Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63

    Aiuto ho convinto mia moglie


    grazie alla contingenza di avere gli operai in casa per altri lavori, ho una "finestra" in cui posso realizzare l'HT dei miei sogni ma se non ne approfitto subito se ne riparla chissà quando.

    E allora ecco i problemi:

    Il vpr che andrò a comprare è il nuovo sharp 201 (quando esce, salvo cattive sorprese) con entrata DVI

    Ed ecco il problema:

    Mi trovo nella necessità di stendere i cavi "al buio" ovvero subito (perché ho già i muratori in casa, se no tutto il progetto è rinviato) e senza possibilità di fare tentativi (perché non ho ancora il proiettore e perché non riuscirò a stendere corrugati/canaline). Quindi o la va o la spacca!

    Allora ho comprato il cavo DVI della lindy da 10 mt.
    (http://www.lindy.com/it/productfolde...1243/index.php)
    e un triplo cavo RCA sempre della Lindy
    (http://www.lindy.com/it/productfolde...5544/index.php)

    Il ragionamento è: connessione DVI per il lettore DVD e Video component o RGB (con gli stessi tre cavi RCA) se il DVI da 10 metri dà problemi oppure se ho una fonte senza DVI (decoder o videoregistratore).

    Dubbio 1: il cavo DVI da 10 metri darà problemi (lo standard DVI è garantito fino ai 7,5)?

    Dubbio 2: mi conviene tagliare uno degli spinotti DVI, recuperare un metro e mezzo o due di cavo (manca proprio poco ai fatidici 7,5) e giuntare lo spinotto come indicato da Nautilus in questo thread:
    http://www.avforum.it/showthread.php...i&pagenumber=3

    Vantaggi: mi costa di meno far passare i cavi, posso stendere una canalina in cui in futuro far passare altri cavi (diversamente faccio passare il cavo DVI negli interstizi del controsoffitto)
    cavo più corto->segnale migliore e possibilità di avere una canalina-

    Svantaggi: non sono molto bravo :-( e ho un religioso rispetto degli spinotti pressofusi

    Dubbio 3: il triplo cavo che ho ricevuto dalla lindy ha spessori diversi: più cicciotto per il cavo con spinotti gialli e più sottile per gli altri due (rosso e bianco). Credo sia fatto per trasportare il segnale super video sul giallo e i due audio dx e sin sugli altri due. Dunque -posto che gli spinotti sono gli stessi- avrò problemi se uso il triplice cavo per veicolare un segnale video component o rgb?

    Grazie in anticipo per eventuali consigli...

    L

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Aiuto ho convinto mia moglie

    Lorenzooo ha scritto:


    Dubbio 3: il triplo cavo che ho ricevuto dalla lindy ha spessori diversi: più cicciotto per il cavo con spinotti gialli e più sottile per gli altri due (rosso e bianco). Credo sia fatto per trasportare il segnale super video sul giallo e i due audio dx e sin sugli altri due. Dunque -posto che gli spinotti sono gli stessi- avrò problemi se uso il triplice cavo per veicolare un segnale video component o rgb?

    Grazie in anticipo per eventuali consigli...

    L
    Mi pare che ci sia un po' di casino !!!!!

    La dvi non ti consiglio di tagliarla , meglio infilare tutto nel controsoffitto, mi preoccuperei di piu' per la posizione del vpr, attenzione al tiro ed alla distanza di proiezione.

    L'altro cavo che segnali e' un semplice cavo audio video, ma il video non e' s-video, ma semplice composito, quindi una cagata.

    Che te ne fai di portare l'audio al vpr ?????


    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295

    Re: Aiuto ho convinto mia moglie

    Lorenzooo ha scritto:
    grazie alla contingenza di avere gli operai in casa per altri lavori, ho una "finestra" in cui posso realizzare l'HT dei miei sogni ma se non ne approfitto subito se ne riparla chissà quando.

    E allora ecco i problemi:

    [CUT]
    Anch'io sono in fase di ristrutturazione, ed ho fatto i salti mortali per avere un corrugato di soli 5m per farci passare il cavo DVI. Il manuale del mio proiettore (NEC HT1000) cita esplicitamente che il cavo DVI non deve superare i 5m. So che altri membri del forum non hanno problemi con 7.5m, ma personalmente eviterei i 10m.

    Il problema e': che fare? Non credo che tagliando il cavo avrai un buon risultato, a meno che tu non sia molto bravo con il saldatore. Se non hai modo di provare la coppia cavo/proiettore prima, o predisponi una soluzione che ti permetta di sostituire il cavo se risulta non valido, o cambi il cavo ora. Capisco che lo hai appena acquistato, sta a te decidere se correre il rischio o rispendere dei soldi.

    Facci sapere, ciao
    Sergio

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63
    >attenzione al tiro ed alla distanza di proiezione.

    Cioè?
    Io ragiono così: visto che sono un patito dello schermo grande (più è grande e melio è), ho 3,44 mt tra lampada e schermo ho fatto qualche conto utilizzando le info lette qui (a distanza 2,6 mt->max 100 pollici) e ho calcolato che potrò arrivare ad una base di 2,92 mt.
    Inoltre -volendo proiettare ad un'altezza media di 1,17 mt- ho pensato a un compromesso tra rumore e uso smodato della correzione del trapezio per cui ho immaginato di scendere 60cm dal soffitto (altezza 2,80mt) con il vpr e
    Sbaglio?

    >L'altro cavo che segnali e' un semplice cavo audio video, ma il >video non e' s-video, ma semplice composito, quindi una cagata.

    Giusto dovevo scrivere composito.
    Non mi serve mandare l'audio al vpr ma usare i tre cavi come connessione video component o RGB.
    Credi che il fatto che il cavo sia fatto per l'audio video lo renda inadatto allo scopo?

    Grazie!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Allora !!!!!

    Lorenzooo ha scritto:
    >attenzione al tiro ed alla distanza di proiezione.

    Cioè?
    Io ragiono così: visto che sono un patito dello schermo grande (più è grande e melio è), ho 3,44 mt tra lampada e schermo ho fatto qualche conto utilizzando le info lette qui (a distanza 2,6 mt->max 100 pollici) e ho calcolato che potrò arrivare ad una base di 2,92 mt.
    Inoltre -volendo proiettare ad un'altezza media di 1,17 mt- ho pensato a un compromesso tra rumore e uso smodato della correzione del trapezio per cui ho immaginato di scendere 60cm dal soffitto (altezza 2,80mt) con il vpr e
    Sbaglio?

    >L'altro cavo che segnali e' un semplice cavo audio video, ma il >video non e' s-video, ma semplice composito, quindi una cagata.

    Giusto dovevo scrivere composito.
    Non mi serve mandare l'audio al vpr ma usare i tre cavi come connessione video component o RGB.
    Credi che il fatto che il cavo sia fatto per l'audio video lo renda inadatto allo scopo?

    Grazie!
    Schermo grande, piu' grande : attenzione , al proiettore che sceglierai, quasi tutti i digitali riescono ad ottenere buoni risultati fino a 2 metri di base, tre metri mi sembrano un tantinello troppi.

    Keystone : Ti sconsiglio di adoperarlo neanche un pochino, i risultati sono nefasti.

    Un cavo audio e' normalmente a 50 ohm mentre quelli video sono a 75, non mi pare il caso di utilizzare un cavo audio video come component, anzi ritengo che sia assurdo, anche perche' la schermatura dei cavi audio e' normalmente penosa.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63

    Re: Allora !!!!!

    peppemar ha scritto:
    Schermo grande, piu' grande : attenzione , al proiettore che sceglierai, quasi tutti i digitali riescono ad ottenere buoni risultati fino a 2 metri di base, tre metri mi sembrano un tantinello troppi.

    Keystone : Ti sconsiglio di adoperarlo neanche un pochino, i risultati sono nefasti.

    Un cavo audio e' normalmente a 50 ohm mentre quelli video sono a 75, non mi pare il caso di utilizzare un cavo audio video come component, anzi ritengo che sia assurdo, anche perche' la schermatura dei cavi audio e' normalmente penosa.

    Ciao
    Grazie!
    Sui cavi mi hai illuminato! Ora vado a comprarne di adatti!
    Sull'ampiezza dello schermo credo che farò alcune prove: quali sono gli inconvenienti se è troppo grande? (a me piace grande: al cinema, mi siedo in prima fila :-) ... e trovo sempre posto!

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: Aiuto ho convinto mia moglie

    Lorenzooo ha scritto:
    ... e Video component o RGB (con gli stessi tre cavi RCA)...
    Associandomi a quanto detto da peppemar e htmad, volevo correggere anche un altro errore.

    Per trasportare segnali RGB servono - come minimo - 4 (quattro) cavi: i primi tre per i segnali R - G - B ed il terzo per quelli di sincronismo.

    Quindi ripeto: se vuoi essere abbastanza "tranquillo", prima di tutto cerca di capire che tipo di segnali video e con quali connettori il possa essere alimentato. Per quanto riguarda il cavo DVI, mi sembra di ricordare una prova di Manuti su htprojectors in cui il NEC aveva qualche problema nell'agganciare segnali DVI con cavi troppo lunghi. Ma protrei sbagliarmi. Chiederò al Manuti di verificare. Per il resto, stendi pure un cavo component (3 cavi RCA) per collegare un lettore DVD "classico" ed anche un cavo solo per il segnale "videocomposito" da utilizzare in collegamento con un videoregistratore che potrebbe essere utilizzato anche come sorgente TV.

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63

    Re: Re: Aiuto ho convinto mia moglie

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Associandomi a quanto detto da peppemar e htmad, volevo correggere anche un altro errore.

    Per trasportare segnali RGB servono - come minimo - 4 (quattro) cavi: i primi tre per i segnali R - G - B ed il terzo per quelli di sincronismo.

    Quindi ripeto: se vuoi essere abbastanza "tranquillo", prima di tutto cerca di capire che tipo di segnali video e con quali connettori il possa essere alimentato. Per quanto riguarda il cavo DVI, mi sembra di ricordare una prova di Manuti su htprojectors in cui il NEC aveva qualche problema nell'agganciare segnali DVI con cavi troppo lunghi. Ma protrei sbagliarmi. Chiederò al Manuti di verificare. Per il resto, stendi pure un cavo component (3 cavi RCA) per collegare un lettore DVD "classico" ed anche un cavo solo per il segnale "videocomposito" da utilizzare in collegamento con un videoregistratore che potrebbe essere utilizzato anche come sorgente TV.

    Emidio
    Obbedisco!

    Scherzi a parte, se ho capito bene posso usare gli stessi 4 cavi alternativamente per:
    a) Video Component + Video composito (3+1)
    b) RGB+sincronismo
    Giusto?

    Dici poi che "il NEC aveva problemi nell'agganciare..."
    dunque l'opportunità di usare un cavo lungo dipende dal vpr?
    (allora quando uscirà lo Sharp z201 leggerò le prove prima di comprarlo!)

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Il cavo da 10 metri a me e ad altri non da' problemi

    Ci faccio passare 1280x720p a 60hz senza problemi.
    Lo stesso vale per il grande Marco Kaiser che ha la mia medesima installazione.
    Cavo Lindy da 10 metri come il tuo.
    Tieni conto che in molti non sanno come risolvere i problemi - che solitamente sono dati da scintille (sparkles) colorage - attraverso il corretto utilizzo del driver ATI che fornisce al riguardo due opzioni da attivare/disattivare per tentativi.
    Non rinunciare al DVI per qualche metro in più.
    Se invece parliamo di andare in alta definizione 1080p, beh, allora non ho provato.
    Vedi l'installazione dalla firma.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63

    Re: Il cavo da 10 metri a me e ad altri non da' problemi

    Ninja ha scritto:
    Ci faccio passare 1280x720p a 60hz senza problemi.
    Lo stesso vale per il grande Marco Kaiser che ha la mia medesima installazione.
    Cavo Lindy da 10 metri come il tuo.
    Tieni conto che in molti non sanno come risolvere i problemi - che solitamente sono dati da scintille (sparkles) colorage - attraverso il corretto utilizzo del driver ATI che fornisce al riguardo due opzioni da attivare/disattivare per tentativi.
    Non rinunciare al DVI per qualche metro in più.
    Se invece parliamo di andare in alta definizione 1080p, beh, allora non ho provato.
    Vedi l'installazione dalla firma.
    io sono in mezzo ai pc tutto il giorno: alla sera a casa voglio stare tranquillo!
    A costo di perdere in qualità, ho scelto un lettore dvd e neanche dei più cari:
    http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=hamlet

    anche così avrò le scintille?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Non so dirtelo, in quanto non sono poi tantissime le installazioni da 10 metri

    Prova, il lettore non costa tantissimo.
    Poi dimmi come va, visto che personalmente acquisterei il Denon A11 e le scintille, a 2500 euro, le userei per accendere il falò nel quale bruciare il lettore e il sottoscritto che lo ha comprato.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311

    Re: Re: Re: Aiuto ho convinto mia moglie

    Lorenzooo ha scritto:
    Obbedisco!

    Scherzi a parte, se ho capito bene posso usare gli stessi 4 cavi alternativamente per:
    a) Video Component + Video composito (3+1)
    b) RGB+sincronismo
    Giusto?

    Dici poi che "il NEC aveva problemi nell'agganciare..."
    dunque l'opportunità di usare un cavo lungo dipende dal vpr?
    (allora quando uscirà lo Sharp z201 leggerò le prove prima di comprarlo!)
    ma se vuoi collegare tramite vga, avrai bisogno di almeno 5 cavi: così, se vorrai, potrai anche provare altre soluzioni, es: 3 cavi per il component, e 2 per l's-video (visto che, con poche eccezioni, il decoder sat escono solo in s-video).
    ciao
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Re: Re: Re: Aiuto ho convinto mia moglie

    Lorenzooo ha scritto:
    ... dunque l'opportunità di usare un cavo lungo dipende dal vpr?
    Esatto.

    Nel senso che potrebbe dipendere dal ricevitore TDMS, quel chip che nei proiettori riceve e decodifica il flusso DVI. Ma potrebbe anche dipendere lanche dal trasmettitore incluso nella scheda grafica o nel lettore DVD. Ricordo appunto che fu il Manuti ad evidenziare per primo questo interessante aspetto della questione.

    Speriamo che il Magister arrivi presto ad illuminarci


    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Se posso dire la mia...
    Allora nella mia installazione ho usato anch'io il cavo Lindy DVI da 10m per collegare l'HTPC e devo dire che da Aprile non mi ha dato il minimo problema, spikes compresi.
    A quello ho aggiunto tre cavi per il component e uno per il composito, poi mi sono detto che sarebbe stato meglio abbondare e ho aggiunto anche un cavo S-video.
    Per i cavi component e il composito ho usato del normalissimo cavo sat a 75 ohm e il risultato è stato eccezzionale.
    Per il s-video l'ordinato alla G&bl e anche li mi sono trovato benissimo.
    Non è consigliabile fare come dici tu e usare alternativamente i vari cavi per trasportare prima un tipo di segnale e poi un'altro; dovresti tutte le volte attaccare e staccare i cavi per attaccarli alla sorgente giusta.
    Se vuoi far passare anche l'RGBs ti dovrai attrezzare con ulteriori 4 cavi, ma non te lo consiglio a meno che tu non abbia esigenza particolari.
    Se magari ci postassi tutte le tue sorgenti si potrebbe consigliarti meglio.
    Ciao.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63

    Fabio D.E. ha scritto:
    Se posso dire la mia...
    Allora nella mia installazione ho usato anch'io il cavo Lindy DVI da 10m per collegare l'HTPC e devo dire che da Aprile non mi ha dato il minimo problema, spikes compresi.
    A quello ho aggiunto tre cavi per il component e uno per il composito, poi mi sono detto che sarebbe stato meglio abbondare e ho aggiunto anche un cavo S-video.
    Per i cavi component e il composito ho usato del normalissimo cavo sat a 75 ohm e il risultato è stato eccezzionale.
    Per il s-video l'ordinato alla G&bl e anche li mi sono trovato benissimo.
    Non è consigliabile fare come dici tu e usare alternativamente i vari cavi per trasportare prima un tipo di segnale e poi un'altro; dovresti tutte le volte attaccare e staccare i cavi per attaccarli alla sorgente giusta.
    Se vuoi far passare anche l'RGBs ti dovrai attrezzare con ulteriori 4 cavi, ma non te lo consiglio a meno che tu non abbia esigenza particolari.
    Se magari ci postassi tutte le tue sorgenti si potrebbe consigliarti meglio.
    Ciao.
    Per ora Lettore Hamlet XDVDP880 (e un decoder Alcatel in via di sostituzione).

    Non ho alcun bisogno di collegare sia in video component che in rgb: è solo una questione di ridondanza perché non si sa mai se il tutto funzionerà (e quando lo saprò non sarò probabilmente in grado di posare altri cavi)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •