Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    4

    Ho comprato un Panasonic tx-50cs630


    Salve, ho acquistato un Panasonic tx-50cs630 ma non sono molto soddisfatto della definizione e dei colori.
    In negozio sembravano migliori. Per quanto riguarda la definizione guardando l'immagine da vicino ( diciamo un metro )si notano i contorni non ben definiti. E' normale per questo modello o ci sono delle impostazioni da fare per migliorare la definizione. Sono collegato a Sky con parabola.

    Per quando riguarda i colori ci sono delle pre- impostazioni : dinamico, normale, cinema e altre che adesso non ricordo poi c'è la possibilità di fare una impostazione personalizzata. Cosa mi consigliate ?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Dovresti calibrarlo un minimo, come tutti i televisori quando li si porta a casa dopo averli comprati. In negozio di solito girano demo studiate appositamente per esaltare il pannello alla luminosità del centro commerciale, e magari vengono usati filmati alla massima risoluzione possibile. Un negozio diciamo non è il luogo più adatto per giudicare la qualità di un televisore.

    Più che un settaggio generico valgono delle buone prassi. La prima cosa da fare è impostare il televisore sulla modalità che si avvicina di più allo standard D65, nel 99% dei casi è la pre-impostazione denominata CINEMA o FILM (la dicitura cambia a seconda della marca), per il tuo modello dovrebbe essere TRUE CINEMA.

    Per il resto avevo scritto una lista di settaggi da prendere in considerazione, la riposto qui con qualche modifica:

    • Retroilluminazione regolata in base all'ambiente, se luminoso si alza il valore ma non andrebbe mai messa al massimo;
    • Modalità di visione, va messa quella che garantisce un'immagine più vicina possibile allo standard D65, al 99% è la modalità "cinema" o "film", la dicitura dipende dalla marca;
    • Temperatura colore di solito va su "caldo 1";
    • Disattivare tutti i filtri che alterano l'immagine originaria, quali [Noise Reduction], [MPEG Noise Reduction], [Dot Noise Reduction], [Reality Creation], [Noise Filtering], [Detail Enhancer], [Edge Enhancer], [Skin Naturaliser]. Marche diverse hanno denominazioni e controlli diversi, ma si capisce di solito anche solo dal nome quali alterano l'immagine e quali no.
    • Nitidezza: dipende da marca e modello del televisore, per alcuni modelli va messa a "0", altri presentano un'immagine morbida già sotto il valore "50". E' un parametro che altera l'immagine e andrebbe sempre limitato. Se sotto "50" l'immagine si ammorbidisce troppo, allora quello è il valore da prendere in considerazione come se fosse "0", altrimenti basta abbassare fino a quando i bordi di una scritta sullo schermo non presentino più una specie di alone intorno.
    • Quanto ai valori fondamentali come Contrasto e Luminosità, si possono aggiustare aiutandosi con un disco di test come l'AVS HD 709. Ci sono dei pattern test a video che ti aiuteranno a calibrare perfettamente, anche ad occhio, contrasto, luminosità, tinta, nitidezza, ecc. del pannello.
    • I parametri colore andrebbero toccati solo se si è muniti di una sonda colorimetro.


    Valuta anche la fonte che usi, ovviamente la qualità di un film in HD su Sky è di molto inferiore alla versione blu-ray dello stesso film.
    Altri parametri sul tuo CS630 da verificare:
    Sensore ambientale mettilo su OFF.
    Colore intenso OFF.
    Intelligent Frame Creation coi film OFF, col resto prova le varie impostazioni.
    Noise Reduction OFF
    MPEG Remaster OFF

    Per il resto, ti potranno aiutare i possessori di questo televisore se c'è un thread ufficiale qui sul forum, usa la funzione "cerca" o scorri un po' i vari thread per verificare che esista la discussione.
    Ultima modifica di Nex77; 18-09-2015 alle 14:10


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •