Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207

    Lavori in corso: cambio cavi sì o no?


    Ciao a tutti ragazzi, so che l'argomento cavi è delicati, ma in questo caso la risposta (per voi) dovrebbe essere abbastanza semplice al di là di tutte le teorie del caso.

    Sto apportando dei cambiamenti nel mio salotto, motivo per cui ho spostato il mobile enorme sotto alla TV, che meno si sposta meglio è. Questa premessa l'ho fatta perché in futuro non ci saranno molte occasioni in cui effettuare tale sostituzione, quindi vorrei essere sicuro che valga la pena farlo (o non).

    In pratica adesso ho dei cavi di segnale 1,5mm CCA molto lunghi, considerate che l'altoparlante più lontano è il posteriore sx che dista (in lunghezza cavo, non in linea d'aria ovviamente) circa 20m dall'amplificatore. Il dx posteriore circa 15m. I frontali sono a meno di 3m l'uno e il centrale 1m o forse neanche. Ciò è dovuto al fatto che devono superare una porta-finestra abbastanza ampia che ovviamente ne allunga il percorso.

    Detto ciò vorrei sapere: visto che ci sono, ha senso passare a dei cavi da 2,5mm (non andrei oltre) che siano 100% rame?

    Per completezza vi dico che l'impianto è composto da IL Tesi 560, Tesi 760 e Tesi 260 il tutto guidato da uno Yamaha RX-V775. Avrei anche un Basso 850, ma è fuori uso in attesa di sostituzione, e comunque per lui usavo l'LFE.

    Grazie!
    Ultima modifica di EgYpT; 22-01-2024 alle 19:35

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io li cambierei. Puoi provare a giocare con questo: https://www.claredot.net/it/sez_Audi...ri_passivi.php

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Stando a quello strumento con una perdita massima del 2.5% sui 15m mi consiglierebbero un 2,6mm (2,5 per arrotondare), mentre sui 20m un 3,5mm.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Sicuramente non starei sotto i 2,5, anche di più se hai lo spazio.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Ti ringrazio per il suggerimento. Per quanto riguarda la questione CCA-OFC invece? E' una differenza che vale il doppio (circa) del prezzo?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    cura il fronte anteriore con dei cavi di buona qualità e sezione in rame ofc da 2,5 mmq o se proprio vuoi upgradare per il futuro anche da 4mmq. non svenarti, bastano dei buoni cavi di marca (es. sommercable o cordial) da pochi euro al metro. per i surround il gioco non vale la candela perchè comunque non ricevono nè particolari potenze nè segnali particolarmente impegnativi. in ogni caso hai un sistema di diffusori abbastanza basico, inutile spendere tanto sui cavi.

    prova a dare un'occhiata da thomann per farti un'idea.
    Ultima modifica di amrvf; 23-01-2024 alle 22:18

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207
    Sì infatti l'idea non era di spendere chissà quali cifre, sono consapevole del fatto che sia un impianto entry level e non credo nelle caratteristiche "divine" dei cavi ultra costosi.

    Tu quindi suggeriresti di rimanere sull'1,5 CCA per i surround, anche considerando le rispettive distanze di 15 e 20m dall'amp?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io starei sul rame puro. Se vuoi andare sull'alluminio dovresti aumentare la sezione. Per risparmiare pochi euro non credo ne valga la pena.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    si, per i surround, anche se lunghi, per me vanno bene i cavi da 1,5 mmq. se vuoi migliorare qualcosa (molto poco) sostituisci i cavi del fronte anteriore anche in previsione di futuri upgrade dei diffusori.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    io farei tutto 2,5 rame ovviamente.
    chiaramente a patto di avere la catena completa cavi alimentazione e segnale non di serie.
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    207

    Grazie a tutti per i consigli e perdonate il ritardo, ho avuto un po' di noie con internet


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •