|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: I Robinson - Una Famiglia Spaziale (DIgital 3D)
-
17-06-2007, 21:28 #16
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Settimana prossima vado a Melzo e vi faccio sapere.
-
17-06-2007, 22:58 #17
appena
tornato da melzo...
sempicemente spettacolare!!!, partirete con il cortometraggio "storico" della W.D di cip e ciop con Paperino allo zoo. Tutto bidimensionale, con gli sofndi che risaltano in amniera incredibile""".
Quando parte il film invece le prime sequenze sono da urlo!!! sembra che ti piovva addosso veramente un esperienza unica !!!
Jbl Official Club Member.
centrale: Lc2,frontali:L890, Video: Panasonic 42Pv500,lettore dvd Panasonic s97 (1080i), Ps3(1080p)
Amplificatore: onkyo e701, Sky HD, proiettore: Epson TW1000 full HD
-
17-06-2007, 23:15 #18
http://www.cinematech.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3290
poi arriverà anche la mia recensione.
Ciao
A
-
18-06-2007, 11:09 #19
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Ma... con che metodo e' stato fatto? cioe', hanno usato la "dimensionalizzazione" di In-three?
Oppure hanno fatto tutto all'interno della Disney.
Peccato del fatto che gli occhi pizzicano un po', e poi che vanno insieme le immagine nelle scene veloci (cosi' ho letto)... sara' un problema di film per voi o di tecnologia?
-
20-06-2007, 11:55 #20
Guest
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 210
Mamma mia... che roba...
Semplicemente spettacolare.
La tecnologia c'e'. Ci siamo.
Per il suo corretto utilizzo, invece, siamo naturalmente agli albori e bisognera' studiarci sopra per sfruttarla al meglio. Tipo l'utilizzo delle sfocature per la profondita' di campo. Non e' possibile che un oggetto che ho sotto il naso e uno a 200 metri siano a fuoco perfetto.
Anche le scene veloci vanno sistemate un po', riducendo magari un po' il 3D, troppo confusionario per il cervello. Anche i cambi di scena troppo bruschi, e relativo cambio di prospettiva, sono un leggero "insulto".
Un problema tecnico delle sale normali e' lo schermo, troppo largo. L'ideale e' l'IMAX, coi suoi schermi quadrati e il pubblico tutto molto vicino ad esso.
Ad esempio, quando gli effetti 3D, che escono dallo schermo, vanno fuori dallo schermo stesso, l'iilusione si perde (come e' gia' stato detto). Tutto perfetto per quelli verso l'interno.
Per non perdere questi effetti "esterni" bisognerebbe avere tutto il campo visivo occupato dallo schermo, ma cosi' si hanno delle aberrazioni sulle immagini piu' ai lati (negli schermi rettangolari), viste con un occhio solo, o principalmente con uno solo.
Insomma, siamo proprio agli inizi (pur essendo la tecnologia vecchia di mille mila anni).
Il primo vero test per questa tecnologia sara' Avatar di Cameron... oppure Tintin di Spielberg/Jackson/"anonimo", chi arriva per primo.
Onestamente... NON VEDO L'ORA!
PS: nessun effetto indesiderato rilevato dal sottoscritto, niente di niente, a parte gli occhialini che erano troppo stretti... un male sopra le orecchie...
Invece a un mio amico all'inizio hann iniziato a piangere gli occhi di bestia e non riusciva a vedere il 3D, dopo un minuto o due, tutto a posto. Poi mi ha segnalato un leggero mal di testa in alcune scene... il tutto e' molto soggettivo; dipenede dallo scorretto utilizzo del 3D, cosa che con il tempo sparira' quando si capira' come usarlo correttamente.
Ciao