• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Kick-Ass 2

trabant

New member
locandina.jpg


Assolutamente deludente questo seguito, che snatura del tutto quello che era stato uno dei film più irriverenti, surreali, scorretti, originali ed in una parola geniali degli ultimi anni.

La chiave di tale involuzione sta nella regia, che passa da Matthew Vaughn ad un tale semisconosciuto Jeff Wadlow che da quanto leggo è autore di pessimi film adolescenziali. E qui non si smentisce, inserendo i protagonisti ed in particolare Hit Girl in una serie di situazioni, dialoghi e stereotipi copiati da film di college americani di serie Z.

Anche la violenza, che nel primo film è tanto esagerata da risultare ridicola e in definitiva quasi leggera in quanto costantemente associata alla sospensione del giudizio, qui diventa reale, cattiva, addirittura truce ed oscena come nel personaggio di Mother Russia, e soprattutto fine a se stessa.
In una delle scene finali, il protagonista dice al villain "nel mondo reale si muore davvero, non è come nei fumetti ...".
E in questa frase direi che è sintetizzato l'errore di fondo che affligge questa realizzazione, errore al quale fanno da corollario una pessima caratterizzazione di molti personaggi (ma Jim Carrey che ci sta a fare?) ed una sceneggiatura elementare e prevedibile.
Salverei solo una sequenza, quella nella quale il villain realizza che il suo vero superpotere è
Spoiler:
il denaro con il quale comprare i servigi altrui

La piccola scena che, se vi rimane pazienza, potrete vedere dopo i titoli di coda è la degna conclusione di questo immondo pastrocchio.
 
Ultima modifica:
Avevo letto che in USA stava andando male, se non malissimo, ma non credevo fossero riusciti a mandare a p.... un titolo interessante e per certi versi originale, come il primo.

Complimenti vivissimi :(
 
non so se vedrò il 2 francamente gia il primo mi ha lasciato un po' cosi.Il fumetto da cui è tratto è molto ma molto meglio della trasposizione cinematografica che a mio modo di vedere pone l'enfasi solo sul grottesco.
 
io lo ho in blu-ray e sinceramente vale piu' di una visione.
Non all'altezza del primo, ma piu' che disgnitoso

video e audio ottimi (visionato in inglese in DTS HD.... italiano solo in dts)
 
Top