|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: [BD-4K] The Batman
-
20-05-2022, 12:55 #1
[BD-4K] The Batman
Disco di assoluta qualità, nel reparto video le scene (nonostante siano quasi sempre molto scure) sono molto leggibili e definite, ottimo lavoro per quanto riguarda il contrasto percepito, io ho un epson 9400 , ma immagino che su un tv oled la situazione migliora ulteriormente.
L’immagine è sempre ottima sia per quanto riguarda i primi piani sia per i campi lunghi , nonostante la scelta (a mio parere bellissima) di utilizzare una fotografia desaturata e “sporca” .
Reparto audio , purtroppo non posso valutare il dolby atmos, ma il disco parte ovviamente in True Hd ed è un gran bel sentire , le voci sono riprodotte in modo impeccabile , limpide in qualsiasi circostanza.
Per il resto si assiste ad un comparto sonoro sontuoso, soprattutto se si prendono in considerazione le scene più action del film, non ho assistito a memorabili panning, ma il suono robusto per tutta la durata del film è sicuramente appagante!
Il film mi è piaciuto molto, buona la storia con attori sempre in parte.
Uno dei migliori cinecomic degli ultimi anni.------------------
VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520
-
20-05-2022, 18:16 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.272
visto al cinema, mi è piaciuto molto , ho un pelo sofferto la durata. Tra qualche giorno prenderò il 4k
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
23-05-2022, 11:14 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 34
Visto al cinema, mi è piaciuto ma l'ho trovato un pò troppo lungo, l'ho apprezzato di più ad una seconda visione... molto bravi gli attori, Zoe Kravitz stupenda, molto bravo Jeffrey Wright nel ruolo dell'ispettore Brakko (se qualcuno lege Rat-Man...), video che rende alla grande la meravigliosa fotografia, audio che fa vibrare i muri (tant'è che devo abbassare di 3-4 punti il volume). Mi chiedo solo come mai quando viene inquadrato l'ingresso dell'Iceberg Fish il sottotitolo traduca letteralmente "Pesce Iceberg" (lo so, i soliti lavori a ca$$o di cane, ma è una nota comica in un film così dark). Ho preso l'edizione 4K liscia, ma ho visto che la steelbook 3 dischi si trova anche in negozio... volevo dare un'occhiata agli extra...
-
23-05-2022, 15:28 #4
Segnalo l'ottima recensione di AFdigitale: https://www.afdigitale.it/the-batman-uhd/
Riporto anche il mio commento in calce al post della rece su facebook:
A me risulta incomprensibile come nella stampa specializzata anglosassone non risulti nessuna critica all'impianto fotografico come giustamente evidenziato in questa bella recensione.
Capisco che si può relegare il tutto a scelta artistica, ma mi sembra molto riduttivo far finta di niente e non parlare del risultato finale.
Anche solo una discussione se questi processi siano effettivamente meglio che girare direttamente in pellicola sarebbe necessaria.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
23-05-2022, 17:31 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
verosimilmente perché la stampa anglosassone è molto meno incline alle critiche sulle scelte artistiche degli autori (che non andrebbero giudicate in quanto tali). anche nel thread del forum USA (62 pagine ad oggi) non c'è nessuna critica alla fotografia del film. speriamo che qui non si vada a finire come su Dune...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
23-05-2022, 19:05 #6
Non vedo perché non se ne possa discutere qui se si è rispettosi delle opinioni altrui.
E anche il giudicare le scelte artistiche, si fa da quando c'è il cinema, non vedo perché non si possa fare per Batman. Se si aggiunge che qualsiasi rivista specializzata divide le recensioni in artistica, video, audio ed extra, mi sbalordisce che non ci sia uno che dico uno che per lo meno faccia notare la cosa ,magari anche lodandola, ma non se ne parla proprio, specialmente del fuori fuoco causato dalle lenti anamorfiche danneggiate.
E rimango dell'opinione che sia in DUNE ma ancora peggio qui, la scelta del fotografo faccia parte dell'analisi tecnica più che artistica.
Come ultima cosa, io non ho visto il BD-UHD, nè mai lo vedrò, però nella rece di AF si parla anche di probabile compressione video.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
24-05-2022, 19:27 #7
Dell'analisi tecnica del film, non del disco.
Questa è una sezione - ho sempre creduto - creata per ospitare la recensione tecnica del trasferimento di un film, con breve cenno all'aspetto artistico, se proprio lo si desidera. In passato, se ci si dilungava eccessivamente su quest'ultimo aspetto, la moderazione interveniva, invitando a rimanere "in tema".
Per le recensioni artistiche o, se vogliamo, tecnico/artistiche, esiste infatti un'altra sezione che, mi pare, si chiami "Cinema al cinema".
Tutto qui.
Poi, se le cose sono diverse, oppure sono cambiare nel tempo, allora mi taccio.
Ancora a mio parere, le opinioni personali sulle scelte tecniche di regista/dop valgono meno di nulla. Ammesso si entri in questa sezione del forum interessati (quasi) esclusivamente a conoscere la qualità del trasferimento di un'opera in home video e non l'opinione del recensore su quel che è stato trasferito. In questo contesto, la segnalazione sulla compressione rientra a pieno titolo, mentre la sfocatura di parti del girato dovuta a lenti anamorfiche rovinate, assolutamente no.
Mi consola il fatto che, a quanto pare, anche i forumer britannici e d'oltreoceano siano su questa lunghezza d'onda
-
24-05-2022, 19:53 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 645
Tra un po' qua si torna alla gente che vorrebbe vedere in home video i film in bianco e nero colorizzati e quelli muti sonorizzati.
-
24-05-2022, 20:06 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
Molto interessante l articolo di afdigitale, quindi l effetto sfocatura e scarsissima definizione era voluto da quel tecnico della fotografia. Per me è come un progettista di aerei che mette sedili mobili e meccanizzati sugli aerei moderni per simulare gli sbalzi d aria di quando si volava in mongolfiera...
Per fortuna il film non mi è piaciuto neanche come film, quindi posso evitare di comprarlo. Ma soprattutto adesso che conosco il nome del tecnico potrò stare alla larga dai film in cui è il capo della parte tecnica.TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100
-
24-05-2022, 21:02 #10
Bene. Abbiamo sancito che Warner non ha colpe, mentre i responsabili dello scempio sono il regista ed il dop. Il disco è a posto. Trasferimento promosso. A chi è piaciuto il film, può procedere tranquillamente all'acquisto (oppure approfondire il discorso sulla compressione, confidando nei pareri di chi ha visto il disco).
Ma soprattutto adesso che conosco il nome del tecnico potrò stare alla larga dai film in cui è il capo della parte tecnica.
io, al contrario, spero che la prossima opera a cui lavorerà questo tecnico sarà girata in Super8 mm, con negativa ad alta sensibilità e filtro soft focus davanti all'ottica, usata rigorosamente alla massima apertura T.
Bene, cosa abbiamo stabilito?
Nulla.
-
25-05-2022, 10:13 #11
Io ribadisco come fatto in passato, che non vedo scritto da nessuna parte che questa sezione sia esclusiva al trasferimento. Noi guardiamo un film quando compriamo il BD, non un trasferimento, quindi parlare della parte video mi sembra assolutamente nel tema del thread, non solo perché può essere interessante discuterne, ma per dare un'idea a chi vuole comprare il formato fisico e non ha visto il film in sala.
Mi consola il fatto che, a quanto pare, anche i forumer britannici e d'oltreoceano siano su questa lunghezza d'onda
Non mi sembra che nessuno abbia richiesto di modificare il disco, quindi non capisco il senso di questo sarcasmo fuori luogo (quando dicevo di rispettare le opinioni altrui)
Uno volta che abbiamo saputo che Cameron ha voluto DNR per il trasferimento di Terminator 2 cosa abbiamo stabilito? Che senso ha questo atteggiamento di chiusura nel voler discutere aspetti tecnici nella realizzazione del film che impattano la visione finale del disco?VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
25-05-2022, 12:41 #12
Nella discussione sul film appena uscito in sala questo argomento su fotografia e il procedimento usato per ottenerla è stato accuratamente sviscerato.
Spero che tutta la diatriba non si ripresenti anche qui
Anche io credo che avrebbero fatto prima a girare in pellicola (coi relativi costi) ma ad ogni modo il film ha un look comunque molto interessante.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
25-05-2022, 12:51 #13
Quando ho scritto "definita e leggibile" intendevo dire in base alla scelta di fotografia, non intendevo dire in modo assoluto.
Anche le sfocature che ci sono dovute al tipo di lenti applicate non lo vado a considerare come un difetto, sono scelte registiche e mi sembra piuttosto chiaro questo aspetto.
Poi per carità i gusti sono gusti, a qualcuno piace un immagine più "dettagliata e pulita" ma avendolo visto anche in sala, già immaginavo cosa aspettarmi.
Invece per quanto riguarda compressione video, aiutatemi a capire più o meno dove si nota questo tipo di problematica che sono curioso di visionarla, non escludo che possa essermi sfuggito qualcosa.
Grazie------------------
VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520
-
25-05-2022, 13:28 #14VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
25-05-2022, 14:28 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 263
Per me hai fatto benissimo e ti ringrazio delle info. Non essendo più andato al cinema da diverso tempo quando acquisto un film non faccio simili raffronti e mi limito a valutarne la resa e il contenuto esclusivamente guardandolo sul mio setup. Se leggo di un film 4K che sembra tutto tranne che definito a causa dell'atipica conversione e dalla scelta fatta dal direttore della fotografia (su cui non discuto) che adotta ottiche speciali volutamente peggiorative, con un HDR scialbo e poco incisivo e con possibili problemi di compressione mi chiedo che senso ha spendere di più per questa edizione piuttosto che per il normale bluray 1080p. Se scelgo la versione UltraHD mi aspetto ci siano dei riscontri tangibili durante la visione di questo.
Ad ogni modo mi sono fatto un idea di quello che mi potrebbe aspettare e di conseguenza me ne terrò volentieri alla larga optando per l'edizione più economica.