo e il movimento è piuttosto preciso.
Inoltre, la leva che ne inverte il moto (che a prima vista sembra meccanica) è totalmente elettrica e quindi è facilmente pilotabile.
Credo che con un semplice modulo IR della Bticino si riesca a telecomandare in apertura e chiusura.
CiaoPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.