|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Somewhere (di Sofia Coppola)
-
03-09-2010, 22:59 #1
Somewhere (di Sofia Coppola)
un gran film!
l'introduzione è da masterpiece.
Molti piani sequenza che si susseguono uno dietro l'altro,lasciando molto spazio a varie riflessioni ,sia da parte del protagonista che da parte del pubblico,ottima atmosfera.
Non conoscevo la Coppola,o meglio la conoscevo pochissimo
cinema semplice, intimista, rarefatto, perfettamente confezionato,questo film è così!
Poi trovo che Ellen Fanning abbia talento ed ha molto potenziale,tutte le scene con lei acquistano del valore aggiunto.
D'altro canto,non mi sono andate giù un paio di scene ,ma per fortuna durano solo pochi minuti...dei cameo abbastanza ridicoli,non capisco questa scelta,vabbe...
vorrei scrivere altre cose,ma ho paura di spoilerare,quindi passo
da vedere assolutamente!!!!!!!
p.s. Bad taste dice: inizio didascalico,ok è vero,ma a me è piaciuto moltissimo,il fatto che sia didascalico non è una pecca,poi può piacere o non piacere,a me piace ed anche molto.
Soundtrack stupende,unico appunto: poteva inserirne un po' di più,sarebbe stato meglio
voto:8.5Ultima modifica di mickes2; 04-09-2010 alle 01:23
Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
11-09-2010, 07:27 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Film da sala o dvd?
Il punto è sapere se supera la soglia minima per vederlo ora in sala piuttosto che tra 3 mesi in dvd.
Ho amato molto "Lost in Translation" ma al momento "Lo stile di ripresa, fatto di lunghi silenzi, inquadrature ferme" (mymovies.it) "La scarsità di parole dei dialoghi" (idem) mi fanno propendere per il secondo, che con magico tasto "fast forword" consente di riprendersi la libertà di decidere del proprio tempo, anche concedendolo - ma solo per libera scelta - al regista per i suoi giochini di primi piani di attori muti.
-
11-09-2010, 12:48 #3
non saprei,se la intendi così,ti consiglio di non andarci al cinema
,
io ci sono andato due volte a vederlo,riporto un'altra mia piccola rece
Impossibile non paragonarlo allo stupendo lost in translation. Le atmosfere rarefatte sono quelle, c'è la seduta fotografica, ci sono gli "accompagnatori", e con la fotografia siamo li. Quello era un film personale, questo forse lo è addirittura di più.
La differenza principale è nel soggetto molto più minimalista. Gli elementi da usare sono meno perché, al contrario dei due protagonisti di LiT, qui abbiamo una decadenza pura, una staticità che in qualche modo veniva risolta con scarlett che guarda le luci della città, che vaga tra un mondo che non le dice niente ma che comunque le permette ancora un po' di movimento.
In somewhere invece l'attore di hollywood non ha dove andare ne che fare, il sesso è onnipresente ma lo lascia vuoto. La ferrari è un elemento fondamentale, d'altronde niente è più deprimente di avere uno strumento fatto per viaggiare se il viaggio, metafora della vita, non è nei tuoi orizzonti.
Questo è un film molto "coraggioso",racconta sentimenti,la sceneggiatura è minimalista,i dialoghi sviluppati lo stretto necessario ,il tutto voluto ovviamente,la Coppola ha osato parecchio,bisogna ammetterlo,ha utilizzato il suo stile al 100% imho.
e poi,come non ricordare la scena in piscina (la seconda) da brividi,davvero eccezionale, con sotto la canzone degli Strokes o lo sguardo della Fanning ogni qual volta si avvicinava una donna a suo padre....ecc...Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
11-09-2010, 12:56 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Sembra (sabato ore 13) che possa vincere il leone d'ora...
Intanto mi sta venendo voglia di rivedere Lost in Translation...
Poi ho paura che - se il film vince - il dvd esce dopo natale...
Tutto congiura per farmelo vedere al cine...
=============AGGIORNAMENTO ORE 20======================
Assegnato il leone d'oro!Ultima modifica di fortyseveninches; 11-09-2010 alle 19:42
-
13-09-2010, 12:37 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 105
Leone d'oro assolutamente relagato, dico io.....
premetto che avevo amato molto Lost in Translation, un film delicato e intelligente.
ma questo sembra proprio la brutta copia, e mi da l'impressione di un "more of the same", cambia l'albergo ma non il messaggio, come se la coppola non avesse molto altro da dire. alcune scene sono anche divertenti, ma il film, imho non sta in piedi.
tecnicamente, l'utilizzo dei piani sequenza tende al logorroico. che po non è piano sequenza e basta, spesso è anche statico.
ad esempio la scena della lapdance se durava meno della metà aveva cmq reso l'idea.
l'ho trovato un LIT2 senza niente in più da dire, che per un film "d'autore" non è proprio un complimento.
poi non so se dipendeva dal cinema, ma la scelta di girarlo in 4:3 a grana grossa mi sembra un pò troppo "post-moderna".
ora non è che mi aspettassi gli effetti speciali, ma perchè farlo sembrare un film amatoriale??
per finire, alcune scelte di regia radical-chic mi hanno mandato fuori di testa...una su tutte, l'ennessimo piano sequenza statico in piscina con il protagonista che esce fuori campo e la camera che rimane ferma 30 secondi con il soggetto tagliato. mi da l'impressione del tipo "voglio essere per forza controtendenza basta con questi film dalla fotografia perfetta torniamo al VERO cinema che racconta cose che vanno al di là delle immagini e puntano alle emozioni..."
allora scrivi un libro!!!!
premesso che è tutto rigorosamente imho, non capisco come si sia potuto dare il Leone d'Oro a un film così.......Video: Samsung 55ES8000 - PS3 - XBOX 360 - MySKY HD - AppleTV Audio: Process ongoing, TBD soon
-
15-09-2010, 10:37 #6
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Ciao a tutti
Anche secondo me SOMEWHERE è un film che merita: va forse capito (e seguito possibilmente con uno sguardo ripulito da LIT), ma a mio avviso la visione in sala ha il suo "perché". Anche a me un paio di scene non sono piaciute, e i fischi in sala hanno pesantemente voluto sottolineare i 20 e più minuti di lapdance triste e imbarazzante (e forse anche la scena di Coppola ai Telegatti, ma è un mio pensiero); se però si considerano le altre proiezioni in programma a Venezia direi che SOMEWHERE si sia aggiudicato abbastanza meritatamente un premio che anche su un altro titolo avrebbe generato secondo me le stesse reazoni (e comunque la Coppola si sarebbe aggiudicata un premio anche solo per la tenerezza che ha saputo trasmettere mentre saliva il palco fischiata e attaccata dalla sala).
Non concordo invece con Insane quando dice che SOMEWHERE, risultando quasi una seconda versione di LIT, possa indicare che la regista non avesse nulla da dire. Al contrario: credo che il ricordo emotivo la porti a dover sempre "contaminare" le pellicole con l'impronta sentimentale che quel periodo della sua vita ha lasciato in lei. Il "more of the same" può accadere proprio quando hai molto da dire, troppe cose dentro che non puoi fare a meno di esternare; poi sulla scelta dello stile espressivo si può discutereAnche il 4:3 è risultato indovinato, secondo me, perché incanta lo sguardo.
Meritatissimo invece il Leone d'Argento a BALADA TRISTE DE TROMPETA: questo sì un film coraggioso, più per la scenografia e la scelta registica che per la trama. Bello. mickes2, se ti piacciono i film coraggiosi te lo consiglioUltima modifica di guest_85773; 15-09-2010 alle 10:59
-
15-09-2010, 11:29 #7
sono d'accordo con te per la seconda parte
,per quanto riguarda la scena dei telegatti,certo non verrà ricordata come la miglior scena di questo film
,ma quello che deve trasmettere lo trasmette,ovvero l'infinita mediocrità e pochezza della nostra tv,la faccia di Dorff è tutto un programma
ma i fischi in sala li hai sentiti a Venezia?
perchè io sono andato due volte al cinema a vederlo,e mai un fischio durante la proiezione,semmai alla fine ho sentito dei commenti stucchevoli
per film coraggioso,intendevo che cmq non è un film per tutti,perchè è pieno di scene "allungate" e di piani sequenza con cinepresa per di più fissa,che a poche persone vanno giù
Balada triste de trompeta lo guarderò sicuramente!Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
15-09-2010, 11:48 #8
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da mickes2
Originariamente scritto da mickes2
Originariamente scritto da mickes2
-
15-09-2010, 19:19 #9
1)certo che la a Venezia non perdono mai l'occasione di fare gli snob e i superiori eh?!
2)esattamente
3) certamenteUltima modifica di mickes2; 15-09-2010 alle 19:30
Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable
-
20-09-2010, 13:38 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
l'ho visto ieri sera
non so non mi ha convinto
apprezzo molto la regia, la fotografia, le musiche, le atmosfere.
Non ho capito però il messaggio del film.
Nel senso, mi ha trasmesso contemporaneamente due messaggi opposti: una critica impietosa verso quel mondo e verso quello stile di vita (ad esempio il distacco del protagonista da mondo in cui vive, la gente insulsa e banale che gli gira intorno, il finale), ma anche un cercare di descrivere il rapporto tra padre e figlia e i loro problemi e quindi voler comprendere in qualche modo ciò che accade in quegli ambienti.
-
20-09-2010, 13:49 #11
Lì per lì, ho avuto l'impressione di aver visto il film più brutto della mia vita...
... poi, però, mi sono accorto che continuavo a ripensarci, a rivedere le scene nella mente, ad interrogarmi su alcuni passaggi (chi cavolo gli manda gli sms?
)... non so, alla fine questo film mi è rimasto, al contrario di tanti altri che magari colpiscono ma poi finiscono nel dimenticatio, quindi il giudizio è positivo.
Bravo Dorff: onestamente, non l'avevo più visto dai tempi di Blade, e pensavo fosse capace di fare solo quello... certo che ha qualcosa di strano all'addome: esageratamente pronunciato, nonostante i muscoli a fior di pelle (sembra quasi soffra di abnorme volume degli organi interni, tipo da steroidi anabolizzanti).Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita
-
20-09-2010, 13:51 #12
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da Aleabcde
Io l'ho inteso così: come un diario intimo sulla figura di una figlia per il padre, solo che i ruoli sono invertiti: è molto più preponderante la prima (il punto fermo) del secondo (uomo in balìa delle circostanze). Forse è da qui che nasce la ferita che porta la regista a volerla tradurre in film.
-
20-09-2010, 14:23 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
Originariamente scritto da La Elena
ciao Elena (e piacere)
la tua è sicuramente una lettura corretta.
Quello che io non capisco è se il film vada o no contro ciò che descrive (e che descrive con tanta ferocia, come ad esempio le scene in italia...come fanno i nostri vip ad andare fieri di aver partecipato al film nella parte di loro stessi io non me lo spiego davvero).
il finale mi ha spiazzato. E' una sorta di redenzione? non so mi sembra un po' banale.
Oppure è un estremo messaggio di inutilità di quelle persone?
In effetti il film, come altri della regista, lascia qualcosa...ma non riesco a dargli una forma.
-
22-09-2010, 17:20 #14
Guest
- Data registrazione
- Sep 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 178
Originariamente scritto da Murakami
Ho una mezza idea ma credo sia meglio via MP (per chi nonostante le recensioni del Forum volesse vederlo...)
Originariamente scritto da Murakami
Originariamente scritto da Aleabcde
Originariamente scritto da Aleabcde
-
22-09-2010, 17:45 #15
Originariamente scritto da Aleabcde
Samsung HT-Q100 <--- PS4 ---> Samsung UE40F5300AY
Samsung UE32ED4003W <--- PS3 60gb ---> PS Vita