|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
Discussione: Disdetta abbonamento Sky
-
14-10-2004, 17:28 #16
Notizia
PayTv: gli abbonati a Sky potranno annullare il contratto se il nuovo decoder non li soddisfa
Sembra che si sia giunti a una posizione comune, nella battaglia tra la payTv Sky e i consumatori, sui nuovi decoder.
Dopo mesi di lotte da parte delle associazioni dei consumatori, ieri finalmente l’Autorità per le Comunicazioni e il Gruppo di Rupert Murdoch hanno raggiunto una posizione comune sulla questione.
Secondo i termini di una lettera inviata all’Autorità dall’Amministratore della payTv, Tom Mockridge, gli abbonati a Sky potranno rescindere il contratto se non saranno soddisfatti dal nuovo decoder. Cosa ancora più importante, come spiega il commissario dell’Authority Alessandro Luciano, non dovranno pagare nulla.
Passano inoltre dagli attuali 20 a 300 il numero dei canali gratuiti che sarà possibile sintonizzare.
Per quanto riguarda coloro che possiedono i decoder che funzionano con il vecchio sistema di codifica Seca2, che Sky sta abbandonando per passare all’NDS più efficace contro la pirateria, potranno ricevere un primo decoder di Sky, gratuito o in fitto a secondo della promozione, e comprarne un secondo a prezzi scontati.
Naturalmente le nuove condizioni saranno stabilite in un successivo incontro con le associazioni. A rappresentare i consumatori ci sarà Mauro Vergari dell’Adiconsum, che per prima aveva sollevato il caso dei decoder.
Le associazioni in realtà si aspettavano una presa di posizione più dura da parte dell'Agcom, c'erano i presupposti per una sanzione a Sky, dato l’evidente non rispetto della normativa italiana, ma tale sanzione non è stata comminata.
Si è preferito trasferire a un tavolo di confronto la discussione su come tradurre in comportamenti concreti un impegno teorico del monopolista al rispetto delle regole sulla concorrenza.
L’Adiconsum aveva evidenziato come molti consumatori hanno acquistato gli apparati non dedicati esclusivamente alla ricezione dei programmi Sky, sostenendo elevati costi, perché garantiti dalla legislazione presente in Italia certi che anche in futuro potessero essere compatibili con qualsiasi trasmissione, visto che la legge sul decoder unico garantisce.
Per Adiconsum appariva evidente che i ricevitori di Sky alla stato attuale non rispettassero la legge del decoder unico, visto che “Non è possibile ricevere con un unico apparato, tutti programmi radiotelevisivi digitali in chiaro”.
L’Associazione aggiungeva che la scelta di chiudere il Seca danneggiava anche chi aveva acquistato il decoder con questo accesso condizionato, che dovrebbe buttarlo perché inservibile sia per i canali in chiaro, come in precedenza spiegato, e sia per continuare a vedere Sky.
Non basta certamente offrirne un altro, soprattutto se in noleggio gratuito, per indennizzare il danno. Per l’Adiconsum accettare le imposizioni di Sky significava dare origine a un grave precedente, “cosa accadrebbe se fra un po’ di tempo Sky cambiasse di nuovo proprietario e si utilizzasse un nuovo accesso condizionato?”
L’Adiconsum chiedeva quindi un intervento urgente che bloccasse la chiusura da parte di Sky della modalità Seca e che disponesse il rispetto della Legge sul decoder unico, obbligando la payTv ad utilizzare una sola codifica (NDS) solo dopo aver garantito l’utilizzo di tutti i decoder capaci di funzionare con tutti gli accessi condizionati, cioè il decoder “Common Interface” come previsto dalla delibera dell’Authority.
Alcune settimane fa, è stata l’associazione AltroConsumo a chiedere all’Agcom un intervento urgente in materia
In un comunicato l’associazione affermava che “Per vedere la Tv via satellite i consumatori devono essere liberi di scegliere il decoder che preferiscono”.
Secondo AltroConsumo, Sky vincolava gli utenti che scelgono i suoi programmi ad adottare lo Skybox, decoder a tecnologia NDS (di proprietà Sky) che “…complica senza alcuna ragione la possibilità di vedere i canali in chiaro che non rientrano nei pacchetti offerti dal monopolista”.
L’Associazione spiegava che Sky ha di fatto creato barriere tecniche e tecnologiche, obbligando chi vuole vedere i contenuti offerti dall’operatore a utilizzare un contenitore (il decoder Skybox) che solo Sky può vendere: “è come se un’emittente Tv obbligasse chi vuole vedere le sue trasmissioni a comprare un televisore di una certa marca, distribuito dalla stessa emittente”.
AltroConsumo ribadiva che la mossa di Sky infrangeva le delibere dell’Autorità garante delle Comunicazioni, gli obblighi imposti dalla Commissione europea e il Codice delle comunicazioni elettroniche, il pacchetto di leggi italiane che regola il settore.
Paolo Martinello, presidente di AltroConsumo, aveva dichiarato: “E’ grave che il mercato, invece di aprirsi ad altri operatori si plasmi sulle esigenze del singolo operatore oggi esistente. Il decoder Skybox rappresenta una aperta violazione alla concorrenza e un abuso di posizione dominante”.
“Ci auguriamo che alle promesse seguano ora i fatti” ha commentato ieri a Key4biz.it Paolo Martinello – “E’ importante che sia arrivato un chiaro segnale di censura rispetto alla evidente violazione della concorrenza e all’abuso di posizione dominante causati dall’operazione Skybox. ”.
Dopo la posizione presa ieri da Sky e dall’Agcom, rimane adesso irrisolto il nodo della produzione dei decoder, sulla quale c’è un’altra polemica aperta, l’Autorità si riserva di valutare in un momento successivo le posizioni dei produttori esclusi.
A oggi, infatti, Sky ha chiuso un accordo di produzione solo con cinque aziende, tra le quali ci sono Philips e Thomson. Vengono quindi escluse tutte le altre società che fabbricano decoder e che vorrebbero far parte della partita.
Ma per il momento, la payTv ha affidato solo alle cinque prescelte di produrre decoder con la propria tecnologia NDS.
L’Autorità ha comunicato che valuterà anche questa posizione e deciderà nel merito.
© 2004 key4biz.itPronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!
Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.
-
14-10-2004, 17:57 #17
Re: La mia disdetta in partenza- che ve ne pare ?
ADUWIND ha scritto:
Spett.le
SKY
Fax 02 7610107
Oggetto: disdetta abbonamento.
Codice cliente:
Codice personale
La presente per comunicarvi la mia volontà di recedere dal contratto in essere con la vostra
società, con effetto alla sua naturale scadenza, che presumo essere al 30/09/2004.
La risoluzione è motivata dal passaggio al sistema NDS, con conseguente abbandono del sistema SECA2, senza la possibilità di poter acquistare CAM NDS.
Il vostro comportamento costituisce a mio parere, un vero abuso reso possibile da una posizione dominante, in contrasto con quanto stabilito all'articolo 3 della delibera 206 del 2000 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 21 aprile 2000, n.94.
Copia della presente, unitamente al comunicato del 1.6.2004 della Jepssen Italia, verrà spedita alle associazioni dei consumatori, alla commissione Europea, e al garante della concorrenza italiano.
Verrà inoltre "postata" nelle varie discussioni Internet e inviata ai giornali tecnici di settore e di informazione.
Rimango in attesa di una vostra comunicazione di ricezione di questa comunicazione.
Aldo Bruni
Roma
Il comunicato Jeppssen:
http://www.avforum.it/showthread.php...n&pagenumber=5
io ci aggiungerei una voce
- E finche' non darete modo all'utente di poter usare i decoder di proprieta' con tecnologia Common Interface tramite una CAM NDS, non mi abbonero' piu' ai vostri servizi.
CiaoIl TV curvo è anti-costituzionale
-
25-07-2005, 10:33 #18
Questo tema è diventato ultimamente attuale per me, visto che devo cambiare casa e per un certo periodo non avrò a disposizione un impianto satellitare!
Qualche giorno fa stavo per inviare regolare disdetta, quando scopro che l'abbonamento ha durata annuale e viene "tacitamente" rinnovato di anno in anno. Se la disdetta non arriva entro 60 giorni dalla scadenza, l'abbonamento procede quindi per un altro anno.
Nel mio caso, scadendo l'abbonamento il 31/08, avrei superato i termini di disdetta!!!!
La cosa è proprio in questi termini come sembrerebbe anche dai precedenti post?
Qualcuno si è già trovato in questa situazione e conosce delle scappatoie per recidere ugualmente il contratto?
-
25-07-2005, 10:55 #19pizzo ha scritto:
Questo tema è diventato ultimamente attuale per me, visto che devo cambiare casa e per un certo periodo non avrò a disposizione un impianto satellitare!
Qualche giorno fa stavo per inviare regolare disdetta, quando scopro che l'abbonamento ha durata annuale e viene "tacitamente" rinnovato di anno in anno. Se la disdetta non arriva entro 60 giorni dalla scadenza, l'abbonamento procede quindi per un altro anno.
Nel mio caso, scadendo l'abbonamento il 31/08, avrei superato i termini di disdetta!!!!
La cosa è proprio in questi termini come sembrerebbe anche dai precedenti post?
Qualcuno si è già trovato in questa situazione e conosce delle scappatoie per recidere ugualmente il contratto?
Nonostante Sky sia stata riconosciuta come servizio pubblico (definitivamente, visto che hanno perso il ricorso al TAR) non è stata ancora approntata una carta dei servizi al consumatore e per ora rimangono validi esclusivamente i termini del contratto.
Io invece devo chiamarli proprio adesso perchè stanno continuando ad addebitarmi il costo del decoder.
Una volta sicuro di poter vedere il Sky con il mio decoder (e non la loro schifezza), ho ceduto alle "lusinghe" dell'ennesimo operatore che mi chiamava settimanalmente. Questo ha "assicurato" che alla consegna del nuovo decoder "gratuito" avrebbero interrotto la fatturazione del noleggio del decoder seca.
Naturalmente il decoder hanno continuato a farmelo pagare...
Ad una mia successiva chiamata un altro operatore mi ha informato che il primo operatore non poteva avermi dato quelle informazioni e si è rimangiato tutto.
La situazione quindi è che stanno continuando a fatturarmi un apparecchio che non serve a niente e i casi sono due... o faccio una denuncia per pubblicità ingannevole (visto che mi stanno fatturando un apparecchio nuovo spacciato come gratuito in tutti i loro annunci), o faccio una denuncia per truffa, visto che se il decoder ora è gratuito mi stanno fatturando un apparecchio vecchio che per loro scelte tecnologiche non può più essere utilizzato.
A questo ovviamente si somma la truffa dei servizi promessi e mai svolti...
A tra poco con le risposte.
-
25-07-2005, 11:05 #20Kilo ha scritto:
[I]In questo caso non avresti ragioni legali valide per interrompere il contratto.
Nonostante Sky sia stata riconosciuta come servizio pubblico (definitivamente, visto che hanno perso il ricorso al TAR) non è stata ancora approntata una carta dei servizi al consumatore e per ora rimangono validi esclusivamente i termini del contratto.
Sono stupito che al giorno d'oggi possa essere ritenuto ancora valido un Contratto che prevede il tacito rinnovo di anno in anno...
oltretutto non mi è neanche chiaro in questo caso cosa ha valore: Il contratto originale con Tele+ oppure la data di passaggio a Sky????
Qualunque altro operatore, passato il periodo di durata iniziale del contratto, permette la recissione con un preavviso di 2 mesi.....
-
25-07-2005, 11:44 #21pizzo ha scritto:
Non mi rimane che sentire Altroconsumo, di cui sono socio, per vedere se si può fare qualcosa....
Sono stupito che al giorno d'oggi possa essere ritenuto ancora valido un Contratto che prevede il tacito rinnovo di anno in anno...
oltretutto non mi è neanche chiaro in questo caso cosa ha valore: Il contratto originale con Tele+ oppure la data di passaggio a Sky????
Qualunque altro operatore, passato il periodo di durata iniziale del contratto, permette la recissione con un preavviso di 2 mesi.....
Se tu non hai un contratto firmato direttamente con SKY puoi decidere di interrompere il servizio, libero di non accettare un contratto che non hai mai ne visionato, ne firmato.
Prova a fare qualche ricerca in rete perchè ci sono numerosi casi come questo.
Intanto io ho risolto...
Chiamati, avvistati che stavo registrando la telefonata per produrla come prova in una denuncia tramite un'associazione di consumatori, hanno accettato di continuare (molto più "ammorbiditi" del solito) e puf!... compare dopo 10 minuti una responsabile del customer-care, che mi ha fatto il "regalo" di interrompere la fatturazione del vecchio decoder seca, che secondo loro andrebbe pagato, per chi aveva il seca a noleggio, anche sul nuovo decoder.
Senza parole...
-
25-07-2005, 11:44 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 443
Attenzione perché le denunce per pubblicità ingannevole contro Sky "pare" che molto difficilmente abbiano un qualche esito, i procedimenti civili "pare" che di solito si fermino davanti al giudice di pace con un qualche cavillo, ecc.
In altre sedi sto cercando di comprendere se la cosa sia vera e come mai.
Certo è che qualsiasi altro monopolio passato rispetto a quello "superprotetto" di Sky, faceva solo ridere. E in presenza della beneodiata parlare ancora di pubblicità ingannevole o condizioni contrattuali vessatorie o simili, fa pensare ai discorsi sulla pericolosità della corda saponata in casa dell'impiccato già da giorni cadavere.
CiaoDisplay LG Oled 83C34 - Lettori Blu ray Magnetar UDP-800 - Pannde pd-670eu - Reavon UBR-X100 - Sony UBPX1100es - 2xSony UBPX800
Decoder ecc. Sky Q Black - AppleTV 4k - Blackmagic Design Atem Mini Pro - Matrix 4x2 KuWFi - Splitter Feintech 1x4 - Sintoamplificatore Denon AVC-A110 - Diffusori Klipsch 2xRF7 - RC7 - 2xRP600M - 2xRP500SA - 2x41SA - 4xRS7 - 2xRW12 - Imac 27" i9 - Poltrone Caloi Tila
-
25-07-2005, 12:56 #23pizzo ha scritto:
...
oltretutto non mi è neanche chiaro in questo caso cosa ha valore: Il contratto originale con Tele+ oppure la data di passaggio a Sky????
Qualunque altro operatore, passato il periodo di durata iniziale del contratto, permette la recissione con un preavviso di 2 mesi.....
Quando un azienda acquisisce un altra, si fa' carico di oneri e doveri. Almeno questo io so'..... quindi se con SKY non ti hanno fatto firmare nulla durante il passaggio da tele+ a sky(fo), rimangono le regole che avevi firmato con tele+
PS: Azz... quasi quasi chiedo di lavorare con il guidice Sante Licheri
CiaoooIl TV curvo è anti-costituzionale
-
25-07-2005, 13:29 #24gian de bit ha scritto:
Quando un azienda acquisisce un altra, si fa' carico di oneri e doveri. Almeno questo io so'..... quindi se con SKY non ti hanno fatto firmare nulla durante il passaggio da tele+ a sky(fo), rimangono le regole che avevi firmato con tele+
Ciaooo
Detto ciò, m'ha fatto sorridere l'idea del Servizio Clienti di Sky, che mi ha consigliato - al limite - di prestare la mia Smart Card/decoder a qualcuno che ha l'impianto per il periodo nel quale io non posso fruire del servizio.
E' ovvio comunque che il contratto sia redatto in modo unilaterale e la clausola di rinnovo "automatico" quasi vessatoria....
-
27-07-2005, 12:36 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
A me è stato sufficiente non accettare i nuovi materiali:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=28624
Una piccola vittoria
Rino
-
24-11-2006, 21:13 #26
Riapro questo thread dopo oltre un anno in quanto ho fatto regolare disdetta sky con largo anticipo, il contratto scade a febbraio e il giorno stesso che l'ho firmato mi ero segnato che dovevo fare la disdetta entro novembre. Sembra assurdo ma poi non lo è, mi spiego: con il contratto stipulato a febbraio di quest'anno usufruisco del primo e del tradicesimo mese gratis, una volta scaduto mi prenderò un'altra promozione rifacendo il contratto. Il punto però non è questo, sapevo che appena avrei fatto la disdetta qualcuno di sky mi avrebbe contattato cercando di farmi desistere presentandomi delle offerte vantaggiose, ancora non mi è tornata la cartolina di ritorno della raccomandata A/R che mi è arrivata la lettera di accettazione della disdetta e l'invito a CONTATTARLI AL LORO NUMERO VERDE per sapere perchè ho disdetto. Da qualcuno di voi, che ha presentato regolare disdetta, volevo sapere se la loro procedura prevede questo approccio soft con un po' di distacco quasi che non gliene fragasse un "beneamato" oppure sono incappato in un nuovo corso e me la sono presa in quel posto? Grazie a tutti.
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
24-11-2006, 21:17 #27
Originariamente scritto da Arnold Layne
Non ho esperienza, ma non credo te lo lascino fare se usi lo stesso nome come intestatario o lo stesso CC bancario...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
25-11-2006, 07:26 #28
Originariamente scritto da eragon
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
05-05-2007, 14:22 #29
Junior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1
lettera A/R disdetta a SKY
Cari utenti di SKY,
Mi chiamo Davide Volpin e se posso esservi d'aiuto ecco a fondo pagina la lettera che ho mandato a SKY per la disdetta del mio abbonamento “Mondo SKY+Cinema”, ovviamente, “decreto Bersani” a parte, onde evitare problemi sarebbe “consigliabile” spedirla entro 2 mesi dalla data di scadenza annuale, per essere sicuri che arrivi sarebbe più opportuno e più sicuro mandarla 3-4 mesi prima della scadenza annuale, inoltre per sapere se la raccomandata A/R è arrivata ed è stata consegnata con relativa firma di accettazione da SKY potete fare il numero verde delle Poste Italiane, questo è il numero verde: 803 160, praticamente la lettera raccomandata A/R arriva nel giro di pochi giorni, al contrario la ricevuta firmata da SKY ritorna al mittente a volte dopo 15-20 giorni, sono i “tempi tecnici” delle Poste Italiane…
Prima vorrei elencarvi le 4 motivazioni della mia disdetta a SKY:
1) Nel pacchetto Mondo SKY la pubblicità e i promo superano notevolmente i programmi, in pratica ogni 3 minuti vengono interrotti documentari e telefilm, comunque non tutto il male viene per nuocere, la pubblicità che trasmettono è migliore dei programmi che fanno…
2) Sempre nel pacchetto Mondo SKY il numero delle boiate, Reality Show e altra spazzatura che infestano i palinsesti in modo devastante è davvero senza fine, la cosa è sconcertante…
3) Nel pacchetto Cinema i film sono “quasi sempre uguali”, di mese in mese replicano quasi sempre gli stessi di 2 o 3 mesi prima…
4) Non esiste un “numero verde gratuito”, se vuoi chiedere informazioni di natura tecnica o amministrativa, o per reclami, devi sempre pagare.
Ad esempio, se hai il decoder che non funziona bene, per fartelo sostituire sei obbligato a telefonare al loro servizio clienti, che è a pagamento e forse dopo, con il loro benestare puoi anche fartelo sostituire.
A me personalmente, presso il rivenditore dove ho fatto il contratto di abbonamento e capitato di telefonargli dal mio cellulare 2 volte perché il reclamo fatto non era andato a buon fine, in pratica ho speso 6 euro perché il loro decoder non funzionava, è una cosa accettabile?
La cosa veramente assurda è inspiegabile è questa: se vuoi abbonarti al telefono devi telefonare a questo numero: 199.142.148 che è a pagamento tariffa max pari a 0,15 €/min IVA inclusa da rete fissa. Il costo della chiamata da telefono cellulare è legato all’operatore utilizzato.
Se vuoi assistenza telefonica invece, devi fare questo numero: 199.100.400 che è sempre a pagamento; il costo della chiamata da telefono fisso è, senza scatto alla risposta, pari a 0,15 euro/min. (iva inclusa) (LUN.-VEN. 8:00 - 18:30, SAB. 8:00 - 13:00) e 0,06 euro/min. (iva inclusa) (LUN. - VEN. 18:30 - 8:00, SAB. 13:00 - 8:00 - festivi 24 H). I costi delle chiamate da telefono cellulare sono legati all'operatore utilizzato.
In conclusione, rimpiangiamo tutti con grande nostalgia TELEPIU’ E STREAM che avevano il numero verde gratuito, ma soprattutto la qualità dei film e dei programmi era notevolmete superiore, oltre al fatto che non venivano continuamente interrotti da pubblicità e promo.
Ieri c’era la qualità, oggi c’è la quantità…
Ecco il testo integrale della lettera che ho mandato a SKY per la disdetta del mio abbonamento:
-----------------------------------------------------------------------------
RACCOMANDATA A.R.
Mitt. Davide Volpin
Via xxxxxx n’x
Città, data
Spett.
SKY Italia
Servizio Clienti SKY
Casella Postale 13057
20130 Milano
OGGETTO - Disdetta Abbonamento n.xxxxxxx (indicare il codice abbonamento, di solito 7 cifre)
Io sottoscritto Davide Volpin nato a xxxxxx (xx) il xx/xx/xxxx, residente in Via xxxxxx n'x, xxxxxx (xx)
PREMESSO
che in data 20/01/2006 ho sottoscritto una richiesta di abbonamento digitale al pacchetto Mondo + Cinema
RITIENE
di non voler più usufruire di tale servizio e dare formale disdetta del contratto di abbonamento di cui all'oggetto, alla naturale scadenza del 20/01/2008
PRECISA
inoltre che qualora la mia attuale SMART CARD dovesse essere da Voi disabilitata prima della data di scadenza del contratto di abbonamento di cui sopra, la disdetta si intenderà tacitamente operante dalla data della disabilitazione medesima, con conseguente cessazione dei pagamenti, senza necessità di ulteriore comunicazione da parte del sottoscritto.
Distinti saluti.
(firma leggibile)
-
05-05-2007, 15:57 #30
Originariamente scritto da davide66
mandi
Paolo