Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Film in 3D

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    341

    Film in 3D


    Lo so, non è una novità però, l'altra sera ho noleggiato per mia figlia SPY KIDS 3D e....il film è quello che è, ma quello che è interessante è il fatto che è in 3D.
    L'effetto,carino ma non di particolare qualità, viene ottenuto tramite i soliti occhialini con lenti verde e rosso, ma mi è venuto in mente che, qualche anno fa, ho visto un interessantissimo e qualitativamente ineccepibile filmato in 3D a Eurodisneyland a Parigi.
    L'effetto era ottenuto, credo, con lenti polarizzate ed era veramente notevole!
    Sarebbe bello se tale tecnologia uscisse dalla nicchia della sperimentazione e fosse disponibile anche su alcuni film in normale uscita!
    Qualcuno di voi saprebbe dirmi qualcosa di più a riguardo?

    Ciao

    Marco
    Ultima modifica di Marco 60; 27-09-2004 alle 14:41

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Anche io ho visto ad Eurodisney il film in 3D, ma credo che la tecnologia utilizzata fosse completamente diversa. Le lenti degli occhiali contengono dei cristalli liquidi, che si oscurano in sincronia con l'immagine proiettata sullo schermo. Per spiegarmi meglio: sullo schermo vengono proiettate alternativamente due immagini leggermente differenti l'una dall'altra, una per l'occhio destro e una per l'occhio sinistro. Gli occhiali oscurano l'occhio sinistro quando l'immagine sullo schermo è quella per il destro, e viceversa. Ossia non si guarda mai il film con entrambi gli occhi. Il fatto che questa procedura sia effettuata molte volte al secondo (non conosco l'effettivo refresh) determina un effetto tridimensionale molto realistico.
    La stessa tecnica è stata utilizzata per i videogame 3D, che qualche anno fa sono stati lanciati sul mercato, con i relativi occhiali sincronizzati. Devo dire che il successo di questi occhiali è stato molto scarso, credo soprattutto perché dopo qualche ora di gioco provocavano mal di testa. Io li avevo provati con Doom e devo dire comunque che mi avevano veramente colpito per la qualità dell'effetto 3D.
    Non credo che tale tecnica possa essere applicata su vasta scala, per due motivi: il film deve essere girato con apposite cineprese dotate di due obiettivi; inoltre la proiezione risulta stancante e alla lunga fastidiosa.
    Insomma meglio godersi il buon vecchio 2D, almeno fino a che le modalità di proiezione non si evolveranno (proiettori olografici?).
    Ciao

    antani

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    341
    Antani, ho qualche dubbio riguardo alla sincronizzazione degli occhiali.
    Infatti erano semplici lenti grigie su montatura di cartone e senza alcun collegamento elettrico.....

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282
    Marco 60 ha scritto:
    Antani, ho qualche dubbio riguardo alla sincronizzazione degli occhiali.
    Infatti erano semplici lenti grigie su montatura di cartone e senza alcun collegamento elettrico.....
    Infatti hai ragione...
    Quello delle lenti a cristalli liquidi e' solo uno dei metodi utilizzati per le proiezioni 3d, nei cinema 3d dei parchi giochi, ne proiettano di veramente spettacolari anche a gardaland, usano di solito una tecnica diversa.
    L'immagine viene proiettata da 2 proiettori sincronizzati davanti ai quali sono posti dei filtri polarizzanti, uno orizzontale e uno verticale.
    Gli occhiali poi non sono altro che montature con un filtro polarizzato orizzantale e verticale rispettivamente per ogni occhio.
    In questa maniera ad ogni occhio arriva un immagine diversa, visto che il filtro polarizzato verticale blocca quasi completamente la luce polarizzata orizzontale e viceversa.
    Il difetto di questo sistema e' che puo' essere applicato solo alle proiezioni e che necessita' di 2 proiettori distinti.
    Non e' poi inoltre applicabile ai proiettori lcd che per loro natura gia lavorano con luce polarizzata, puo' invece essere usato con i crt e forse con i dlp.
    Il sistema a lenti lcd sincronizzate e' stato invece studiato proprio per l'uso con gli schermi video dove non e' possibile polarizzare l'immagine differentemente per ogni occhio.
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il film che avevo visto io richiedeva una specie di caschetto abbastanza pesante e il controllo avveniva via radio. Non si trattava dei soliti occhialini 3D di cartone. Ad essere sincero però non mi ricordo se l'ho visto ad Eurodisney, a New York nel cinema della Sony oppure a Disneyland in California....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Film in 3D

    Qualcuno di voi saprebbe dirmi qualcosa di più a riguardo?

    Ciao

    Marco [/I][/SIZE][/QUOTE]


    http://www.avforum.it/showthread.php...light=occhiali

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209

    Film in 3D

    Ciao a tutti.
    Al TAV ho visto in una sala molto grande (non ricordo il nome) la dimostarzione di uno scatolotto (elettronica)che collegato a qualsiasi tipo di proiettore, dava un'immagine da poter poi vedere tramite i classici occhialini polarizzati.
    Le immagini erano contenute in DVD registrati per lo scopo.
    I film se non ricordo male erano circa 10, tutti sul genere spettacolare (voli con aerei ecc.)
    Se non ricordo male lo "scatolotto" costava circa 3000€.
    Purtroppo ho buttato via il depliand e non ricordo il nome esatto dell'apparecchio.
    Ciao.
    Cece

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Re: Film in 3D

    cece ha scritto:
    Ciao a tutti.
    Al TAV ho visto in una sala molto grande (non ricordo il nome) la dimostarzione di uno scatolotto (elettronica)che collegato a qualsiasi tipo di proiettore, dava un'immagine da poter poi vedere tramite i classici occhialini polarizzati.
    Le immagini erano contenute in DVD registrati per lo scopo.
    I film se non ricordo male erano circa 10, tutti sul genere spettacolare (voli con aerei ecc.)
    Se non ricordo male lo "scatolotto" costava circa 3000€.
    Purtroppo ho buttato via il depliand e non ricordo il nome esatto dell'apparecchio.
    Ciao.
    Optio o sensio 3d....

    c'è un thread di Aduwind che ne parla....

    io purtroppo è una delle cose che mi son perso al TAv, e pensare che il kit audio in uso era HK con diffusori della serie northridge della JBL:o


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    20

    Tecnologia IMAX


    La tecnologia di cinema 3D piu' consolidata ch'io conosca è quella chiamata IMAX, con schermi molto ampi sopratutto in verticale e lenti polarizzate (credo).
    Questa estate in vacanza a Mosca ho visto un documentario sugli astronauti della stazione spaziale e un film di animazione.
    In Italia esistono un paio di sale IMAX: una a Milano e una mi pare in Puglia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •