• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Android su MZ800

claudio53ge

New member
dopo anni di attesa mi decido a prendere finalmente un OLED con Android: non ho spazio per un 55 e necessito di android per alcune APP (VPN)! Mi butto su Panasonic (essendo stato in passato un fautore dei loro Plasma) pensando che (pur nei limiti dei pannelli 48") il processamento video sia al TOP! Diciamo che non sono deluso dalla qualità (anche nelle due calibrazioni Standard e Film) ma il sistema operativo è INUSABILE! Il TV ha sostituito un Sony con Android dove tutto funzionava a specifica! I problemi più grossi sono:
1- l'eARC NON funziona a dovere- collegato ad ampli AV Dolby Atmos, non lo pilota ! Il sony commutava sui vari formati audio a seconda delle trasmissioni o del segnale esterno (da stereo a Dolby plus ad Atmos) questo rimane sempre su l'impostazione standard DD+ Surr e devo scegliere io su ampli la decodifica
2- la gestione dei canali SAT (ho doppio LNC HotBird+Astra) è demenziale. Per passare da un Sat all'altro devo passare per le impostazioni di installazione e riselezionarlo da lì! Inoltre il passaggio da HotBitd ad Astra funzione! Da Astra ad Hotbird NO! Devo spegnere e riaccendere oppure selezionare Antenna o altri ingressi e poi tornare sul SAT
3- Diversamente dal telecomando sul libretto cartaceo ora il tasto Sottotitoli NON E' presente e devo andare dal menù nelle impostazioni extra per attivarli

sull'oled Sony alla funzione TV apparivano
Digitale
Satellite preferito
Satellite generico
preferiti (1-4)
elenco registrazioni
Impostazioni

Sul Panasonic
1-Guida programmi (inutile perchè attivabile direttamente da tasto dedicato)
2-Aggiunta di Canale che mi porta alle impostazioni dove passo da TivuSat a generico (Astra) nelle impostazioni
3-Gestione del canale (ignora, cancella, modifica ecc)

+ esportazione dei canali (ma non esiste una app dedicata come su sony) per un'agevole gestione -editor canali
che oltretutto va fatta separatamente per i due satelliti(cioè devo esportare, elaborare e reimportare) per ogni singolo satellite, ripetendo le operazioni dopo aver commutato dalle impostatzioni il satellite prescelto

Posso solo sperare in un aggiornamento software
Le altre App Android funzionano correttamente, ma rimane comunque la NON commutazione automatica della codifica audio sull'ampli AV (uscita eARC)! Che indica sempre DD+ Surr
 
Purtroppo come già detto e ripetuto più volte le serie MZ700 ed 800 non sono realmente Panasonic ma solo marchiate Panasonic essendo in realtà TV vestel.
Sicuramente con un TV Panasonic vero non avresti questi problemi perché hanno un software che non è Android ma funziona bene. Inoltre il pannello OLED su queste serie vestel sono a 60Hz. Insomma non è un gran TV.
 
Ultima modifica:
Come già descritto i miei due limiti erano i 48" e Android.. sarei potuto andare su Sony ma ad un prezzo esorbitante ( vicino ai 1500) ed avrebbe avuto poco senso sostituire l'attuale Sony led top di gamma di 3 anni fa. Ripeto la qualità è soddisfacente, ma mai mi sarei aspettato che un TV con android avesse tutti quei "bachi' operativi. Che invece il Sony non ha
Android anche sugli smartphone ha le personalizzazioni però rispettano comunque sempre le specifiche
Questo no, non fa neppure quello che c'è scritto nel manuale elettronico
 
La cosa che più mi infastidisce è la NON PERFETTA COMPATIBILITA' su HDMI eARC su apparati che rispettano lo standard CEC (e che in effetti si riconoscono) il TV si limita ad accendere /spegnere l'ampli (DENON Dolby Atmos) ma senza apportare nessuna commurazione alle varie codifiche audio. Per il resto benchè noiose per le manovre da effettuare, gli altri bachi di usbilità, si possono sorpassare.
Il pannello a 48" ha dei limiti intrisechi (dovuti all'assenza del dissipatore) che ne limitano la qualità... forse solo i nuovi modelli TOP LG (serie G) danno qualcosa in più, ma senza android e troppo costosi! Per la qualità video (in attesa di trovare una guida che magari qualche utente posterà oer una regolazione personalizzata) le modalità standard per la Tv e film per il cinema sono più che soddisfacenti
 
Potevi prendere il 48lz1500 (io appena uscito l'ho pagato 1050 euro probabilmente ora costa meno) e ci aggiungevi una chiavetta android avresti avuto sicuramente risultati molto migliori. Ti auguro che vestel distribuisca un aggiornamento per risolvere i problemi.
 
Ultima modifica:
Non ci avevo minimamente pensato a questo uovo di colombo... a quel punto potevo persino prendere un LG che in promozione sono arrivati a costare pochissimo. Comunque anche se non costruito da Panasonic spero che loro rilascino updates (nel Sony ne arrivavano parecchi) e che mi risolva
Ieri sulla chat così mi è stato risposto, appunto che quelle problematiche possono essere risolte solo da nuovi firmware e che appunto gli assistenti Chat segnalano al reparto tecnico queste problematiche... Speriamo
 
Top