|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
-
05-05-2011, 07:38 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Blu ray masterizzati: e se li conservassi in bustina?
Non so voi, ma io ci ho messo anni (decenni per i CD) a liberarmi delle scatoline in plastica di CD e DVD e quando ho scoperto che tenerli in una bustina di plastica (*) era praticamente la stessa cosa che tenerli nel cosiddetto "jewel case" mi sono sentito defraudato di spazio, soldi e tempo - tanto che nel buttare gli ingombranti "case" nel riciclo delle materie plastiche vissi come una sorta di rito liberatorio.
Ora sono approdato (buon ultimo credo) al mondo Blu Ray e si pone il medesimo dilemma: potrò tenere anche questi nelle solite bustine o sono più delicati dei dvd, tanto da giustificare l'uso della apposita scatolina?
Tanto per non sbagliare il mio primo acquisto di BD vergini è consistito in 3 "torri" da 10 pezzi senza confezione singola e, in attesa di un parere illuminante, man mano che li masterizzo li tengo in qualche scatolina dvd rimasta.
Detto per inciso si tratta per lo più di copie di film registrati in TV e già visti con il media player (in un bd ne entrano una quindicina) che riutilizzo molto raramente.
Cosa ne pensate?
(*) con l'unico accorgimento di proteggere con un foglio di carta la facciata incisa
-
05-05-2011, 08:01 #2
C'era una ragione per non tenere i dvd in bustina. Che si graffiavano facilmente ogni volta che si sfilavano e infilavano anche al semplice passaggio sulla carta o sulla plastica. Questa una delle ragioni dei jewel case oltre al fatto che per conservarsi bene negli anni devono stare il piu' possibile conservati in assenza di luce è umidita'.
Leggermente diverso il discorso per i blu ray,la loro superficie di incisione patisce molto molto meno il cosiddetto e deleterio graffio, è molto piu' resistente,pero' è sempre buona regola conservare lontano dalla luce.Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
05-05-2011, 08:19 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da batmax63
Per quanto riguarda la luce credo di non avere problemi: utilizzo gli appositi cassettini in legno di IKEA (vanno a coppie ed in ciascuno dei due cassettini ci vanno poco più di 200 pezzi) l'unico dubbio riguarda una apertura di 15x15 mm che si usa per aprire il cassetto (la potrei facilmente schermare, però). In alternativa ci sono sempre i raccoglitori "a libro".
-
05-05-2011, 08:33 #4
Un altro appunto: sarebbe meglio conservare i dischi in posizione verticale, onde evitare la formazione di condensa (in ambienti particolarmente umidi) sulle superfici dei dischi. Nelle bustine, inevitabilmente essi stanno in posizione orizzontale...
Dai un'occhiata qua:
http://www.verbatim.it/it_10/binaryd...d-pdf_6838.pdfNon esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
05-05-2011, 12:57 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da Dave76
Ho invece qualche dubbio sulla affidabilità del foglietto inserito per impedire il contatto diretto con la plastica (che a lungo andare rilascia una sorta di sostanza oleosa che danneggia la superficie, casa che mi è veramente accaduta).
Comunque proprio in questo momento sto rileggendo CD masterizzati nel 2006 per copiarli in dvd e non ho problemi di sorta.
-
05-05-2011, 13:01 #6
il cd non ha grossi problemi di tenuta nel tempo e di graffi....è il piu' tosto dei supporti ottici.
Il dvd è molto delicato invece,anche all'alterazione dello strato chimico...per il blu ray è presto ancora per sapere che tenuta abbiano...ma il consiglio è sia per i dvd che i blu ray, custodie nere,poco deformabili,non impilate,niente luce e niente umidita'....altrimenti nel tempo deteriorano gli strati chimiciHt Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
Sinto ht Yamaha rx v750
-
19-05-2011, 09:04 #7
Originariamente scritto da fortyseveninches
) la trituri e polverizzi finemente liofilizzandola e mettendola poi con cura nelle apposite "bustine" sì ma quelle da infusioni facilmente reperibili in ogni spaccio di drogheria. Hai presente le bustine del thé?
Quando vorrai rivederti qualche vecchio programma TV o film masterizzato in alta definizione (come minimo caxxo! non voglio perdermi nemmeno uno sbavo di chroma del VHS o l'ultimo gracchio di altoparlante) prendi una bustina miracolosa delle tue, ci butti sopra un po' di acqua, lasci agire e >POP!< voilà il bluray torna pronto per la visione!
Poco comodo? Poco immediato? Massì dai diciamocelo: tanto non li vedrai mai quesi vecchi film e programmi TV perché non ne avrai tempole torri di bluray vergini chiamano come le sirene di Ulisse, hanno bisogno di essere ingravidate da altri contenuti ancora e ancora, senza sosta e senza posa! Tu, nella solitudine della tua stanza oppressa da dischi e dischetti e torri di vergini, davanti al tuo TV alla caccia dell'ultimissimo vecchio film in prima visione da passare subito in bluray. La tua missione, la tua croce o Santuomo che ti sei preso la briga di preservare programmi e vecchi film dall'oblio del panta rei multimediatico. Un monumento dovrebbero farti per questa opera meritoria di archiviazione sistematica!
Una grande archivio di bustine da thé multimediali pronte all'uso. Se ben sigillate e stoccate in ambiente ad atmosfera controllata dureranno per saecula saeculorum, altro che ossidazione!
In questo modo la tua collezione di programmi e vecchi film (sicuramente fuori diritti o di tua esclusiva proprietà sa va san dir anche se hai fatto bene a sottolinearlo) registrati dalla TV sarà preservata nel tempo, occuperà ancora minor spazio e potrai continuare ad accumulare accumulare e accumulare registrando ore e ore e ore dalla TIVVU tutti i vecchi film e programmi che passano inosservati ai più, distratti dalle miserie della vita.
Due.. tre.. quattro... CENTO torri di BLURAY MASTERIZZATI (con vecchi programmi TIVVU e film) e 12 vergini 12 per il tuo godimento in pochi centimetri cubici! GARANTITO!
Dammi retta: L-I-O-F-I-L-I-Z-Z-A-Z-I-O-N-E è la chiave per risolvere tutti i tuoi problemi di spazio altro che bustine e cartine CD!
:PUltima modifica di massimagnus; 19-05-2011 alle 09:46
ODEON ARENA HOME CINEMA: stanza dedicata 7 posti - audio 7.1 - setup CIH Cinemascope - Panasonic PTAE3000 - Prismasonic H-FE700R - Sony BDP 350S - doppia XBOX360 - Onkyo TXSR876 - Klipsch Sinergy F-3, C-3, F-1, F-1 - doppio Velo CHT15Q - Lindy/Monster Cable - schermo curvo borderless autocostruito base 285 - luci sala DMX controlled - Logitech Harmony 1000 | OAHC aderisce all'iniziativa Condividi il tuo HOME THEATER | Facebook: Massimo Magnasciutti
- Quando sarò morto seppellitemi dentro una Klipsch La Scala -
-
19-05-2011, 16:56 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
:-)
Hai anticipato un 3d che ho "in canna" da tempo ma che finora non ho avuto il coraggio di "sparare": l'accumulo di contenuti multimediali come attività compulsiva.
Meno divertente del sesso compulsivo ma più economico dello shopping compulsivo l'accumulo compulsivo di file video mp3 ecc è almeno una cosa relativamente innocua anche se indice di una psicologia (ammettiamolo) border-line o giù di lì.
Tant'é: nella vita ognuno "c' ha la sua", l'importante è esserne consapevoli e non prendersi troppo sul serio.
Da cinefilo (o forse direi meglio cinevoro) non posso non citare il film "La cena dei cretini": un gruppo di amici si diverte ad invitare a cena poveracci (del genere che costruisce navi in bottiglia o castelli con gli stuzzicadenti) per sfotterli con sottili astuzie da intellettuali, per di più dediti alla "vita vera". Finché, ovviamente, arriverà un "cretino" più cretino degli altri che li metterà nel sacco con la sua serafica ingenuità.
p.s. stasera su rete 4 si puo' registrare "Le ali della libertà" (1994). Se te lo sei perso te lo raccomando.Ultima modifica di fortyseveninches; 19-05-2011 alle 17:00
-
20-05-2011, 06:46 #9
Originariamente scritto da fortyseveninches
Come te amo i film interrotti ogni 10 minuti dalla pubblicità a volume sonoro raddoppiato per svegliare i dormienti, il frame in 4:3 ne' pan ne' scan, con il logo di rete4, gli scroller sottopancia che annunciano che seguirà "FORUM" o la necessità di risintonizzare il decoder, l'anticipazione della finalona di "AmiciDeFilippa", la televendita di materassi e pentole e poltrone autoreggenti per anziani ma soprattutto il brivido caldo del sempre possibile intervento breaking-pals di EmilioFido che bombarda il medioriente.
Hai detto bene, sei un vero cinevoro e io aggiungo che hai perfettamente dimostrato di essere, come si suol dire, quello che... mangi
E con questo chiudo per non farti ingrassare troppoUltima modifica di massimagnus; 20-05-2011 alle 07:01
ODEON ARENA HOME CINEMA: stanza dedicata 7 posti - audio 7.1 - setup CIH Cinemascope - Panasonic PTAE3000 - Prismasonic H-FE700R - Sony BDP 350S - doppia XBOX360 - Onkyo TXSR876 - Klipsch Sinergy F-3, C-3, F-1, F-1 - doppio Velo CHT15Q - Lindy/Monster Cable - schermo curvo borderless autocostruito base 285 - luci sala DMX controlled - Logitech Harmony 1000 | OAHC aderisce all'iniziativa Condividi il tuo HOME THEATER | Facebook: Massimo Magnasciutti
- Quando sarò morto seppellitemi dentro una Klipsch La Scala -
-
20-05-2011, 07:52 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Infatti, francamente non capisco tutta questa preoccupazione.
Ma poi, uno si compra un masterizzatore blu-ray ed i costosi supporti per registrarci sopra serie tv e film da tv con improbabili aspect ratio e pessima qualità.
P.S. ad un costo leggermente superiore ad un blu-ray vergine Le ali dellla Libertà é disponibile in una fantastica edizione blu-ray.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
20-05-2011, 08:04 #11
Beh, sui BD mica per forza bisogna registrarci la De Filippi. Ad esempio si possono fare "copie di back-up" 1-1 di film originali....
-
20-05-2011, 08:41 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da fortyseveninches
So che i figli di molti ci giocano a frisbee con i blu-ray.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
20-05-2011, 08:52 #13
Io i BD originali li uso come sottobicchieri
.
-
20-05-2011, 11:36 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da massimagnus
Originariamente scritto da massimagnus
(@luipic: cuntent?)Ultima modifica di fortyseveninches; 20-05-2011 alle 12:58
-
20-05-2011, 11:45 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da luipic
Ma non è questo il punto: è tutto un gioco, dobbiamo avere la sensibilità per capirlo e la maturità di ammetterlo.