|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: colli di bottiglia ed impianto ht
-
05-03-2004, 13:54 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
colli di bottiglia ed impianto ht
Una serie di prove di apparecchi, che ho fatto negli ultimi tempi, mi hanno fatto crollare una delle convinzioni forse più diffuse, ovvero quella che il miglioramento dei diffusori produca le differenze più nette.
Premetto che, quando parlo di apparecchi migliori o peggiori, mi riferisco alla loro fascia di prezzo; lo so che è un criterio approssimativo, poichè ogni impianto fa storia a se e gli abbinamenti hanno il loro peso, ma è l'unico con un minimo di oggettività.
Ebbene, nella mia esperienza, il miglioramento della sorgente ha determinato un buon progresso, ma quà ci voleva poco; il pur onesto toshiba 220 era escluso che potesse rivaleggiare con il marantz 8400.
Successivamente, è venuta la sostituzione dei finali interni dell'ax1 con un rotel 1075: il suono è cambiato e migliorato in maniera rimarchevole.
Ultimo step, prova delle b&w 704 + htm7 in luogo delle 603 + lcr600; quì i risultati sono stati inferiori alle aspettative. La qualità era indubbiamente superiore (anche se l'impostazione timbrica non mi convinceva) ma non quanto mi sarei aspettato.
Tirando le somme, tralasciando ogni considerazione sulla sorgente (il cui effetto era ovvio): un finale di costo più o meno equivalente a quelli che sostituisce (1650€ del rotel a confronto dei 3.350€ di tutto lo yamaha) produce un miglioramento superiore rispetto a quello realizzato con casse di costo doppio.
Ma allora, scusatemi, dove vanno a finire tutte quelle teorie sull'opportunità di spendere per i diffusori almeno quanto si spende per le elettroniche?
C'è qualcosa che mi sfugge?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
05-03-2004, 14:32 #2
Sì, ti sfugge...
Senza alcuna volontà polemica, ed ancora meno presunzione, ti sfugge una "teoria" più recente.
La regola dei diffusori (nel senso del loro costo rispetto all'impianto) è stata abbondantemente superata (per me a ragione) dalla teoria de "l'anello debole della catena".
In sintesi l'insieme delle parti fa l'impianto, un qualsiasi pezzo (compresi i cavi di alimentazione :eek) inadeguato fa decadere il livello dell'insieme.
Alcuni componenti sono più facili da individuare, altri meno ed è per questo che un impianto multicanale di alto livello è più complesso da mettere a punto, perchè è composto da più apparecchiature.
Nella mia personalissima e soggettivissima esperienza ti posso garantire che questa teoria toglie di mezzo molte assurdità (tipo cavi da 1000 euro su impianti con lettore CD da 150 euro).
Spero di esserti stato utile.
ciaoMauro Cippitelli
-
05-03-2004, 21:49 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Beh, vediamola così: i diffusori difficilmente sono l'anello debole della catena.
I cavi però lasciamoli da parte; stiamo parlando di cambio di apparecchi e sfido chiunque a sostenere che un cavo possa essere così influente da vanificare gli effetti del cambio di uno o più componenti.
Piuttosto, una diversa (e triste) considerazione potrebbe essere che, oltre un certo livello, qualsiasi miglioramento hardware si scontra con i limiti del software a/v.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
05-03-2004, 22:11 #4
Re: colli di bottiglia ed impianto ht
aurel ha scritto:
Una serie di prove di apparecchi, che ho fatto negli ultimi tempi, mi hanno fatto crollare una delle convinzioni forse più diffuse, ovvero quella che il miglioramento dei diffusori produca le differenze più nette.
Premetto che, quando parlo di apparecchi migliori o peggiori, mi riferisco alla loro fascia di prezzo; lo so che è un criterio approssimativo, poichè ogni impianto fa storia a se e gli abbinamenti hanno il loro peso, ma è l'unico con un minimo di oggettività.
Ebbene, nella mia esperienza, il miglioramento della sorgente ha determinato un buon progresso, ma quà ci voleva poco; il pur onesto toshiba 220 era escluso che potesse rivaleggiare con il marantz 8400.
Successivamente, è venuta la sostituzione dei finali interni dell'ax1 con un rotel 1075: il suono è cambiato e migliorato in maniera rimarchevole.
Ultimo step, prova delle b&w 704 + htm7 in luogo delle 603 + lcr600; quì i risultati sono stati inferiori alle aspettative. La qualità era indubbiamente superiore (anche se l'impostazione timbrica non mi convinceva) ma non quanto mi sarei aspettato.
Tirando le somme, tralasciando ogni considerazione sulla sorgente (il cui effetto era ovvio): un finale di costo più o meno equivalente a quelli che sostituisce (1650€ del rotel a confronto dei 3.350€ di tutto lo yamaha) produce un miglioramento superiore rispetto a quello realizzato con casse di costo doppio.
Ma allora, scusatemi, dove vanno a finire tutte quelle teorie sull'opportunità di spendere per i diffusori almeno quanto si spende per le elettroniche?
C'è qualcosa che mi sfugge?
Ciao. Aurelio
I diffusori per rendere al meglio devono essere "liberati" dai problemi dell'ambiente, spesso trascurati o sottovalutati.
Hai affrontato come merita questo argomento in modo razionale ?
Ti assicuro che vale piu' questo che tutto il resto messo assieme.
Diffusori ed ambiente sono troppo legati per non essere presi in considerazione uniti, diventano una cosa sola e la resa ne e' quindi molto infuenzata.
Fai come me: prenditi un ampli per cuffia tosto ed una cuffia altrettanto valida, collegala direttamente al tuo Dv8400 e avrai un riferimento allo stato dell'arte che difficilmente riuscirai ad eguagliare.
Uno dei motivi e' che in miniatura si possono ottenere caratteristiche proibitive in un impianto normale, l'altro e' proprio che l'ambiente con tutti i suoi limiti non c'e' piu'.
Saluti
Marco
-
05-03-2004, 22:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Re: Re: colli di bottiglia ed impianto ht
Microfast ha scritto:
Aurelio,
I diffusori per rendere al meglio devono essere "liberati" dai problemi dell'ambiente, spesso trascurati o sottovalutati.
Hai affrontato come merita questo argomento in modo razionale ?
Ti assicuro che vale piu' questo che tutto il resto messo assieme.
Potrei affidarmi ad una consulenza specialistica ma dalle mie parti, non c'è proprio nessuno e dubito che un progetto fatto a distanza e senza nessun rilevamento in sede, possa essere davvero valido.
E poi, come per tutte le altre mie passioni, mi piacerebbe poter affrontare e risolvere il problema con la mia testa e le mie mani.
Cos'è che serve per iniziare a rendersi conto di cosa non va? La cuffia, a quanto ho capito, è più che altro per verificare come sarebbe l'ascolto in condizioni ideali.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
05-03-2004, 23:25 #6
Re: Re: Re: colli di bottiglia ed impianto ht
aurel ha scritto:
Ho fatto qualcosina per le medio-alte (tappeti anche alle pareti) ma, per ripulire la stanza in gamma bassa, temo di non sapere neanche da dove iniziare.
Potrei affidarmi ad una consulenza specialistica ma dalle mie parti, non c'è proprio nessuno e dubito che un progetto fatto a distanza e senza nessun rilevamento in sede, possa essere davvero valido.
E poi, come per tutte le altre mie passioni, mi piacerebbe poter affrontare e risolvere il problema con la mia testa e le mie mani.
Cos'è che serve per iniziare a rendersi conto di cosa non va? La cuffia, a quanto ho capito, è più che altro per verificare come sarebbe l'ascolto in condizioni ideali.
Ciao. Aurelio
Ovviamente devi avere voglia e tempo, non e' come bere un bicchier d'acqua, ma ci puoi riuscire ad arrivare "la, dove pochi, fino ad ora sono giunti"
Riguardo la cuffia con circa 800-900 Euro ( tra ampli dedicato e cuffia ) avresti un punto di riferimento ( ma che sarebbe anche godibile .... ) che nemmeno nel miglior ambiente e senza limite di spesa con grande probabilita' riusciresti ad eguagliare.
Se sei delle mie parti sei invitato per un "assaggio"
Saluti
Marco
-
06-03-2004, 00:22 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
L'idea di mettere mano seriamente all'ambiente periodicamente si affaccia alla mia mente.
Ma se faccio una cosa, devo capire per filo e per segno cosa vado a fare e pertanto, credo mi serva un pò di lettura e studio in materia: da dove comincio?
Marco, sono ben lontano dalle tue parti, altrimenti una capatina la farei volentieri.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
06-03-2004, 00:48 #8aurel ha scritto:
L'idea di mettere mano seriamente all'ambiente periodicamente si affaccia alla mia mente.
Ma se faccio una cosa, devo capire per filo e per segno cosa vado a fare e pertanto, credo mi serva un pò di lettura e studio in materia: da dove comincio?
Marco, sono ben lontano dalle tue parti, altrimenti una capatina la farei volentieri.
Ciao. Aurelio
Per saggiare la situazione usa un lento sweep sinusoidale, canale per canale e fai attenzione se ci sono esaltazioni e buchi nella risposta, come il sub e' amalgamato canale per canale, se i mobili vibrano etc etc
Saluti
Marco
-
06-03-2004, 15:23 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Ho fatto andare una sweep 20-20000 su tutti i canali: è stato deprimente; per i primi 2/300hz una catastrofe!
Ho anche tentato, ad orecchio, di uniformare il più possibile la risposta, agendo sul taglio dell'ampli ed il volume/taglio del sub ma credo ci voglia ben altro.
Credo di essere pronto ad entrare nel mondo dell'equalizazione.
Dov'è che vi rifornite delle apparecchiature?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500