|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: Perchè non vado più a cinema
-
16-11-2008, 14:07 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Perchè non vado più a cinema
Ho sempre amato il cinema e, devo dire, negli anni in cui non potevo permettermi un mio impianto home theater "decente" frequentavo le sale molto di frequente. Negli ultimi due anni sono riuscito a realizzare il mio sogno di crearmi una sala home theater personale, sicuramente con elettroniche, diffusori e componenti non allo stato dell'arte o "hi end", ma ben più che sufficiente ad assecondare le mie esigenze di amante della settima arte. Ho una sala dedicata, un bello schermo Adeo da 267 cm, un VPR full HD PT-AE2000, e varie elettroniche fra cui la PS3, un un processore VP30 con scheda ABT, decoder DTT Humax HDCI 2000-T, lettore Oppo 983H, lettore HD-DVD EP30, sintoampli Onkyo 705 e sistema di diffusori Klipsch RF-52 5.1. Insomma, un impiantino col quale riesco a godermi il cinema in casa quando, come voglio e soprattutto con la qualità che le moderne pellicole meritano di vedere espresse in fase di proiezione.
Ieri dopo tempo ho deciso di andare a cinema, non un cinema qualunque ma uno dei più "fashion" della Capitale, l'Adriano di piazza Cavour. Cominciamo con la ronda per il parcheggio, mezz'ora per sistemare la macchina in quasi divieto di sosta in prossimità di un passo carrabile e con l'ansia di ritrovare un bigliettino sul parabrezza al ritorno o, peggio, non ritrovarla proprio rimossa da un carro attrezzi. Poi il botteghino, meno male avevo già comprato online i bilglietti per non dover fare la fila e sedermi in prima linea con lo schermo a 3 metri dagli occhi e quindi dentro in sala. Inizia la solita proiezione di una moltitudine di spot che ormai sono un "must" prima dell'inizio del film, coi soliti maleducati che arrivano a proiezione iniziata e chiacchierando si infilano fra le poltrone per occupare il posto a loro assegnato, e già tutto questo mi fa pensare che i 7,50 € del biglietto non siano stati ben spesi. Poi il proiezionista ci dona i primi 15 minuti della pellicola con il neon della cabina di proiezione acceso che proietta una fascia di luce nella metà bassa dello schermo "ammazzando" la proiezione. La sala sporca con un tappeto di pop corn sotto i piedi, insomma una tragedia. Finisce il primo tempo, e alla ripresa l'ennesima sorpresa, i primi dieci minuti senza "video" ma solo con l'audio, il proiezionista che rientra nella cabina dopo i fischi e le proteste del pubblico e finalmente si ricorda di togliere il "tappo" dal secondo proiettore. Che schifo!!! 7,50 € buttati. Il film con quello che ho speso per due me lo compravo e me lo vedevo in DVD con tutti i sacri crismi a casa, con una qualità che ha poco da invidiare a quella che si ha in queste "moderne" sale cinematografiche, e se poi invece dello stesso film vedevo il BD allora quanto a qualità di proiezione e di immagine non c'erano proprio paragoni.
E' il cinema che sta ammazzando il Cinema, e questi signori non se ne sono ancora accorti...La mia nuova firma...
-
17-11-2008, 07:39 #2
Ottima analisi e concordo su tutto! anche io è da parecchio che non metto piede in una sala....con 1 € noleggio il film, chi me lo fa fare di buttare via tempo e soldi?
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
17-11-2008, 08:42 #3
Dalle mie parti il cinema non è come quello di 10 anni fa ma non ha neanche niente a che vedere con quello che ti è successo a te.
Anche a Roma sono stato spesso in vari cinema e fino a 4 anni fa non è mi mai successo niente di simili.
In ogni caso soprattutto per la gente andare al cinema non è più un piacere.
Ciao.
-
17-11-2008, 08:46 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da chiaro_scuro
La mia nuova firma...
-
17-11-2008, 09:05 #5
io e' parecchio che non vado al cinema, per varie ragioni, comunque, fortunatamente, non ho mai trovato quanto successo a te' (cinema Medusa di Cerro Maggiore), sia a livello di pulizia che di disagi video. Per la prenotazione dei posti mi sono sempre arrangiato andando uno-due giorni prima a prendereotare i posti (non avendo la carta di credito
), altriemnti anch'io avrei corso il rischio di ritrovarmi a 3 mt. dallo schermo , senza contare la mezz'ora di coda alla cassa.
-
17-11-2008, 10:19 #6passerebbe per non essere un cinema come quelli di dieci anni fa
Ciao.
-
17-11-2008, 11:00 #7
Sono tre anni che non vado più al cinema ... ho il mio
bello o brutto che possa essere: mi noleggio o DVD o BR (pochi ancora) e mi vedo i miei 8-10 film al mese spaparanzato sul divano ...
... senza che nessuno mi rompa .... beh a parte la moglie quando nell'altra stanza non sente la TV a due metri di distanza ...
Ciao
Dream
-
17-11-2008, 11:01 #8
L'impianto che ho a casa non mi fa rimpiangere il cinema.Tuttavia confesso che se non avessi il vincolo del bambino piccolo(1 anno)io e mia moglie torneremmo ad andarci spesso.L'atmosfera,il popcorn,l'abitudine alla grande sala e' difficile da sradicare.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
17-11-2008, 11:04 #9
Non sono d'accordo. Vero, ci sono sale penose (una fra tutte la catena UCI almeno qui a vr), ma chi frequenta le sale sa dove andare. E quando hai scelto sarai appagato da uno spettacolo che nessun HT può offrire. E mi riferisco soprattutto al bellissimo senso di condivisione che unisce il pubblico. Siamo tutti fuori dalle nostre case, tutti insieme a goderci uno spettacolo che non ha eguali.
Ho sempre amato il cinema al cinema, ho un sacco di dvd ma in casa non riesco a godermeli, quindi di solito mi guardo solo i contenuti speciali.
Sono un pò di parte comunque: insieme ad alcuni amici gestisco una piccola sala di provincia. Mi occupo soprattutto della proiezione e anche se abbiamo un vecchio proiettore e solo un dolby SR facciamo i salti mortali per offrire la migliore proiezione possibile, e vedere la gente che arriva, si siede, si gode il film e poi si ferma fuori a discuterne fino a quando non siamo costretti a cacciarla è fantastico. E queste persone probabilmente sarebbero rimaste a casa a guardarsi la tele, o sky, o un dvd in pantofole sul divano e poi a letto. E invece sono uscite, si sono sistemate, hanno preso un caffè, hanno incontrato degli amici, visto il film e poi magari insieme a bere qualcosa.
Sarò un romantico ma non c'è Ht che tenga...
-
17-11-2008, 12:34 #10
Quoto Giangi67 al 100% bimbo incluso
Come conseguenza non posso far altro che quotare:
E invece sono uscite, si sono sistemate, hanno preso un caffè, hanno incontrato degli amici, visto il film e poi magari insieme a bere qualcosa.
Ciao.
-
17-11-2008, 13:42 #11
Io non sono andato al cinema per anni, anzi mi sono avvicinato all'audio/video proprio perché non potevo più andare al cinema, a causa dell'arrivo dei pargoli.
Ora che sono cresciuti, ho ripreso ad andarci insieme con loro, e devo dire che l'atmosfera del cinema è impagabile. Il mio impianto è di buon livello, ma la gita al cinema con tutta la famiglia è sempre divertente.
Inoltre i cinema in cui vado sono veramente ottimi, sia come video che come audio (hanno anche il parcheggio).
-
17-11-2008, 13:59 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da antani
La mia nuova firma...
-
17-11-2008, 14:15 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Rinunciare alla sala energia di Melzo ???
GIAMMAIIIIIIII !!
-
17-11-2008, 15:05 #14
Io non vado più al cinema perchè mi sono stufato di fare coda, di trovare una sala sporca, gente maleducata con i telefonini che suonano nei momenti meno opportuni e soprattutto di pagare 7,5€ la visione di un film farcito di pubblicità! Con poco di più oramai posso comprare un dvd, guardarmelo con gli amici (e amiche
) a casa... la qualità di visione c'è... e anche quella audio...
Se il cinema costasse 3€ ci tornerei... ma a 7,5€ no!
probabilmente mi sono stufato di pagare per un servizio dalla pessima qualità pagato caro!
ovvio... ci sono anche sale che non offrono lo scempio che ho descritto.. il problema è trovarne! (a Verona)TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito
-
17-11-2008, 20:40 #15
Originariamente scritto da Edo_vr
Se ci pensi fino al 2001 un biglietto costava 13000 lire. Ora 7-7,50€ in prima, circa 5€ in seconda. Credo che sia l'unico spettacolo, anzi l'unico "articolo" che non ha subito aumenti con l'avvento dell'€. E ti assicuro che noleggiare la pellicola invece ha subito quasi un raddoppio.
E ultima riflessione. Quando non ci saranno più i cinema non ci saranno più i film degni di questo nome, questo è sicuro.