|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: mi servirebbe chiarezza sui cavi!
-
18-02-2004, 02:00 #1
mi servirebbe chiarezza sui cavi!
ciao!...quando vado nei negozi e mi serve un cavo rca...mi trovo davanti una selva di tipi che hanno tutti quel connettore...alcuni coaxial , digital , oxigen free , audio-video , audio , video ecc....i commessi tendono a dire che sono tutti uguali e a vendermi quello che hanno ma non penso farebbero cavi diversi di nome se non lo fossero anche di fatto!...un aiuto??!!
grazie!
-
18-02-2004, 08:18 #2
Re: mi servirebbe chiarezza sui cavi!
aadorni ha scritto:
ciao!...quando vado nei negozi e mi serve un cavo rca...mi trovo davanti una selva di tipi che hanno tutti quel connettore...alcuni coaxial , digital , oxigen free , audio-video , audio , video ecc....i commessi tendono a dire che sono tutti uguali e a vendermi quello che hanno ma non penso farebbero cavi diversi di nome se non lo fossero anche di fatto!...un aiuto??!!
grazie!
Curiosita' notturne, ma tu alle 3 di notte pensi ai cavi ??
Allora fondamentalmente i cavi ( rca ) si dividono in due categorie, quelli a 75 ohm e quelli a 50 ohm, i primi servono per collegamenti digitali ed allora vengono definiti coassiali, oppure si possono utilizzare per collegamenti video.
I cavetti rca a 50 ohm sostanzialmente servono per collegamenti audio analogici.
Di entrambi i tipi ( 75 e 50 ohm ) ne esistono di diverse qualita' tecniche e costruttive, ed un buon indicatore e' rappresentato dal prezzo d'acquisto.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
18-02-2004, 09:23 #3
Re: Re: mi servirebbe chiarezza sui cavi!
peppemar ha scritto:
Curiosita' notturne, ma tu alle 3 di notte pensi ai cavi ??
Allora fondamentalmente i cavi ( rca ) si dividono in due categorie, quelli a 75 ohm e quelli a 50 ohm, i primi servono per collegamenti digitali ed allora vengono definiti coassiali, oppure si possono utilizzare per collegamenti video.
I cavetti rca a 50 ohm sostanzialmente servono per collegamenti audio analogici.
Di entrambi i tipi ( 75 e 50 ohm ) ne esistono di diverse qualita' tecniche e costruttive, ed un buon indicatore e' rappresentato dal prezzo d'acquisto.
Ciao
-
18-02-2004, 12:55 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
A dire il vero, diciamo che per i cavi analogici l'impedenza caratteristica di 50 Ohm non è così tassativa come nel caso
dei cavi digitali.
Esistono dei cavi digitali da 75 Ohm che in analogico "suonano" molto meglio di cavi analogici dedicati da 50 Ohm.
Quello che conta è la capacità che deve essere la più piccola possibile! Per i cavi digitali, la capacità influenza la velocità di propagazione che si traduce in variazione del Jitter. Per gli analogici la capacità è la grandezza che fa comportare il cavo come un condesatore e quindi in grado di aumentare o diminuire "l'effetto" filtro nei confronti di talune frequenze.
Ciao a tutti
Rino
-
18-02-2004, 13:02 #5
sinceramente non ho capito granché....siete troppo tecnici!....per collegare un sub serve un cavo speciale?...e se si , serve per tutti i sub o solo per quelli da paura?
-
18-02-2004, 16:11 #6
aadorni,
per il sub, attivo, serve un coassiale 50 ohm.
Ciao
AmedeoL'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.
-
22-02-2004, 14:50 #7aadorni ha scritto:
sinceramente non ho capito granché....siete troppo tecnici!....per collegare un sub serve un cavo speciale?...e se si , serve per tutti i sub o solo per quelli da paura?
Ovviamente, tanto per cominciare, la qualità del cavo deve essere proporzionata a quella dell'impianto in cui è inserito.
Di che sub si tratta e a cosa è collegato?