Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Delucidazioni spina "tedesca"


    Secondo voi, se sostituisco il cavo del proiettore che ha una spina "tedesca", con un cavo che invece della "tedesca" ha una spina normale(uno per computer, per intenderci) secondo voi potrebbe causare qualche problema? E in caso negativo, ***** allora viene usata la spina tedesca?
    Grazie
    Giacomo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Attenzione che in questo caso potrebbe decadere la garanzia o almeno potrebbero farti un sacco di "storie".

    Non esiste nessuna controindicazione nel sostituire la spina.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Comprati un semplice adattatore, se la modifica può far decadere la garanzia.
    Lo trovi ovunque a basso costo.

    La conversione non comporta alcun problema.

    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Scusate ma forse non ci siamo capiti: il proiettore viene fornito con un cavo come quelli usati per i computer quindi con un attacco triangolare ad una estremità(quello con cui viene collegato al computer o al monitor) e una spina tedesca all'altra estremità. Io semplicemente prendo un'altro cavo di un computer vecchio deella lunghezza che voglio io e che invece della "tedesca" ad un'estremità ha una spina normale. Mi sembra che voltaggio(250) e amperaggio(10) siano uguali tra i due cavi. Non apporterei modifiche ai cavi ma li sostituirei semplicemente. Quindi volevo capire se c'è un motivo tecnico particolare per cui viene dato in dotazione un cavo con la spina "tedesca" all'estremità o se può essere semplicemente sostituita con altro cavo con un'altro tipo di spina.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    carbo ha scritto:
    Scusate ma forse non ci siamo capiti: il proiettore viene fornito con un cavo come quelli usati per i computer quindi con un attacco triangolare ad una estremità(quello con cui viene collegato al computer o al monitor) e una spina tedesca all'altra estremità. Io semplicemente prendo un'altro cavo di un computer vecchio deella lunghezza che voglio io e che invece della "tedesca" ad un'estremità ha una spina normale. Mi sembra che voltaggio(250) e amperaggio(10) siano uguali tra i due cavi. Non apporterei modifiche ai cavi ma li sostituirei semplicemente. Quindi volevo capire se c'è un motivo tecnico particolare per cui viene dato in dotazione un cavo con la spina "tedesca" all'estremità o se può essere semplicemente sostituita con altro cavo con un'altro tipo di spina.
    non ci sono problemi, unica cosa, ovviamente, la spina normale attaccata al cavo per pc deve avere il polo centrale per la messa a terra
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    ataru@lum.cn ha scritto:
    non ci sono problemi, unica cosa, ovviamente, la spina normale attaccata al cavo per pc deve avere il polo centrale per la messa a terra
    Cioè dovrebbe avere solo 2 poli? Per quale motivo? La tedesca mi sembra che abbia il polo di terra(laterlamente), giusto?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Procurati un semplice cavo con presa IEC (quella da computer per intenderci) e spina italiana da 10A. Per il resto vai tranquillo, i tedeschi hanno tensione e frequenza uguale alla nostra. Strano che ti abbiano fornito il cavo con spina Shuko, di solito si utilizza per apparecchi con assorbimento consistente (>1Kw).
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Allora per imparare qualcosa di tecnico in più:
    presa "IEC" = attacco per computer e monitor triangolare a tre poli
    spina "SHUKO" = spina tedesca ???

    Ma quello che mi chiedo da sempre: che differenza c'è tra una spina tedesca e le nostre spine normali? E ***** nella maggior parte degli elettrodomestici viene usata la spina tedesca?

    Comunque grazie
    Ciao
    Giacomo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Un poco di info per chiarire:

    spina italiana passo stretto max 10A
    spina italiana passo largo max 16A
    spina tedesca (detta anche shuko) max 16A

    spina inglese
    spina svizzera
    ecc
    ecc

    ce ne sono decine purtroppo

    La shuko va bene in tutta europa ed ha l'amperaggio piu' elevato ne segue quindi che i produttori di elettrodomestici usano quella come standard.

    frequenza e tensione non influiscono assolutamente sul tipo di presa, (a parte il passaggio di corrente che rimane costante a scapito dei Watt: esempio in italia 220 V 10A = 2200 Watt massimi, in america 120 Volt sempre 10A = 1200 Watt massimi)

    Il problema della garanzia c'e' solo se tagli la schuko e la sostituisci (in realta' se sai collegare una spina non capisco proprio perche' debba cadere la garanzia...) se invece usi un altro cavo non possono accorgersene...

    spero di avere chiarito la situazione

    Raffaele

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    OK, ti ringrazio tutto chiaro!
    Ciao
    Giacomo

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    carbo ha scritto:
    Cioè dovrebbe avere solo 2 poli? Per quale motivo? La tedesca mi sembra che abbia il polo di terra(laterlamente), giusto?
    No ti ho detto che ti devi assicurare ne abbia tre, i due poli piu' il centrale di prese a terra.
    Ciauzz
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Si usa la shuko perchè ha un miglior contatto di terra (oltre al polo di terra ha anche le linguette laterali, per intenderci).
    Tanto poi in italia saranno forse lo 1% delle abitazioni ad avere una terra decente, anzi la maggior parte non hanno neanche la terra!!
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    av-joe ha scritto:
    Tanto poi in italia saranno forse lo 1% delle abitazioni ad avere una terra decente...
    E magari poco prima della verifica del perito hanno buttato nel pozzetto di terra un pacco di sale e un secchio d'acqua! Cosa non si fa per arrivare ai fatidici 18 Ohm...e quindi passare il collaudo di terra.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Sergicchio ha scritto:
    E magari poco prima della verifica del perito hanno buttato nel pozzetto di terra un pacco di sale e un secchio d'acqua! Cosa non si fa per arrivare ai fatidici 18 Ohm...e quindi passare il collaudo di terra.
    ciao Sergio,
    ti diro' di piu', nel ns condominio hanno revisionato l'impianto recentemente, messo la terra, tutto in regola ecc. ecc.

    successivamente e' uscita un'inchiesta di altroconsumo sugli impianti di messa a terra nelle abitazioni italiane e io ho aderito per far verificare gratuitamente l'impianto di casa mia... vuoi sapere la risposta? non te la dico ma lascio immaginartela...

    ciao
    giapao at yahoo punto com

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Be ragazzi,
    io a casa mia (e non è un condominio) la terra' l'ho messa con il mio amico elettricista (molto in gamba), e dopo averla misurata andava molto bene visto che abbiamo messo due picchetti di un metro e mezzo a 10 mt uno dall'altro...

    Mi sono poi messo a leggere le istruzioni dello strumento per misurarla e proprio li' c'era scritto che se non si raggiungeva il livello richiesto bagnare abbondantemente attorno al picchetto ed attorno ai due puntali della strumento piantati alla giusta distanza...



    Raffaele


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •