|
|
Risultati da 46 a 55 di 55
Discussione: FileSharing - dove andremo a finire?
-
01-06-2005, 14:18 #46Emidio Frattaroli ha scritto:
Ma sono altrettanto in disaccordo con chi utilizza il "tanto non l'avrei comprato" per scaricare e scaricare...Emidio
Gli internauti che occasionalmente scaricano qualche files, invece poi magari il cd se lo comprano e quindi paradossalmente forse 'aiutano' il mercato.
Comunque sia, il "problema" c'e', internet esiste e la banda larga si diffonde ogni ora di piu'
Tutto questo inevitabilmente finira' per cambiare le modalita' di fruizione videoaudioludiche - sicuramente quelle di distribuzione -
e potrebbe essere anche a vantaggio di noi consumatori
Ciosse, se non nell' immediato futuro - ma sicuramente nel prossimo- quella del nolleggiatore di dvd e' una attivita' che e' destinata a cambiare radicalmente, ma se la hai affiancata a quella di bar tabacchi probabilmente avevi gia' fatto queste considerazioni.
Conte, siamo daccordo per l'impianto di casa, ma per il lettore di mp3 che usi quando fai jogging o vai a nuotare? Io ho una discoteca discreta che ho passato nel formato wma e uso a compressioni diverse a seconda dell'uso finale, ma non trovo giusto che chi non ha i mezzi debba pagare cifre spropositate per sentirsi un mp3 da ascoltarsi occasionalmente.
Tornando a bomba una soluzione a tutti questi problemi potrebbe essere, come avevo proposto qualche post fa', una "tassa" di ingresso alla banda larga. tassa che idealmente dovrebbe ricompensare gli artisti del danno subito. per noi appassionati SACD e HD-CD (ve lo ricordate?), formati che forse in un mondo libero dalla pirateria ai distributori potrebbe convenire promuovere.
Sono il solo a pensarla cosi'?
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
01-06-2005, 14:50 #47vernavideo ha scritto:
Sono il solo a pensarla cosi'?
pensavo che certe idee venissero solo ai parlamentari..che tristezza.. così io, per stare su un forum o navigare e scaricare i manuali della PRIMARE o ATOLL, dovrei pagare una tassa.. mi puzza di TUTTA L'ERBA UN FASCIO.. fascio.. ehm.. fatemi pensare.. cosa mi ricorda? .. ed io voto AN ma.. qui sa proprio di colpiamoli tutti a caso, vedrai che qualcuno giusto ce lo prendiamo ed intanto lavoriamo
ricorda quasi la tassa sulle autoradio ... mah ...
Zu&Co, appena preso a 17,50euro, l'ho trovato ora a 12,90 in edicola.. allora che vogliamo fare? facciamo chiudere anche le edicole per permettere a te di lavorare e vendercelo a 20euro? ...
chiudo qui, altrimenti il discorso diventa polemico e poi mi tocca parlare con Emidio e farmi riammettere nel forumbasta..
però si continuano a leggere MONOLOGHI TRA SORDI, sempre..
vado a sentirmi Zucchero&Co.. ma che mi frega?
-
01-06-2005, 15:32 #48vernavideo ha scritto:
Tornando a bomba una soluzione a tutti questi problemi potrebbe essere, come avevo proposto qualche post fa', una "tassa" di ingresso alla banda larga. tassa che idealmente dovrebbe ricompensare gli artisti del danno subito.
Se c'e' una cosa che mi fa andare in bestia e' quella cosa chiamata siae (il minuscolo e' decisamente voluto)... non mi metto a tirare fuori tutto quello che penso per evitare possibili casini, una tassa del genere finirebbe per forza di cose nelle loro casse (da chi se no ?) ma qui qualcuno dovrebbe spiegarmi, dati alla mano, i criteri utilizzati per distribuire i proventi!
Stefano, ovviamente nessuna polemica con te, intendiamoci... e' che divento molto velenoso quando sento parlare di certe cose!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
01-06-2005, 15:58 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
pampie ha scritto:
spero tanto di SI
Zu&Co, appena preso a 17,50euro, l'ho trovato ora a 12,90 in edicola.. allora che vogliamo fare? facciamo chiudere anche le edicole per permettere a te di lavorare e vendercelo a 20euro? ...
ciao
igor
-
01-06-2005, 16:15 #50angelone ha scritto:
Se c'e' una cosa che mi fa andare in bestia e' quella cosa chiamata siae (il minuscolo e' decisamente voluto
Ed infatti non pensavo neanche lontanamente alla siae come agenzia di riscossione di questa ipotetica tassa.
L'idea, come dicevo mi sembrava buona ma mi rendo conto... impopolare.
Forse perche' la parola tassa da molto fastidio a noi italiani. ma pagare anche 12 euro per un cd che si vende a milioni di copie, i quali (i 12 euro) finiscono per la gran parte nelle mani di meri detentori di diritti che non fanno nulla per giustificare questo balzello, e che anzi reinvestono questi proventi per contrastare in ongni modo un cambiamento nella distribuzione non e' forse peggio di una tassa?
Un alternativa sarebbe quella di aquistare direttamente dal produttore senza passare dal distributore. E' incredibile quanta musica di buona qualita' e libera da qualsiasi diritto si trovi in rete. la cosa funziona sotanzialmente come lo shareware. tu ti scarichi brani o cd interi e ci fai quello che vuoi. la qualita' e' compresa tra i 64 e 128kbs quindi sufficiente per la maggior parte di noi per un assaggio finalizzato all'acquisto e probabilmente sufficiente anche a chi quel disco non se lo vuole comprare. E quando finalmente decidi di comprare il cd direttamente dal sito non devi pagare 'tasse' al detentore terzo di diritti. provate un po' a vedere quanta roba c'e' nella sezione
music di download.com, ma soprattutto vi consiglio di usare google e "copyleft music" come chiave di ricerca.
Ciao,
StefanoUltima modifica di vernavideo; 01-06-2005 alle 16:27
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
01-06-2005, 16:49 #51vernavideo ha scritto:
Anche a me!
Ed infatti non pensavo neanche lontanamente alla siae come agenzia di riscossione di questa ipotetica tassa.
Qui quando si parla di diritti audio/video e relative tasse e' implicito parlare della siae.
L'idea, come dicevo mi sembrava buona ma mi rendo conto... impopolare.
Forse perche' la parola tassa da molto fastidio a noi italiani. ma pagare anche 12 euro per un cd che si vende a milioni di copie, i quali (i 12 euro) finiscono per la gran parte nelle mani di meri detentori di diritti che non fanno nulla per giustificare questo balzello, e che anzi reinvestono questi proventi per contrastare in ongni modo un cambiamento nella distribuzione non e' forse peggio di una tassa?
Un alternativa sarebbe quella di aquistare direttamente dal produttore senza passare dal distributore. E' incredibile quanta musica di buona qualita' e libera da qualsiasi diritto si trovi in rete. la cosa funziona sotanzialmente come lo shareware. tu ti scarichi brani o cd interi e ci fai quello che vuoi. la qualita' e compresa tra i 64 e 128kbs quindi sufficiente per la maggior parte di noi per un assaggio finalizzato all'acquisto e probabilmente sufficiente anche a chi quel disco non se lo vuole comprare. E quando finalmente decidi di comprare il cd direttamente dal sito non devi pagare 'tasse'. al detentore terzo di diritti. provate un po' a vedere quanta roba c'e' nella sezione
music di download.com, ma soprattutto vi consiglio di usare goggle e "copyleft music" come chiave di ricerca.
L'avvento di internet, se da un lato favorisce lo scambio illegale delle opere protette da copyright, dall'altro favorisce il commercio per persone che acquistano normalmente film e musica e questo dovrebbe essere un beneficio per tutti, non deve essere una visione negativa per qualcuno che lo vede solo ed esclusivamente come una minaccia di riduzione degli introiti!
Non voglio passare forzatamente per esterofilo ma sapendo come vanno le cose qui preferisco sicuramente dare i miei soldini (che non mi regala nessuno) a qualcuno che forse si comporta piu' correttamente di qualcun altro e che fa pagare di meno!!!
Ciao
AngeloVideoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
01-06-2005, 16:50 #52
rage against siae
se c'era un carattere più minuscolo del minuscolo era quello adatto per scrivere la parola "siae".
su un punto siamo tutti d'accordo : il tono decisamente critico nei confronti della siae.
un aneddoto per dimostrare la disonestà di questa istituzione : qualche anno fa ho organizzato feste nel capannone di mio padre che all'epoca era vuoto
se il luogo dove organizzo la festa è di MIA proprietà e NON faccio pagare il biglietto NON devo pagare niente alla siae (è proprio un articolo di legge) l'unica cosa da fare sarebbe chiedere il permesso al comune ove si risiede solo se il numero di partecipanti è superiore alle 100 persone, provate a telefonare a qualunque sede siae e chiedere questa cosa e sentite un pò quanti soldi vi chiedono.....
Sono il titolare di una palestra, tramite conoscenze mi sono fatto dare i "listini" relativi ai costi ufficiali per radiodiffusione in un locale aperto al pubblico, ci credete che loro mi chiedevano il doppio?? alla mia domanda "ma se il listino dice che l'importo da pagare è xxx perchè voi mi chiedete il doppio??" la risposta è stata "evidentemente la persona con cui ha parlato non aveva inteso quello di cui aveva realente bisogno" (neanche GIUDA L'ISCARIOTA avrebbe finto così schifosamente, visto che l'incaricato aveva compreso perfettamente quello di cui io avevo bisogno...)
ogni volta che dovete (se mai vi capiterà nella vita) versare qualcosa alla siae informatevi che il prezzo da versare sia effettivamente quello che vi chiedono. vi renderete conto che la cifra di cui loro vi parleranno sarà quasi sempre almeno il doppio di quanto dovuto per legge... perchè ??MAH
-
03-06-2005, 11:22 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Il perchè è semplicissimo: società italiana autorizzata estorsioni.
-
03-06-2005, 15:41 #54Shez ha scritto:
Il perchè è semplicissimo: società italiana autorizzata estorsioni.
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
09-06-2005, 16:57 #55
WOW!
Anche il grillo la pensa come me!
http://www.beppegrillo.it/archives/2....html#comments
Sempre su cucciolandia:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=53290&r=PI
Meditate gente, meditate!
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione