Buongiorno a tutti,

premetto che il mio è un dubbio da completo ignorante in materia, mi occupo di computer graphic e quindi ho solo vecchie nozioni su angoli di visione e spazi di colore. Come dal titolo ho dei dubbi in proposito alle frequenze che l'occhio è in grado di percepire. Io ricordo (e posso vederlo mettendomi di profilo ad un monitor o televisore a tubo catodico) che la visione periferica è molto più sensibile al Flickering. Oggi però, mentre approfondivo la questione, mi sono scontrato con delle affermazioni che non ho capito del tutto.

In molti articoli si dice che la CFF della visione periferica è più bassa di quella diretta, che abbiamo una CFF di 15-20 Hz per la periferia e 55-60 Hz per la fovea. Poi però spesso si conclude che la visione periferica è più sensibile al moto e quindi allo sfarfallamento.

Come mai la visione periferica, composta dai bastoncelli che sono recettori più lenti, finisce per essere quella più sensibile al flickering?

Grazie a tutti e perdonate la domanda banale.