Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254

    Pioneer 737 incompatibile con Infocus X1???


    Cari tutti,

    Ho recentemente acquistato un DVD Player Pioneer 737.

    Ho collegato questo apparecchio ad un proiettore Infocus X1 attraverso l'uscita component con tre cavi lunghi circa 11 metri.

    Ho collegato il DVD ad un televisore Philips 29 pollici attraverso l'uscita scart.

    Inserisco nel DVD Player alcuni film e ...

    - la visione sul televisore NON presenta difetti.

    - sull'immagine fornita dal proiettore è presente una STRISCIA VERTICALE SCURA larga circa 3-4 centimetri sul bordo estremo sinistro. Tale striscia va dall'estremo superiore all'estremo inferiore dell'immagine. Si vede scorrere il film in penombra sotto la striscia.

    Sostituisco il 737 con un altro dvd player (toshiba) collegato con gli stessi cavi component allo stesso proiettore Infocus X1 e tutto va bene (ma allora la colpa non è nè del collegamento nè tantomeno del proiettore).

    Chiamo qualche centro assistenza Pioneer ma ho l'impressione che non sanno esattamente a cosa è dovuto; mi parlano tutti di problemi di compatibilità con il proiettore.

    Io so che molti altri hanno questo proiettore collegato ai più vari dvd players (tra cui Pioneer) ma nessuno ha mai riscontrato problemi di compatibilità.

    C'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento su come affrontare la situazione? Ci sono altri che hanno la mia configurazione e che hanno/non hanno avuto il mio problema?


    Grazie a tutti.

    Angelo

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254
    Nessuno in linea con il mio problema?

    Mi sarebbe utile anche se qualcuno mi dicesse "Ho la tua stessa configurazione e funziona benissimo".

    Mi servirebbe per escludere una volta per tutte eventuali problemi di compatibilità.

    So che queste macchine sono molto diffuse.

    Grazie angelo

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Costa Viola
    Messaggi
    1.722

    La butto li'...

    ...prova ad attivare la voce "overscan" nel menu del pj.

    Ciao.
    Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
    Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
    Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
    CineVin, il mio HT

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    merlinomago ha scritto:
    Nessuno in linea con il mio problema?

    Mi sarebbe utile anche se qualcuno mi dicesse "Ho la tua stessa configurazione e funziona benissimo".

    Mi servirebbe per escludere una volta per tutte eventuali problemi di compatibilità.

    So che queste macchine sono molto diffuse.

    Grazie angelo
    Ciao Angelo,

    il problema che hai denunciato, sembrerebbe "a naso" un problema di riconoscimento del formato da parte del PixelWorks interno al tuo Infocus.

    Come sai lui "attinge" ad una lista di risoluzioni predefinite quando gli arriva un segnale in ingresso ; se quest'ultimo non è "perfetto", il processore cerca quello più vicino nella lista.

    L'errore di "position" è uno dei sintomi più classici.

    Il mio consiglio è di verificare che esista un aggiornamento di firmware per il tuo vpr, dovrebbe "curare" i tuoi problemi.

    Anche io uso (fra gli altri) un 737 per il PS NTSC , ma neppure collegato in PAL interlacciato ha mai evidenziato problemi di questo tipo (con prodotti sempre PixelWorks based).

    In bocca al lupo e vedrai che tutto si risolve. Anche perchè notoriamente i componenti interlacciati della Pioneer sono fra i migliori sul mercato (passato e presente). Ottima scelta per il lettore.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254
    Burgy, Alberto,

    Giovedì scorso ho portato il 737 ad un centro assistenza Pioneer per una taratura. Appena me lo restituiscono (spero questa settimana) proverò a fare quello che dite.

    Grazie comunque della risposta.

    Angelo

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254
    Salve ragazzi.

    Ho ritirato il pioneer dal laboratorio. Sembra che tecnicamente sia tutto a posto ma il problema rimane.

    Inizio a seguire i vostri consigli ed attivo l'overscan. In questo modo l'immagine diventa più grande e la striscia sparisce.

    Cerco di capirne il perchè e prendo il manuale dell'Infocus. Alla voce "overscan" mi dice che serve a far sparire i disturbi (???).

    Non capisco. E' normale secondo voi risolvere il problema così? A che serve esattamente l'"overscan"?

    Non sono del tutto convinto di aver fatto la cosa giusta.

    Angelo

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Non capisco...

    ... come hai fatto ad attivare la funzione "overscan" per il segnale component progressivo. A me questa funzione sull'X1/4800 compare solo con segnale Composito (PAL), mentre con il Component posso al massimo allargare o stringere l'immagine in orizzontale di qualche pixel.

    A meno che tu non stia parlando di Component Interlacciato, che io non uso e non conosco.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254
    Fabio,

    l'ultima che hai detto. Il Pioneer e' "progressive" solo su NTSC.

    Angelo

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Prov. di Piacenza
    Messaggi
    115
    Ciao Angelo,

    così a naso sembrerebbe che il 737 esca in progressivo e visto che l'hai collegato al X1 tramite l'ingresso s-video/component "only interlaced" , il pj non lo "digerisce" (ho fatto la prova anche con il mio player e da un risultato simile a quello da te descritto).
    Non conosco il 737 ma dovresti, se puoi, "forzarlo" in uscita interlacciata (sia Pal che Ntsc) e se così non bastasse, sul pj impostare l'ingresso PAL o NTSC (a seconda del dvd inserito) e non AUTO.

    Ricky.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254
    Grazie Ricky,

    proverò a farlo. Ti faccio sapere.

    Nelle specifiche del 737 c'e' scritto che esce in progressive solo con dvd NTSC.

    So anche comunque che a seconda di come è settato traduce da PAL a NTSC e viceversa.

    Mi sembra di capire comunque che forse la strada dell'overscan non risolva il problema alla fonte, isn't it?

    Angelo

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254
    C'e' qualcuno che può spiegarmi che cosa è e a cosa serve l'overscan dell'X1?

    Grazie

    Angelo

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Prov. di Piacenza
    Messaggi
    115
    merlinomago ha scritto:
    C'e' qualcuno che può spiegarmi che cosa è e a cosa serve l'overscan dell'X1?

    Grazie

    Angelo
    In parole povere, penso che serva per nascondere le brutture e/o imperfezioni/disturbi dell'immagine proiettata che si creano ai bordi dello schermo. In effetti, allargando leggermente l'immagine (è questo che fa alla fine) i bordi "reali" dell'immagine proiettata vengono "nascosti" (ripeto: lievemente) , personalmente lo uso raramente.

    Per favore se ho detto castronerie correggetemi!

    Ricky

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Solitamente le "informazioni" su come "costruire l'immagine" sono contentute nelle prime linee, ma a volte si presentano come un disturbo sull'immagine, perchè il vpr le visualizza a schermo.

    Anche se potessi "allargare" lo schermo della TV ti renderesti conto che in alto ci sono delle imperfezioni all'immagine, che vengono nascoste (in quel caso) con la "famosa" zona attiva dell'immagine (e difatti il PAL sarebbe più risoluto di 720x576).

    Stesso discorso con i VPR digitali. Per eliminare ogni possibile interferenza sull'immagine si opera questo overscan : si "ingrandisce" l'immagine in modo da tagliarne una fettina ai bordi mantenendo lo stesso rapporto d'aspetto.

    In certi proiettori questa funzione è automaticamente inpostata (e si "perdono" anche il 7% delle informazioni a video), in altri è lasciato all'utente decidere come e se applicarla.

    Spero di non averti incasinato troppo i concetti!
    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    254
    ... quindi mi sembra di capire che non è questa la strada maestra per risolvere il mio problema alla fonte.

    Giusto?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    merlinomago ha scritto:
    ... quindi mi sembra di capire che non è questa la strada maestra per risolvere il mio problema alla fonte.

    Giusto?
    diciamo che l'overscan è una possibilità che viene data all'utente finale (se non implementata direttamente, come accennavo) come il keystone digitale : meno lo usi, meglio è !!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •