|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Comprare Hi.Fi in America
-
14-12-2010, 14:26 #1
Comprare Hi.Fi in America
Ciao a tutti, ho scoperto di recente un sito si chiama Viaddress.com che in pratica vi fornisce un indirizzo americano per poter effettuare gli acquisti e dopo vi rispedisce i prodotti da voi acquistati.. io ad esempio ho trovato delle Klips Iconwood W35 a 700dollari 500euro circa, la coppia1!! ma tra tasse di dogana e spedizioni, ragazzi varrà la pena)))??
-
14-12-2010, 15:10 #2
Molto interessante sto sito...
Vediamo se qualcuno ha mai usato questo tipo di servizio.
Ciao
Edo
-
14-12-2010, 15:26 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Proprio delle casse poi... sicuramente le spese di trasporto (aereo, ti ricordo) sono fuori dalla grazia di Dio.
AGGIORNAMENTO: per 40 kg sono 230 dollariUltima modifica di fortyseveninches; 14-12-2010 alle 15:30
-
14-12-2010, 15:29 #4
Ciao, hai ragione è molto interessante! ma dobbiamo sapere bene non tanto la spedizione i n italia che la puoi quantificare stesso sul sito ma la maledetta dogana nostrana, quanto ci costa se dichiariamo l'oggetto 700dollari? quanti euro ci rincarano gli italioti alla dogana e se non ci fanno passare gli oggetti? dichiarare di meno in maniera ragionevole es una coppia di casse quindi una scatola lunga 1.30mt pesante 100kg, dichiariamo 400dollari ci conviene? e soprattutto la bevono?? dobbiamo calcolare bene ... al buio non mi gioco 600/700euro, perchè le tasse doganali per me sono un mistero incalcolabile...
-
14-12-2010, 15:49 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da Il Cammeo
-
14-12-2010, 15:57 #6
più che altro bisogna capire su che base viene calcolata.
Ovvero, se compro direttamente da un venditore, il valore dichiarato è quello dell'oggetto.
Ma se invece combino più acquisti in un'unica spedizione (secondo me la convenienza sta qui), come si ricava il valore della merce?
-
14-12-2010, 16:13 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 464
La segnalazione di viaddress.com è interessante.
Avere un indirizzo "fisico" negli USA è indispensabile per acquistare da quei siti che vendono solo a "US address only".
E' poi utile il servizio che offrono di trattenere la tua roba per un pò di tempo, consentendoti di raccogliere + oggetti acquistati da diversi fornitori e di metterli poi insieme in un'unica spedizione in Italia.
Sulle importazioni dagli USA, per quel che vale, ho trovato questo:
i link a ebay sono proibitiUltima modifica di Nordata; 06-02-2011 alle 11:32
Firma rimossa
-
14-12-2010, 16:18 #8
Edo non ci sei andato lontano ma è un ragionamento che ho fatto anch'io, ma orientandomi su oggetti di dimensioni + piccole, delle torri in questione. es. ho pensato di prendere 2 coppie di casse da scaffale e un canale centrale e chiedere a questo sito se può confezionarmi tutto in una scatola, loro lo fanno si chiama "ridimensionamento", proticamente ti cambiano gli imballaggi in modo da miniaturizzare il + possibile, a quel punto se prendessi la serie iconwood della klipsh, la pagherei circa 700dollari, contro i 1400euro quì da noi, sfido io allora tra spedizionie dogana a superare il mio risparmio!!
però sicuro non sono...
-
14-12-2010, 16:21 #9
Edo non ci sei andato lontano ma è un ragionamento che ho fatto anch'io, ma orientandomi su oggetti di dimensioni + piccole, delle torri in questione. es. ho pensato di prendere 2 coppie di casse da scaffale e un canale centrale e chiedere a questo sito se può confezionarmi tutto in una scatola, loro lo fanno si chiama "ridimensionamento", proticamente ti cambiano gli imballaggi in modo da miniaturizzare il + possibile, a quel punto se prendessi la serie iconwood della klipsh, la pagherei circa 700dollari, contro i 1400euro quì da noi, sfido io allora tra spedizionie dogana a superare il mio risparmio!!
però sicuro non sono...cry:
-
14-12-2010, 17:27 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 60
Qui come calcolare i dazi doganali.
http://ec.europa.eu/taxation_customs...nDate=20101214
Da considerare che generalmente i prezzi USA sono al netto delle tasse. Quindi sono da aumentare di un 7%ca. (a seconda degli stati) e che su quello (o meglio sul valore dichiarato) c'è da calcolare il dazio doganale e l'IVA italiana. A meno di non dichiararli come usati o riparazioni.
Quindi il prezzo netto del bene è da aumentare di ca. il 30%
Credo che con il cambio di questi tempi la convenienza sia veramente minima, a meno come detto di non dichiarare il falso.
Io ho fatto acquisti di prodotti non disponibili in Italia e sono sempre andato liscio.
-
14-12-2010, 20:45 #11
Il vero affare è prendere un biglietto aereo per le prossime vacanze già oggi, pagarlo 400 euro, andare a fare una settimana lì, fare una vacanza e tornare con due valigie, quando si è andati col trolley...
-
14-12-2010, 22:41 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da M900Blues
-
15-12-2010, 00:18 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Milano
- Messaggi
- 464
beh di regola si basano sul valore dichiarato, ma se alle dogane trovi uno molto pignolo - o uno che si insospettisce dal valore dichiarato troppo basso - allora avrà il diritto di aumentare il valore basandosi su dati oggettivi. E il listino italiano è ovviamente il + oggettivo dei valori a disposizione.
Quindi cercare sui listini italiani non è la regola, ma potrebbe succedere.Firma rimossa
-
15-12-2010, 07:58 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Ulteriore riflessione
Non tutto all'estero ha un prezzo tale che (costo estero+dazi+iva) sia addirittura la metà del prezzo italiano.
Quando cio' accade dobbiamo riflettere sul valore intrinseco del prodotto che stiamo acquistando (anche se Klipsch sembra fuori di ogni sospetto) e - soprattutto - dovrebbe rifletterci su chi lo compra a prezzi italiani.
-
15-12-2010, 15:50 #15
Grazie il calcolatore funziona, solo che non riesco a capire un tubo, un prodotto come dei diffusori che aliquota dovrei accollarmi??