|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: come accendere ampli tradizionali con switch 12v?
-
08-01-2005, 11:59 #1
come accendere ampli tradizionali con switch 12v?
permette di accendere con switch a 12v un ampli privo di tale ingresso.
http://www.xantech.com/products/p_folder/p_ac1.htm
trovato ma solo a 110 volts.
come posso trovarne uno a 220??Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
09-01-2005, 01:46 #2
Se sei in grado di realizzare (o far realizzare da un amico)un circuitino elettronico molto semplice posso postare uno schemino.
Ti interessa proprio una presa controllata da una tensione di servizio oppure ti andrebbe meglio una presa controllata automaticamente (accensione e spegnimento) dall'accensione di una apparecchiatura prestabilta, senza bisogno di alcun segnale di controllo ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-01-2005, 07:53 #3
Ciao: intanto grazie!
Vorrei automatizzare con il Pronto l'accensione degli amplificatori.
Pertanto pensavo - ma forse ci sono strade ancora più semplici - di utilizzare una ciabatta telecomandata con il Pronto (via IR) oppure il segnale del trigger a 12v del preamplificatore.
Cosa suggerisci?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
09-01-2005, 13:18 #4
Mi accodo volentieri, visto che ho lo stesso "problema".
In più una domanda: non è pericoloso per le elettroniche?Mauro Cippitelli
-
10-01-2005, 02:25 #5
Con lo schemino allegato potete realizzare un piccolo interruttore di rete controllato da una tensione di 12 Vcc applicata ad un apposito ingresso.
E' ultra semplice, praticamente è costituito da un alimentatore a 12 V che alimenta un relè dotato di 2 contatti (di scambio o normalmente aperti) e di un transistor che lo aziona allorchè giunge la tensione esterna di controllo.
All'uscita a 220 V controllata si può collegare una ciabatta cui collegare gli apparechi da controllare, unica avvertenza è quella di scegliere un relè i cui contatti possano sopportare la corrente totale richiesta dal carico.
C'è voluto più tempo a fare una simulazione del circuito ed a disegnare lo schema (a mano libera sono una schifezza) che a pensarlo.
Se invece interessa un circuito che svolge analoga funzione, ma in modo automatico, senza bisogno di tensione di controllo, ma controllato da un apparecchio principale, fatemelo sapere.
Per quanto riguarda eventuali problemi per le apparecchiature controllate credo che non ve ne siano, in quanto lo spegnere/accendere un ampli/pre/player/ecc. con l'interruttore interno o con uno esterno, come sarebbe in questo caso il relè, non fa differenza.
Io lo faccio da anni, anche per il PC e relative periferiche, e non ho mai avuto problemi.
Il tutto va inserito in uno scatolino di plastica, fate solo attenzione in fase di collaudo perchè all'interno ci sono conduttori percorsi dalla tensione di rete; anche se, considerato che siamo in 3000 iscritti, uno più uno meno...
Per chiarimenti et similia sono qui.
Ciao
p.s.: ovviamente mi sono accorto ora che nello schema è rimasta evidenziata una resistenza (R1), per cui non si legge bene il valore: è di 2K2 Ohm."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2005, 07:43 #6
Re: come accendere ampli tradizionali con switch 12v?
Ninja ha scritto:
permette di accendere con switch a 12v un ampli privo di tale ingresso.
http://www.xantech.com/products/p_folder/p_ac1.htm
trovato ma solo a 110 volts.
come posso trovarne uno a 220??
Io ho usato dei relè temporizzati per evitare il "bump" sui diffusori quando si accende pre e finale in rapida successione.CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
10-01-2005, 09:32 #7
Nordata, sei gentilissimo come al solito.
Peccato che io di circuiti non ne capisca un tubo.
farò vedere il tuo schemino a qualche amico che ci capisce....
P.S. Fatto vedere......
Non è quello che serve a me. Io non ho il trigger di controllo da pre.
Invece a me occorrerebbe qualcosa a IR che innesti le accensioni.
In pratica un sensore che accettato l'input dal Pronto, accenda prima il pre e poi i finali, magari con un piccolo temporizzatore come Suggerito da Mac.
Non so se ho detto una massa di ca##ate, ma il fine credo sia chiaro.
comunque grazieUltima modifica di maurocip; 10-01-2005 alle 10:41
Mauro Cippitelli
-
10-01-2005, 11:02 #8maurocip ha scritto:
Nordata, sei gentilissimo come al solito.
Peccato che io di circuiti non ne capisca un tubo.
farò vedere il tuo schemino a qualche amico che ci capisce....
P.S. Fatto vedere......
Non è quello che serve a me. Io non ho il trigger di controllo da pre.
Invece a me occorrerebbe qualcosa a IR che innesti le accensioni.
In pratica un sensore che accettato l'input dal Pronto, accenda prima il pre e poi i finali, magari con un piccolo temporizzatore come Suggerito da Mac.
Non so se ho detto una massa di ca##ate, ma il fine credo sia chiaro.
comunque grazie
http://www.avforum.it/showthread.php...light=ciabatta
potresti usare una di queste soluzioni e poi il relè temporizzato.CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
10-01-2005, 11:33 #9Mac ha scritto:
Prova qui :
http://www.avforum.it/showthread.php...light=ciabatta
potresti usare una di queste soluzioni e poi il relè temporizzato.
@ Maurocip
Per quanto riguarda il problema dell'eventuale "bump": confesso di non averci pensato in quanto i finali che ho usato negli ultimi anni avevano il circuito di ritardo sull'uscita già incorporato.
Tu indenderesti un circuito che accende prima il pre e poi i finali ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2005, 13:48 #10nordata ha scritto:
Fate solo attenzione al fatto che la maggior parte di quelli commerciali indicati nel thread quotato sono a RF, per cui cade il discorso del controllo tramite Pronto.
@ Maurocip
Per quanto riguarda il problema dell'eventuale "bump": confesso di non averci pensato in quanto i finali che ho usato negli ultimi anni avevano il circuito di ritardo sull'uscita già incorporato.
Tu indenderesti un circuito che accende prima il pre e poi i finali ?
Ciao
Per la mia configurazione ti spiego bene:
Il pre multicanale quando viene acceso porta il volume a 0 automaticamente (tramite un motorino che ci mette qualche secondo.
Poi accendendo i finali, prima di dare linea passa qualche istante.
Se però io accendo in sequenza rapida pre e finali, il pre non si azzera in tempo ed il bump è inevitabile.
Quindi la soluzione è avere o un temporizzatore oppure replicare il congegno due volte e far partire una macro "temporizzata" sul Pronto.
Non so se mi sono spiegato, poichè su questi argomenti sono 'gnurantMauro Cippitelli
-
10-01-2005, 14:17 #11
Ti conviene usare la temporizzazione da dentro il Pronto.
Io - durante i lavori di ampliamento del controsoffitto in cartongesso che partono giovedi - ho convocato il mio elettricista, cui ho spiegato il problema, e che mi "costruirà" una presa che partendo da un ingresso a 12v e con l'applicazione di un temporizzatore mi accenderà una presa.
In questo modo a quella presa collego una ciabatta cui attaccare i due amplificatori MT-6 e A-20.
Poi eventualmente me ne faccio fare una seconda, così sono in grado di gestire o i due amplificatori separatamente o - gioia delle gioie - anche il telo motorizzato che attualmente ha un comando radio.
Domanda idiota: e per spegnere, da trigger 12v, si fa automaticamente in sede di spegnimento del pre??Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
10-01-2005, 14:41 #12Ninja ha scritto:
Ti conviene usare la temporizzazione da dentro il Pronto.
Io - durante i lavori di ampliamento del controsoffitto in cartongesso che partono giovedi - ho convocato il mio elettricista, cui ho spiegato il problema, e che mi "costruirà" una presa che partendo da un ingresso a 12v e con l'applicazione di un temporizzatore mi accenderà una presa.
1) non ho un trigger sul pre.
2) la procedura di spegnimento non puuò partire dal pre, ma dai finali.
Ecco perchè ciò che chiedevo a Nordata è se esiste un "aggeggio" pilotabile con il Pronto (quindi non RF) o se si può far fare da uno che sia abile (ho parecchi amici che lo sono) che faccia a meno del trigger ma parta da un sensore IR.
ciaoMauro Cippitelli
-
10-01-2005, 14:47 #13maurocip ha scritto:
Sono convinto che mi convenga partire dal Pronto. Però la mia partenza è diversa dalla tua per due mitivi.
1) non ho un trigger sul pre.
2) la procedura di spegnimento non puuò partire dal pre, ma dai finali.
Come fanno in quei casi?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
10-01-2005, 14:57 #14Ninja ha scritto:
Come mai? Vuoi dire che occorre spegnere prima il finalone, vero? Ma come si può farlo attraverso un trigger? Tutte le elettroniche "integrate tra loro" di marca, vedi Lexicon, Rotel, Classè, ecc. prevedono un controllo tramite trigger.
Come fanno in quei casi?
Io soi solo che la procedura corretta (sottolineata anche da Attilio) è:
- Accensione:
1) SORGENTE
2) PRE
3) FINALI
- Spegnimento
1) Finali
2) Pre
3) Sorgenti
Quindi a ciò intendo attenermi, visto che manualmente ho sempre fatto così.
Di qui la necessità di un "coso" che me lo possa permettere da telecomando.
Probabilmente i trigger presenti nel tuo pre prevedono finali della stessa marca che siano assoggettabili anche in fase di spegnimento (magari con servocontrolli nei finali stessi).
La mia preoccupazione è l'integrità dei "gioielli" prima della comodità...
ciaoMauro Cippitelli
-
10-01-2005, 15:06 #15
In questi casi, l'unica è avere due prese separate con due controlli IR separati, da utilizzare attraverso il Pronto con sequenze inverse di accensione e spegnimento mediante due diversi tasti.
A parole è semplice.
Vedrò se posso farmi installare due prese IR della BTicino che reggano l'MT-6 e l'A-20.
Poi farò in modo di farmi costruire un marchingegno che sempre da Pronto mi azioni il telecomando rf...Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.