Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Manuale di Acustica

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3

    Manuale di Acustica


    Ciao a tutti!
    Sono Federico e sono nuovo del forum, volevo farvi una domanda. Io a ottobre vorrei iscrivermi al corso di "tecnico del suono" organizzato da un ente regionale. Per accedervi bisogna superare un test in cui verranno chieste, fra le altre, nozioni di acustica. Secondo voi il libro "Manuale di acustica" di Alton Everest in italiano, e quindi del 1996, potrebbe essere utile? Anzi, io vorrei più che altro un libro che mi dia delle basi sicure per poter passare il test. Ho letto proprio in questo forum che l'ultima edizione (in inglese!) ha numerosi aggiornamenti. Vorrei prenderlo in italiano, però non so se i 15 anni di aggiornamenti facciano la differenza!
    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    L'ho letto più di una volta (in italiano) e lo giudico completo ed esasustivo. Gli argomenti trattati sono "senza tempo" e l'edizione del 1994 è più che valida.

    Ti consiglio anche:

    "Acustica applicata per la diffusione sonora" di Umberto Nicolao, editrice il Rostro.

    PS:
    in che regione si tiene questo corso?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3
    E infatti leggevo che veniva definito un buon manuale, però volevo una conferma "diretta", allora posso acquistarlo senza problemi, grazie!
    Il corso è della Regione Piemonte.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il fatto che il tuo interesse sia verso la versione italiana mi lascia supporre che tu abbia problemi con tale lingua.

    La cosa potrebbe costituire un piccolo problema nell'affrontare il corso.

    Praticamente quasi tutti i programmi nonchè i manuali di apparecchiature audio e informatiche, così pure video, sono in inglese, idem per gli eventuali manuali di servizio che un tecnico audio può avere sovente la necessità di dover consultare (oltre al fatto che ne è richiesta la conoscenza come requisito per partecipare alla selezione).

    Anche i libri del settore molto raramente sono in italiano.

    Un libro che ti potrebbe esserti utile in quanto non si limita ad alcuni aspetti dell'acustica ambientale, come il "Manuale" citato (nelle ultime versione si parla anche del digitale), è: "Sound Reproduction - The Acoustics and Psychoacoustics of Loudspeakers and Rooms" di Floyd E. Tool, edito da Focal Press, molto più mirato ad una parte degli argomenti che dovresti affrontare durante il corso, però è in inglese, così come potrei indicartene altri, mirati all'acustica delle sale di registrazione e controllo od altri di acustica in generale ed anche qualcosa di più generico, ma sempre in campo audio, però sempre tutti in inglese.

    L'inglese tecnico non è comunque difficile da leggere, dovresti iniziare ad esercitarti.

    Comunque se cerchi un po' di testi sugli argomenti che ti interessano potresti fare un salto da Hoeply a Milano (vicino al Duomo), nel reparto dedicato alla scienza e tecnica, ultimo piano, ci sono alcuni scaffali dedicati all'audio, acustica, tecniche di registrazione, nonchè video ed elettronica, con molto materiale, c'è anche qualcosa di italiano.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3
    Si fra i requisiti c'è anche l'inglese, diciamo che in inglese diventerebbe per me un po' lunghino da leggere, non perché non lo capisca ma non sono troppo allenato ecco. Però dicendomi che l'inglese tecnico è più semplice di quello "scritto e parlato" sono più sollevato.

    Hai già fatto questo tipo corso? Da come parli sembra di si. Comunque conto di prepararmi per il test come se fosse un test d'ingresso universitario, preparandomi su tutti e tre gli argomenti.
    Anzi a proposito, il terzo argomento del test è l'informatica di base: fino a quanto base è quest'informatica richiesta? Semplice curiosità,

    grazie!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da fedeildeejay Visualizza messaggio
    Hai già fatto questo tipo corso? Da come parli sembra di si.
    Diciamo che ho un pochino di esperienza nel settore, maturata nel corso di alcuni anni.

    Ritengo che, per quanto riguarda l'informatica, siano richieste le conoscenze di base circa l'uso del computer poichè ormai buona parte del lavoro è svolto tramite workstation dedicate alla gestione sia dei mixer che di tutti quanti gli effetti, oltre alla gestione del MIDI ed all'editing.

    Quindi anche un po' di conoscenze circa questo protocollo non guasterebbero.

    Se vai a vedere la dotazione degli studi della Ditta presso cui si terranno i corsi pratici vedrai la miriade di programmi dedicati all'editing ed a tutto il resto che utilizzano; sono i soliti nomi, dai una occhiata ai loro siti, se hai già trafficato un po' nel settore sicuramente li conosci o li avrai anche utilizzati.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •