|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Sull'articolo di Manuti nell'ultimo HTDV (lungo)
-
19-01-2002, 11:10 #1
Sull'articolo di Manuti nell'ultimo HTDV (lungo)
Parto subito dicendo che stimo molto sia Manuti che Frattaroli, persone molto competenti che ho conosciuto entrambi anche nella vita reale.
Tuttavia non mi è piaciuto per niente l'articolo che ho letto del Manuti su come scegliere un videoproiettore, comprato con entusiasmo dato che sto anch'io per passare a grande schermo, nel non considerare per niente la tecnologia LCD adibita all'home theatre.
A parte il fatto che non si spiega come mai case come Sony e Philips continuino a sfornare LCD per uso anche o esclusivamente home theatre (pensiamo al recente Sony VPL-H11) se non considerassero ugualmente importante tale tecnologia per il cinema in casa; questo mio concetto merita una spiegazione più approfondita: con il termine valido io intendo in relazione soprattutto al rapporto QUALITA'-PREZZO. Oggi tale tecnologia ha fatto passi da gigante per i modelli più economici rispetto ai primi LCD che mi capitò di vedere in passato e anche apparecchi costosi tipo il nuovo Sony VPL-H11 che alcuni snobberebbero meglio con quei soldi per dei buoni DLP, hanno la loro ragion d'essere, per altri vantaggi come la matrice nativa 16/9 o il non far vedere l'effetto arcobaleno tipico di alcuni DLP o l'essere più silenziosi.
Il rapporto qualità prezzo sta anche nel fatto che non tutti sono disposti ad indebitarsi con rate per comprarsi dei DLP validi e costosi e non tutti vogliono spendere più di una tale cifra per passare a un proiettore.
Ma sia chiaro che io prima che essere per gli LCD, sono innanzitutto per l'home theatre!! Quante volte ci si lamenta del fatto che vi è una scarsa cultura dell'home theatre e del dvd!
E vi posso garantire che l'utente medio, non dico noi, non ci pensa proprio a preventivare 10-15 milioni per un proiettore, figuriamoci ad andarsi a cercare l'occasione sull'Ebay americana, senza alcuna garanzia che gli arrivi una cosa integra e funzionante! E'già tanto se "osa" andare su siti nell'UE come garanzia.
So anche io che degli LCD sono meglio i DLP, per non parlare dei TRITUBO (provate a dire però a un padre di famiglia di mettersi con beneplacito della moglie una bestia da 60 kg e passa lunga 1 metro con il mondo di tarature da fare!),ma per diffondere l'home theatre come primo proiettore o anche per sempre un buon LCD di oggi può andare bene! Il vostro disdegno in partenza per tale tecnologia taglia le gambe all'home theatre! E allontana l'utente medio che ha letto quell'articolo e che si è informato magari dei prezzi di un DLP base dal nostro hobby!
Io stesso ricordo che come primo impianto audio avevo comprato un kit Dolby pro logic Roadstar da 350 sacchi che oggi dico "Faceva schifo", ma a quei tempi per me fu importante fare quel piccolo passo che ancora non ci capivo niente di dolby digital e dts per poi essere stimolato ad andare avanti e oggi ho delle grandiose e costose B&W affiancate a un Denon 3802 nuovo di zecca, scelte fatte sul campo acquisendo esperienza.
Allora non sarebbe stato meglio per il Manuti scrivere "Guardate un LCD offre tanto, ha questi pregi e questi limiti, per sceglierlo decente dovete fare attenzione a queste cose.." e poi magari proseguire "Tuttavia sappiate che risultati ben diversi (nota dico diversi, perchè la chiave interpretativa è molto soggettiva) si ottengono con DLP e CRT.."?
Infine un'ultima cosa per me fondamentale e su cui vorrei battere il martello: il discorso ASSISTENZA! Quando io compro qualsiasi cosa nella scelta della marca per me è importantissimo sapere chi sta dietro dopo l'acquisto, la competenza e i tempi di attesa per la riparazione, e spesso mi pare questo concetto non venga preso minimamente in considerazione.
Tutto qui, ho finito, ma mi andava di dirlo, perchè aprendo la rivista sono rimasto molto deluso, rivista comunque che continuo a leggere perchè insieme ad AF, con note di merito e di demerito, reputo tra le più competenti.
Saluti"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
20-01-2002, 11:51 #2
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Da quanto ho capito il tuo discorso verte sul fare l'acquisto di un proiettore(anche se di caratteristiche appena soddisfacenti), con un budget molto contenuto, e quindi il DLP esce furi da tale budget.
Quindi cerchi dei parametri di giudizio sugli LCD che reputi + economici ed abbordabili, anche se non offrono le caratteristiche dei DLP o TRITUBO.
Personalmente, con tali somme (da quanto ho capito sotto i 10.000.000 di lire), acquisterei ad es. un tritubo Seleco SVP 320 HB che si trova sotto i 10.000.000 e aggancia solo segnali interlacciati, ma almeno ha tutti i vantaggi del tritubo (16:9 incluso, + banchi di memoria per le tarature)e va alla grande, anche se devo litigare con la moglie; o comunque cercherei(certo si tratta di faticare un po') un DLP usato ma garantito, allo stesso prezzo, da un negoziante di fiducia.
-
20-01-2002, 12:18 #3
Ciao Body; ti ringrazio innanzitutto per l'attestato di stima
Considero l'articolo di Andrea molto importante. Se non sbaglio è la prima volta in cui sia possibile leggere una tale presa di posizione da parte di un'intera rivista; controllate anche l'editoriale di Roberto Lucchesi sullo stesso numero. Da qualche tempo, forti anche del completo accordo da parte delle misure di laboratorio, siamo convinti che la tecnologia di videoproiezione basata su pannelli LCD a trasmissione offra alcuni svantaggi che non possono assolutamente essere taciuti, e che vengono evidenziati nell'articolo di Andrea.
Inoltre il prezzo medio dei PJ DLP sta scendendo con beneaugurante costanza. Sullo stesso numero di Digital Video che possiedi c'è una notizia su un DLP Infocus con matrice "dual mode" (e quindi anche a risoluzione 16:9 nativa) che avrà un prezzo che potrebbe essere addirittura inferiore a 5.500 Euro. Certamente la risoluzione dei pannelli LCD da 1366x768, montati dai PJ Sony e Sanyo, è ancora inarrivabile dalle matrici DMD, soprattutto in relazione al prezzo. D'altra parte, secondo me, ci sono altre cose che in un bilancio qualitativo finale potrebbero avere ben più peso; mi riferisco chiaramente al bilanciamento del bianco, linearità, correttezza cromatica etc.
Per quanto riguarda il rapporto Q/P dei proiettori LCD, che sarebbe leggermente superiore a quello dei proiettori DLP, non sono proprio d'accordo. Per il secondo anno consecutivo ho partecipato alla redazione dell'Annuario Home Theater che dovrebbe essere uscito in edicola a Dicembre. Tra le altre cose, mi sono occupato dei viedeoproiettori assieme a Romano Consul e Riccardo Riondino. Ora non mi è sembrato che, a fronte di un risparmio di qualche migliaia i Euro nel prezzo di listino, un PJ LCD fosse da preferire ad un modello DLP. Sia ben chiaro: esistono proiettori LCD a circa 4k Euro che sono certamente più luminosi di un DLP da 6k Euro. D'altra parte questi proiettori DLP hanno un livello del nero sicuramente migiore, una uniformità più corretta ed una colorimetria molto più lineare. Senza contare l'affidabilità fin'ora documentata dell'engine DMD... Se poi finiamo per scoprire che questi proiettori dopo un cospicuo sconto del rivenditore costano in realtà 3.400 Euro e 5.100 Euro ci saranno sempre persone che vedranno le due facce della medaglia e cioè:
-- 1: il PJ LCD costa ancora meno...
-- 2: la differenza di prezzo si è assottigliata ancora di più in favore del PJ DLP!
Un'azienda che voglia costruire proiettori che non siano CRT ha due soluzioni: utilizzare una tecnologia già sviluppata da altri, magari versando cospicue royalties, oppure può imbarcarsi nello sviluppo di una nuova tecnologia come ha già fatto JVC con D-ILA e come stanno facendo Philips, Hitachi, Toshiba, Infocus et altri per la tecnologia LcOS...
Sony credo sia il più grande produttore di pannelli LCD per videoproiettori (ecco forse il perché di tanto accanimento con questa tecnologia). Parliamoci chiaro, le eccezioni fortunatamente esistono ancora: all'ultimo CES ho visto un paio di PJ LCD con matrice in 16:9 che non erano affatto male
Infine un'ultima cosa per me fondamentale e su cui vorrei battere il martello: il discorso ASSISTENZA! Quando io compro qualsiasi cosa nella scelta della marca per me è importantissimo sapere chi sta dietro dopo l'acquisto, la competenza e i tempi di attesa per la riparazione, e spesso mi pare questo concetto non venga preso minimamente in considerazione.
Emidio
-
20-01-2002, 12:39 #4Personalmente, con tali somme (da quanto ho capito sotto i 10.000.000 di lire),
-----------------
[/B]
acquisterei ad es. un tritubo Seleco SVP 320 HB che si trova sotto i 10.000.000 e aggancia solo segnali interlacciati, ma almeno ha tutti i vantaggi del tritubo (16:9 incluso, + banchi di memoria per le tarature)e va alla grande, anche se devo litigare con la moglie; o comunque cercherei(certo si tratta di faticare un po') un DLP usato ma garantito, allo stesso prezzo, da un negoziante di fiducia.
Su quella cifra non si trova assolutamente niente e il tritubo non lo prendo neanche in considerazione per problemi di spazio."Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
20-01-2002, 12:55 #5
[B]Ciao Body; ti ringrazio innanzitutto per l'attestato di stima
Prego.
Considero l'articolo di Andrea molto importante. Se non sbaglio è la prima volta in cui sia possibile leggere una tale presa di posizione da parte di un'intera rivista; controllate anche l'editoriale di Roberto Lucchesi sullo stesso numero. Da qualche tempo, forti anche del completo accordo da parte delle misure di laboratorio, siamo convinti che la tecnologia di videoproiezione basata su pannelli LCD a trasmissione offra alcuni svantaggi che non possono assolutamente essere taciuti, e che vengono evidenziati nell'articolo di Andrea.
Alt! Lì secondo me non è che parlate degli svantaggi, ma proprio non prendete minimamente in considerazione i proiettori LCD.
Sono anch'io sostenitore per molti non per tutti gli aspetti della superiorità dei DLP,ma meglio sarebbe stato dire "Gli LCD a questo prezzo offrono tanto, i DLP offrono quest'altro".
Inoltre il prezzo medio dei PJ DLP sta scendendo con beneaugurante costanza. Sullo stesso numero di Digital Video che possiedi c'è una notizia su un DLP Infocus con matrice "dual mode" (e quindi anche a risoluzione 16:9 nativa) che avrà un prezzo che potrebbe essere addirittura inferiore a 5.500 Euro.
Ancora troppo Emidio. Bisogna considerare che ognuno di noi vuole o magari può stanziare solo un certo budget e non ha voglia magari di mettersi a fare assegni o rate.
Certamente la risoluzione dei pannelli LCD da 1366x768, montati dai PJ Sony e Sanyo, è ancora inarrivabile dalle matrici DMD, soprattutto in relazione al prezzo. D'altra parte, secondo me, ci sono altre cose che in un bilancio qualitativo finale potrebbero avere ben più peso; mi riferisco chiaramente al bilanciamento del bianco, linearità, correttezza cromatica etc.
Dimentichi anche fattori "X" come la ridotta durata della lampada e soprattutto l'effetto arcobaleno sui DLP più economici.
All'ultimo TOP ho visto con MaxPontello un DLP della Optoma di poco sotto ai 9 milioni in cui si vedeva così tanto l'effeto arcobaleno che stavamo diventando pazzi!
D'altra parte questi proiettori DLP hanno un livello del nero sicuramente migiore
Ti assicuro che il Sony CS2 che provai se attaccato al PC su uno schermo non più grande di 80-90 pollici sembra un altro proiettore con un nero quasi nero.
Sul discorso assistenza sono d'accordo con te; ne riparleremo presto.
Ok; per me quello influisce per un buon 35% nella scelta.
Saluti
"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
20-01-2002, 12:57 #6
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Avevo capito male il budget, per quella cifra meglio allora un bel televisore 50 Hz e cinescopio 16:9.
-
20-01-2002, 13:05 #7
il tv ha fatto il suo dovere per un anno
Avevo capito male il budget, per quella cifra meglio allora un bel televisore 50 Hz e cinescopio 16:9.
A parte che il mio Sony32 l'ho pagato 1 anno e mezzo fa 2 500 000 e non 5 bombe..
Comunque ora voglio qualcosa di più grande con quasi lo stesso livello qualitativo e attaccato a un PC un LCD secondo me rende molto meglio di quello che temo voi abbiate visto il più delle volte in S-video o peggio in videocomposito."Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
20-01-2002, 13:16 #8
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Rispetto i tuoi gusti e le tue opinioni, ognuno ha un suo metro di giudizio; io dal canto mio continuo a preferire un ottimo TV color 16:9 collegato ad un DVD in RGB (niente Videocomposito o S-Video, siamo pazzi????) ad un LCD di quella fascia di prezzo; l'immagine è indubbiamente più grande, ma la risoluzione, il livello del nero, etc...
Sempre parlando della cifra cui ti riferisci (anzi, cosi' spendi pure meno)
-
20-01-2002, 14:46 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 218
Un caro saluto a tutti
E' la primissima volta che intervengo in AVforum benchè già lo seguissi fin dalla sua nascita.
L'argomento di questo thread, come l'amico body saprà dalle nostre "chiacchere" nel forum di AF, mi tocca molto sul personale... Ho infatti deciso di completare il mio impianto A/V con un vpr abbinato ad un htpc nel tentativo di ottenere il più alto rapporto qualità/prezzo possibile.
Essendo alla mia prima esperienza con i videoproiettori e non avendo per il momento (ma arriverà presto...) una sala dedicata all'HT, ho dovuto scartare i trituboa priori... Penso che per farsi le ossa sia più adatta una macchina più versatile, "amichevole" nell'utilizzo e con un costo sostenibile anche se con prestazioni certamente inferiori rispetto alla tecnologia CRT.
Sottolineo che a causa della piatta realtà locale in ambito HT e della insopportabile ignoranza e superficialità di tanti negozianti (abito a Palermo...), non ho la possibilità di vedere e confrontare molti vpr, soprattutto di fascia medio bassa. Per i suddetti motivi, volente o nolente, mi devo basare sui giudizi ed i consigli di tutti coloro che ne sanno più di me in teoria ma soprattutto in pratica... Penso infatti che nella scelta di questo tipo di prodotti sia più che mai fondamentale il gusto personale e che si può misurare solo sul campo!
Forum come questi, quindi, per me, sono a dir poco vitali e di utilità straordinaria... e se poi sono assiduamente frequentati da grandi professionisti del settore come Andrea ed Emidio (le cui "gesta" da tanto tempo seguo sulle pagine di DVHT) è il massimo che si possa desiderare!!!
LCD, DLP
Ho trovato un Plus U3-880 (DLP) nuovo a 2600€, che ne dite? E' già uscito di produzione (anche se da poco) ma è preferibile ad i tanti LCD di nuova generazione con prezzo simile? Ho letto a riguardo la prova di Emidio su DVHT e non mi sembra gli sia dispiaciuto troppo... avete altro da aggiungere?
Ciao e un caloroso saluto a tutti dalla calda Sicilia!!!
-
20-01-2002, 15:02 #10
>>LCD, DLP
Ho trovato un Plus U3-880 (DLP) nuovo a 2600€, che ne dite? E' già uscito di produzione (anche se da poco) ma è preferibile ad i tanti LCD di nuova generazione con prezzo simile? Ho letto a riguardo la prova di Emidio su DVHT e non mi sembra gli sia dispiaciuto troppo... avete altro da aggiungere?<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
So a chi ti riferisci che lo vende,però il problema che mi spinge a rinunciare a quell'idea è che l'assistenza è a Modena, inoltre chi ti assicura che i pezzi di ricambio si possano ottenere velocemente?
Inoltre importante è sottolineare che il proiettore in oggetto ho scoperto che non ha lo zoom neppure manuale, limite assai grave.
Comunque vorrei ribadire che l'origine del mio post era per far valere le ragioni dell'HT che a mio giudizio la presa di posizione del Manuti rischia di allontanare dal "primo passo" del proiettore molti appassionati alle prime armi o con budget limitato."Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
20-01-2002, 22:08 #11
Forse non sono stato abbastanza chiaro. E mi dispiace.
Facciamo una cosa: elenca almeno due modelli attuali di proiettori LCD che siano quindi ancora distribuiti.
Cercherò allora qualche modello DLP di prezzo più vicino possibile così inizieremo a fare qualche confronto su dati reali. Che ne dici?
P.S.
Il PJ Optoma non era chiaramente ottimizzato per l'HT: gli attuali proiettori con ruota a 6 segmenti (SIM2, InFocus, Yamaha, etc.) non hanno più questi problemi. Ancora di meno con le nuove ruote colore a spirale ed il sistema SCR...
La durata delle lampade è la stessa su LCD e DLP: non è che una lampada montata su un LCD duri di più che su un DLP. Dipende da lampade, potenza ed altre cose. Ci sono proiettori LCD con lampade da appena 200 ore
Il livello del nero misurato su DLP è sempre stato più contenuto di quello misurato su proiettori LCD. Non scherziamoLe impressioni soggettive sono una cosa e le misure, fortunatamente, un'altra
Non credo che le parole di Andrea allontaneranno persone dall'HT. Credo invece che succederà tutt'altro. Secondo noi l'immagine di un PJ DLP è migliore di quella di un PJ LCD. Il prezzo di DLP entry level si sta iniziando a posizionare a 3.500/4.000 Euro, anche se non si tratta di apparecchi pensati per l'home theater ma più per la proiezione dati (es. Plus U3-880). D'altra parte anche i PJ LCD pensati per l'HT si contano sulla punta delle dita di una mano...
Attendo tue
Emidio
-
20-01-2002, 23:09 #12
PRECISAZIONI
Facciamo una cosa: elenca almeno due modelli attuali di proiettori LCD che siano quindi ancora distribuiti.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<
Te ne dò due: il Philips C-smart (che però non ho visto ancora) e il Sony VPL CS4 che è quello che avrei intenzione di prendere.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<
Cercherò allora qualche modello DLP di prezzo più vicino possibile così inizieremo a fare qualche confronto su dati reali. Che ne dici?
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<
OKPerò se ti devo mettere tutte le carte sul tavolo dobbiamo giocare a carte scoperte, nel senso che il Sony VPL CS4 io, e chi lo voglia, lo trovo a £ 4 250 000 da Hi Fi components con garanzia europea che la Sony riconosce.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<
P.S.
Il PJ Optoma non era chiaramente ottimizzato per l'HT: gli attuali proiettori con ruota a 6 segmenti (SIM2, InFocus, Yamaha, etc.) non hanno più questi problemi. Ancora di meno con le nuove ruote colore a spirale ed il sistema SCR...
Il livello del nero misurato su DLP è sempre stato più contenuto di quello misurato su proiettori LCD. Non scherziamoLe impressioni soggettive sono una cosa e le misure, fortunatamente, un'altra
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<
:o io ti posso parlare solo di impressioni visive e non di misure di laboratorio.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<
Non credo che le parole di Andrea allontaneranno persone dall'HT. Credo invece che succederà tutt'altro. Secondo noi l'immagine di un PJ DLP è migliore di quella di un PJ LCD. Il prezzo di DLP entry level si sta iniziando a posizionare a 3.500/4.000 Euro
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< <<<<<<<<
sempre troppo!!. Un conto è se una persona mette in preventivo una cifra non sopra i 2.500 Euro, ed è una cosa che non dico tutti ma molti possono fare, un conto è mettere in preventivo una cifra di 3.500/4.000 Euro, che già molti di meno possono fare.
Ti volgo una sorta di domanda-provocazione che spero tu non mi rigiri con una controdomanda riferita alla qualità di molti dvd Cecchi Gori (il discorso qui è un po'diverso):
E' meglio che 5 persone su 10 possano prendere un proiettore con certi limiti e consapevoli di ciò, ma che intanto facciano il passo, oppure è meglio che 2 persone su 10 possano prendere un proiettore con più pregi e che gli altri 3 rinuncino per limiti economici perchè sviati in maniera così brusca dagli LCD?
A presto, sempre con stima
Body"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
21-01-2002, 09:29 #13
..... forse andiamo OT
Solo un suggerimento, dato che proprio tu hai parlato di marca e relativa assistenza tecnica.
Per quel che riguarda Sony, la mia esperienza riguarda un lettore dvd, due televisori e decine di monitor. Decine perchè mentre lettore e televisori erano miei, per quel che riguarda i monitor gestivamo il passaggio in garanzia conto terzi.
L'assistenza Sony, relativamente almeno al centro di Perugia, che comunque nel 70% dei casi poi mandava i monitor a Milano, è SCANDALOSA.
Monitor sfuocati, con geometria alterata, con effetto ghost, che tornavano peggio di prima. L'ultima volta ci hanno detto che sui 19" l'immagine non deve essere tutta allargata a schermo, sennò si altera la geometria, ma deve rimanere a un centimetro dalla cornice di plastica! Il cliente ha risposto che allora comprava un 17".
Quindi, sperando che sia un problema soprattutto di centro assistenza nel territorio, ti dico: prima di comprare, indipendentemente dalla marca, verifica chi e come ti darà assistenza.
Ho un amicone che ha il Sony LCD, se non sbaglio HT10. Ha due pixel blu bruciati, se li è dovuti tenere, dato che la tolleranza è due pixel bruciati per ogni riga orizzontale o verticale per un massimo di 5 pixel. Philips ai nostri clienti ha cambiato schermi LCD con un solo pixel bruciato a clienti che avevano speso 1/15 della cifra del vpr Sony.
Nota: nulla contro Sony, ci mancherebbe. Forse sono solo sfortunato
Ciao
Peter
-
21-01-2002, 10:19 #14
Il PJ Sony è una macchina che non conosco e quindi evito di dare giudizi affrettati. Viste le dimensioni e caratteristiche sembrerebbe una macchina per presentazioni multimediali piuttosto che per HT...
Come alternativa DLP potrei citarti un Acer PalmPro 7763PS con risoluzione 800x600 ed 800 ANSI lumen dichiarati.
Secondo il listino Acer, il modello senza zoom costa 2.478,00 Euro iva esclusa, mentre il modello con zoom 1,3:1 costa 2.736,00 Euro iva esclusa.
Ora, non credo sia molto difficile trovare detto PJ ad un prezzo ancora più ragionevole. Con una semplice ricerca con google, inserendo alcune parole chiave, ho trovato questo rivenditore on-line che vende entrambi i proiettori: ora il Sony VPL CS4 viene venduto a 2.186,47 Euro mentre l'Acer 7763 a 2.081,52 Euro...
Ripeto che nè l'uno nè l'altro sono ottimizzati per l'HT, anyway volevo soltanto dimostrare le mie ragioni
-
21-01-2002, 10:24 #15
Volevo comunque sottolineare che un PJ preferisco acquistarlo da un rivenditore specializzato che mi offra la possibilità di provare la macchina e non on-line...
Per un proiettore dati invece la situazione è differente...
Emidio