• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nessun suppoto RTSP per TV LG?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

GiovanniG

New member
Ciao, oggi ho dedicato circa 8 ore a sbatterci la testa senza alcun risultato, ho provato decine di applicazioni e molti metodi per caricar eplaylist ecc. Tonnellate di app che fanno solo IPTV con m3u e nessuna di queste in grado di gestire altri streaming.. al massimo ho ottenuto uno schermo nero e "buffering". sono davvero perplesso dal livello di software offerto da LG, non credo comprerò mai questi TV.
GLi URL degli RTSP sono validi e funzionanti, testati con VLAN all'interno della stessa LAN

Ad ogni modo, la cosa si può risolvere solo tramite DLNA o con una box android esterna?
Che tristezza infinita
 
Ultima modifica:
Si che è supportato rtsp ma se pensi di trovare una app iptv che fa le cose bene su queste cose devi cercare. rai play utilizzava rtsp suo contenuti in diretta e non solo ora sulla nuova piattaforma non so ma credo ci siano molte app che se ne servono.
Per non avete problemi Kodi rimane la migliore soluzione.
 
Ciao a entrambi e grazie per le vostre risposte, riguardo a questo articolo:
https://webosdisplay.com/cctv-direct-to-display/
si capisce male, anzi quasi per nulla, dove vogliono andare a parare, si propongono di dare soluzioni ma non dicono minimamente come, parlano di "download" seza dare una fonte, alle email non rispondono. Aggiungo anche che pare, ripeto pare.. e la cosa mi fa un pò girare le b. perchè è da ciarlatani non dare dati certi, che quest abenedetta tecnologia "Signage"si riferisca a "display", non televisori, quindi altra roba. Se si va per esclusione, l'rtsp è supportato solo sui display (roba tipo mac donalds o nelle stazioni) e non sui tv.. quindi il dubbio che questi apposta abbiano tralasciato un supporto così importante (viviamo nel 2022, lo straming nelle sue mille varianti è determinante) e pertanto nessuna app è in grado di colmare il buco delle librerie. Spero vivamente di sbagliarmi!!

Kodi non gira su TV LG quindi si tratta conunque di comprar euna box esterna, una tripla/ciabatta per collegarcela, uno switch 5 porte per dare anche a lei connessione, altri cavi in più da piazzare dietro al tv, e uno streaming che per forza deve avvenire continuamente.. invece della app che lo attiva solo quando serve. Direi ci sono abbastanz amotivi per desiderare una app.
Altra variante il DLNA, c'è chi l'ha fatto, serve un PC esterno per "convertire" il flusso, anche questo non mi pare troppo elegante.

Se qualcuno ha qualche dritta la posti per favore, grazie.
 
Pure a me piacerebbe avere una piattaforma unica per tutto ma le smart hanno ancora capacità limitate e dipendenti dai target commerciali dei loro costruttori. Forse con i tv basati si Android TV, quelli con abbastanza cpu e ram, i problemi finiranno, e uno con esigenze più avanzate potrà installarci dentro senza problemi Kodi o VLC.
Se più o meno tutti abbiamo una box esterna, Apple TV, Nvidia Shield o altro è proprio per colmare le notevoli limitazioni, sia a livelo di firmware che hw, che hanno gli attuli smart tv, almeno wuelli di fascia bassa.
 
Un tv non potrà mai avere le prestazioni multimediali di un apparecchio esterno poichè non nasce per quello, non è un pc, è un televisore che ha funzioni smart, c'è gente che pretende di navigare col browser integrato nel tv come sul pc se pretendete funzioni da pc da un tv resterete sempre delusi visto che l'hardware non viene progettato per sostituire un apparecchio apposito che ha un processore ed una memoria dedicate solo a quell'uso. Se un tv fosse in grado di fare tutto quello che fa un apparecchio tipo Nvidia Shield o Apple tv, non avrebbero senso di esistere questi ultimi.
 
Il TV in questione è un 65E6V, non proprio un tv di fascia bassa. Per quello che costa dovrebbero fare lo sforzo di attivare anche i protocolli di streaming più comuni.. credo possa rintrare nelle pretese del cliente.
Si le TV android non hanno alcun problema, la cosa si può risolvere con diverse applicazioni, ma LG blinda tutto, quei 4 che sviluppano non hanno mai pensato al rtsp e da quelloc he mi pare, manco è sopportato dal firmware interno (non è un gran sforzo, basta solo "sbustare" lo stream mp4 dal contenitore rtsp.
Una box esterna ha degli svantaggi, opzione scaramente considerabile, specie perchè abilitare rtsp sul tv deve poter essere facile, e ci spero.
 
Un tv non potrà mai avere le prestazioni multimediali di un apparecchio esterno poichè non nasce per quello, non è un pc, è un televisore che ha funzioni smart, c'è gente che pretende di navigare col browser integrato nel tv come sul pc se pretendete funzioni da pc da un tv resterete sempre delusi visto che l'hardware non viene progettato per sosti..........[CUT]

Io ho pretese solo di poter visualizzare uno stream mp4 su rtsp, non mi pare una richiesta difficile/impegnativa per LG o eventualmente uno sviluppatore di app..
comprare una box esterna con tutti i lati negatvi che ho descritto solo e unicamente per vedere uno stream mi pare ridicolo.
 
Ultima modifica:
Se speri che lg o una terza parte sviluppino qualcosa per un TV di 6 anni fa....
Se per te è così fondamentale penso basti anche un firestick da pochi euro con Kodi sopra.
In alternativa priva le fonti online su serviio come server dlna.
 
Io ho pretese solo di poter visualizzare uno stream mp4 su rtsp, non mi pare una richiesta difficile/impegnativa per LG o eventualmente uno sviluppatore di app..
comprare una box esterna con tutti i lati negatvi che ho descritto solo e unicamente per vedere uno stream mi pare ridicolo.

Come ha gia scritto rooob se speri che LG si metta a sviluppare un'app o un aggiornamento per la tua esigenza puoi anche metterci una croce sopra. Se questa era una tua esigenza prioritaria sul tv, avresti dovuto informarti prima in quanto smart tv significa tutto e niente nel senso che la maggior parte delle persone hanno esigenze ben piu semplici che quasi tutti i tv soddisfano.
 
Ultima modifica:
Io ho pretese solo di poter visualizzare uno stream mp4 su rtsp

Non ha molto senso utilizzare rtsp per lo stream di un mp4. Può aver senso per un contenuto LIVE oppure aveva senso sui vecchi cellulari quando cerano i piani telefonici molto costosi e poca banda.
Ora si usa da tutte le parti il progressive download basato su http o protocolli adattivi per il risparmio di banda sempre basati su http come il protocollo di streaming adattivo di Microsoft, utilizzato dai vari Netflix eccetera.
Forse dovresti valutare le alternative a disposizione.
 
Io ho pretese solo di poter visualizzare uno stream mp4 su rtsp, non mi pare una richiesta difficile/impegnativa per LG o eventualmente uno sviluppatore di app..

bhè leggendo anche solo la seconda frase di wiki non sembra un tipo di protocollo destinano al end-user,

Di per sé la trasmissione dei dati di streaming non è un compito definito nel protocollo RTSP. La maggior parte dei server RTSP si affida per la distribuzione di flussi multimediali al Real-time Transport Protocol (RTP) in unione al Real-time Control Protocol (RTCP), anche se alcuni fornitori preferiscono implementare protocolli di trasporto brevettati. Ad esempio i server RTSP di RealNetworks utilizzano il Real Data Transport (RDT) di proprietà della RealNetworks stessa.

da quello che si legge sembra come voler pretendere che le TV dovrebbero supportare lo streaming da HTTP genico.

eventualmente uno sviluppatore di app..

se non ci sono librerei pubbliche o open-sorce fornite da chi da il servizio ,uno "sviluppatore" può far bene poco.
 
Grazie per la risposta, questo è uno spunto interessante, anche se difficilmente accettabile.
Rtsp significa solamente il contenitore di trasporto, per il resto sono flussi standard mp4+audio perfettamente decodificabili dall'hardware, si tratta quindi di fare un torto, magari apposta, a quelli che provano ad usare un TV andando solamente un filo fori dall'uso standard, male direi. Da smanettone non comprerei mai un tv con queste restrizioni, visto che non sono per nulla nocive/rischiose non si capisce perchè estrometterle dal software e non permettere agli sviluppatori di implementarle, cattiveria.

PS: il tv è un OLED65C1, chiedo scusa per l'errore, è stato pagato 2500€ circa, perdonate se si avanza qualche pretesa su un costo del genere.
 
...un filo fuori dall'uso standard...


I problemi sono ben altri, il livello di servizio è pesantemente condizionato dalle esigenze dei produttori, lasciami citare:

>ossessione per la tutela dei diritti d' autore (vincoli dei nuovi HDCP, proibizione tutta italica all' uso della funzione PVR)
>ossessione per la cattura di "big data" riguardo le scelte del consumatori, con blocco di funzionalità varie se non si accetta di autorizzare il prelievo di dati sulle proprie preferenze
>ossessione per la fidelizzazione del cliente, con sviluppo di piattaforme proprietarie (come webos, d' altro canto di piattaforme "aperte" per Tv non mi risulta che ce ne siano
>degrado delle funzioni audio per imporre l'acquisto di sound bar (tanto che per certi Tv diventa l' acquisto si può considerare una maxi rata finale)
>vincoli difficilmente giustificabili, come imporre lo streaming in LAN solo da media server e non fa file (samba) server
>vie preferenziali per patrner commerciali (esempio: Rakuten per Samsung, ma anche i tasti per scelta diretta delle grandi piattaforme di streaming...)

mi fermo qui ma vedrai che se ci continuo a riflettere magari ne saltano fuori altre.

La questione RSTP? 999 clienti su 1.000 non sanno nemmeno cosa sia dei restanti presumo che non pochi abbiano un punto di vista diverso rispetto ai produttori sul tema dei diritti d' autore, figuriamoci se su prodotti pensati per essere venduti a milioni di pezzi sul canale della grande distribuzione il produttore va a considerare di dare spazio ad esigenze del genere...
 
Ultima modifica:
il ragionamento è chiaro, un passimo affare,
forse la cosa non dipende dalla carenza di librerie interne o da blocchi appositi, forse qualche sviluppatore potrebbe "insegnare" al tv semplicemente come gestire un rtsp e sbustare i flussi, forse è possibile quindi, sto chiedendo a tutti gli autori se possono implementarlo.
Non sarei così pessimista sui numeri, per quello che gli costa impementarlo farebbero anche una buona figura, che a livello di consiglio/reputazione non guasta.
 
Ultima modifica:
Non ha molto senso utilizzare rtsp per lo stream di un mp4. Può aver senso per un contenuto LIVE oppure aveva senso sui vecchi cellulari quando cerano i piani telefonici molto costosi e poca banda.
Ora si usa da tutte le parti il progressive download basato su http o protocolli adattivi per il risparmio di banda sempre basati su http come il proto..........[CUT]

Ho bisogno di visualizzare una telecamera su due tv LG esistenti, il cliente me lo richiede come finale del progetto. Purtroppo nel 2022 tutta la tecnologia di videosorveglianza utilizza RTSP come protocollo principale, e in alcuni casi OnVif.. che non è altro che un RTSP+configurazione/segnalazione.
Queste cono due installazioni "rasenti" il muro, senza alcuna possibilità di collegamento box eserni, ecc.ecc.
Ho due strade, DLNA con Serviio che gira su un pc esterno, rompere le b. a tutti gli sviluppatori di app e sperare che qualcuno si decida a includere il rtsp. Sto battendo la seconda strada e pensando alla prima.
 
Viene usato per mandare in streaming i canali satellitari piratati… altro uso boh. Lo usava la rai sulla sua piattaforma all’inizio.
 
É incluso nella libreria ffmpeg pertanto tutto quello che si appoggia a ffmpeg c’è l’ha gia dentro, come Kodi ad esempio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top