|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: quando scenderà il prezzo?
-
11-02-2004, 13:17 #16
Re: Re: Re: Re: Re: Speriamo che sia vero
peppemar ha scritto:
Ciao Leru, mi spiace ma non mi ricordo di te, al Tav ho incontrato decine di facce virtuali forumiane.
Comunque fesseria o no , penso che difficilmente a breve ci ritroveremo titoli cinematografici registrati su Blue Ray.
Ciao
Anch'io penso che sarà difficile nel breve avere titoli preregistrati su BD. Penso che i primissimi titoli (sicuramente di Columbia) si vedranno in america verso la metà del 2005, per l'europa e l'italia non mi esprimo...
Però Peppe la questione non era quando effettivamente sarà disponibile, quello che contestavo (contesto) sono affermazioni come queste:
devo dire che credo poco nell'aplicazione del blue ray con risoluzioni elevate, sopratutto in campo cinematografico
mi incazzerei come una biscia, se mi ritrovassi 500 o piu' dvd da sostituire con il rispettivo blue ray.
Se le Major fanno un buon lavoro di trasposizione il dvd e' bello che sufficiente
-
11-02-2004, 15:19 #17
Che devo dire
Semplicemente confermo, il tempo fara' da giudice
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
devo dire che credo poco nell'aplicazione del blue ray con risoluzioni elevate, sopratutto in campo cinematografico
--------------------------------------------------------------------------------
Tu pensi che le case cinematografiche rifaranno tutti i titoli usciti in precedenza in alta risoluzione con risultati accettabili ??
Non credo !!!
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
mi incazzerei come una biscia, se mi ritrovassi 500 o piu' dvd da sostituire con il rispettivo blue ray.
--------------------------------------------------------------------------------
Scusami ma tu che faresti, nelle condizioni di dover ripristinare almeno 500 film in dvd , io non credo che un vero collezionista resisterebbe alla tentazione. Se consideri che stanno proponendo riedizioni di film particolari in dts, e li vendono, edizioni superbit di titoli gia' di per se' buoni, e li vendono, uno si ritroverebbe a ricoprare molti titoli per il piacere di averli in alta risoluzione.
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Se le Major fanno un buon lavoro di trasposizione il dvd e' bello che sufficiente
--------------------------------------------------------------------------------
Che devo dire , se tutti i dvd fossero registrati con standard elevati, e sappiamo che e' possibile, non so' fino a che punto lo step qualitativo giustificherebbe il blu ray come sostitutivo del dvd.
Comunque siamo qui alla merce' del mercato, vedremo, se possibile, quello che ci aspetta.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
11-02-2004, 15:52 #18Peval ha scritto:
.... e per tornare in Topic: non lamentatevi del brodo grasso (come si dice dalle mie parti).
Vi devo proprio dire che il mio primo VPR LCD 1064 x 480 (ebbene sì, praticamente la risoluzione del Panny 100), l'ho pagato 9.360.000 di lire che al cambio dovrebbe essere sui 4.834,04 € ????
Cosa pretendete, che ve li diano Gratis ???
Ciao
allora io cosa dovrei dire:
in ordine - nec lt84/lt75/plus piano/marquee 8500/nec ht 1000/ marantz vp12s2.
sorgenti:micromega/toshiba/pioneer/denon a11!!!!!!!!!
PENSA CHE BAGNO DI SANGUE!
IN MENO DI 2 ANNI!!!!!!!!!!!
-
11-02-2004, 18:09 #19
Re: Che devo dire
Già era stato piacevole parlare con te al Top Audio, anche sul forum mi invogli nel proseguo della conversazione. Permettimi di controbattere qualche tua affermazione
:
peppemar ha scritto:
Che devo dire , se tutti i dvd fossero registrati con standard elevati, e sappiamo che e' possibile, non so' fino a che punto lo step qualitativo giustificherebbe il blu ray come sostitutivo del dvd.
Ho visto invece le 2 Torri in HD. Uno spettacolo, veramente. Persino sul semplice monitor del computer è facilmente riconoscibile la versione HD da quella DVD, non parliamo poi su grande schermo.
Ribadisco, tra il miglior DVD possibile in PAL e un film in vero HD la differenza è abissale e facilmente osservabile.
peppemar ha scritto:
Scusami ma tu che faresti, nelle condizioni di dover ripristinare almeno 500 film in dvd , io non credo che un vero collezionista resisterebbe alla tentazione. Se consideri che stanno proponendo riedizioni di film particolari in dts, e li vendono, edizioni superbit di titoli gia' di per se' buoni, e li vendono, uno si ritroverebbe a ricoprare molti titoli per il piacere di averli in alta risoluzione.
peppemar ha scritto:
Tu pensi che le case cinematografiche rifaranno tutti i titoli usciti in precedenza in alta risoluzione con risultati accettabili ??
Non credo !!!
Non capisco ancora questo tuo passaggio Peppe; prima dici che non vale la pena passare all'alta definizione per i film (e per molti film, soprattutto i più vecchi, sarà sicuramente così), poi dici che qualora li pubblicassero ti sentiresti obbligato a comprarli... Sinceramente non capisco. Soprattutto non vedo il problema. Secondo me saranno pochissimi i titoli che varrà la pena riacquistare (il solito LOTR, magari Star Wars Ep. 2 ecc.).
Io la vedo così, BD per le nuove produzioni e ci si tiene il DVD per le vecchie, con poche eccezioni.
Ciao!
-
11-02-2004, 18:45 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Re: Re: Che devo dire
Leru76 ha scritto:
Ho visto invece le 2 Torri in HD. Uno spettacolo, veramente. Persino sul semplice monitor del computer è facilmente riconoscibile la versione HD da quella DVD, non parliamo poi su grande schermo.
Ribadisco, tra il miglior DVD possibile in PAL e un film in vero HD la differenza è abissale e facilmente osservabile.
E dici benissimo non bene !!!
L'hd si imporra' sul mercato non come sostitutivo del dvd almeno all'inizio , cosi come il dvd degli inizii , non era altro che un compendio lussuoso rispetto alle vetuste whs , che nota bene ancora sono sul mercato , e sul mercato resteranno ..
Quindi non ha senso preoccuparci per il domani e neppure per il dopo domani
Diamo tempo al tempo e non angosciamoci con previsioni immaginifiche o catastrofiche
l'hd sara' uno standard di fatto per tutti , amanti della qualita' o meno , e la cosa avverra' per gradi dandoci tutto il tempo di upgradare i nostri amati lungometraggi
Un ottima resa con l'hd gia' da uno z2 o un panny 300 si puo avere , Stiamo dunque allegri !!!!
Le nostre macchine di oggi sono gia' perfettamente compatibili con l'hd , ma le loro qualita' non le abbiamo ancora sfruttate con l'orrendo pal
Diversamente il nuovo formato e' stato ideato come media piu' idoneo e adatto ad una presentazione cinematografica su grande schermo anche in casa nostra , io credo alla luce di questa constatazione , che ci stupira a tal punto da farci presto dimenticare il dvd ed il suo orrido standard , ancora purtroppo in uso , ma retaggio di anni ormai lontani , dove la rappresentazione di una immagine a colori su grande schermo e di origine elettronica , era pura utopia
E non dimentichiamo una ultima cosa , all'epoca della sua comparsa nessuno avrebbe immaginato che il dvd sarebbe presto diventato l'ideale complemento alla videoproiezione domestica , se poi consideriamo che non era nato per questo , la cosa e' abbastanza comicaUltima modifica di lus; 11-02-2004 alle 19:19
-
12-02-2004, 10:57 #21
Re: Re: Re: Re: Re: Speriamo che sia vero
peppemar ha scritto:
Ciao Leru, mi spiace ma non mi ricordo di te, al Tav ho incontrato decine di facce virtuali forumiane.
In compenso lui si ricordava benissimo di te
-
12-02-2004, 11:00 #22giapao ha scritto:
... che pero' non vorra' piu' nessuno perche' nel frattempo i supporti daranno risoluzioni piu' elevate...
ho idea che, come dice Peppe, la spesa media rimanga sempre quella ma cambieranno semplicemente le prestazioni.
ciao ciao
Con 700€ tu nel 2004 sei in grado di godere a 2 metri base, come non avresti potuto solo 10 anni fa (a quella cifra ti veniva un Mivar 14")
-
12-02-2004, 11:13 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- I
- Messaggi
- 170
(a quella cifra ti veniva un Mivar 14")........
occhio a non dire cose fuori luogo...
il mivar era e resta un riferimento della visione in RGB.
Alla RAI , canale 5, oltre a varie emittenti e studi stranieri ne sanno qualcosa..
te lo dice uno che ci lavora in TV
il mivar oggi e' l'unico televisore senza filtri e con i condensatori ridotti al minimo.
boxer
-
12-02-2004, 11:18 #24lus ha scritto:
...l'hd sara' uno standard di fatto per tutti , amanti della qualita' o meno , e la cosa avverra' per gradi dandoci tutto il tempo di upgradare i nostri amati lungometraggi
Considerate che la massa dei consumatori si guarda il DVD su un TV 28' e si lamenta pure di quelle antipatiche striscie nere sopra e sotto: che cavolo volete che gliene freghi di maggior qualità su un TV, a parte il fatto che non si vedrebbe nemmeno la differenza fra un DVD normale ed un Blue-ray.
Finchè non ci saranno trasmissioni in HDTV e, di conseguenza, non ci saranno almeno 2/3 milioni di schermi HDTV (Tv, VPR ecc.ecc.) il Blue-ray rimarrà per pochi .... a prezzi da sfegatati.
Augh, io ho detto.
CiaoIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
12-02-2004, 11:18 #25
commentando quando scritto da peppemar e Leru76, mi vien solo da dire che in medio stat veritas
Ha ragione Leru quando dice che ben venga il gap qualitativo dell'HD e del Blue Ray, ed è vero che le ns collezioni dvd non dovranno sentirsi deprezzate. A tal uopo gli contesto il paragone tra l'upgrade VHS>dvd e dvd>blue ray. Poiché la prima è stata una vera rivoluzione che ha portato almeno le suenti SVOLTE:
1) supporto digitale anziché nastro (no riavvolgimento)
2) capienza
3) durata
4) qualità
5) formato
6) sottotoli e lingue
7) dimensioni
A parte la 4 e, in misura meno importante se riferita al singolo film, la 2 il Blue Ray non ci dare tutta questa rivoluzione.
Io paragonerei il passaggio + a quello Sci tradizionali>Curving, mentre neanche il passaggio vinile>CD ha inciso quanto il passaggo VHS<dvd. Ergo io 'sto tranquillo x la mia collezione, pur aspettando con impazienza in specialmodo l'HD.
PS Ancor oggi mi incazzo vedendo sciare in Slalom con gli sci corti, ai tempi in cui facevamo le gare all'Etna sciavamo in Slalom anche con i 2,05 chissà i vantaggi se li avessimo cambiati con sci 60 cm + corti!
-
12-02-2004, 13:06 #26gipal ha scritto:
[B]1) supporto digitale anziché nastro (no riavvolgimento)
2) capienza
3) durata
4) qualità
5) formato
6) sottotoli e lingue
7) dimensioni
-
12-02-2004, 17:25 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Peval ha scritto:
A mio parere non sarà affatto così.
Considerate che la massa dei consumatori si guarda il DVD su un TV 28' e si lamenta pure di quelle antipatiche striscie nere sopra e sotto: che cavolo volete che gliene freghi di maggior qualità su un TV, a parte il fatto che non si vedrebbe nemmeno la differenza fra un DVD normale ed un Blue-ray.
Finchè non ci saranno trasmissioni in HDTV e, di conseguenza, non ci saranno almeno 2/3 milioni di schermi HDTV (Tv, VPR ecc.ecc.) il Blue-ray rimarrà per pochi .... a prezzi da sfegatati.
Ciao
Guarda Peval che non ho la sfera magica , le mie sono logiche deduzioni basate solo sul buon senso
-
12-02-2004, 17:46 #28gipal ha scritto:
commentando quando scritto da peppemar e Leru76, mi vien solo da dire che in medio stat veritas
Ha ragione Leru quando dice che ben venga il gap qualitativo dell'HD e del Blue Ray, ed è vero che le ns collezioni dvd non dovranno sentirsi deprezzate. A tal uopo gli contesto il paragone tra l'upgrade VHS>dvd e dvd>blue ray. Poiché la prima è stata una vera rivoluzione che ha portato almeno le suenti SVOLTE:
1) supporto digitale anziché nastro (no riavvolgimento)
2) capienza
3) durata
4) qualità
5) formato
6) sottotoli e lingue
7) dimensioni
A parte la 4 e, in misura meno importante se riferita al singolo film, la 2 il Blue Ray non ci dare tutta questa rivoluzione.
Io paragonerei il passaggio + a quello Sci tradizionali>Curving, mentre neanche il passaggio vinile>CD ha inciso quanto il passaggo VHS<dvd. Ergo io 'sto tranquillo x la mia collezione, pur aspettando con impazienza in specialmodo l'HD.
PS Ancor oggi mi incazzo vedendo sciare in Slalom con gli sci corti, ai tempi in cui facevamo le gare all'Etna sciavamo in Slalom anche con i 2,05 chissà i vantaggi se li avessimo cambiati con sci 60 cm + corti!
Hai ragione a dire che il passaggio vhs>dvd non è della stessa portata di quello futuro dvd>BD, infatti se leggi qualche mio messaggio addietro (scusa sono stanco non ho voglia di fare il quote...:o ) dicevo lo stesso, d'altronde con il VHS>DVD non cambiava solo il contenuto ma anche il media è notevolmente diverso.
Ciao
-
13-02-2004, 08:53 #29lus ha scritto:
Se ricordo bene , questo e' l'anno che vedra' l'arrivo delle trasmissioni via satellite hdtv in europa
Con quello che costeranno..... col cavolo che basteranno 2/3 anni.
lus ha scritto:
Guarda Peval che non ho la sfera magica , le mie sono logiche deduzioni basate solo sul buon senso
Ora, se il DVD c'ha messo 5 anni quando tutti gli apparecchi televisivi erano già in grado di evidenziarne la maggior qualità rispetto al VHS, quanto ci metterà il Blue-ray ad affermarsi, quando di fatto costringe i consumatori anche al cambio del televisore ???
A voi il calcolo.
P.s.: Lus, si fà per parlare;
CiaoIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi