Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Progetto DAMUI : digital audio mchann. univ. int.


    Chi e' interessato puo' partecipare al mio progetto .

    La partecipazione puo' attuarsi in vari modi tipo :

    Dando la propia opinione, consigli, idee etc etc

    Chi e' tecnicamente preparato anche aiutandomi nel testare e/o collaborare nello sviluppo.

    Brevemente spiego in cosa consiste : visto che ormai e' consuetudine estrarre dai dvd player il video in formato digitale e convertirlo in SDI, ho pensato di fare la stessa cosa con l'audio pescando a monte dei DAC i segnali digitali ( 3 segnali digitali bicanale per un totale di sei ma potrebbero essere anche i 4 ad esempio di un decoder DTS-ES ) che possono essere da 16bit/44kHz. ( di un cd audio ) fino a 24bit/192KHz.( Dvd-Audio ) e perche' no anche DSD ( da SACD, tramite uno speciale chip di conversione DSD/PCM ) per poi "trattarli" tramite un sample rate converter di ultima generazione ( AD1896 , con caratteristiche fantastiche ed eletto miglior chip del 2001 ) che riconosce automaticamente il segnale in ingresso e programmandolo opportunamente in uscita puo' fornire indipendentemente dall'ingresso un segnale PCM da 16bit/44Khz. fino a 24bit/192Khz. avendo cosi' in uscita tre ( o quattro ) connettori SPDIF coassiali e/o ottici.

    I possibili utilizzi di un tale dispositivo sono veramente tantissimi dall'equalizzazione e trattamento del segnale multicanale completamente in digitale e senza conversioni ulteriori, alla multiamplificazione tramite crossover digitali, alla realizzazione di fantastici DAC con upsampling normalmente offerti in commercio a cifre stratosferiche, e molti altri ........

    Per il momento sto "accumulando" i chip piu' esclusivi come DAC PCM1738E e AD1955, ADC PCM1804, SRC AD1895 e AD1896 , trasmettitori e ricevitori digitali fino a 192 Khz., attenuatori Texas/BB "digitali" compatibili CS3310 ma dalle caratteristiche ancora migliori; inoltre stanno arrivando dal Giappone samples e board di valutazione del famoso conv. DSD/PCM ( da DSD multicanale a 3 coppie PCM 24bit/88KHz. o addirittura 24bit/352Khz cioe' 8fs ).

    Cosa ne pensate ?

    Saluti
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    sei un mito!

    Vai così, seguirò con estremo interesse lo sviluppo del tuo progetto.. vediamo dove arrivi!

    Paul:-)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Marco,

    l'idea mi sembra ottima: avere in uscita il segnale digitale per ogni canale apre la porta ad una miriade di possibilità, prima fra tutte l'equalizzazione digitale saltando la doppia conversione.

    Ora mi chiedo: quanto costano, oggi, equalizzatori digitali che richiedono in ingresso un segnale digitale?
    Non ne ho proprio idea, ma se il prezzo fosse basso la tua idea sarebbe no buona, ottima.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele,

    Su Ebay e' pieno di offerte di rivenditori tedeschi e usa che offrono DSP8024 nuovi tra 200 e 250 Euro, cui e' possibile aggiungere un'opzione del costo di 70 Euro per avere l'ingresso/uscita digitale.

    Ovviamente se il mio progetto avra' successo, ne seguiranno altri due :

    Il primo per replicare il mio bass management in uno completamente programmabile ( frequenze di taglio e ripartizione ) e digitale.

    Il secondo servira' invece per l'equalizzazione in fase/ampiezza.


    Saluti
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Marco,

    ma questi DSP8024 quanti canali riescono a trattare l'uno?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele,

    Ovviamente sono stereo, quindi per 6 canali ne occorrono tre ma sono cosi' versatili e completi che il prezzo ha dell'incredibile ...

    C'e' persino l'unita' di delay irrinunciabile per un perfetto sync tra audio e video quando si usano scaler e processori video ( servono fino ad 80 mS. di ritardo a seconda del chip di deinterlacciamento).

    Puoi andare sul sito www.behringer.com per i dettagli.

    Saluti
    Marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Figurati, me li aspettavo mono!
    In effetti, come spesa, non sarebbe eccessiva.

    Sarei curioso, però, di sentire il tuo impianto prima con equalizzazione inserita poi disinserita per rendermi conto delle differenze.

    Da quello che ricordo il tuo ambiente non è acusticamente ottimale, mentre il mio ha a destra una libreria grandissima e piena, a sinistra tendaggi, pianta rettangolare e soffitto spiovente che parte da 3,5m sino a 2.50m quindi dovrebbe essere molto buono per risonanze ecc...

    Non metto in dubbio però che con un'equalizzazione adeguata si possa migliorare il tutto.
    Poi la cosa che sinora mi aveva lasciato un po' perplesso, o meglio che non gradivo, era la doppia conversione D/A A/D D/A a causa della quale l'equalizzazione, in un ambiente sonoricamente discreto come il mio, magari avrebbe procurato, sommando tutto, benefici modesti.

    Col tuo sistema, però, risolverei anche questo problema e la cosa mi tenta...non adesso però!

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele,

    Se ti capita di passare dalle mie parti sarai il benvenuto.

    Anche il mio locale e' arredato adeguatamente, il vero problema nel mio caso e' l'altezza del soffitto costante di 2,35 mt. ( seminterrato ).

    Comunque in ambienti medi qualche problema piu' o meno grave di risonanze a bassa frequenza c'e' sempre ........

    Circa la doppia conversione sicuramente non ci fosse sarebbe meglio ma all'ascolto e' molto meno "drammatica" di quanto si potrebbe pensare ; in primo luogo probabilmente i miglioramenti sono tali da far passare in secondo piano eventuali "deterioramenti" ed inoltre ti invito a leggere sul newsgroup it.hobby.hifi una discussione attuale dove si parla propio di questo e dove trovi un link che contiene campioni originali e ripassati ben 20 volte da una catena di A/D e D/A per evidenziare quanto ad orecchio sia difficile apprezzare differenze anche dopo venti conversioni !!!.

    Le differenze ( in positivo ) invece le sento e molto chiaramente con l'equalizzazione attivata .....

    Saluti
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Marco,

    non lo metto in dubbio, ma sai com'è la psicoacustica (intesa con ogni tanto ascolto quello che voglio credere di ascoltare, sindrome anche conosciuta come "quello che mi autocostruisci suona meglio di tutto il resto" e parlo dei miei diffusori eh!)....

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele,

    Sicuro bisogna andare con i piedi di piombo quando di mezzo c'e' il "soggettivo" .

    Tieni conto pero' che ero veramente stanco del suono del mio impianto, e che prima di trovare il metodo giusto ci sono voluti "solo" un paio d'anni abbondanti di test, misure, sessioni di ascolto ...... ; insomma di problemi da risolvere ce ne sono stati e molti e come vedi nonostante sia finalmente soddisfatto non mi fermo ancora.

    Le mie impressioni poi sono confermate da molte persone che hanno ascoltato tra cui un valido professionista ....

    Poi i gusti sono gusti ma che ci sia stato un enorme e costante miglioramento dalla situazione iniziale e' sicuro al 100% .

    Saluti
    Marco

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Marco, i tuoi sforzi e le tue continue ricerche sono lodevoli. Come ben sai non approvo in tutto l'equalizzazione, però ti apprezzo per questo lavoro di ricerca di innovazione e miglioramenti. Il mio obiettivo futuro resterà un pc che gestisca tutto il segnale digitale audio e video, (che quando non necessario dovrà essere by-passato), collegato a DAC esterni di qualità, pure differenziati privilegiando i canali principali.

    E' proprio riguardo ai convertitori D/A A/D che vorrei farti un appunto, perchè da questa tua frase potrebbe sembrare che il loro apporto sia quasi trascurabile:
    ed inoltre ti invito a leggere sul newsgroup it.hobby.hifi una discussione attuale dove si parla propio di questo e dove trovi un link che contiene campioni originali e ripassati ben 20 volte da una catena di A/D e D/A per evidenziare quanto ad orecchio sia difficile apprezzare differenze anche dopo venti conversioni !!!
    Penso avrai avuto modo di costatare che anche a parità di prezzo, ed ancor più in diverse fasce di prodotti, molti dac suonano in modo molto diverso. In certi casi alcune registrazioni che sembrerebbero scarse escono completamente trasformate e dove magari c'era un acuto troppo stridulo ce n'è invece un altro che è solo più ricco di armoniche del solito, e tutt'altro che stridulo. Può darsi che utilizzando gli stessi convertitori una o più volte, il suono mantenga le stesse caratteristiche, e le differenze con certe registrazioni e con certe conversioni non siano molto evidenti, ma i DAC incidono sensibilmente sulla qualità del suono. Io ritengo che la mancanza di musicalità di molti pre-decoder sia proprio nella conversione D/A.

    Ti auguro un buon lavoro che ti dia grandi risultati, io seguirò a distanza, se poi si potrà in futuro creare qualcosa di valido sulla base di un pc (magari un po' più stabile di quelli attuali), avrai forse un alleato disposto a fare esperimenti.

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Renato,

    Se mi sto procurando i migliori e piu' sofisticati convertitori ADC e DAC disponibili per fare i miei test vuol dire che ritengo la cosa importante ...

    Il mio precedente messaggio serviva ad evidenziare a Michele che nonostante la "penalizzazione" della doppia conversione che per ora necessariamente utilizza il mio "metodo" ( e che sulla carta sembrerebbe qualitativamente inaccettabile ) i miglioramenti che ho riscontrato sono notevoli a dir poco.

    Evidentemente i vantaggi sono tali da rendere secondaria la doppia conversione, e nonostante questo, come ho gia' avuto modo di dire precedentemente riesco facilmente ad apprezzare differenze tra i diversi DAC delle sorgenti e del DENON AVC-A1se non soltanto come variazioni seppur fini di risposta in frequenza apportati dai diversi filtraggi e stadi di uscita ma anche come trasparenza e precisione ( maggiore facilita' a distinguere il suono di vari strumenti e voci riprodotte simultaneamente, senza cioe' tendere ad impastarsi una con l'altra come spesso accade ).

    Insomma sembrerebbe che solo dopo aver limitato le penalizzazioni degli anelli deboli dell'impianto ( ambiente e trasduttori ) si possa cominciare a lavorare di "fino" ed apprezzarne i risultati ( propio come ascoltando da una cuffia di ottima qualita' ).

    La mia filosofia ( come quella vincente della HOLO-3D in campo video )e' poter estrarre da un player universale il segnale multicanale in digitale per poterci poi fare quello che vuoi, tutte cose che i costruttori ci negano per assurdi problemi di diritti d'autore ...

    Il quasi pronto collegamento firewire sara' sicuramente molto comodo ma purtroppo per questi scopi non serve a niente, per non parlare dell'uscita analogica del SACD ......

    Col mio metodo puoi prelevare il segnale in digitale da qualunque apparecchio per poi trattarlo ad esempio con un pc ed infine convertirlo in analogico col miglior DAC disponibile propio come dici tu.

    Non intendo privilegiare i canali principali perche' e' assurdo risparmiare una decina di dollari per questo .......


    Saluti
    Marco
    Ultima modifica di Microfast; 01-12-2002 alle 19:49

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035

    un pò OT

    Microfast,

    seguo con interesse i tuoi lavori, senza peraltro comprendere un'accidente .

    Scherzo, in realtà mi ha sempre affascinato la possibilità di estrarre *i bit* da un supporto digitale (anzi, come dicono i francesi, NUMERICO!) perchè mi dà la sicurezza di qualcosa di perfettamente fedele, originale (nei limiti della registrazione e della compressione).

    Però c'è una cosa che non capisco nel tuo post:
    visto che ormai e' consuetudine estrarre dai dvd player il video in formato digitale e convertirlo in SDI
    Ma perchè, SDI non è lo stream digitale?
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    All'interno di un dvd player il decoder MPEG2 fornisce in uscita un segnale video digitale parallelo ad 8 bit, poi collegato all'ingresso di un encoder video che produce il segnale video composito o svideo o RGB o component che tutti utilizziamo per il collegamento al tv, vcr, videoproiettore etc etc.

    Per avere un'uscita digitale si preleva appunto questo segnale ad 8 bit ( parallelo ) e lo si serializza con un apposito chip secondo lo standard professionale SDI.

    Se purtroppo decoder mpeg2 ed encoder video sono realizzati in un solo chip questa operazione non e' possibile ( ecco perche' non tutti i dvd player possono essere modificati ).


    Spero di essere stato chiaro.

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Originariamente inviato da Microfast

    Non intendo privilegiare i canali principali perche' e' assurdo risparmiare una decina di dollari per questo .......
    Urc, no, cioè si, questo è vero perchè ti riferisci a componenti elettronici, io invece stavo pensando a convertitori standalone, dove il prezzo varia molto di più! Per esempio, mi piacerebbe un Micromega o un Audio Note stereo per i principali e al box esterno con i convertitori della m-audio per tutti gli altri canali. La resa dovrebbe essere apprezzabile, anche come q/p.

    Resta da trovare una macchina digitale da infilargli in mezzo. Sarà una fissazione del momento, ma mi piacerebbe che a sbrogliare la matassa di bit ci fosse un bel pc, che proprio pensando all'esempio della holo 3D, potrebbe allo stesso modo raggiungere altissime prestazioni con grande rapporto q/p. Forse però per ora non c'è ancora l'hw e il sw necessari ad ottenere questo. Sto cominciando a cercare di capire se già si può fare qualcosa, ma mi pare più che altro di brancolare nel buio.

    Nel frattempo il tuo progetto è certamente valido e interessante.

    Ciao.
    Ultima modifica di renato999; 02-12-2002 alle 22:51


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •