|
|
Risultati da 1 a 15 di 55
Discussione: insonorizzazione
-
21-11-2002, 15:12 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 38
insonorizzazione
Lo posto anche qui
Ribuongiorno a tutti volevo aprire una discussione su come insonorizzare una stanza, magari chiamando in causa Bricca & Co :-).
La stanza che mi accingo a insonorizzare è una cantina abbastanza piccola sono 5,30 metri di lunghezza, per 3 di larghezza e 2,20 di altezza con una sola porta di ingresso sul retro sinistro della stanza.
Sto ultimamente diventando pazzo con i cataloghi delle varie ditte produttrici fra le quali la mitica Mappy Italia.
La scienza del campo sonoro di una stanza è davvero una cosa incredibile, non troppo silenziata, ma neanche poco. Non troppo riverberata ma neanche poco. Uff mi sta facendo perdere le notti.
L'intenzione è coprire il pavimento della stanza con della moquette, e sulle pareti scegliere con criterio il tipo di pannelli da incollare.
Fra pannelli a onda, o tipo Mappisyl, o a piramide non riesco più a raccapezzarmi, c'è qualche buon samaritano che mi da un aiutino?
Sono a un passo dalla pazzia :-)
-
21-11-2002, 16:09 #2
Re: insonorizzazione
Originariamente inviato da Kegi
Lo posto anche qui
Ribuongiorno a tutti volevo aprire una discussione su come insonorizzare una stanza, magari chiamando in causa Bricca & Co :-).
La stanza che mi accingo a insonorizzare è una cantina abbastanza piccola sono 5,30 metri di lunghezza, per 3 di larghezza e 2,20 di altezza con una sola porta di ingresso sul retro sinistro della stanza.
Sto ultimamente diventando pazzo con i cataloghi delle varie ditte produttrici fra le quali la mitica Mappy Italia.
La scienza del campo sonoro di una stanza è davvero una cosa incredibile, non troppo silenziata, ma neanche poco. Non troppo riverberata ma neanche poco. Uff mi sta facendo perdere le notti.
L'intenzione è coprire il pavimento della stanza con della moquette, e sulle pareti scegliere con criterio il tipo di pannelli da incollare.
Fra pannelli a onda, o tipo Mappisyl, o a piramide non riesco più a raccapezzarmi, c'è qualche buon samaritano che mi da un aiutino?
Sono a un passo dalla pazzia :-)
...allora cuociti nel tuo brodo, anche perchè quando avrai finito il tutto ti accorgerai che questo è stato il più divertente....
come nell'amore la fase più bella è quella del corteggiamento...
L'amplesso, poi, è un discorso a parte....
comunque vediti il sito di LinoMatz, che la sua idea di insonorizzazione, mi sembra al contempo, la migliore, la più semplice e la più efficace, senza troppe pretese...
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
21-11-2002, 17:14 #3
insonorizzazioni
prova qui:
http://www.garabedian.org/Theater_pics2.htm
http://www.horrorcult.com/ht/
Buona lettura e divertimento
P.S. Beato te che hai a disposizione una stanza dedicata per l'HT
-
21-11-2002, 18:21 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Re: Re: insonorizzazione
Originariamente inviato da sasadf
comunque vediti il sito di LinoMatz, che la sua idea di insonorizzazione, mi sembra al contempo, la migliore, la più semplice e la più efficace, senza troppe pretese...
ciao
sasadf
acustico con tube traps e piramidi piu arredi al fine
di un equilibrato ascolto di musica in stereofonia.
Il tutto fatto secondo regole di carattere generale
e secondo i miei gusti ed esperienze.
L'insonorizzazione e' un'altra cosa, ossia l'insieme
delle tecniche atte ad isolare acusticamente un ambiente da
un altro.
Si puo' procedere con l'aiuto strumentale e di professionisti
o come piu' spesso avviene, in modo sommario e praticone
tappezzando e costipando ogni parete con lane di roccia varie
e piramidi poliuretaniche dal risultato imprevedibile e dubbio.
-
22-11-2002, 00:32 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Concordo con quanto sritto da Lino:
tu vuoi isolare acusticamente la stanza dalle altre o vuoi rendere il suono migliore, più pulito ? In quest'ultimo caso devi trattarla acusticamente, ossia fare in modo da evitare risonanze, prime riflessioni e riverberi.
Ma non del tutto ! una camera anecoica è pessima per gli asolti audio.
La soluzione ottimale è assorbire bene negli angoli e su tutte le superfici rifrangenti (es. finestre, muri lisci) io ho usato pannelli in poliuretano con densità N35 e "tube traps" autocostruiti.
Particolare cura la merita il sub, e tutte le frequenze basse in genere.
-
22-11-2002, 07:26 #6
tube traps
Ciao
Back ice,mi puoi spiegare come hai costruito i tube traps? e magari darmi anche un po' di misure
Thanks
-
22-11-2002, 07:31 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 38
Esatto Back-Ice, la mia intenzione è ricreare un'acustica ottima o per lo meno buona dalla stanza in questione, per poterla sfruttare appieno per l'ascolto sia stereo che multicanale.
Sono ben conscio che non devo tapezzarla tutta con dei pannelli poliuretanici, ma ho una marea di dubbi di dove posizionarli e quanti metterne, e non in ultimo di che tipo, se piramidali, emicilindrici o chi sa di che altra forma.
-
23-11-2002, 12:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Sono ben conscio che non devo tapezzarla tutta con dei pannelli poliuretanici, ma ho una marea di dubbi di dove posizionarli e quanti metterne, e non in ultimo di che tipo, se piramidali, emicilindrici o chi sa di che altra forma.
per i tube traps autocostruiti
Per i pannelli ottimi sono QUESTI ma sono anche piuttosto cari
Vanno anche bene i piramidali della Mappy...
Io ho utilizzato questi
Vanno molto bene anche quelli di Mauro Bricca...ma non ricordo la marca, sempre di NG35 si tratta.
-
23-11-2002, 13:19 #9
L'autocostruzione eseguita nell'articolo di tnt non è uguale ai trap originali i quali hanno una parte assorbente ed una riflettente per una corretta ambienza.
-
23-11-2002, 13:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
L'autocostruzione eseguita nell'articolo di tnt non è uguale ai trap originali
IMHO i risultati si avvertono bene.
-
23-11-2002, 14:35 #11
Comunque sono tutti materiali reperibili e assemblabili a parte i tappi torniti con sede per la stoffa che alcuni miei amici lavorando nel settore sono riusciti a fare. 120 x 40 x 1/5
Ultima modifica di Mirko; 23-11-2002 alle 14:39
-
23-11-2002, 14:35 #12
Little Trap
-
23-11-2002, 14:36 #13
-
23-11-2002, 15:27 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
mi pare un'ottima soluzione, con buon bilanciamento tra spesa ed efficienza
-
23-11-2002, 16:24 #15
Ma mettere dei tubes traps cosi' a casaccio non mi sembra sia la soluzione migliore, d'accordo le regole generali per eliminare le riflessioni etc etc , ma interventi "mirati" su certe frequenze effettuati senza riscontri strumentali mi sembra lascino un po il tempo che trovano .....
Saluti
Marco