Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 88 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 1309
  1. #151
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590

    Occhio a non generalizzare la qualità artistica c'è ancora, sia nel horror che negli altri generi. Anche su Netflix c'è tanta offerta, tanta roba di qualità medio/bassa, ma anche tanti film/serie di qualità alta.
    Io che sono, penso, come voi un appassionato, compro ancora tanti film in BR (i prezzi non sono mai stati cosi bassi) ed ovviamente UHD, ma sinceramente a questo giro non ho come le altre volte ricomprato l'ennesima versione migliorata "definitiva" dei classici che abbiamo tutti (noi appassionati) a casa. Mi sono stancato questa volta, sarà che non ho più il proiettore e che uso sopratutto il TV che tanti UHD sono degli upscale del BR, che ho sete di novità (non voglio vedere e rivedere sempre le stesse cose pensando che era meglio prima). Quindi non so, i BD4K hanno ancora un futuro, forse per una nicchia ma non a questi prezzi assurdi di certo non aiutano il media.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  2. #152
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Per me di qualità oggi ce n'è davvero ben poca. In Italia salvo 4/5 registi attualmente, neanche, quarant'anni fa ce n'erano 50 per dire.

    Ma da noi, in sala, che grandi film passano oggi? Avengers 800, Rambo 2000 che non riesco a trovare una ragione per cui esista (mi riferisco a Last Blood), e roba mediocre americana in generale. E il cinema indipendente che trasmette dov'è negli ultimi vent'anni e più? Il cinema orientale, che è tra i migliori nell'universo, dov'è? Non li vuole nessuno, questo è.

    La gente in sala ci va solo per divertirsi, bisbigliare e mangiare i pop corn e passare due ore leggere, mentre invece ci si dovrebbe andare per rifletterci con film che dovrebbero parlare di politica e società, tra le altre cose. Ma se lo fai, se tu regista denunci i guai del tuo paese, sei bello che finito.

    E prima questo si faceva molto di più, Petri docet.

  3. #153
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Bho non so io ho una visione completamente diversa, è vero ci sono tanti blockbusters ma in questo periodo al cinema ci sono due film e due capolavori tra l'altro di Bong Joon-ho: Parasite e Memorie di un assassino. E tanti altri film che meritano: Jojo Rabbit, Piccole donne, Alla mia piccola Sam...
    Poi ovviamente trovi il seguito del seguito, il nuovo Bad Boys...
    Poi sul cinema italiano non sono abbastanza esperto ma l'altra sera ho visto Dogman su Amazon Prime e mi è piaciuto tanto, non penso che l'avrei guardato se non fosse stato lì.
    Secondo me è solo più difficile evitare di guardare la solita minestra e sforzarsi di guardare roba nuova, invecchiando diventiamo un po' tutti pigri, vale lo stesso per la musica.
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace

  4. #154
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    Anche su Netflix c'è tanta offerta, tanta roba di qualità medio/bassa, ma anche tanti film/serie di qualità alta. [CUT]
    Su netflix c'è tanta offerta e basta, poi naturalmente tra 1000 film e 500 serie tv trovi una ventina di film buoni e una decina di serie discrete,parlo di roba esclusiva netflix non dei vari film bluray che poi li caricano anche lì.

    Ieri stava nascendo una mezza polemica sui professionisti/calibratori per ottenere la massima qualità dagli impianti ma qui il problema è che tra le nuove generazioni non c'è nemmeno la voglia di farselo un impianto. Ma nemmeno tra quelli un po' più grandi,quei pochi che se lo fanno poi come sorgente usano i vari netflix,sky e compagnia.

    Ora l'unico hobby delle nuove leve sono gli smartphone e lì dentro cìè tutto il loro mondo,non è infrequente vedere bambini di 10/12 anni con iphone o roba di ultima generazione.
    Ultima modifica di Rain; 20-02-2020 alle 17:28

  5. #155
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    i miei nipoti ormai sembrano dei robot con quei telefoni..a volte gli parlo e nemmeno se ne accorgono..scoppiasse una bomba nei paraggi,nemmeno alzerebbero lo sguardo..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  6. #156
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590
    Scusate mi di chiedere ma quanti anni avete? Io ne ho 41 e quando ero giovane tutti guardavano i film su registrazioni VHS al limite dell’indecenza, senza parlare del orribile periodo (più recente) dei Divx e film ripresi con i cellulari al cinema)...
    Quando eravamo bambini e che giocavamo con la NES o che guardavamo Supercar o Magnum anche noi non eravamo molto concentrati su quello che dicevano i nostri genitori. Avrei altri esempi ma penso che avete capito il concetto.
    Per tornare a Netflix informandosi si riesce a guardare tanto contenuto di qualità.

  7. #157
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    io ne ho 46, per cui mi sono fatto tutta la trafila delle VHS (e S-VHS) in avanti.
    Avendo una repulsione per la pirateria non ho mai visto film in Divx ripresi dalla sala, ma ho purtroppo sempre speso un sacco in film e poi videogiochi.

    Ti sei dimenticato Manimal o Automan
    E sono entrato nel mondo console con un SuperNES e poi SuperFamicom perché i giochi NTSC a 60Hz andavano meglio
    Prima un VG8020 Philips MSX quando tutti avevano un C64 o al limite un Vic20 ... sempre bastian contrario io.

    Concordo che se sai cosa cercare su Netflix ed Amazon Prime trovi anche della roba che vale la pena.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #158
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Per me gli smartphone e i Social sono il cancro, eppure li ho anch'io, eppure secondariamente mi occupo di modding proprio su smartphone in primis e meno su PC.

    A mio avviso ci sono passioni sane e genuine, e passioni e mode di m***a, gli smartphone rientrano in quest'ultima se utilizzati male. Cioè là sopra ci va la nostra vita, forse per noi meno perché abbiamo più freni, perlomeno io ce l'ho, ma i ragazzini? Dentro ci mettono il loro mondo, e non va bene.

    E guardate che questo si riversa anche sul cinema; ragazzi che guardano film su smartphone appunto e/o tablet, vai al cinema e vedi tutto illuminato perché stanno coi telefoni in mano al limite, anzi oltre il fastidio con la luminosità a mille. Cioè come te lo gusti un buon film così? Si fanno proprio una cultura sbagliata. In giro e in macchina quasi tutti col telefono e sembrano zombie anche alla guida per non parlare degli incidenti causati da ciò.

    E questi secondo voi si preoccupano di farsi un impiantino in casa per godersi quello che di buono c'è in un film o comprarsi i BD? E perché se probabilmente hanno degli ideali sbagliati o quantomeno discutibili? Ormai sono quasi tutti indottrinati, e la colpa non è neanche globalmente del ragazzino, se nasci nel 2000 il mondo questo è.

    Io lo ridico, per me nell'Italia attuale non c'è posto per l'arte in tutti i suoi rami, ci sta solo odio, inni al fascismo e razzismo e la rincorsa all'ultima moda tipo gli smartphone o la fruizione di contenuti nei modi più disparati, figuriamoci chi pensa al caro cinema.
    Ultima modifica di Greg64; 20-02-2020 alle 19:32

  9. #159
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    Scusate mi di chiedere ma quanti anni avete? Io ne ho 41 e quando ero giovane tutti guardavano i film su registrazioni VHS al limite dell’indecenza, senza parlare del orribile periodo (più recente) dei Divx e film ripresi con i cellulari al cinema)...
    Quando eravamo bambini e che giocavamo con la NES .[CUT]
    Ho la stessa età e la trafila è stata la stessa : nintendo,supermario,supercar,a-team,MacGyver (quello vero...)!

    Tralasciamo per un attimo la qualità dei contenuti di netflix, è comunque troppo facile rispetto a prima guardare un film,prima dovevi andare al cinema,se non andavi al cinema appena usciva la vhs/dvd te lo andavi a comprare di corsa se non volevi aspettare i tempi biblici della tv e guardarlo con la pubblicità,censurato e in 4:3 !

    Qui torniamo a quella che è la mia convinzione: la morte del supporto fisico è netflix e tutte le piattaforme streaming! Hai praticamente una intera videoteca in tasca a 10 euro al mese ! è una concorrenza quasi sleale e alla persona normale interessa poco se l'audio sia compresso o il video non sia full hd nativo,nemmeno lo sa; tutto quello che gli interessa è che con la stessa cifra di un dvd si paga un mese di abbonamento con 500 film e senza bisogno di spendere ulteriori soldi in lettori visto che smartphone,tablet e smart tv ormai fanno parte della vita di tutti.

    Anche la pirateria fa la sua parte,c'è sempre stata direte voi, ma con le linee veloci che ci sono ora e i codec sempre nuovi si trova sempre più roba con sempre più qualità.

    Il mondo è cambiato,i giovani sono cambiati,le possibilità,le esigenze e le velocità con cui si muove il tutto sono cambiate.
    Ultima modifica di Rain; 20-02-2020 alle 22:03

  10. #160
    Data registrazione
    Oct 2018
    Messaggi
    2.085
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Per me gli smartphone e i Social sono il cancro, eppure li ho anch'io, eppure secondariamente mi occupo di modding proprio su smartphone in primis e meno su PC.

    A mio avviso ci sono passioni sane e genuine, e passioni e mode di m***a, gli smartphone rientrano in quest'ultima se utilizzati male. Cioè là sopra ci va la nostra vita, forse per noi ..........[CUT]



    Perdonami, non ho saputo resistere.

  11. #161
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    io ne ho quasi 44 di anni..per me' il tutto inizio' con uno schiacciapensieri..( chi se lo ricorda? )..poi ebbi un amstrad cpc 464,il super nintendo,il megadrive,il c64,l'amiga 500 espanso ad 1 mega e l'amiga 1200..poi ovviamente playstation e playstation 2..e comunque,da piccolo anche avendo avuto computer e console,per me' uscire in bici o andare a giocare al pallone con gli amici era sempre sacro..e per quanto mi riguarda,l'attenzione che mettono i ragazzini d'oggi verso i social e telefonini,non e nemmeno paragonabile a quello che ci mettevo io verso videogiochi e cartoni..bastavano un paio di richiami da parte dei miei,che subito li ascoltavo..tipo il pranzo e pronto,vai a studiare ecc ecc..cioe',quelle cose ti rincoglio.....o meno rispetto alle cose di oggi..e gia' di piccolo ambivo ad avere la videocassetta originale tra le mie mani e schifavo le cassette piratate..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  12. #162
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ragà gli smartphone a questo servono, dico smartphone ma sono impliciti anche i Social; servono a non farti ragionare e a perdere quasi la percezione del reale quando li hanno in mano i ragazzi, non vi sembrano degli zombie con quegli aggeggi in mano?

    Come dice Beatle, anch'io quando ero piccolo le mie passioni, molto simili alle vostre, non mi hanno mai offuscato o preso a tal punto da rimbambirmi o da non riconoscere le cose davvero importanti.

    I ragazzi di oggi saranno anche svegli come quando eravamo ragazzi noi, ma è anche vero che sono una massa di cretinetti molti (spero non tutti), due facce della stessa medaglia. Ora, non è che voglio intestardirmi parlando di usi e costumi attuali, ma ritengo che anche l'arte ne subisce pesantemente il colpo, ovviamente cinema incluso. E il cinema non mi riferisco solo alla sala, comprende l'HT, i BD e la paura dei registi di denunciare con le proprie pellicole e tante altre cose, così rientriamo anche In Topic.

    Il mondo di oggi è fatto per non farti ragionare in modo che tu non ti faccia delle domande e in modo che tu non riconosca che vivi in un mondo che si è vero offre molto, ma è anche un mondo di m***a eh, a livello umano, sociale e politico. E quindi quasi zero cinema d'autore, zero cinema indipendente, zero cinema che denuncia la società e questo valo soprattutto per il cinema occidentale.

    L'importante è andare a far casino con le maglie di Iron Man e Thanos e basta.
    Ultima modifica di Greg64; 21-02-2020 alle 07:12

  13. #163
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Tornando in topic mi è venuta in mente una cosa riguardo ai BD UHD 4K ed allo straming "equivalente" (che per gli appassionati, a parte la questione feticistica di possedere il disco, magari in edizione speciale e limitata, potrebbe anche "andare bene" ossia "mglio di niente"), e cioè:

    Se il codec adeguato esistesse già, ma non gli convenisse farlo diventare un qualcosa di massa ?
    Intendo un algoritmo che possa veicolare senza perdita la banda equivalente (o superiore) al flusso dati A/V del disco fisico UHD odierno.

    Pensiamoci.

    Siamo (tra appassionati e dotati di impianti almeno in grado di far apprezzare il video UHD 4K e l'audio in alta risoluzione, magari ad oggetti) la nicchia della nicchia. Uno sparuto manipolo di eroi (o di ... ehm ... ) che si ostina ad andare contro il sistema che vuole Xbox e sound bar come IL sistema per questo tipo di riproduzione e che quindi lavora per quell'archetipo di impianto e fruizione .... con investimenti minimi e ridotti all'osso per dare quello e non più di quello.
    La banda larga non è arrivata ovunque, anzi, anche nelle città c'è differenza fra alcune zone/quartieri, non parliamo della periferia o della campagna. Metodi alternativi (Wi-fi o Satellitare) hanno costi assurdi o non sono adeguati alla normale fruizione casalinga, che comunque oggi è molto più "Gigavora" ( ) di anche solo 2/3 anni fa, e che quindi comunque richiede alcune condizioni minime.
    I giovani fruiscono dei media su smartphone, tablet, laptop senza curarsi del fatto che anche alcune serie TV e non solo film (non tutti) hanno una cura per la fotografia ed il dettaglio davvero notevole, per cui si "meriterebbero" di essere viste nelle migliori condizioni. Audio non ne parliamo perché se "sono ricchi" hanno le airpods (o equivalenti) BT, altrimenti le buone vecchie cuffie e filo, assistite da DAC audio che hanno come prima finalita NON quella della riproduzione acustica accurata.

    Allora, cui prodest ?

    Vi siete mai fermati a ragionare sul fatto che in questa condizione odierna di infrastrutture, tutti si riempiono la bocca di 5G, o WiFi 6 e poi avere una ADSL a 20Giga reali è una chimera per moltissime zone, anche densamente popolate ? Perché non adeguano tutto prima di passare allo step successivo ? Sono sicuro che la risposta ve la siete data da tempo.

    Per continuare a mettere in moto "il mammozzone", per far rispendere quelli che hanno già speso e per far agognare un qualcosa a chi non ce l'ha, facendolo pregare di poterne usufruire al meglio perchè "gli altri già lo fanno", e spendere così di conseguenza. In un circuito vizioso senza soluzione di continuità.

    In questo desolante scenario, perché proporre qualcosa di così innovativo e qualitativo come il codec di inizio thread ? Per chi soprattutto ? Per la sparuta minoranza di eroi ? Naaaaa ....
    Va bene così, aprire il rubinetto goccia a goccia facendo credere che sia uno tsunami ..... così gli investimenti sono diluiti, la vacca è sempre gravida e pronta a farsi mungere e tutto il resto va a donnine di facili costumi. Compresa la qualità artistica, espressiva e di genere, come sottolineato a più riprese da Greg64.

    Quello che auspico, perché sono intimamente convinto che arriverà, è un modello di business che per l'audio è rappresentato dal famosissimo Roon (https://roonlabs.com/ ), un contenitore di servizi streaming con funzione "catalogo" e distribuzione molto apprezzata nel mondo degli audiofili, che raccolga tutti i prossimi servizi di streaming VOD così da potersi godere quello che si vuole, senza preoccuparsi troppo se sia su Netflix, Prime o Disney+ (ai quali comunque bisogna abbonarsi), pagando sia loro che questo abbonamento al simil-Roon. Ecco, a quel punto, con la massima semplicità di utilizzo da parte di tutti (scorro un catalogo/copertine come la famosissima GUI del Kaleidescape, ma dentro ho TUTTO quello che mi interessa, o un buon 90%), troveremo qualche "salvatore" che proporrà anche un Tidal/Qobuz per contenuti UHD con ATMOS (o altro audio ad oggetti), magari a 50€ al mese, ma che farà la felicità di noi super appassionati dotati di impianti adeguati. Perché ci saremo sempre.

    Speriamo solo non ci voglia troppo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #164
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.978
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    zero cinema che denuncia la società e questo valo soprattutto per il cinema occidentale
    Resiste ancora e sempre all'invasore il mitico Ken Loach

  15. #165
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590

    Comunque Greg dovresti guardare la serie Black Mirror troverai pane per i tuoi denti (o anche Mr Robot).


Pagina 11 di 88 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •