Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    12

    Problema ricezione sat ed eventuali cause/soluzioni


    Sarò quanto piu chiara per avere magari uan risposta altrettanto chiara poi vedrò di chiamare un tecnino.Vivo in Austria ,oramai da 10 anni quasi ho un impianto satellitare dove ricevo reti rai,canali austriaci/teschi e di mezzo mondo oltre reti fininvest-Ricordo i primi anni prendevo canali locali "quasi sconosciuti" sardi poi con gli anni meno canali ,questa è la mia sensazione dopotutto ricevo una mare di canali (di qui ho nei preferiti solo una 30 ina.
    Certo con la neve tetto e parabola sono coperti da neve e quindi mi arrangio con lo streamiing ma...ho notato di ricente che inzio non vedere i canali (tipo fininvest) anche in estate ,bastano un po di nuvole e non si vede nulla,prima capitava si ma molto raramente,da cosa può dipendere questa "instabilità di ricezione molto debole"?.Azzardo...forse con gli anni e la neve "qualcosa"si è sporcato ed è dventato meno sensibile oppure si sarà spostato ?
    Sono onesti qui ma meglio che chiedo magari mi legge in installatore anche perchè come minimo mi costerà 50 euro l'intervento.
    Cosa ne pensate?
    Ciao e grazie
    Helen

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il diametro della parabola è il minimo sindacale è quasi normale che con il maltempo la ricezione diventi ballerina.

    Per ridurre il problema o farlo scomparire conviene installare una parabola più grande, se la tua non è già tale, direi di partire da 80 cm.

    C'è anche da considerare che il footprint, ovvero la dimensione della base del cono generato a terra dal segnale irradiato dei canali italiani è calibrato per avere il massimo sull'Italia, allontanandosi il livello del segnale diminuisce, ci potrebbe volere anche una 100 cm.

    Credo che un antennista locale abbia tutti i fati necessari.

    C'è anche da prendere in considerazione che se la parabola non è mai stata toccata si sia spostata leggermente come orientamento, facendo diminuire il livello di quei canali che già sono più deboli in partenza.

    Quanto meno sarebbe opportuno fare una verifica.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se il diametro della parabola è il minimo sindacale è quasi normale che con il maltempo la ricezione diventi ballerina.

    Per ridurre il problema o farlo scomparire conviene installare una parabola più grande, se la tua non è già tale, direi di partire da 80 cm.

    C'è anche da considerare che il footprint, ovvero la dimensione della base del cono gen..........[CUT]
    ok ignoro tutto nella maniera piu totale perchè mi f installata dalla ditta di impianti di antenne (e non solo) del costruttore della casa oramai poco meno di 10 anni fa non so se sia di 80 ma "a occhi" penso di si ,pi non saprei qui sono molto "superficiali" ma per un limite mentale loro ti dico solo che stando in un posto dove ogni anno ho neve,,,potevano o metterla su un palo di 1 metr e mezzo o ,chiedendo come hanno fatto alcuni ,ma è antiestetica,sotto la parte terminale del tetto invece no! e puntualmente ogni anno uso lo straming o per 5 mesi e piu l'anno dovrei avere la tv ko.Forse vist che li pagherò quando li chiamo per farla alzare (mi preoccupa la giuntura che se non fatta bene potrebbe creare dispersione segnale la farò "puntare meglio"..e s,ho notato solo la rai,orf (canale tedesco ma con segnale forte li ricevo fininvest e altri "canali piu deboli" no ,questo quando ci sono nuvole in una direzione mi sa sia scesa l'antenna alzandola un po e puntandla sul cielo forse..boh ok grazie per la risposta

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    65

    Facile che la parabola abbia perso il puntamento. Può essere dovuto al vento ma anche al ghiaccio che potrebbe aver deformato qualcosa oppure problemi al convertitore, connettori sporchi o ossidati. Per la neve l'ideale è installare l'antenna dove la si può liberare dalla neve magari sotto la falda del tetto. Se la si può raggiungere con una scopa il problema è risolto:ricezione tutto l'anno. In base alla mia esperienza già con una 60 cm. si riceve bene a meno che non piova molto forte o che non cada neve marcia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •