Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    Il signore degli anelli (no spoiler)


    Minchia ragazzi!!
    Incredibile!!!

    L'ho visto stasera al cineplex che ho prenotato i biglietti da mercoledì e stasera (unica pecca) eravamo in 7 fila (era già da ieri tutto esaurito!), non troppo vicino da non capirci niente, ma sui paesaggi si vedeva un po'sfocato!

    Audio da brivido, storia fantastica, ed effetti speciali a livello di "Guerre stellari"!
    Non resta che aspettare il dvd che sarà sicuramente di riferimento!!
    Mostri bruttissimi
    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Come l'hai ascoltato? In Dolby Digital oppure in DTS?

    C'è qualcuno che ha avuto la fortuna di trovare bei posti all'Arcadia e che abbia voglia di farci sognare un po'?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    948

    Era in DD

    >>Come l'hai ascoltato? In Dolby Digital oppure in DTS?<<<

    Ciao Emidio!
    In Dolby Digital anche se il Cineplex è pur dotato di DTS, ma quando lo mettono di solito fanno precedere il trailer della DTS.
    Comunque si sentiva molto bene, grande separazione dei canali e subwoofer impetuoso vedi--> cavalieri neri che ogni volta che si presentavano mi facevano impazzire!!

    "Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Thanks

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Scoppito (AQ)
    Messaggi
    1

    Arte e leggende (urbane)

    Prima che il film uscisse nelle sale, la stampa specializzata (e, a volte, neanche troppo), ha diffuso un'ingente mole di articoli, alcuni dei quali non affatto entusiasti. Questi ultimi si fondavano, ad esempio, sull'assenza del personaggio di Tom Bombadil, sul bollino pubblicitario presente su una delle mele date agli hobbit, su d'una fantomatica automobile che sarebbe stata presente in una delle scene e, dulcis in fundo, sulla traduzione dei Dwarves non in "nani" ma in "silvani"...
    Per tentare di denigrare un film simile e' stata tentata la strada, in altri casi estremamente efficiente, delle leggende urbane. Leggende che, a parte l'assenza di Tom Bombadil, sono cadute l'una dopo l'altra durante la visione del film.
    Quando un film si pone il difficile compito di essere ispirato ad un'opera letteraria, e' inevitabile che si compiano delle approssimazioni dettate da tutta una serie di compromessi e necessita'... Cio' che voglio dire che un film ideato con tali presupposti non puo' essere considerato come una semplice trasposizione cinematografica di un'opera letteraria, dato che il Cinema e la Letteratura sono,m per propria natura, delle Forme Artistiche naturalmente diverse.
    Non affermo cio' da appassionato di Tolkien, ma da apassionato di letteratura in generale. Film come Il Nome della Rosa e Conan non hanno mai offeso, sia con la loro presenza nelle sale che con la successiva diffusione, le opere da cui hanno tratto, a livelli di profondita' piu' o meno diversi, ispirazione.
    Come appassionato di Tolkien affermo invece di aver atteso quanto ho visto l'altra sera per anni, da prima, cioe', dell'uscita dell'omonimo film di animazione diretto da Ralph Bakshi e proposto, proprio in questi giorni, in DVD. E' naturale che l'intera Trilogia, se avesse dovuto esere una mera trasposizione cinematografica dell'Opera di Tolkien, sarebbe durata ben piu' di nove ore...!
    Per concludere, il film mi e' piaciuto molto, a parte la scena in cui Bilbo rinviene l'Anello nella caverna di Gollum (sembra che cio' avvenga per caso, e chi ha letto il Libro sa bene che le cose non stanno proprio cosi'...). Ho anche notato che il film si e' molto ispirato anche alla precedentemente citata fatica di Bakshi, dato che alcune scene sono assolutamente identiche anche nelle inquadrature (quella, ad esempio, in cui il Nazgul e' alla ricerca degli hobbit nascosti intanto sotto la radice o quella in cui i Nazgul colpiscono con le spade i giacigli degli hobbit e li trovano vuoti). Il mio giudizio estremamente positivo deriva pero' dal fatto che ho considerato da prima di vedere la storia del Signore degli Anelli in un'altra forma artistica, e non una semplice trasposizione dell'Opera letteraria. inoltre, come sarebbe stato possibile cristallizzare la genialita' di Tolkien (o, per averli prima citati, di Umberto Eco e Robert Howard) in sole nove ore di pellicola?
    F.E.S.Q.F.
    (Ognuno e' Artefice del proprio
    Fato)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    44

    Essendo di Salerno non posso sperare di vedere un film del genere nel migliore dei modi, tanto che a casa mia vedo e sento meglio di quasi (sono in dubbio se lasciare il quasi) ogni cinema della zona! Devo solo tenere il volume un po' piu' basso.
    Speriamo che il multimegasala che Mediaset sta' tirando su mantenga le promesse.

    Ho visto il signore degli anelli in uno dei migliori cinema della zona. Nonostante l'immagine sgranata, i numerosi tagli (si vedeva il nastro adesivo chiaramente!), la pellicola un po' rovinata, i canali effetti sbilanciati a destra nonostante fossi verso la sinistra della sala, e i popcorn troppo salati , beh, ho assistito ad uno dei piu' bei spettacoli cinematografici della mia vita! Non oso immaginare cosa ha visto chi e' stato all'Arcadia!
    Sono appassionatissimo di illustrazione fantasy e sci-fi, e quel film ha fatto prendere vita alle immagini che tanto amo. Parlo di scelta dei personaggi e dei costumi, scenografie e ambientazioni (ma avete visto quanti ambienti diversi ?), colori, luci, ogni singolo dettaglio. Praticamente quasi ogni fotogramma poteva essere considerato come un'illustrazione fantasy delle piu' pregiate, con dei picchi qualitativi difficilmente esprimibili a parole.

    IMHO, quello non e' un film fantasy, ma IL film fantasy.

    Tra i pochi difetti, una certa difficolta' nel comprendere a fondo la trama per chi come me non ha letto il capolavoro di Tolkien. Ma sinceramente dubito che qualcuno possa fare di meglio se non raddoppiando almeno la durata del film!

    Mia moglie ha notato un effetto lente intorno agli hobbit quando questi erano ripresi insieme ad altri personaggi piu' alti, e la cosa l'ha disturbata molto perche' sapeva troppo di finto. Io neanche me ne sono accorto! Qualcun'altro ci ha fatto caso ?
    Ciao,
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •