Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Località
    Veneto
    Messaggi
    9

    Consiglio tecnico a neofita - collegamenti A/V


    Buonasera a tutti, dopo aver cercato (invano, temo) tramite google risposta alle mie domande, spero di poterle trovare qui.

    Mi appresto (salvo imprevisti) a cambiare abitazione (maggio 2020) e coglierò l'occasione per prendere finalmente un TV di dimensioni adeguate (75") per visione in streaming, sporadici giochi PS4 e film BluRay/DVD.

    Posterò discussioni nelle apposite sezioni per eventuali "consigli sugli acquisti", ma quel che più alimenta la mia ignoranza è il non sapere come collegare tutti i dispositivi: mi spiego.

    La configurazione prevederà TV, soundbar, PS4 e PS3. Come collegare il tutto per MINIMIZZARE i cavi da un device all'altro ed ottenere la massima qualità A/V? Sarebbe inoltre utile poter "comandare" TV e soundbar con un unico telecomando.

    Secondo le mie (confuse) idee, dovrebbe funzionare come segue:
    PS4 -> TV (hdmi)
    PS3 -> TV (hdmi)
    TV -> soundbar (hdmi)

    In tal modo necessito di 3 attacchi HDMI sul TV e dovrei, una volta acceso quel che mi serve, poter disporre sempre del video in TV e dell'audio in SOUNDBAR: corretto?

    Grazie!
    Un saluto
    Corrado

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.307
    Io prima, con un tv vecchio, avevo collegato tutto al sintoamplificatore e poi da li andavo al Tv. Col passaggio ad un tv moderno mi sono accorto che è proprio più comodo collegare tutto al Tv, anche notebook e pc desktop e poi con la porta Hdmi Arc portare un cavo verso il dispositivo audio. Nel tuo caso la soundbar. Si, con un solo telecomando controllerai anche l'audio.
    Non ci sono problemi qualitativi visto che il rasferimento di segnale è tutto in digitale, convertito poi nel disposutivo finale.
    ti potrebbe servire un cavo hdmi high speed di qualità tra la ps4 ed il tv
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Località
    Veneto
    Messaggi
    9
    Grazie delle info! Attualmente anche da un amico c'è una situazione come la "tua precedente": sinto-ampli Yamaha 5.1 con 3 ingressi HDMI (lui ha collegato le due PS + un box SKY, mi pare) e da lì un unico cavo va al TV. Credevo che anche con la soundbar si dovesse replicare tale ragionamento, invece no.

    A questo punto diventa MOLTO importante poter avere a disposizione un buon numero di porte HDMI sul TV! Elemento da tenere in considerazione...

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.509
    Valuta anche come installerai il TV , se deciderai per una installazione a parete e il TV non è dotato di una unità separabile per i collegamnti io , per comodità, non porterei troppi cavi dietro al TV se avessi disposizione un amplificatore , le cosa , purtroppo , cambiano un po con una sound bar che mi sembra non hanno la flessibilità d'ingresso di un ampli li forse si è costretti asfruttare il ritorno audio via hdmi .

    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2019
    Località
    Veneto
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Valuta anche come installerai il TV , se deciderai per una installazione a parete e il TV non è dotato di una unità separabile per i collegamnti io , per comodità, non porterei troppi cavi dietro al TV se avessi disposizione un amplificatore , le cosa , purtroppo , cambiano un po con una sound bar che mi sembra non hanno la flessibilità d'ingres..........[CUT]
    L'installazione sarà sopra un mobile porta-TV alto circa 40cm - la soundbar (secondo i miei pensieri) andrebbe sotto al TV, poggiata sullo stesso mobile e collocata tra i due "piedini" di supporto del TV (mi sembra che questa soluzione con le due staffe sia piuttosto gettonata). Non mi piace l'idea (leggi: la mia signora non gradisce) di una staffa a parete.

    Non ho ben inteso quando dici "le cosa , purtroppo , cambiano un po con una sound bar che mi sembra non hanno la flessibilità d'ingresso di un ampli"... Potresti chiarire? Grazie!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.307
    vuol dire che un sintoampli ha molta piùflessibilità di una soundbar, come numero di ingressi e funzionalità..

    secondo me sei anche fortunato che lei non vuole la staffa a parete:
    tv 20 30 cm più vicino = maggior immersità
    più facilità di intervento
    ti basta solo posizionare bene i cavi per non far casino
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2019
    Località
    Veneto
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    vuol dire che un sintoampli ha molta piùflessibilità di una soundbar, come numero di ingressi e funzionalità..
    L'idea di avere "cavi volanti" per portare il segnale si satelliti posteriori non mi ispira neanche un po', quindi ho ritenuto subito ottima l'idea della barra: non sono un "audiofilo" particolarmente attento, dunque mi interessa principalmente non avere la sola resa delle (necessariamente, viste le dimensioni) scarse casse delle TV.

    Grazie mille!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •