Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Supporti ottici in tray protetti, che ne pensate?


    Ciao.

    Premesso che il formato ottico è destinato a scomparire per la massa in favore dello streaming...

    Rimembrando i primi masterizzatori scsi ed il formato proposto da Teac ai tempi (http://commons.wikimedia.org/wiki/PD), stavo pensando che in effetti sarebbe un formato molto furbo per la vendita dei nuovi e vecchi supporti ottici.

    Vi immaginate i nostri cari cd, dvd e bluray, montati dentro ad un tray che li protegge totalmente da graffi, ditate, umidità e quant'altro?
    Il case esterno potrebbe essere stampato e serigrafato con le copertine dei dischi e non ci sarebbe neanche bisogno di tanti confezionamenti.

    Ovviamente è un'idea solo teorica, ma che ne pensate?


    Ciao,
    Edo.
    Ultima modifica di Dave76; 15-02-2010 alle 11:44

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Ho corretto il link Edo...

    Scusami, ma il DVD-RAM non era fatto in quel modo? E non ha avuto grande fortuna...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ah grazie, sorry.

    Si, il dvd-ram è fatto così, ma si tratta di un supporto riscrivibile.
    Il motivo dell'insuccesso è dovuto più che altro all'uso, non tanto al fatto che il disco fosse incapsulato, secondo me..

    Io mi riferivo più che altro ai supporti che si acquistano o noleggiano (cd, dvd, brd...)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Trovo l'uso dei supporti ottici old quanto i dischi in vinili e come conseguenza non saprei che farmene della protezione, benchè pensi sia una soluzione valida e che avrebbero dovuto adottare per tutti i supporti, specie i blu-ray.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •