Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Help spedizione dagli USA!


    Ho acquistato delle lenti HD-145 negli USA e dopo aver pagato ben 145$ per la spedizione (USPS) all'arrivo del pacco mi chiedono altri 82 € per la consegna!
    Ovviamente si tratta di lenti usate (pagate 300$) e non riesco a capire a che titolo mi viene chiesto questo ulteriore onere (purtroppo quando è arrivato il corriere non ero in casa ed ha risposto mia moglie che candidamente non ha chiesto ulteriori informazioni).

    Suggerimenti?

    Grazie
    Baron

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Monza
    Messaggi
    101
    io mi sono fatto spedire da un amico a NY un DVD, ho pagato 7 euro di spedizione, ma nulla per ritirarlo.
    moderatore sul forum di HwUpgrade.it
    Onkyo SR600 & Chario Piccolo

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    164

    Re: Help spedizione dagli USA!

    Baron ha scritto:
    Ho acquistato delle lenti HD-145 negli USA e dopo aver pagato ben 145$ per la spedizione (USPS) all'arrivo del pacco mi chiedono altri 82 € per la consegna!
    Ovviamente si tratta di lenti usate (pagate 300$) e non riesco a capire a che titolo mi viene chiesto questo ulteriore onere (purtroppo quando è arrivato il corriere non ero in casa ed ha risposto mia moglie che candidamente non ha chiesto ulteriori informazioni).

    Suggerimenti?

    Grazie
    Baron
    Ciao Baron,
    il motivo dei 82 euro è molto semplice.
    Hai pagato il 20% di IVA sul valore dichiarato e i dazi doganali.
    Leggi qui e capirai: http://www.usps.com/global/duties.htm#H6
    Se si tratta di merce usata fa fede il valore dichiarato...ergo conviene mettersi d'accordo prima con chi te la vende.
    Spero di esserti stato utlie,
    Simone

    P.s. non prendertela con tua moglie...non avevi scampo, se volevi le lenti dovevi pagare gli 82 euro
    Marantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    beh...

    anche se continuo a non capire xchè devo pagare il 20% su beni usati vi ringrazio tantissimo per le risposte augurandomi almeno che la mia esperienza serva di lezione anche agli altri forumiani (va bene definirci così?) per i futuri acquisti dagli USA!!!
    Baron

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Baron non sei certo il primo

    Quando ho comprato il mio proiettore, ovviamente usato, ho pagato ben 415€ di oneri doganali per un valore dichiarato di 900US$.

    Io almeno me lo aspettavo anche se speravo di pagare un centinaio di euro in meno :o (rimarrai scioccato ma a quanto mi ha detto FedEx è prassi normale pagare le tasse anche sulle spese di spedizione non solo sul valore del pacco... ma forse è dovuto al fatto che io avevo fatto assicurare il pacco per il valore magiore a quello dichiarato )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    pierpo ha scritto:
    io mi sono fatto spedire da un amico a NY un DVD, ho pagato 7 euro di spedizione, ma nulla per ritirarlo.
    Potrei sapere come ?
    Mi sarebbe di aiuto, dovrei spedire alcune cose in Italia proprio dagli Usa.
    Avrei alcuni DVD usati che potrei spedire, e mi interesserebbe farli arrivare spendendo il meno possibile.

    Potrei metterli in una busta senza l'originale custodia?
    Oppure è sufficiente scrivere regalo/gift sul pacco
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    164
    Bodyweb ha scritto:
    Potrei sapere come ?
    Mi sarebbe di aiuto, dovrei spedire alcune cose in Italia proprio dagli Usa.
    Avrei alcuni DVD usati che potrei spedire, e mi interesserebbe farli arrivare spendendo il meno possibile.

    Potrei metterli in una busta senza l'originale custodia?
    Oppure è sufficiente scrivere regalo/gift sul pacco
    Ciao,
    esistono delle franchige sia per le transazioni tra privati sia per quelle commerciali (vedi link in alto). Il metodo migliore per non pagare tasse è far dichiarare da chi lo spedisce un valore al di sotto di quelle franchige e scegliere l'opzione gift.
    Simone
    Marantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Benone, quindi se chi spedisce DAGLI Usa sono io os un mio conoscente è sufficiente scrivere sul pacco Gift o dichiarare meno del valore della franchigia.
    In questo modo DOVREI/HO la certezza di non pagare tasse.

    La mia "paranoia" è se in dogana si mettono a controllare i pacchi. Tipo, spedisco una cosa che vale 5000 euro e scrivo gift, questi controllano con i raggi X e lo vogliono aprire.
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    164
    Bodyweb ha scritto:


    La mia "paranoia" è se in dogana si mettono a controllare i pacchi. Tipo, spedisco una cosa che vale 5000 euro e scrivo gift, questi controllano con i raggi X e lo vogliono aprire.

    Oddio, lo vedo molto improbabile, a me non è mai capitato, comunque è un eventualità che potrebbe in teoria accadere...sai alla sfiga...

    Simone

    P.s. ti consiglio di spedire con USPS (le poste americane), le moderne compagnie di trasporti tipo dhl,ups, fedex, tnt, ecc. hanno al loro interno i clearing office, quindi sono molto più pignoli riguardo ad oneri doganali e quant'altro
    Marantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.641

    dipende

    dipende molto dal valore dichiarato.

    ho comprato diverse volte da CDNOW per valore attorno ai 70-80 $, e in dogana sono sempre passati inosservati.

    poi ho pensato bene di ottimizzare le spese di trasporto coinvolgendo degli amici ed ho fatto un oridne per circa 250 $, risultato: ho pagato l'IVA del 20%.

    è un po' una roulette russa: se ti va bene risparmi un bel po', se ti va male cmq qualche vantaggio rispetto ad acquistare in IT lo conservi lo stesso.

    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    164

    Re: dipende

    stazzatleta ha scritto:
    dipende molto dal valore dichiarato.

    ho comprato diverse volte da CDNOW per valore attorno ai 70-80 $, e in dogana sono sempre passati inosservati.

    poi ho pensato bene di ottimizzare le spese di trasporto coinvolgendo degli amici ed ho fatto un oridne per circa 250 $, risultato: ho pagato l'IVA del 20%.

    è un po' una roulette russa: se ti va bene risparmi un bel po', se ti va male cmq qualche vantaggio rispetto ad acquistare in IT lo conservi lo stesso.

    ciao
    Ciao
    non sono d'accordo sia una roulette. Esistono delle regole (transazioni commerciali e non , franchigia, ecc.)e non ci scampi, ad esempio: se il venditore dichiara che la merce che ti invia supera un certo valore e quel valore supera la franchigia imposta dalle regole doganali devi pagare iva e dazi (quello che è successo a te con l'acquisto multiplo).
    Diverso è se il venditore dichiara un valore inferiore a quello reale ed inferiore alla franchigia per non far pagare all'acquirente i dazi. In questo caso potrebbe succedere (solo in via teorica ed in certi particolari casi) che venga effettuato un controllo in dogana per verificare se il valore reale è uguale a quello dichiarato. Questa ipotesi è praticamente impossibile se spedisci con le poste americane, è un po' più probabile se lo spedisci con dhl o similari.
    Simone
    Marantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35

  12. #12
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    240
    Chiaro, se me lo autospedisco ed il valore lo dichiaro io il rischio dovrebbe essere prossimo allo ZERO !
    VPR Optoma UHD38, Sony VPL-HW10, Infocuxs X1 - LG Oled 65'', LG Oled 55, Samsung 75'' Led - - Ampli Onkyo TX-RZ900, Onkyo TX-RX 840, TX-DS989 ver2 - Player Nvidia Shield, Amazon Fire Cube - Canali Centrali Klipsch RP-450C, Klipsch RP-504C , Klipsch Klipsch RC-62 II, Canali anteriori Klipsch | RP-280F + RP 140 SA, Klipsch Reference R-625FA , Klipsch RF 82 II - Canali posteriori Klipsch RP-250F tower, Mytho RCF3, Klipsch Reference R-41M - SUB Klipsch R-115SW , Klipsch Reference R-12SW, Klipsch RSW-10d Subwoofer

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    18
    ciao a tutti,
    mi unisco per portere la mia esperienza. Anch'io compro spesso dagli USA dei cd: la prima volta ho usato la spedizione veloce, quindi con corriere, ed ho pagato l'iva su tutto ... a conti fatti mi sono costati come comprarli in Italia!
    Le volte successive fraziono gli acquisti per non superare un tetto massimo di circa 150 US$, MA FACCIO FARE SPEDIZIONE ORDINARIA, ovvero senza corriere. Ho sempre ricevuto tutto regolarmente senza pagare nulla.
    Alcuni corrieri, tipo tnt, ups, ecc mi hanno detto che i loro pacchi passano SEMPRE dalla dogana, e quindi + tasse (anche sul costo della spedizione, ed anch'io non ho mai capito il perché).
    Invece la posta ordinaria non transita dalla dogana e viene recapitata direttamente a casa. Non so se ciò è vero, ma vi assicuro che funziona!

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    Riassumendo:
    per non pagare la dogana, bisogna far scrivere sul pacco "GIFT" e farselo spedire con le poste americane, dico bene ?????

    PS: se io compro un prj nuovo e sul pacco gli faccio scrivere "gift", ma dentro c'è la fattura con l'intero importo, la garanzia spero valga lo stesso.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    bligone ha scritto:
    Riassumendo:
    per non pagare la dogana, bisogna far scrivere sul pacco "GIFT" e farselo spedire con le poste americane, dico bene ?????

    PS: se io compro un prj nuovo e sul pacco gli faccio scrivere "gift", ma dentro c'è la fattura con l'intero importo, la garanzia spero valga lo stesso.
    Attenzione,per l'assicurazione fà fede il valore dichiarato.
    Se dichiari 10$ e ti sbragano un prj da 5.000$,al massimo
    te ne rifondono 10.
    Poi non è detto che la dogana se ne stia della tua dichiarazione,
    questo và bene con pacchetti postali,ma non per una cassa da 50 Kg.
    Mauro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •