|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Cinema Numerico
-
08-01-2002, 01:19 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Cinema Numerico
Visto che ormai anche in Italia hanno inaugurato la prima sala dotata di proiettore DLP (sempre al solito Arcadia di Melzo) sono molto curioso di sapere cosa ne pensano altri "analogicisti" come me.
Non ci troveremo davanti ad un mega "100Hz" da venti metri?
Parlo prevenuto perchè non ho mai assistito ad una proiezione digitale (escludendo i DLP domestici) quindi mi farebbe piacere avere le prime impressioni di chi ha potuto vedere l'ultima meraviglia tecnologica (?) in funzione.
-
08-01-2002, 01:26 #2
a proposito di cinema digitale
io ho visto grazie a Rouge (:-x) Atlantis in anteprima/esclusiva. Che dire? STRANO: si vedono i pixel (nei titoli bianchi su sfondo nero) e l'immagine è bislacca, strana, quasi artificiale da tanto è perfetta. Probabilmente va meglio con titoli non a cartone animato. Sarà sicuramente meglio Monsters inc., che però preferirei vedere in sala energia!
Spettacolare l'audio, però... :-)
Al'x
-
08-01-2002, 06:06 #3
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Io sono stato invitato a vederlo ma non sono potuto andare, comunque da una fonte mooooolto autorevole del settore cinematografico professionale che l'ha visto mi è stato confermato quello che pensavo: un DLP con matrice 1280x1024 è ben lungi dal raggiungere la risoluzione e la resa cromatica della pellicola cinematografica, è solo più pratico ed economico, ma la qualità...
-
08-01-2002, 15:56 #4
Io attendo
a dare un giudizio definitivo del dlp DP60 presente in Arcadia per alcuni semplici motivi..
Premetto che anche io sono fermamente convinto che oggi come oggi l'analogico abbia ancora le potenzialità per far correre e sudare il video digitale, ma quello che abbiamo visto in Arcadia merita un discorso un po' a parte
Priam di tutto il film visionato un cartone animato e come tutti sappiamo non proprio il massimo per una prova.
Il problema dei pixel si aveva soprattutto sulle scritte e su alcuni contorni: forse questo è da imputare al fatto che non veniva utilizzata tutta la matrice? Atalantis è stato proiettato in un formato inferiore alle potenzialità (non so precisamente quale, ma nell'ordine del 7xx*1xxx ...) o al fatto che il video digitale proiettato non derivava da un master digitale ma uno analogico???
Per questo aspetto a dare tremende sentenze ad un sistema che (spero) possa dare grandi sorprese.
Ps: Per chi l'ha visto: vi ricordate la compattezza dei fondali monocromatici eliminando i difetti della pellicola 35mm, il contrasto sui bordi chiaro/scuro..... E' chiaro che ci sono sempre i pro ed i contro, sta poi a noi decidere quali pro e quali contro accettare!
Spero di 'provare con voi' il prossimo film digitale 3d 'Monster' e il confronto di Episode2 tra Digitale e Analogico che sto (spero) organizzando.
Un'ultima cosa sempre riguardo l'Arcadia: secondo voi la pellicola 35mm è sufficiente per lo schermo di 30m della sala Energia?? Ci siamo mai lamentati? Vi ricordate i vari 70mm proiettati?
Qualcino ha visto il 15/70mm???
Ciao ciaoRouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
08-01-2002, 16:09 #5
PS:
bisogna anche tenere presente che il massimo per un sistema digitale ad oggi è fissato a 15m, quindi ancor lungi da superare la pellicola (sicuramente il 70mm).
Forse un errore commesso è quello di sventolare il d-cinema come assoluta qualità....al posto di una 'novità molto interessante'.
staremo a ...vedere!
-
08-01-2002, 16:30 #6
Uhm...
>Atalantis è stato proiettato in un formato inferiore alle potenzialità (non so precisamente quale, ma nell'ordine del 7xx*1xxx ...)
Questo non lo sapevo, il proiettore non è anamorfico?!?! :-/
>Ao al fatto che il video digitale proiettato non derivava da un master digitale ma uno analogico???
Questo no: tutti i cartoni della Disney (ma non solo) sono editati e montati in digitale, di analogico ci sono i disegni in bianco e nero su cel, la colorazione è tutta D.
>Spero di 'provare con voi' il prossimo film digitale 3d 'Monster' e il confronto di Episode2 tra Digitale e Analogico che sto (spero ) organizzando.
Si, certo E2 va bene anche i digitale, ma io lo voglio vedere in SALA ENERGIA, eh cavoli! :-)
Al'x
-
08-01-2002, 16:36 #7
Scusate
ma stamattina il cervello si connette a tratti:
Nessuno ha mai parlato dell'audio del d-cinema!!! la parola 'multicanale non compresso' non vi stuzzica l'appetito?
vale sempre il discorso dei pro e contro....Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
08-01-2002, 17:02 #8
IO NE HO PARLATO!
E ho detto che, appunto, l'audio è da urlo! :-)
Al'x
-
08-01-2002, 17:20 #9
precisazione
>Questo no: tutti i cartoni della Disney (ma non solo) sono editati e >montati in digitale, di analogico ci sono i disegni in bianco e nero >su cel, la colorazione è tutta D.
Si si questo lo sapevo, anche Tarzan era completamente in digitale.
Quello che mi è stato riferito è che la copia digitale che possedevano non proveniva direttamente dal master digitale...altro non so....
-
08-01-2002, 17:45 #10
?!?!?!?!
Questo mi sembra per lo meno bislacco! :-P
Al'x
-
08-01-2002, 18:42 #11
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Certo, l'audio e' l'aspetto + interessante e appetitoso del cinema digitale; comunque non avendo visto ancora nulla in proposito posso solo avanzare ipotesi, tuttavia conoscendo i problemi dei DLP (gia' i tritubo sono molto meglio, livello del nero etc...) stento a immaginare una superiorita' di immagine rispetto alla pellicola cinematografica(occhio anche alla profondita' di colore); su questa discussione invito tutti a scrivere quante piu' impressioni e suggerimenti possibile riguardo a quello su cui porre l'attenzione, in modo da dare la possibilita', a chi legge, di avere dei riferimenti e dei partcolari da ossevare quando si vada a vedere un film in digitale, e possa trarre delle proprie conclusioni.
Questo mi sembra uno degli argomenti piu' interessanti al momento sul forum, grazie e complimenti a tutti gli intervenuti
-
08-01-2002, 22:08 #12
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
per Rouge:
non ho capito se il fatto che non sia stata utilizzata tutta la mtrice è una tua ipotesi o lo hai saputo per certo (non per fare polemica ma perchè vorrei saperlo anch'io) e così anche il fatto che potesse provenire da un master analogico, vorrei sapere se è notizia certa perchè, da quanto ho letto, il film è stato montato interamente in digitale, e non capisco la necessità di passare per l'analogico per una trasposizione su supporto ancora digitale (cio' non toglie che potrebbero esserci motivi tecnici specifici dei quali non sono a conoscenza).
Sono convinto che in ogni caso il match digitale VS analogico ci sarà, e sarà un duro scontro (soprattutto perchè il digitale, una volta commercializzato su larga scala, sarà molto + economico e duraturo di quanto lo sia mai stato l'analogico), e tale scopo ritengo molto intelligente e degna di lode la tua iniziativa del confronto per Episode 2 soprattutto, infatti la presenza di scene dal vivo e non in grafica 3D (come invece in Atlantis e Monsters inc.) saranno un'ottima arena di scontro tra i 2 sistemi.
Inoltre un altro teatro di battaglia adeguato per i 2 sistemi è proprio la sala Energia (come dice shylock), dove il 35mm viene usato al limite delle sue potenzialità per la dimensione dello schermo e la potenza della lampada, è lì che il digitale deve mostrare di essere all'altezza(e non è detto che non possa rivelarsi tale, nonstante io abbia i miei dubbi).
Per rispondere alle tue interessanti domande:
Onestamente essendo di Teramo, che non è proprio dietro l'angolo, sono stato solo una volta in Arcadia ed ho visto il Pianeta delle Scimmie di Tim Burton; avendo visto solo un film li', non ho termini di paragone con altre pellicole(magari qualcuna avrebbe potuto mostrarsi non all'altezza se non stampata perfettamente, su uno schermo cosi' grande tutti i difetti vengono esaltati), pero' rispetto ad altri cinema certificati THX che ho visto in Italia, soprattutto a Roma ed in Abruzzo, ti assicuro che non c'è paragone.
Non ho mai visto il 70mm, ma dato che per esso la risoluzione del fotogramma è 4 volte quella del 35, non stento a credere che sia la fine del mondo.
Auguri per tutte le tue iniziative, se tutti gli utenti del forum avessero il tuo spirito critico, lo scambio di informazioni sarebbe ancora più fruttuoso
-
08-01-2002, 23:05 #13
Grazie, Edoardo, per l'interesse!
Originariamente inviato da Edoardo Ercoli
per Rouge:
non ho capito se il fatto che non sia stata utilizzata tutta la mtrice è una tua ipotesi o lo hai saputo per certo
Verrà utilizzata nei prossimi film digitali.
e così anche il fatto che potesse provenire da un master analogico, vorrei sapere se è notizia certa perchè.
Le mie conoscenze si fermano qui.
Io ho ipotizzato che, per fare uscire a tutti i costi la prima proiezione d-cinema prima di Natale, si sia fatto un eseprimento con Atalantis, ma non so, non essendo un tecnico, se questo possa essere possibile.
In breve:
- match analogicoVSdigitale : certo che ci sarà, ci ossessiona talmente tanto in casa...
Come dici tu, il digitale ha dalla sua il 'piccolo' vanataggio di costare poco e non deperiree sapendo come gira il mondo...
Io spero che venga utilizzato in larga scala nei cinema di medio livello, che magari passano i film della stagione precedente; almeno si vedrà e ascolterà qualcosa di intelleggibileMa questo è un altro discorso....
-confronto per Episode 2 : purtroppo non sarà semplice: il d-cinema non è proiettato nella sala più grossa mentre la pellicola sì. (non posso costringere shylock a non vederlo nella sala grande)
Per il momento il d-cinema (su specifiche barco) su 16m è al massimo (e oltre) delle sue possibilità.
-Non ho mai visto il 70mm : Una parola: stupendo.
Sono curioso di vedere da vicino il 15/70, ovvero 15 fori occupati da un fotogramma al posto dei canonici 8. Imax è in 15/70.
-Auguri per tutte le tue iniziative : Grazie e spero che tu possa partecipare qualche volta!
Ciao!!Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
08-01-2002, 23:14 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Mi sembra quasi inutile disquisire tra noi dei limiti attuali di questa nuova tecnologia, perchè sono convinto che nessuno di noi lascerebbe passare inosserato qualunque difetto imputabile all'odiata digitalizzazione dell'immagine cinematografica, che nell'immaginario collettivo di noi tutti rimane l'ideale irraggiungibile.
Quello che mi preoccupa è l'impatto che il cinema digitale potrebbe avere sulla solita, vecchia, temutissima MASSA !
Mi sembra evidente il notevole risparmio economico che ogni anello della "fabbrica dei sogni" avrebbe con l'eliminazione della pellicola, quindi sono convinto che faranno di tutto per "farci" piacere il cinema digitale.
E purtroppo temo che la massa giocherà un ruolo fondamentale nell'imposizione del nuovo standard.
C'è poco da fare ragazzi: la massa non vede neppure guardando con un monocolo direttamente nella lente del proiettore !
E la riprova l'ho avuta qui a Genova con l'apertura del nuovo gioiello multisala targato UCI (Universal e Paramount).
Ovviamente mi sono precipitato a saggiare il nuovo cinema e bearmi della grande sala con schermo parabolico da 22mt...
Che ci crediate o no hanno installato le due luci dell'uscita di sicurezza in modo tale che la luce emessa si riflette talmente bene sullo schermo che durante le scene buie si vedono due larghe fasce luminose al posto dell'immagine proiettata !
E noi ci lamentiamo dei proiettori LCD che non fanno il nero...
Demoralizzato sono andato in una sala secondaria...
Ebbene la luce dx è montata addirittura dietro lo schermo e se seduti da metà della sala verso sx si vede chiaramente ATTRAVERSO lo schermo in trasparenza...
Io mi sono messo quasi a gridare e avrei dato fuoco alla sala, ma guardandomi attorno mi sono reso conto della triste realtà: non gliene fregava niente a nessuno...
Quindi il mio timore è questo: potrebbero proiettare qualunque obbrobrio che tanto andrebbe bene lo stesso; collegando questa triste constatazaione al fatto che economia non fa quasi mai rima con qualità, temo che per vedere "pellicola like" dovrò tenermi stretto il mio fido tritubo e dimenticarmi di andare al cine.
Ovviamente queste mie fosche preoccupazioni spariranno davanti alla riprova del fatto che il cinema digitale sia davvero in grado di essere analogico come la pellicola, ma tant'è...
Sono l'unico per il quale le piccole spuntinature sulle immagini dei dvd non sono affatto un difetto ?
E pensare che ho sempre preso in giro un mio caro amico che godeva nel sentire i tichettii ascoltando i dischi in vinile...
-
08-01-2002, 23:24 #15
Le osservazioni di viganet sono giuste
per quanto mi riguarda al cinema ci vado sempre di meno e sempre più spesso in arcadia (beh, chocholat l'ho visto al ducale, ma non era importante, no?) e so che all'arcadia la qualità viene prima di tutto. e così potrò gustarmi E2 in sala Energia quante volte vorrò (spero).
a.