Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    742

    Su un qualsiasi impianto elettrico decente collegano un pc al router permettendo un test della propria adsl.
    Come un normale collegamento wi-fi.

    Parliamo di una decina di mega, non di qualche centinaio.

    Anche su un impianto elettrico come si deve,
    un collegamento tramite powerline è soggetto a disturbi che non sempre queste riescono a gestire.

    E specialmente quando si veicolano flussi di dati complessi, come quelli video,
    caldaie, lavatrici, lavapiatti, frigo, microonde,ecc., che disturbi sulla rete elettrica ne mandano,
    possono creare qualche fastidio, che sulla navigazione normale non cogli.

    Il brutto è che dipende dal caso, anzi casa.

    In certi casi funzionano senza seri problemi, in altri ti fanno impazzire.

    Sono un degno e comodo ripiego all'impossibilità di stendere un cavo fisico.
    Non una pari alternativa.

    Ciao.

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Roger 60

    E specialmente quando si veicolano flussi di dati complessi, come quelli video,
    caldaie, lavatrici, lavapiatti, frigo, microonde,ecc., che disturbi sulla rete elettrica ne mandano,
    possono creare qualche fastidio, che sulla navigazione normale non cogli.


    Ciao.
    Ancora non faccio un test con flussi video Full HD, perchè il server è in fase di ricostruzione del raid dove ho tutti i files...comunque stamani ho lanciato il programma di ottimizzazione fornito con i Powerline e il risultato è questo:

    [IMG] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]



    122 Mbps in trasmissione
    157 Mbps in ricezione

    Penso che con queste caratteristiche dovrei farcela, Windows permettendo, altrimenti proverò con altri S.O. più adatti ad un server
    Ultima modifica di Guido310; 09-12-2011 alle 09:38

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Risolto, ho scoperto che il raid dove ho i files è in modalità degradata, sta eseguendo un rebuilding su uno dei dischi....trasferita l'ISO BR su un disco singolo fila liscio come l'olio....neanche uno scatto e il server sta anche occupando tutta la banda disponibile su Internet....direi che questi nuovi powerline funzionano bene

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    scusami ma non capito bene a quali modelli ti stai riferendo, potresti postare un link diretto? grazie

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    Io ho provato i powerline (non ricordo il modello ma erano neri) e da un piano all'altro non riuscivano a collegarsi
    VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da runner
    scusami ma non capito bene a quali modelli ti stai riferendo, potresti postare un link diretto? grazie
    Eccolo:

    http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...e/default.aspx

    oggi ho attaccato aspirapolvere e lavastoviglie, tanto per provare
    Tutto normale, nessun disturbo...d'altra parte la ditta costruttrice non ha lesinato sui materiali, ho un bel quadro elettrico suddiviso in prese giorno, notte, elettrodomenstici vari, luci giorno e notte etc etc

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    Citazione Originariamente scritto da Guido310
    la ditta costruttrice non ha lesinato sui materiali
    Quello è già una bella fortuna
    Ma il programma che hai scaricato per i powerline c'è anche per mac?
    Ultima modifica di ReQ1982; 09-12-2011 alle 16:28
    VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non lo so, era nel CD fornito dalla Netgear, bisognerebbe provare sul loro sito di supporto...quello che ho fatto è stato mettere nei settaggi Qos (Quality of service) la priorità massima sui due MAC address dei powerline, passando da circa 100 Mbps a 157
    Domani controllo se nel CD c'è la versione Macintosh..

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    (Rm)
    Messaggi
    1.968
    Grazie assaje intanto do un'occhiata al sito

    Edit:
    trovato

    http://support.netgear.com/app/answe...ail/a_id/19453
    Ultima modifica di ReQ1982; 09-12-2011 alle 17:28
    VPR - JVC RS46 | Schermo - Screenline Grand Cinema 244x137 |TV - LG 60PM970 | Sinto AV - Onkyo TX-SR876 | Finale MCH - NAD T955 | Front - Klipsch rf-82 | Centre - Klipsch rc-64 | Surround - Klipsch rb-81 | Subwoofer - Sunfire HRS 12 | Decoder - MySky HD | BD player - Panasonic DMP-BDT310 | Console - PS4 | Media Player - Popcorn Hour A-300 | NAS - Qnap 439 PRO II+ (4x3tb) | Telecomando - Logitech Harmony 1100

  10. #40
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Ciao a tutti.
    Interessato al discorso SErver + REte Gigabit.

    Voi che tipo di server utilizzate? Ve lo siete autocostruito o è uno di quelli ready to go…
    Che sistema operativo utilizzate?

    Consigliate l'utilizzo di un server o meglio un nas per l'archiviazione dei file iso bluray?

    Grazie

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    dipende da quanto ti interessa smanettare. frenas è un s.o. nato apposta per i nas è gratis e puoi farsi un nas con i fiocchi. viceversa se ti interessa una soluzione al volo prendi un nas synology o qnap secondo le tue esigenze, puoi scegliere tra nas a due bay fino a soluzioni pro a 8 o più bay. sono molto performanti, hanno un sacco di funzioni.

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Adesso uso con molta soddisfazione un Nas basato su UNRAID

    http://lime-technology.com/

    basta un vecchio pc con una o più schede PCI con Esata, e si possono aggiungere Hard disk uno alla volta fino ad un massimo di 21 più uno dedicato alla parità per la protezione dei dati, tramite dei bay esterni tipo Fantec

    http://www.fantec.de/html/en/1/gid/_...0/content.html

    I dischi vengo accesi uno alla volta, sono visti come un'unica unità di rete, c'è protezione dei dati, facilità nell'aggiunta o sostituzione dei dischi, si possono avere fino 63 TB disponibili, il sistema operativo (costa 149 dollari) carica da USB (non serve un HD in più)....

    Consigliato!

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165

    Citazione Originariamente scritto da Pablitho Visualizza messaggio
    Ciao a tutti.
    Interessato al discorso SErver + REte Gigabit.

    Voi che tipo di server utilizzate? Ve lo siete autocostruito o è uno di quelli ready to go…
    Che sistema operativo utilizzate?

    Consigliate l'utilizzo di un server o meglio un nas per l'archiviazione dei file iso bluray?

    Grazie
    Come per moltissime cose dipende dalle tue conoscenze pratiche in materia e dalla tua voglia di metterti in gioco!

    Con un nas (di fascia media o alta) QNAP o Synology hai giá una buona macchina per immagazzinare i dati con funzione di mediaserver (quindi distribuisce i video tra le tue periferiche) dalle buone prestazioni.

    Volendo addentrarsi nel DIY esistono delle distribuzioni Linux/BSD (FreeNAS, Nas4Free, OMV) che permettono, in breve e con pochissimo sforzo, di trasformare un computer in un nas. Ovviamente in base alla macchina puoi ottenere vari livelli prestazionali.

    Infine vi é la possibilitá di costruire il tutto da zero come (anche il s.o.). Questa é la scelta che io ho preso ma ti anticipo che servono ottime conoscenze di Linux, di raid, di rete (per fare il bonding, etc.)

    Tornando a noi, se non sei uno smanettone, vai di QNAP o Synology!
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •