|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Crt + scaler Vs Crt + Htpc
-
22-12-2003, 15:36 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
andrea aghemo ha scritto:
Beh, Michele, dipende da cosa si intende per il termine "prestazioni".
Io, ad esempio, non intendo rinunciare alle performances di DVD Audio e SACD, per cui l'HTPC diviene una aggiunta, e come tale piuttosto costosa; inoltre, lo scaling di altre sorgenti che non siano l'HTPC stesso sono decisamente più macchinose.
Quando ho espresso il mio parere intendevo significare che la prestazione video di uno scaler esterno è sì inferiore a quella di un buon HTPC (ma in termini di sfumature, e non certo di abissi come passare da un Infocus X1 ad un crt da 9 pollici....), ma offre una versatilità d'uso (non disgiunto da una estetica di solito superiore) che il classico HTPC non è certamente in grado di proporre.
SU un discorso di "valore percepito globale", a mio parere resta preferibile la combinata player standalone + scaler esterno.
Ciao,
Andrea Aghemo
Per il resto perfettamente daccordo, sai spesso mi dimentico che nel mio caso, in cui la sorgente è al 99,9% un DVD (eccetto alcuni rari eventi sportivi che comunque non necessitano di qualità sopraffina) quindi...sono a posto con un HTPC.
Per il discorso Audio (DVDA e SACD) in effetti si tratterebbe di avere un doppione: HTPC + player universale, ma in ogni caso si è costretti ad avere player universale + scaler quindi se si è nel mio caso meglio l'HTPC!
-
22-12-2003, 15:56 #17Michele Spinolo ha scritto:
Andrea, sono daccordo su praticamente tutto, anche se le sfumature, IMHO, non sono proprio lievissime.
Per il resto perfettamente daccordo, sai spesso mi dimentico che nel mio caso, in cui la sorgente è al 99,9% un DVD (eccetto alcuni rari eventi sportivi che comunque non necessitano di qualità sopraffina) quindi...sono a posto con un HTPC.
Per il discorso Audio (DVDA e SACD) in effetti si tratterebbe di avere un doppione: HTPC + player universale, ma in ogni caso si è costretti ad avere player universale + scaler quindi se si è nel mio caso meglio l'HTPC!
Tra l'altro ora sembra si possa usare ffdshow anche con la Holo quindi potrei provare le "scalature" evolute che tanto magnifichi
Saluti
Marco
Ps. X Andrea: hai letto della modifica da player universale ai 3 spdif ( DSD compreso ) ?
-
22-12-2003, 17:52 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Microfast ha scritto:
Tra l'altro ora sembra si possa usare ffdshow anche con la Holo quindi potrei provare le "scalature" evolute che tanto magnifichi
Saluti
Marco
Il comando "resize" di ffdshow non è utilizzabile col software della Holo..se fosse possibile utilizzarlo anche in tal senso con la Holo passerei immediatamente a Holo+lettore universale+SDI: semplicità, praticità ed immediatezza, qualità estrema di scaling e possibilità di variare la curva del gamma per i vari colori a step di 10Ire dal menù della Holo.
Cosa volere di più poi?
P.S. Ma il controllo del gamma su ogni singolo colore funziona bene nella Holo?
-
22-12-2003, 18:44 #19Michele Spinolo ha scritto:
Ti piacerebbe!
Il comando "resize" di ffdshow non è utilizzabile col software della Holo..se fosse possibile utilizzarlo anche in tal senso con la Holo passerei immediatamente a Holo+lettore universale+SDI: semplicità, praticità ed immediatezza, qualità estrema di scaling e possibilità di variare la curva del gamma per i vari colori a step di 10Ire dal menù della Holo.
Cosa volere di più poi?
P.S. Ma il controllo del gamma su ogni singolo colore funziona bene nella Holo?
Cio' non toglie che con la HOLO-3D in SDI il salto qualitativo rispetto al VIGATEC VC1280 collegato in RGB/Component ( che ricordo per chi non lo sapesse e' tra i migliori scaler basati sul SIL 503(4) sia chiaramente visibile ed apprezzabile quanto a nitidezza, trasperenza e contrasto e questo senza tribolare piu' di tanto ( basta accendere il pc ed il gioco e' fatto ).
Saluti
Marco
-
22-12-2003, 19:26 #20
Michele, il controllo colore lo potrai verificare sabato 27
mentre il resize con Lanczos in effetti dovrebbe essere meglio del resize via hardware della ATI.
Tuttavia anche qui una verifica sul luogo sarebbe meglio.
Spero che ci toglieremo le voglie...
portati del software diverso dai soliti noti, almeno!
Per Microfast:
Marco, penso che se visioni anche materiale SAT - entrando in RGB o in component - ffdshow possa davvero aiutare. Io lo trovo molto valido per le trasmissioni di Sky. Per il software "tradizionale" vedo miglioramenti marginali, solo minimi. Diverso sarebbe in effetti se si potesse fare il resize: in effetti uso sharpen e blur, più il filtro di dscaler sharpen.dll. La taratura dei singoli filtri è però assai brigosa in quanto richiede un diverso livello da software a software, e non ho ancora capito come automatizzare il tutto - creando tre configurazioni di ffdshow: a basso, medio ed elevato intervento dei filtri.
Forse Michele ha più esperienza di noi H3D-isti e può aiutarci.
Prova comunque gli ultimi drivers: quale release stai usando?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
23-12-2003, 09:05 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Ninja, senza voler esercitare pressioni per avertelo chiesto pubblicamente ma ti chiedo, in qualità di moderatore, se, nei ritagli di tempo, tu possa (o voglia) fare un bel post con gli steps necessari alla corretta configurazione di FFdshow e la Holo cercando di utilizzare una terminologia il più descrittiva e divulgativa possibile ed in modo da soddisfare le miriadi di domande in tal senso che ogni gionro ci giungono (sono certo, anche a te) a tal proposito in e-mail.
Potremmo metterlo in rilievo nel forum HTPC, ad esempio col titolo "HTPC - Holo e FFDShow fro dummies"
Per diverse ragioni contingenti purtroppo non ho il tempo di farlo io, ad oggi, e sarebbe molto utile al forum.
Ti ringrazio per la tua collaborazione (da collega!!).
Saluti
Luca
-
23-12-2003, 15:32 #22Michele Spinolo ha scritto:
Ti piacerebbe!
Il comando "resize" di ffdshow non è utilizzabile col software della Holo..se fosse possibile utilizzarlo anche in tal senso con la Holo passerei immediatamente a Holo+lettore universale+SDI: semplicità, praticità ed immediatezza, qualità estrema di scaling e possibilità di variare la curva del gamma per i vari colori a step di 10Ire dal menù della Holo.
Cosa volere di più poi?
P.S. Ma il controllo del gamma su ogni singolo colore funziona bene nella Holo?
Come non detto mi hanno linkato le info necessarie!Ultima modifica di lorenzo419; 23-12-2003 alle 16:14