Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.079

    [BD-4K] Pitch Black - Ed. Arrow - no audio ITA


    Attesissimo dagli appassionati, ecco l'esordio di Arrow nel 4K con un grande disco UHD che propone al meglio questa produzione low budget, diventata a mio modesto parere meritatamente un cult. La confezione non è una "combo" e non si porta dietro anche il BD-FHD rimasterizzato, che viene venduto a se stante. Da screenshot, la controparte FHD risulta molto buona, seppur con qualche "riserva" rispetto a quello che avebbe potuto essere e pur utilizzando la stessa fonte (va specificato che rimane ovviamente nettamente superiore al primo BD-FHD Universal del 2009, che era ricco di Edge Enanchement). I più maliziosi chiosano che sia una strategia di marketing per mettere in risalto il supporto UHD (voci che in generale girano da quando è arrivato il supporto maggiore) e devo ammettere che l'idea sfiora anche me, in questo caso più di altri. https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...149740&i=1&l=0

    Quale che sia la spiegazione, rimane il fatto che Pitch Black in 4K Arrow, è un disco UHD praticamente perfetto (James White che sta dietro il lavoro è sempre una garanzia), in grado di riproporre il film in una veste cinematografica più analogica e fotochimica che mai, mettendone in risalto le caratteristiche fotografiche estreme.

    Personalmente ricordo ancora la visione in sala nonostante gli anni passati. Il motivo è che oltre ad essermi piaciuto molto il film, la copia 35mm che vidi fu abbastanza singolare al netto delle scelte fotografiche, con neri sporcati da un continuo rumore colore e una nitidezza non all'altezza, tanto da farmi pensare che il film fosse girato con qualche macchina digitale degli esordi e solo successivamente trasposto su pellicola. In realtà si trattò solo di una copia 35mm non propriamente ben riuscita, in quanto il film fu ripreso su pellicola 35mm (super35 per l'esattezza).

    Al contrario di quella stampa, penso che tutto quello che può dare questa pellicola sia arrivato a destinazione su questo disco 4K-UHD in modo assolutamente genuino (segnetti bianchi del negativo compresi) e che eventuali limiti siano da ricercarsi nel girato e in una vfx non particolarmente evoluta (correva l'anno 2000 e in più, come dicevo, la produzione era a basso costo).

    La qualità è veramente elevatissima, con un senso di analogicità perfetto, grana dinamica sempre in regolare movimento, che rimane una compagna fedele per tutto il film, anche se nelle scene in esterni è davvero finissima (infatti sono estremamente nitide) e nelle zone di luminosità più elevata come ad esempio i cieli, è stata praticamente "bruciata" per dare alle immagini il loro aspetto particolare (praticamente sovraesposto), voluto dal regista David Twohy e dal DP David Eggby (qui un interessante vecchia intervista del DP che descrive le emulsioni e il lavoro effettuato https://www.livedesignonline.com/sta...es-pitch-black). I neri sono ottimi e profondi e solo occasionalmente sporcati da un rumore colore bluastro dovuto alle riprese stesse, simile a quello che ricordo dalla visione in sala, ma mitigato dal fatto che qui si è partiti dal negativo originale del film senza passaggi di copia.

    L'idea era quella di rappresentare un pianeta desertico con tre soli, due "in coppia", con luci calde giallo e arancio e uno freddo di colore blu, che si alternano dandosi il cambio in due fasi distine di un giorno continuo (non esiste la notte).

    L'obbiettivo però, era di non far cancellare del tutto i colori dalle dominanti che prendono il sopravvento, ma di mantenere comunque un certo spettro di colori e soprattutto di non inluenzare le scene girate in interni. Per fare ciò, sono intervenuti chimicamente sul negativo nelle scene girate in esterni (all'epoca il DI completo non esisteva ancora, se non per determinati segmenti in cui inserire la vfx), mettendolo in un certo senso "a rischio". Il risultato è stato un film con una fotografia sicuramente originale.

    Altrettanto originale forse non può definirsi il film nel suo complesso....eppure il tutto ha funzionato molto bene, anche per la scelta azzeccata dei protagonisti (Vin Diesel compreso), ma con una Radha Mitchell su tutti IMHO, che ha interpretato in modo credibile una pilota afflitta da sensi di colpa (mi fermo qui per chi non ha visto il film, ma credo poche persone). Degno accompagnamento le musiche di Graeme Revell.

    Questo primo 4K Arrow, come era lecito aspettarsi è più consigliato che mai per chi ama il film, nonostante la mancanza del nostro doppiaggio. Non solo per la qualità della riproposizione del film ma anche per il notevole numero di extra presenti. Nonostante siano stipati sullo stesso disco, non hanno minimamente influito sulla compressione del film, che gode di un bitrate di tutto rispetto.
    Dubito fortemente che la Universal, che ha concesso i diritti alla Arrow, farà uscire mai il 4K nei nostri lidi purtroppo. Quindi rimane solo l'amara constatazione e la presa d'atto che sempre più spesso dovremmo ricorrere al mercato estero per avere i nostri film preferiti nella veste migliore disponibile.
    Ultima modifica di alpy; 31-08-2020 alle 22:35 Motivo: ortografia

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •