Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: dvix.......

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    sanremo
    Messaggi
    531

    dvix.......


    il formato dvix e "guardabile" col vpr?????oppure meglio passare oltre????tutto questo per chiedervi se si possono scaricare dvix e vederli sul grande schermo con un risultato soddisfacente......
    la luce che arde col doppio splendore brucia per meta' tempo........

    config ht:Vpr Tw8100 epson,telo 100" sopar grigio motorizzato,amply Denon AVR-X4000 ,lettore Blu-Ray Sony-790,5 Speakers b&w vm1,2 Speakers b&w m1,Sub SVS-PB4000,Tv Samsung q60 55'

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il formato Divx non è, di per sè, una catastrofe orrenda, se è stato fatto bene, senza esagerare con il tasso di compressione, se l'audio è stato pure lui convertito secondo i canoni, si ottiene un risultato finale dignitoso e sicuramente guardabile, il sonoro, volendo, può essere anche in Doby AC-3.

    Diciamo che la qualita può essere simile a quella di una buona trasmissione da SAT, a volte un pelino meglio.

    Detto questo, veniamo alla pratica.

    Tu parli di Divx "scaricati" dalla rete.

    Senza entrare nel merito della questione circa altri aspetti cui la tua frase può far pensare (probabilmente ti riferivi a trailers o demo posti in rete da qualche distributore per fare pubblicità) la qualità video degli "altri" Divx reperibili in rete va dal "quasi buono-accettabile" al "immondo inguardabile", dipende da "quale" era il materiale originale; la qualità dell'audio va dal "quasi ascoltabile - se non se ne può fare a meno" al "estremanente immondo - non si capisce una s..a", anche questo a causa della "sorgente".

    Spero di aver chiarito i dubbi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Parlando di divx secondo voi è illegale e si violano le norme sul copyright scaricando telefilm da internet ,che cmq hanno il logo della Tv su cui sono state trasmesse ?
    In teoria è come registrare il programma con il videoregistratore ?
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Può darsi che, applicando letterarlmente la Legge, lo sia, ma non credo assolutamente che possa importare ad alcuno; sicuramente viola la legge registrarlo dal proprio TV e diffonderlo in rete (l'upload è una aggravane ed è penale), lo scaricarlo la viola ugualmente ma comporta solo una sanzione amministrativa (comunque non indifferente).

    Non credo infatti che in questo caso si possa invocare "la copia di sicurezza di un originale in proprio possesso", unica cosa consentita, in via un po' teorica in quanto non sarebbe comunque permesso aggirare eventuali protezioni presenti (ma questo è un altro discorso).

    Ho letto, da qualche parte, che recentemente alcune case discografiche hanno messo in commercio alcuni CD in una confezione contenente due copie dello stesso, così da fornire la "copia di sicurezza" senza che l'acquirente debba fare cose non permesse per averne una; ovviamente non è permesso tenersene una e dare via l'altra.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    no

    non credo sia legale scaricare neanche telefilm o serie seppur riportanti loghi di canali TV, in realtà non sarebbe neanche legale registrare qualcosa col videoregistratore...
    che differenza ci sarebbe tra lo scaricare un divx
    (ovviamente la cui proiezione ci sia già stata in televisione) e registrarsi un film durante la normale programmazione tv? a me sembra nessuna, per cui se è illegale scaricare film, seppur vecchi, da internet è anche illegale registrare film in tv e alla stessa stregua un telefilm, sul quale comunque esistono dei diritti d'autore ne più ne meno come su un film, di cui ugualmente
    esiste una regia ed una produzione interessata al profitto datogli dalla vendita e successiva messa in onda

    qualcuno sa ancora se in Finlandia e Nord Europa continuano a non esserci i diritti d'autore?

    altra domanda : i locali aperti al pubblico (sono direttamente interessato alla cosa) pagano una tassa alla siae per la
    diffusione radiofonica nel locale stesso, una tassa diversa per cd, un'altra per dvd, ecc. ; qualcuno sa dirmi come è regolamentata invece la radio diffusa via internet ?
    chiedo ciò perchè non credo proprio che esista una regolamentazione attualmente su questa (ormai neanche tanto) nuova diffusione musicale anche perchè nelle regole siae non si parla mai di questo nuovo"media"....
    ciao buon week end

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' solo una supposizione, ma è probabile che la diffusione via Internet sia considerata alla stregua della diffusione via etere, che comporta un pagamento in base agli introiti della radio stessa (non ero interessato a questo aspetto, ma frequentando l'ambiente sapevo che una volta era così).

    L'irradiare una trasmissione via etere, via cavo o via internet non dovrebbe essere differente, al più potrà variare la percentuale da versare.

    Per togliersi ogni dubbio basta chiedere al locale agente che può chiedere lumi in alto loco.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Re: dvix.......

    rekillium ha scritto:
    il formato dvix e "guardabile" col vpr?????oppure meglio passare oltre????tutto questo per chiedervi se si possono scaricare dvix e vederli sul grande schermo con un risultato soddisfacente......

    Ciao
    non so quali siano le tue esigenze in fatto di qualita' video.......... del resto provare non costa nulla se il dvix ti piace guardalo pure ma.............. io provai tempo fa.......... poi ho lasciato perdere

    Ciao
    Mimmo

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: no

    marco00 ha scritto:
    in realtà non sarebbe neanche legale registrare qualcosa col videoregistratore...
    Allora penso non abbia senso la vendita dei videoregistratori
    tra l'altro sulle riviste di programmazione TV mettono il codice per alcuni vcr predisposti per il timer(non ricordo il nome della funzione)per poter appunto registrare le trasmissioni.

    Se un telefilm od un film è trasmesso in Tv da quello che ho sempre saputo si puo' registrare ,naturalmente per uso personale.
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572

    Re: Re: no

    Mac ha scritto:
    Allora penso non abbia senso la vendita dei videoregistratori
    tra l'altro sulle riviste di programmazione TV mettono il codice per alcuni vcr predisposti per il timer(non ricordo il nome della funzione)per poter appunto registrare le trasmissioni.

    Se un telefilm od un film è trasmesso in Tv da quello che ho sempre saputo si puo' registrare ,naturalmente per uso personale.

    credo che la differenza sostanziale sia la registrazione su supporto analogico/digitale, su supporto analogico penso che si possa registrare qualsiasi cosa mentre sul digitale solo filmati dei quali si possiede il copyright (quindi nulla di quello che passa in tv)

    se fosse così allora potrebbe essere legale registrare un cd su una cassetta senza possedere la copia originale........... mi sono spiazzato da solo

    qualcuno ha le idee chiare in materia?

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Re: Re: no

    Bryan_Pedemonte ha scritto:
    credo che la differenza sostanziale sia la registrazione su supporto analogico/digitale, su supporto analogico penso che si possa registrare qualsiasi cosa mentre sul digitale solo filmati dei quali si possiede il copyright (quindi nulla di quello che passa in tv)

    se fosse così allora potrebbe essere legale registrare un cd su una cassetta senza possedere la copia originale........... mi sono spiazzato da solo

    qualcuno ha le idee chiare in materia?
    Non penso che la differenza sia il supporto,altrimenti ,sempre per lo stesso motivo,non avrebbe senso vendere i recorder dvd.
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    siae

    ho chiesto ad un ispettore siae che viene in palestra da me.
    non si può (facciamo potrebbe) registrare neanche su supporto analogico, videocassetta o cassetta. qualunque copia creata senza esplicito consenso da parte, neanche dell'emitente ma proprio dell'autore, è una violazione ai diritti d'autore.
    il discorso che allora i videoregistratori non sarebbero legali non regge anche perchè esistono supporti digitali con le stesse capacità di registrazione, vedi dvd recorder o con disco fisso per memorizzare video.
    il fatto è che la vendita di tali prodotti sia lecita è subordinata al fatto che io possa registrare o copiare materiale audio e video prodotto da me stesso ad esempio, o fimati prodotti da altri che però rilasciano l'autorizzazione alla copia e divulgazione del proprio materiale.

    con i cd recorder invece è possibile fare una copia, infatti nei cosiddetti cd audio (o for consummer), necessari per questo tipo di recorder, il costo superiore rispetto ai normali cd-r è dovuto ad una sovrattassa obbligatoria, decisamente importante rispetto al costo dei cd audio, che viene versata alla siae (non metto commenti nei confronti dell'abituale comportamento siae perchè rischierei di offendere qualcuno)

    del resto la mia automobile può andare a 220 km/h ma se vado a 170 anche in autostrada mi ritirano la patente, eppure la vendita di quell'automobile non è una violazione al codice della strada...
    Ultima modifica di marco00; 31-05-2005 alle 12:07

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: siae

    marco00 ha scritto:
    il fatto è che la vendita di tali prodotti sia lecita è subordinata al fatto che io possa registrare o copiare materiale audio e video prodotto da me stesso ad esempio, o fimati prodotti da altri che però rilasciano l'autorizzazione alla copia e divulgazione del proprio materiale.

    Secondo me questo potrebbe essere vero nei casi di registratori di cassette audio,ma il vcr è appositamente costruito per registrare programmi TV ed infatti ha il sintonizzatore interno e la possibilità di programmare le registrazioni.
    Tra l'altro molte riviste (es Tv sorrisi&canzoni) tra i programmi riportano il codice per la registrazione(per i vcr predisposti con questo sistema) e allora sarebbe istigazione a delinquere !

    Come al solito la legge italiana è sempre piu' incasinata su questi argomenti.
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è che la legge italiana sia incasinata, la tutela del diritto d'autore è più o meno simile in tutti i paesi industrializzati.

    Per quanto riguarda la libera vendita dei vcr: tale apparecchio può essere usato in molti altri casi in cui non si lede alcun diritto d'autore (propri filmati, materiale libero da diritti e simili) per cui la vendita non solleva alcun problema; discorso analogo per i masterizzatori (back-up di proprio materiakle e dati).

    Per quanto riguarda il fatto delle riviste che pubblicano gli show-view o simili: è sicuramente permesso registrare un qualsiasi programma cui non si può assistere in quanto assenti, dopo di che lo si cancella e il tutto ritorna regolare.

    Ho premesso all'inizio del mio primo intervento che la registrazione in proprio e per uso proprio dalla TV è sicuramente proibito, ma sono anche sicuro che nessuno verrà mai accusato di pirateria per questo.

    Mi viene in mente un esempio relativo ad un altro campo, magari non proprio pertinente.

    E' vietato ascoltare, servendosi di appositi ricevitori, tutte quelle trasmissioni radio che non siano quelle "circolari" (delle normali emittenti) e quelle dei radioamatori (in apposite bande ben definite), fuori da questo non è ammesso l'ascolto.

    Si trovano in regolare commercio ricevitori a banda continua che permettono di ascoltare tutte le frequenze radio (e non solo).

    La legge suddetta dice anche che "qualora si ascoltino trasmissioni non permesse è fatto divieto di divulgarne il contenuto, ecc. ecc.".

    Moltissime persone fanno ascolto di queste bande particolari (VV.FF., polizia, Carabinieri, VV.UU., Esercito, Enti vari, Ditte, aerei e aeroporti, battelli, ecc.), può anche essere divertente a volte; nessuno li incrimerà mai; come nel caso della registrazione da TV.

    Se qualcuno se lo chiedesse, esercito e simili, o comunque quando le trasmissioni sono importanti, usano apparecchiature di codifica del segnale.

    Poi, sentire un Vigile Urbano chiedere il carro attrezzi per spostare una macchina in divieto è un fatto che non interessa a nessuno (a meno che non siate voi il malcapitato proprietario).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •