• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

diffusione del 4K in ambito home

Grifo

New member
Secondo voi fra quanto si vedranno i primi films in 4K
nell' ambito home?
E tra quanto raggiungeranno una diffusione simile a quella
del full hd..
Le previsioni positive di Sony in tal senso saranno solo
una mossa commerciale per invogliare all' acquisto
del primo (Sony vw1000 es) e dei prossimi prodotti compatibili con questa
risoluzione?

Perchè si dovrebbe acquistare oggi un dispositivo
come il proiettore sopra mensionato, compatibile 4k
quando di sw in tale risoluzione non c'è nemmeno l' ombra?
 
Come ho già scritto più volte:da qualche parte si deve incominciare...
Prima l'hardware ( che può essere utilizzato anche in semplice hd e poi upscalato)e poi il software.
Io sono favorevolissimo al 4k,essendo un felice possessore di un vpr non vedo l'ora di aumentare la definizione,ma non comprerò certo il VPR SONY, che farà da apripista così come è successo per il semplice avvento dell'hd.
Ed ora sotto con i commenti contrari,tipo:
1)non si nota la differenza
2)cosa ce ne facciamo
3)la gente comune non sà nemmeno cos'è l'hd
4)costa troppo
5)La definizione non è tutto.
6)dovremo cambiare il nostro impianto
7)ecc ecc.....:rolleyes:
 
a mio personale avviso l'adozione di un VPR 4K è ancora prematura per l'unica ragione che non esista materiale 4K nativo.
l'unica possibilità è quella di upscaling del full HD.
in passato i proiettori a matrice 1280x720 avevano beneficiato dell'upscaling da materiale con risoluzione inferiore (leggasi DVD), ma il collo di bottiglia all'epoca era proprio la risoluzione della matrice che con pochi pixel offriva prestava il fianco ad un'immagine poco definita.
oggi non so quanto possa essere migliorativa quella di un 4k da 2k.
 
Ora come ora la cosa dipenderebbe totalmente dalla qualità dello scaler interno od esterno.

Quelli interni ai vpr sino ad ora non è che siano mai stati il massimo.

Ciao
 
Grifo... ma perche insieme a tutte le cose che stai dicendo di voler comprare non ti compri anche una bella sfera di cristallo? :D
Leggo i tuoi messaggi con grande curiosita' perche, davvero, mi divertono da morire.
Hai dubbi su tutto, le reti, il nas, il vpr, il 4K, lo schermo, il Krepp moddato, l'Anthem, il megahtpc che fa anche il cappuccino :D
Secondo me sei impallato di brutto, dico io, se sei cosi indeciso perche, non ti fai un bel corso di aggiornamento? Te lo dico perche e' vero che mi diverto a leggerti ma provo anche tanta pena a pensarti cosi incapace di spendere i 50.000 che hai messo in preventivo.
Se vuoi, ti aiuo :D :D
 
Suvvia, siate seri.

Anche se, devo ammettere, la domanda iniziale è di quelle che non possono avare risposte precise, a meno di avere proprietà divinatorie.

Ciao
 
nordata ha detto:
Anche se, devo ammettere, la domanda iniziale è di quelle che non possono avare risposte precise, a meno di avere proprietà divinatorie.

Ciao

Leggendo sul web ho trovato alcuni articoli in cui, da fonti più o meno autorevoli, si facevano previsioni sulla diffusione del materiale in 4k..
Con questa discussione volevo solo vedere se altri,magari più informati di me, avessero letto o sentito dire qualcosa in merito.
Tutto qua. Nessuna richiesta impossibile. Appunto, vedo, che non ci sono molte informazioni in proposito e, perché no, anche questa è una sorta di risposta.

Credo anch' io, come ho letto e già scritto, che l' opportunità di acquistare un proiettore 4k adesso (laddove non debba sostituirne uno di cui si è già in possesso) si giochi tutta sulla bontà dell' upscaling a 4k del materiale 2K. Laddove un film in hd si vedesse bene, senza artefatti dovuti alla compressione come quelli accennati da Berti, almeno come su un proiettore full hd, allora per me ne potrebbe valere la pena di mettersi in casa un prodotto come il Sony che concentra il meglio di quello che le attuali e prossime future tecnologie propongono. Tutto ovviamente da vedersi dopo apposita prova di visione... ancora un pò quindi...


in merito agli inutili e provocatori interventi di altri.. beh.. che continuino a divertirsi :p
 
Il 4K è la naturale evoluzione del 2K casalingo (1920*1080) , quindi prima o poi arriverà nelle nostre case.
Non sono proprio in grado di fare previsioni , ma sarà interessante seguire il prossimo CES di Las Vegas per vedere che aria tira. :)
Io , se potessi , il VW1000ES me lo comprerei pure adesso soprattutto per coprire una base molto generosa.
 
Giusto Rosario, il Ces sarà un pò rivelatore...
Tu quindi faresti il passo già adesso? Anche al prezzo di rischiare
Di vedere "peggio" i bluray attuali pur non avendo nemmeno una manciata di films in 4k? Né un' idea su quando arrivino?
 
Io , in definitiva , si! :D
Comunque a quanto pare c'è la possibilità di visionare sto VW1000ES e potrai fugare i dubbi sulla visione coi BD.
Senza contare poi la grande miglioria nel contrasto nativo che pare abbiano avuto queste nuove matrici 4K SXRD.
 
il 4k mi sembra davvero inutile, non avrebbe senso su nessun tv, nemmeno di 60" come il mio, ha senso solo x i vpr 4k, ma quanti sono disposti a comprare un vpr 4k ??pochissimi :rolleyes:
Ho appena iniziato a collezionare bluray e non vorrei dover ricomprare tutti i film come sto facendo da dvd a bluray, e poi adesso che i blu ray si trovano a prezzi ragionevoli (8-16 euro su amazon.it, a parte i 3d che son carissimi :mad: )
ma piuttosto un bel proiettore full-hd 3d che si trova già da 1.500.
Il futuro è il 3d, non il 4k
mia opinione.
 
Grifo... scherzavo.... e la battuta mi pare semplice ed evidentissima ;)
Non vorrei davvero, però, volertela spiegare... le battute spiegate poi non fanno più ridere :D :p

Se poi vogliamo tornare seri penso che prendere oggi (ma anche per i prossimi tre anni almeno) un vpr 4k non ha alcun senso, così come non aveva affatto senso, qualche anno fa, prendere i primissimi vpr a 1080 prima ancora che uscisse (o si diffondesse il software).

La politica più saggia è: niente hardware senza software.... altrimenti si rischia di prendere oggetti inutili, costosissimi che non hanno senso ne oggi nè ne avrà domani.

Ed infatti:
- oggi questi aggeggi debbono comunque scalare materiale a risoluzione più bassa con risultati discutibilissimi agli occhi di chiunque... salvo che per chi li vende e per chi ormai li ha acquistati e deve difendere l'inutile esborso.. gente che naturalmente dirà che vede "meglio".
- domani saranno comunque inutili e chiunque abbia un vpr da 2-3 k (con la tecnologia chiusa e lo standard definito) vedrà meglio di chi ha in casa un prematuro fossile tecnologico come questo...

Ne ho vista tanta di gente, quà dentro, indebitarsi fino al collo per prendere tv e/o vpr 720p o 1080i che costavano un occhio della testa (dai 10k in su), rosicare come pazzi perchè il vpr da 2000 eruo di due o tre anni dopo leggeva alla perfezione i blu ray, non avendo il bug del 24p ed avendo contrasto e colori migliori dei loro costosissimi aggeggi da early adopter....

Naturalmente, dopo aver inizialmente sostenuto che i loro aggeggi (tv o vpr che fossero) erano comunque qualitativamente migliori della paccottiglia successiva, hanno poi ceduto all'evidenza, buttando a mare ciò che avevano e ricomprando aggeggi nuovi....

Immaginatevi voi se il 4k domestico poi, causa crisi o decisioni del marketing, o entrambe, fosse abbandonato o accantonato.... o se, al contrario, decidessero di introdurlo ma chiudessero lo standard con caratteristiche inizialmente non contemplate da questi prototipi... non vi sentireste fregati ?? Penso di si (salvo, lo ripeto, il caso in cui siate masochisti).

Ribadisco il concetto: mai fare da early adoper (lasciamolo fare ai masochisti... che tanto ce n'è sempre qualcuno in giro, e le sezioni marketing ci contano).
Prendiamo l'hardware solo DOPO che il software è uscito e si è diffuso.

Così - e solo così- si possono prendere oggetti migliori a costi inferiori ed a standard chiusi. Diversamente si va incontro a tremende fregature....


Rigorosamente IMHO....
 
Ultima modifica:
ARAGORN 29 ha detto:
Immaginatevi voi se il 4k domestico poi, causa crisi o decisioni del marketing, o entrambe, fosse abbandonato o accantonato....
Vi ricordate che fine ha fatto lo standard HD-MAK del 1992 ?
Pensate a quei poverini che hanno speso 8 milioni di lire di allora per comprare il tv hd della Thomson !!
 
Aggiungerei al vademecum di Aragon quest'altro consiglio:

"Mai acquistare la prima serie di un prodotto, anche se ci fosse il software disponibile".

Il modello successivo a parità di costo offrirà qualcosa in più oppure, a parità di prestazioni, costerà meno, magari entrambe le possibilità, oltre ai possibili bug di firmware immaturi.

UN esempio attuale: il Vango, ottima macchina, per carità, ma personalmente aspetterei il Vango II.

Ciao
 
Aragorn, Nordata i vostri sono sicuramente discorsi
di buon senso.
certo che se, per pura ipotesi, allo shot out Sony dei prossimi giorni
restassi folgorato dall' upscaling dei bluray a 4k sarebbe tutto un pò più discutibile:p :p
certo che l'alternativa al Sony, sempre che riesca a entrare in casa nuova nei primi mesi del 2012, sarebbe il mico 150/160
visto che vorrei un led (per molti motivi più o meno tecnici) e quello sarebbe presumibilmente abbastanza luminoso (almeno per il 2d) per i miei 330 di base..
già non più una primizia come il Sony 4k, è vero, bensì una seconda generazione.. però addirittura più costosa e secondo il vostro ragionamento, sicuramente fra un paio di anni ci saranno led più luminosi e meno costosi ma d'altronde....
 
Top