Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    5

    Domanda su morsetti diffusori


    Salve,
    ho un dubbio relativo ai morsetti delle mie casse B&W 603S2. Le ho staccate dall'amplificatore per sistemare un po' i cavi, e mi è venuto in mente di fare una verifica con il cicalino del tester.In pratica ho tolto le placchette in che collegano i due morsetti rossi e i due neri e andando a mettere i puntali tra un rosso e un nero,ma anche tra nero e nero,mi suona.
    Questo comportamento lo riscontro su tutti e 5 i miei diffusori.
    Volevo sapere se è normale e quindi la prova che ho fatto è una cavolata,oppure c'è qualche problema?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Cosa intendi che suona il cicalino? In che condizioni suona?
    Considera che se metti un puntale sul terminale rosso ed un puntale sul terminale nero ed i cavi sono connessi ai diffusori, misurerai l'impedenza in continua dei tuoi diffusori (che in pratica non e' altro che la resistenza dei diffusori in continua). Tipicamente otterrai un valore tra i 4 e gli 8 ohm (piu' o meno, poi dipende dai diffusori... potrebbe essere un po' meno o un po' di piu). Di conseguenza se il cicalino del tester suona quando metti in corto tra di loro i puntali, probabilmente suona anche quando li colleghi ad una resistenza relativamente bassa (dell'ordine di pochi ohm).
    Ultima modifica di apeschi; 26-03-2017 alle 22:56

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da apeschi Visualizza messaggio
    misurerai l'impedenza in continua dei tuoi diffusori
    Per essere precisi, non esiste l'Impedenza in continua, esiste solo la Resistenza, L'Impedenza è un valore legato solo ad una corrente alternata.

    Per quanto riguarda il quesito, se colleghi un tester per misurare la continuità ai terminali di un singolo altoparlante o diffusore che sia otterrai un avviso ci continuità poichè questi tester interpretano come tale una resistenza di valore bassissima, di pochi Ohm, come quella del caso in questione.

    Mi suona invece un po' strano il fatto che dici che viene segnalata continuità anche tra i due poli dello stesso colore, in questo caso i negativi, normalmente i due circuiti: woofer e mid+tweeter sono completamente separati elettricamente tra loro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Per essere precisi, non esiste l'Impedenza in continua, esiste solo la Resistenza, L'Impedenza è un valore legato solo ad una corrente alternata.


    .........[CUT]
    Corretto.
    Con corrente continua l'impedenza e' puramente resistiva, in quanto le componenti capacitive ed induttive peraltro presenti, se la frequenza e' nulla non entrano in gioco.
    Ultima modifica di apeschi; 27-03-2017 alle 07:31

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    5

    Scusate della tardiva risposta.Intanto grazie a tuttti e due delle delucidazioni.
    Ho riverificato staccando completamente le casse dall'impianto,ed effettivamente i due morsetti negativi non suonano,quindi tutto regolare.
    La discussione per me si può chiudere.

    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •