Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    304

    Qualità video DTT vs SAT


    Ciao a tutti, ho un TV Panasonic 42PX80 con DTT integrato. Ad esso è collegato anche un ricevitore satellitare Dreambox DM 600 PVR.
    E' normale che le immagini del DTT integrato del televisore siano molto migliori (decisamente più nitide) di quelle ricevute via satellite?
    Queste ultime appaiono impastate e con i colori sbiaditi.
    C'è una spiegazione?
    Preciso che è la prima volta che uso un ricevitore satellitare.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    beh...presumo che il dreambox sia collegato al pana tramite SCART, quindi è normale che tu veda una maggiore nitidezza sui canali DTT (dove il segnale rimane digitale) rispetto al sat dove il segnale passa attraverso una conversione digitale/analogico....il segnale tramite scart è impostato su RGB? il cavo scart è di qualità?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    DVB-T e DVB-S sono due modi uguali di diffondere trasmissioni, usando un mezzo diverso: terrestre e sat. Nessuna differenza di base tra le due modalità, ciò che può cambiare è la modalità di ricezione ed elaborazione del segnale. Oltre ovviamente alla qualità della trasmissione che viene trasmessa, la risoluzione, la larghezza di banda....ma tutte cose indipendenti da sat o terrestre.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Olbia,Sardinia Beautiful Island!
    Messaggi
    947
    Io preferisco notevolmente i canali Sat,ovviamente non tutti,ci sono alcuni canali Sky veramente pessimi,ma in ogni caso tutti superiori al digitale terrestre.Preciso che le mie sorgenti sono collegate entrambe con scart rgb
    VPR:OPTOMA HD700X / TELO: ADEO 200 CM 16/9 LCD FHD:SHARP 46DH65 / LCD:SAMSUNG LE 26S81B -- DVD HDMI: LG DVX298H - BD PLAYER :SAMSUNG BDP2500-- NMT:HDX1000 A/V: YAMAHA RX-V765 B -- DIFFUSORI: FRONTALI TANGENT E34 SURROUND TANGENT E4 - CENTRALE TANGENT E24--SUB:TANGENT E8 - CAVI: AUOTOCOSTRUITI -- SAT:PACE SKYHD - - REMOTE : PHILIPS U9600

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    304
    Si il Dreambox è collegato tramite SCART, e non di buona qualità. Purtroppo il Dreambox che ho io ha solo l'uscita scart. La scart è settata in RGB.
    Posso provare a comprare una scart buona e vedere se cambia quacosa...
    Ma l'impressione che ho è come se fosse diversa proprio a partità di emittente la qualità della trasmissione via SAT e via DTT.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da zoltan
    Posso provare a comprare una scart buona...
    Si...direi che potresti partire da lì....
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Non è normale... ti posso assicurare che canali come quelli mediaset sul SAT viaggiano con transfer rate intorno ai 15 Mbit/s (superiori allo standard DVD) con risultati superiori a quanto accade su DVB-T (tra l' altro questi canali SAT sono usati come ponte per il DVB-T).
    Detto questo, se non erro il dreambox permette di uscire anche in component tramite scart... e con questa opzione dovrestio ottenere una resa più fedele (non più satura) dei colori.
    Il fatto che i colori siano deboli vuole dire comunque poco... basta infatti alzare di due tacche la saturazione e magari sei a posto; come hai settato il display ?
    La prova va fatta valutando le due fonti tarate a puntino... quindi filtri come il P-NR vanno a zero, temperatura su calda (al massimo normale) e modalità cinema per tutte e due le fonti) con regolazione della saturazione del colore e del contrasto in modo da restituire i toni intermedi (pelle) in modo naturale senza bruciare le alte luci e chiudere le ombre..
    Ti assicuro che la saturazione del colore (che può essere facilmente regolata) dovrebbe essere l' ultimo dei fattori da tenere in considerazione.

    Con una regolazione flat dei filtri dovresti considerare aspetti quali nitidezza, rumore video e artefatti da compressione.

    Da quella che è la mia esperienza in generale vince il SAT perché i provider del DVB-T usano troppa compressione...

    Come scart non esagerare, un buona G&BL da circa 20/25€ è già eccellente...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ... canali come quelli mediaset sul SAT viaggiano con transfer rate intorno ai 15 Mbit/s...
    Puoi citare la fonte di questo dato?
    Stando alle rilevazioni di SatcoDX1, il bit rate è almeno la metà (comunque elevato) come si evince da questa tabella dove sono elencate le ultime misurazioni:
    http://www.satcodx1.com/0130/tsbitra...000000258814-v
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Bidddo, preciso e puntuale come sempre
    Qual è il bit rate medio del Digitale Terrestre?
    Conoscete qualche fonte?
    Grazie, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    ... Qual è il bit rate medio del Digitale Terrestre?...
    Non conosco siti che pubblichino queste misurazioni. Al momento tali rilevazioni sono possibili attraverso una scheda di ricezione tv-dtt per pc, il cui sw permette la misurazione del bit-rate ricevuto.
    Stante l'attuale convivenza con l'analogico, anche volendo, è impossibile superare i 4-5 mbps senza ricorrere allo spegnimento di altri canali irradiati sullo stesso multiplex a causa del limite di trasmissione fissato dalle specifiche europee a 24 Mbps. Basta fare due conti per rendersi conto che quattro canali, al massimo posso diporre teoricamente di 6 Mbps. Se si va a vedere l'affollamento di alcuni multiplex, c'è da mettersi le mani nei capelli...
    In ogni caso, con gli ultimi riassetti nella composizione dei multiplex di rai e mediaset, la qualità dei principali canali è piu' che accettabile.
    Sul tema se sia meglio il sat o il dtt, io dico che la qualità finale dell'immagine non dipende solo dal bit rate ricevuto ma da parecchie variabili (cavi, ricevitori, firmware, tipi di connessione, interfacciamento tra elettroniche, ecc) per cui ha poco senso dire che uno è meglio dell'alto.
    ciao
    Ultima modifica di Bidddo (°J°); 30-07-2008 alle 11:26
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Io direi che sarebbe più edificante parlare di qualità del segnale all'antenna, prescindendo dunque dall'intera catena di ricezione e visualizzazione.
    Prescinderei anche da eventuali sorgenti di rumore e da fattori di attenuazione locali.
    Fatte queste premesse, oltre al bit rate, quale parametro andrebbe considerato al fine di comparare i due segnali?
    Ed infine, chi dei due ha qualità superiore all'antenna?
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336

    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    I...oltre al bit rate, quale parametro andrebbe considerato al fine di comparare i due segnali?
    Ed infine, chi dei due ha qualità superiore all'antenna?
    La tecnologia digitale ha semplificato enormemente le cose, poichè anche in presenza di segnale scadente o disturbato, ma comunque sufficiente, il decoder (sia dvb-s che dvb-t) è in grado di restituire le immagini di alta qualità, la stessa che se avesse rivevuto un segnale ottimale.
    Stanti gli attuali limiti di trasmissione per il digitale terrestre, il sat disporrebbe di margini qualitativi superiori.
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •