Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Cinema vs VPR

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    Cinema vs VPR


    Scusate la domanda se può risultare stupida ... ma non ho mai avuto la possibilità di vedere dal vivo un impianto HT con un vpr...
    Da quando vivo a Roma, ho come cinema "di riferimento" il Warner (è vicino e comodo ). Non so se la qualità delle sale è buona rispetto ad altre, fatto sta che l'altro giorno, vedendo Harry Potter (ottimo posto, sala 14, mi pare), ho notato che la qualità video non è spropositata e quella audio, seppur in alcuni casi si distinguessero bene i canali posteriori, non mi sembrava così "avvolgente"... insomma, mi e venuto in mente, visto che non ho provato di persona: "Non è che con un buon impianto HT di medio livello, si possa avere una migliore godibilità del film?"
    In fondo, vedere un megaschermo da 15 metri o uno schermo di 2.5metri da 3m non dovrebbe essere molto differente in fatto di "coinvolgimento", sopratutto pensando ad un audio molto più "personale"...
    Insomma, tralasciando le comodità di avere il "cinema in casa" (evitando code, parcheggi, bambini urlanti, etc), ci si gusta meglio un film a casa o al cinema?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Potrei dirti che il pathos del cinema, la sala oscurata, il profumo di popcorn, l'attesa, i trailer, le luci che si spengono sono ineguagliabili.
    Negli ultimi tempi però la maleducazione delle persone, il vociare, lo squillo dei telefonini ha rovinato molto questo tipo di esperienza.
    Sedersi comodamente sul divano, cominciare la proiezione esattamente quando vuoi, rivedere una scena che non hai compreso. La mia frequentazione al cinema è di molto diminuita.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Sicuramente uscire per andare a vedersi un film (se piace lo si sa solo dopo) ha un suo perchè... e poi ci sono le pubblicità ed i trailer, che se un tempo non vedevo l'ora che finissero, ora per me fanno parte integrante dello spettacolo (a parte alcune pubblicità di divani e sanitari, molte si vedono solo al cinema e mi ricordo che alcune meritano, senza parlare dei trailer)... però, purtroppo, la maleducazione di certa gente a volte è insopportabile... ma tecnicamente, com'è la differenza?

  4. #4
    Da semiprofano: la differenza DOVREBBE essere abissale, nel senso che i film moderni dovrebbero essere di qualita' audio/video talmente elevata da mettere alla frusta gli impianti dei migliori cinema, in quanto a qualita' dell'immagine ( dimensioni, dettaglio, piacevolezza e facilita' di visione) e dell'audio ( avvolgenza, comprensibilita' dei dialoghi, assenza di fatica d'ascolto). Una sala poi DOVREBBE dotarsi di acustica, apparecchiature e di un setup dell'impianto A/V al di sopra di ogni sospetto, e con un budget che e' molte decine di volte quello che un appassionato, per quanto facoltoso, puo' dedicare al prorpio Ht casalingo. Quindi, IN TEORIA ci sono tutti i presupposti perche' la qualita' dell'esperienza sia molto piu' soddisfacente al cinema.
    MA
    - La diffusione delle multisale sempre piu' frazionate ( aumenta la quantita' delle salette, diminuisce la dimensione media di ognuna di esse)
    - L'accelerazione del ciclo di vita in sala di una pellicola ( ora un blockbuster rimane in programmazione al max.per due settimane, per essere sostituito subito da 'the next best thing')
    - La 'prodottizzazione' e la 'fastfoodizzazione' ( Accademia della Crusca, eh??) dell'oggetto film, ed il suo conseguente sfruttamento commericale a tutti i livelli ( gadgets, siti Internet, videogiochi e quant'altro)
    hanno abbassato verso il basso il livello delle sale e dei film.

    ( Aneddoto: circa cinque anni fa, ad una delle proiezioni filologiche commemorative di '2001 - Odissea nello Spazio' all'Arcadia, a Melzo - IMHO una delle migliori sale italiane - eravamo solo in 5, nell'immensa Sala Energia !!! Ho pianto - per la tristezza, e poi ho pianto - perche' 2001 e' uno dei capolavori del Cinema, e poco importava che all'Arcadia si vedessero fino i difetti degli effetti speciali!! )

    Conseguenza, andare al cinema e' sempre piu' una cosa che si fa per poter dire di averla fatta, che non per la soddisfazione che le proprieta' organolettiche e immaginifiche dell'atto originano.
    Allora, visto che il DVD rispetto alla pellicola non fa poi cosi' schifo come qualita' ( almeno fino a che non si pretende di stiracchiarlo proiettandolo su piu' di due metri di base), e che l'audio in casa e' si' meno 'impressionante' ma forse piu' corretto ( leggi meno esaltato e piu' musicale) che al cinema, direi che oggi vedersi un film in casa o al cinema non comporta molte differenze.....

    Tanto quello che conta sono le emozioni!

    Certo, in casa e' molto difficile ( a meno di non essere dei Paperoni) creare qualcosa che faccia godere come si deve un film a piu' di tre/quattro persone per volta........
    Cambridge Audio Azur 540R + finale 2x60w/8ohm DIY ( x sub) - Audio Pro Basiq sat/center/surround - sub Jbl control5sb - Teac DV-20D - HTPC - VPR Sanyo PLV-Z1 - x-over Coustic XM3 - 1_4_all Kameleon6

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Dal alcuni anni a questa parte dopo aver visionato oltre che il mio anche altri impianti audio/video casalinghi ho cominciato a notare le imperfezioni nei vari cinema che frequento.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429
    Da quando possiedo il mio modesto ma godibilissimo impianto (vedi signature) ti assicuro che al cinema ci sarò andato sì e no due volte....
    Concordo con chi ha parlato di pathos e di atmosfera ineguagliabile di una sala cinematografica classica, e concordo anche purtroppo con chi sottolinea l'imbarbarimento dello spettatore medio avvenuto negli ultimi tempi... cosa che comunque non fa altro che riflettere la maleducazione diffusa ed il poco rispetto per il prossimo cui assistiamo ogni giorno. Se poi aggiungiamo che oramai il biglietto si aggira sui 7/8 euro e che la qualità media dei multisala (a parte rarissime eccezioni) è davvero penosa per chiunque abbia un minimo di palato fine in termini di A/V, puoi be capire il perchè della mia scelta.
    Dopo le opportune prove e tarature ti assicuro che ho raggiunto a casa una qualità A/V che fa impallidire i multisala che ho dalle mie parti.... se poi aggiungi che con 20 euro ti fai una bella macchinetta per i pop-corn ... Direi che non ci sono più dubbi vero ?

    A presto
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Ho sempre adorato andare al Cinema proprio per quel sapore dell'attesa e per lo spettacolo meraviglioso e coinvolgente che solo un cinema sa dare.

    Certo che nella mia zona cinema buono ce n'è uno solo per cui andare in uno degli altri non è per niente un'esperieza esaltante o entusiasmante.

    Proprio ieri sera ho visto il film i Fantastici4 e durante la scena del ponte facevo questa riflessione: meglio a casa mia che al cinema! Era proprio vero per quanto incredibile l'ho trovato più coinvolgente al punto che il film mi è piaciuto di più!

    Insomma i nostri piccoli Theatre cominciano ad essere veramente ad un passo, nelle nostre scelte almeno, dei cinema, almeno di alcuni (Arcadia escluso, per intenderci).
    Sono tornato bambino.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.751
    sono sempre più convinto che è molto meglio a casa.
    la qualità audio/video di molti cinema non mi sembra di molto superiore al mio HT, anzi, in alcuni casi, il video restituito dal mio vpr è migliore
    per quanto riguarda il pop corn ho comprato una macchinetta favolosa (20 euro) che fa dell'ottimo pop corn ................con lo steso odore che si sente al cinema
    @ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Beh ragazzi la mia opinione (molto ovvia) è che al cinema o si và in sale di prestigio e pathòs, o meglio lasciar perdere...

    Ancora ci sono in giro impianti neanche DD,con pellicole usurate fino all'assurdo...

    La mia esperienza personale mi vede così impostato:

    1) vedo se posso il film al cinema (quello di qualità)
    2) acquisto il film (lo stesso del punto 1) in DVD, e me lo rigodo nel "mio" cinema personale...

    noto sempre, sia per la parte audio che video netti miglioramenti, potendo concentrarmi al massimo sull'esperienza dei particolari.

    ciao, Salvatore
    "https://metropolisht.webnode.it"

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Discorso dolente...

    Una sala con un buon impianto, ben tarato, una proiezione curata, una copia fatta bene è difficile riprodurlo in casa.

    Anche solo per il problema del vicinato che ti uccide se esageri con il volume.

    Certo che il cinema che si sta diffondendo adesso, sale brutte, scadenti tecnicamente, proiezioni indecenti senza la minima cura, la maleducazione delle persone... tutto questo fa preferire il DVD a casa.

    Anche io sto costruendomi il mio HT "no compromise", ma ho sacrificato il garage per questo e ho speso un piccolo patrimonio.

    Quando però arrivano delle belle copie che si vedono a specchio su un 21 metri di schermo allora mi dico che probabilmente a casa, per quanto bello possa avere l'HT, non lo vedrei così.

    Ciao
    A

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Certo che il cinema che si sta diffondendo adesso, sale brutte, scadenti tecnicamente, proiezioni indecenti senza la minima cura, la maleducazione delle persone... tutto questo fa preferire il DVD a casa.
    Quoto in pieno . Sono stato nelle ultime due settimane in tre sale principali dei 2 tra i + grandi e moderni multisala di napoli centro. Ho riscontrato una qualità video inferiore rispetto al mio retro3lcd sonykdfe50a11+lettore sony dvpns92v (spesa totale 2150 euro). Ad es. i bianchi di narnia (film in cui la neve la fa da padrona, che tralaltro non mi è piaciuto) subivano uno sfarfallio fastidiosissimo. Non penso dipenda dalla qualità delle pellicole, sospetto di impianti non solo tecnicamente mediocri ma anche usurati da continue proiezioni con totale carenza di assistenza tecnica e manutenzione (insomma lo si porta avanti finchè non si rompe). Un 50" visto da tre metri è + immersivo è coinvolgente, non c'e' neanche bisogno di un videoproiettore. Per quanto riguarda l'audio ho notato che nelle sale l'effetto 5.1 si sente, ma spesso l'audio è veramente basso (io sto per costruirmi un ht e quindi non posso addentrarmi in valutazioni tecniche). L'odore dei popcorn mi fa vomitare. Vado al cinema e continuerò ad andarci solo in quanto occasione per stare con i miei amici. Lasciamo stare il discorso sulla maleducazione, ho visto e sentito cose che se le riportassi non finirei + di parlare.....
    P.S. Se siete a conoscenza di qualche sala con ottimo impianto a/v nella mia città sarei felice di saperlo (eventualmente mandatemi un mp).
    Ultima modifica di volpone; 10-01-2006 alle 15:47

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    certamente la qualità del cinema "medio" oggigiorno è veramente mediocre ma è in seguito a questo che la qualità delle copie sta velocemente e inesorabilmente peggiorando.

    E' il solito loop: il cliente non dice nulla, il gestore non dice nulla, il distributore non dice nulla... Si risparmia finché qualcuno non dice qualcosa.

    Cia
    A

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    Potrei dirti che il pathos del cinema, la sala oscurata, il profumo di popcorn, l'attesa, i trailer, le luci che si spengono sono ineguagliabili.
    Negli ultimi tempi però la maleducazione delle persone, il vociare, lo squillo dei telefonini ha rovinato molto questo tipo di esperienza.
    Sedersi comodamente sul divano, cominciare la proiezione esattamente quando vuoi, rivedere una scena che non hai compreso. La mia frequentazione al cinema è di molto diminuita.
    Quoto tutto. Non avrei potuto esprimere meglio il concetto. Grazie.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    297
    dopo aver denigrato i cinema in un mio precedente post vorrei spendere una parola positiva a favore del warner village di napoli. L'audio dei sub era cosi forte che tremava la sala, fantastico

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Sala grande?


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •