|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Insonorizzaere locale x migliorare audio
-
17-11-2004, 08:20 #1
Insonorizzaere locale x migliorare audio
ciao,
in linea di massima come si potrebbe insonorizzare 1 camera di 4,5 x 3,5 mt h.2,60?
sul lato da 3,5 c'e' il telo da 2 mt x proiettore, i 2 diff ant., il cent e il SW, all' opposto i 2 surround che si guardano (quindi 1 di fronte all'altro), sul pavimento ci sono 2 tappeti che lo occupano quasi totalmente, su 1 lato da 4,5 c'e' 1 scrivania e su quello opposto 1 altra scrivania con libreria.
battendo le mani si ha la percezione di 1 attimo di eco...
E se mettessi dei pannelli fonoassorbenti sul soffitto?
Come li attacco?
E' necessario mettere pannelli anche nelle vicinanze della casse?
ecc...
Grazie.
-
17-11-2004, 11:49 #2
pannelli
i pannelli vanno installati usando la regola dello specchio,praticamente usando uno specchio appogiato alla parete dovrai vedere riflessa l'immagine del diffusore,quello dovrebbe essere il punto delle prime riflessioni,se non ricordo male funziona così.
un saluto mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
17-11-2004, 15:06 #3
Una piccolissima precisazione, per "insonorizzazione" si intendono quelle tecniche atte ad isolare un ambiente dai rumori esterni o viceversa, nel tuo caso si parla di "correzione acustica", ovvero di quelle tecniche atte a rendere un locale maggiormente adatto alla riproduzione di eventi sonori.
Questo si ottiene facendo in modo di eliminare/attenuare le risonanze proprie dell'ambiente e le varie riflessioni che vanno ad interferire con il segnale originale.
Per quanto riguarda le prime riflessioni è giusto il consiglio dato da Pela73, il discorso andrebbe fatto anche per soffitto e pavimento.
Troverai quindi 2 punti su ogni parete in cui applicare dei pannelli assorbenti, per iniziare mi limiterei alle due laterali e a quella dietro gli altoparlanti, per il pavimento potrebbero bastare i tappeti, il soffitto lo prenderei in considerazione solo se il caso si presentasse disperato, per la difficoltà di appendervi dei pannelli, oltre che per l'estetica.
Tieni presente che l'assorbimento dei panelli piani nelle frequenze più basse su cui operano varia con la distanza dalle pareti.
Questo dovrebbe portare già ad un discreto miglioramento, sia per quanto riguarda le riflessioni, sia per quanto riguarda il tempo di riverbero che, ricordo, non va eliminato, ma solo ridotto se è troppo ma, così a occhio, in una stanza di quelle dimensioni, normalmente arredata, non dovrebbe dare grossi problemi.
Tutto ciò però va bene per quanto riguarda le frequenze medio-alte, purtroppo, per quanto riguarda le basse, con relative risonanze date dalla forma della stanza, il problema non è risolvibile con i normali pannelli piani; per tale problema si deve ricorrere a trappole cilindriche (tipo tube traps) poste almeno negli angoli o a trappole angolari fatte con pannelli risonanti (o piene di assorbente) poste a tagliare gli angoli in diagonale.
Il tutto può essere costruito in proprio in modo abbastanza semplice, cosa che sto facendo ultimamente.
Nella tua stanza le prime risonanze assiali (quelle tra le varie pareti) sono a 38, 49 e 66 Hz e poi via via a salire, i problemi sono dati dalle frequenze intorno a 150, dai 190 ai 200, e intorno ai 265, dove si vengono a trovare alcune frequenze molto vicine.
Poichè non lo dici ho posizionato il punto di ascolto a 1 m dal fondo in posizione centrale dalle pareti laterali.
Tieni conto che molto può cambiare spostando un po' i diffusori (frontali) e la posizione di ascolto.
Su questo forum trovi moltissimi post relativi all'argomento (qualcuno mio e di altri e moltissimi di quella miniera inesauribile che è Michele Spinolo).
Anche in rete trovi moltissimi siti dedicati all'autocostruzione di quanto sopra indicato, 99% in inglese (non so se questo è un problema).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-11-2004, 16:53 #4
Da NORDATA:
Una piccolissima precisazione, per "insonorizzazione" si intendono quelle tecniche atte ad isolare un ambiente dai rumori esterni o viceversa, nel tuo caso si parla di "correzione acustica", ovvero di quelle tecniche atte a rendere un locale maggiormente adatto alla riproduzione di eventi sonori.
- intendo proprio questo
cut...purtroppo, per quanto riguarda le basse, con relative risonanze date dalla forma della stanza, il problema non è risolvibile con i normali pannelli piani; per tale problema si deve ricorrere a trappole cilindriche (tipo tube traps) poste almeno negli angoli o a trappole angolari fatte con pannelli risonanti (o piene di assorbente) poste a tagliare gli angoli in diagonale.
Il tutto può essere costruito in proprio in modo abbastanza semplice, cosa che sto facendo ultimamente.
- vorrei provare anch'io
Nella tua stanza le prime risonanze assiali (quelle tra le varie pareti) sono a 38, 49 e 66 Hz e poi via via a salire, i problemi sono dati dalle frequenze intorno a 150, dai 190 ai 200, e intorno ai 265, dove si vengono a trovare alcune frequenze molto vicine.
Poichè non lo dici ho posizionato il punto di ascolto a 1 m dal fondo in posizione centrale dalle pareti laterali.
- esatto, ma il divano e' appoggiato alla parete
Anche in rete trovi moltissimi siti dedicati all'autocostruzione di quanto sopra indicato, 99% in inglese (non so se questo è un problema).
- non "spico" inglese
se magari hai qualche schema x costruzioni delle trappole cilindriche.
Grazie, ciao.
-
17-11-2004, 17:21 #5
http://www.teresaudio.com/haven/traps/traps.html
è in inglese, ma è abbastanza semplice intuire la preparazione e costruzione dalle foto.
-
17-11-2004, 20:57 #6
Non sembra difficile.
Ci tenterò, tu hai già provato?
Risultati eventuali?
Grazie.
-
18-11-2004, 00:09 #7
Ho finito oggi di realizzare quelle cilindriche (usando un sistema simile a quello indicato nel link), ora sto realizzandone alcune semicilindriche, da inserire a metà parete e in orizzontale dietro i diffusori.
Il termine tecnico con cui vengono chiamate da noi quei tubi di lana di vetro (o lana di roccia) è "coppelle".
Le trovi nei cataloghi Isover o Rockwool, anche in rete.
Per l'acquisto devi rivolgerti a qualche grosso fornitore di materiali isolanti termici e/o acustici; nei cataloghi viene indicato il diametro interno e lo spessore della lana, direi di scegliere uno spessore di 4-5 cm, per il diametro il massimo possibile.
Ecco una foto del risultato grezzo, manca ancora il tessuto di rivestimento e due dischi di rifinitura un po' più spessi e verniciati da porre alle due estremità.
Per i risultati, così a orecchio, anche se non è ancora tutto finito, mi sembra ci siano ottimi miglioramenti, per le misure vedrò di (ri)farle a cose finite.
Per i pannelli è più semplice, io ho usato dei pannelli di lana di vetro (1400x600x5 - mupan) e che hanno sulle due facce un sottile foglio dello stesso materiale, ma più resistente, per cui i pannelli non si piegano.
Ho realizzato una cornice con dei listelli e vi ho inserito il pannello stesso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-11-2004, 07:37 #8nordata ha scritto:
Il termine tecnico con cui vengono chiamate da noi quei tubi di lana di vetro (o lana di roccia) è "coppelle".
Le trovi nei cataloghi Isover o Rockwool, anche in rete.
Ciao
Da quello che scrivi, capisco che sono dei TUBI di lana di vetro, e' cosi'?
A questo punto dove si trovano? Nei negozi x forniture materiali isolanti edili?
Grazie.
-
18-11-2004, 11:11 #9
Credevo di essere stato chiaro nei miei interventi, tipo quello con foto, ricapitolando:
esistono i pannelli (ovviamente piani) che servono per frequenze da qualche centinaio di Hz in su e servono ad attenuare le riflessioni sulle varie pareti ed esistono poi i tubi (appunto a forma di tubo - tipo i Tube-Traps della ACS) che servono ad attenuare le frequenze più basse e vengono collocati negli angoli (per iniziare); le due tipologie funzionano in base a principi diversi, per non parlare del fatto che anche i pannelli possono essere realizzati con modalità leggermente diverse (a contatto della parete, distanziati dalla parete, con camera d'aria, con pannello vibrante).
Non ho ritenuto necessario inserire la foto di un pannello in quanto abbastanza banale, quelle nelle foto sono appunto le "coppelle" opportunamente tappate (il tutto funziona se l'interno è a tenuta d'aria).
Tanto per completezza: esistono anche dei pannelli particolari che, invece di assorbire, diffondono le onde sonore in modo uniforme (QRD costruiti dalla RPG), sono belli a vedersi, ma un po' complicati da costruire; più avanti proverò a farne un paio.
I pannelli piani li trovi anche in molti "fai da te", le coppelle nei magazzini di materiale isolante/insonorizzante (servono per isolare i tubi) dove, ovviamente, trovi anche i pannelli.
Costi: un pannello piano del tipo che avevo indicato (Mupan): 4 € (Castorama), le coppelle con diametro esterno di 35 cm, spessore pareti 4 cm, circa 12 € (occhio che ti possono chiedere anche 30 € l'una, salutali e ringraziali - le mie sono in lana di roccia e costano circa un Euro in più).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-11-2004, 21:59 #10nordata ha scritto:
Credevo di essere stato chiaro nei miei interventi, tipo quello con foto, ricapitolando:
quelle nelle foto sono appunto le "coppelle" opportunamente tappate (il tutto funziona se l'interno è a tenuta d'aria).
I pannelli piani li trovi anche in molti "fai da te", le coppelle nei magazzini di materiale isolante/insonorizzante (servono per isolare i tubi) dove, ovviamente, trovi anche i pannelli.
Costi: un pannello piano del tipo che avevo indicato (Mupan): 4 € (Castorama), le coppelle con diametro esterno di 35 cm, spessore pareti 4 cm, circa 12 € (occhio che ti possono chiedere anche 30 € l'una, salutali e ringraziali - le mie sono in lana di roccia e costano circa un Euro in più).
Ciao
forse non sono stato abbastanza chiaro io
non avevo capito cosa fossero ste coppelle, credevo si dovessero costruire arrotolando a cilindro la lana di vetro
si trovano già belle e fatte invece
domani le cerco
ciao.
-
18-11-2004, 23:52 #11Stealth ha scritto:
.... credevo si dovessero costruire arrotolando a cilindro la lana di vetro....
http://www.geocities.com/jonrisch/basstrap.htm
Questo è il link al settore dedicato all'acustica dell'autore, molto rinomato in America.
http://www.geocities.com/jonrisch/a.htm
e questa è la pagina di inizio: http://www.geocities.com/jonrisch/
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2004, 12:55 #12nordata ha scritto:
Ho finito oggi di realizzare quelle cilindriche (usando un sistema simile a quello indicato nel link), ora sto realizzandone alcune semicilindriche, da inserire a metà parete e in orizzontale dietro i diffusori.
Ciao
-
21-11-2004, 17:26 #13
Per "schermo" intendi fare una metà della superficie che sia acusticamente riflettente (per quelli cilindrici) ?
In tal caso risposta affermativa, non costa praticamente nulla farlo e permette di fare varie prove, considerando anche la natura particolare dei miei diffusori.
Come forse avrete visto ho postato anche le foto dei lavori attualmente in corso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).