Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    La città della Disfida!
    Messaggi
    330

    Uscita digitale ottica o coassiale?


    Ciao a tutti.
    Mi rimetto al vostro insindacabile giudizio!

    Ci sono differenze qualitative tra:
    Uscita ottica e uscita coassiale?


    Grazie ciao.
    FORTES FORTUNA ADIUVAT

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tecnicamente non ce ne sono.

    Il segnale che esce dai circuiti è elettico ed è praticamente lo stesso che viene inviato all'uscita coax, il segnale ottico è semplicemente prelevato da questo ed inviato al led emettitore (ci può essere un circuitino amplificatore/adattatore, ma non cambia nulla).

    All'ingresso dei dispositivi vari il segnale ottico viene riconvertito in elettrico tramite altro diodo.

    Ad una osservazione all'oscilloscopio il segnale ottico appare, solitamente, un pochino più sporco di quello elettrico, ma non significa nulla in quanto il segnale stesso viene poi ricostruito dai circuiti che seguono.

    Il vantaggio dell'ottico è l'immunità ai disturbi elettrici, specialmente su distanze molto lunghe; vero è che un buon cavo coassiale, su distanze normali (quelle di una stanza) non dà problemi.

    Questo per quanto riguarda la nuda e cruda realtà tecnica, se poi ci addentriamo in quel misterioso campo avvolto da aura di mistero che è l'esoterismo Hi-Fi si può tranquillamente dire tutto e il contrario di tutto, anche che il "suono" del cavo ottico è sicuramente più "luminoso".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    La città della Disfida!
    Messaggi
    330

    Grazie mille
    Sei stato più che chiaro!
    FORTES FORTUNA ADIUVAT


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •